Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e chi le
gestisce ha un ruolo di grande responsabilità e centralità
nell’andamento del business.
Il Richmond Human Resources Forum si rivolge ai
Direttori del Personale con l’intento principale di presentare loro
potenziali fornitori in grado di facilitare il day by day attraverso
servizi di alto livello.
Al top management del HR si intende inoltre offrire l’opportunità di
conoscere il quadro reale delle altre aziende attraverso un confronto
diretto con i loro rappresentanti.
In più, Human Resources Forum
costituisce uno spazio di condivisione sui temi caldi di una
professione sollecitata oggi più che mai dagli effetti della crisi e
della digitalizzazione.
In particolare in vista del prossimo Human Resources Forum che si svolgerà a Gubbio dal 20 al 22 Ottobre abbiamo proposto al nostro panel di Direttori HR una survey per individuare temi e aree di maggiore interesse.
Poichè
i rispondenti provengono da aziende di dimensioni molto varie, sia in
termini di fatturato che di numero di dipendenti, crediamo che le
risposte possano fornire un quadro di certo non specifico, ma
rappresentativo della realtà delle imprese italiane.
Da quanto emerso il cambiamento, dovuto a diversi
fattori, non ultimi quelli legati alla digitalizzazione, impatta a tutti
i livelli e genera la necessità di riuscire a coinvolgere, motivare e
comunicare in maniera efficace con i dipendenti.
Le organizzazioni liquide, il ruolo della comunicazione
interna, gli strumento migliori per motivare e ri-motivare le risorse
umane nelle fasi di cambiamento, le politiche di welfare e la
trasformazione da una funzione HR centralizzata a una funzione HR di
“tutor abilitante” sono alcuni dei temi più votati.
La persona al centro quindi, sempre e comunque. Il che costituisce una sfida per l’uomo HR, che lavora sempre sul “filo del rasoio”.
Sotto vi lasciamo un report dell’edizione 2018 con numeri e opinioni di chi vi ha partecipato.