Richmond HSE Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 01 - 03 OTTOBRE 2025

Health (Salute), Safety (Sicurezza), Environment (Ambiente): l’essenza di questo forum sta in queste tre parole chiave che compongono l’acronimo HSE.

Creare un focus specifico su una tematica attuale come la sicurezza dei dipendenti è davvero importante. Così come prendere parte all’evento.

Il forum, a numero chiuso, costituisce un momento di incontro tra domanda e offerta ed è occasione di accrescimento e formazione riguardo una disciplina in continua evoluzione.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate (HSE e QHSE Director, gli RSPP, Safety Manager) saranno protagonisti di sessioni, confronti, scambi di idee. Potranno conoscere nuovi colleghi e selezionare le offerte di fornitori specializzati nell’area della protezione dalle minacce per la salute e la sicurezza della popolazione e dell’ambiente.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ABBOTT ITALIA EHS & Facility Manager – ACCIAI SPECIALI TERNI HSE specialist –  ACC ITALIA HSE Manager – ACTV SpA Referente Ambiente | Referente Qualità Formazione – ADRIATIC LNG ASPP e Coordinatore Salute Ambiente e Sicurezza – AEROPORTI DI ROMA Head HSE – AEROPORTI DI ROMA – Environmental Specialist – AGCO SpA HSE manager – AGRI-BIO-ECO SRL Responsabile commerciale – ALFA LAVAL HSE Engineer – ASPP – ALMACIS Srl QHSE Manager-RSPP – AMAZON WHS manager –  AMPLIA SpA HSE Manager – ANGELINI PHARMA Global EHS Director – API RAFFINERIA DI ANCONA  RSPP e HSE Manager | Responsabile Sistemi Sicurezza –  APOFRUIT ITALIA ARCELORMITTAL AVELLINO E CANOSSA HSE Manager  – AVIAPARTNER ITALIA Country HSSE – AVL ITALIA Srl ASPP – ASST BG OVEST Responsabile Formazione Sbbl e Whp – AUTOSTRADE PER L’ITALIA HSE Manager DG – AVIAPARTNER ITALIA SRL Country HSSE – AXXAM SpA Facility Manager & HSE – BAYER HEALTHCARE MANUFACTURING Srl Head of HSE – BCC SINERGIA Responsabile HSE Gruppo Bancario ICCREA – BETA TRANS SpA Q-HSE Manager & RSPP – BIDACHEM SpA EHS&Security ManagerBIOFER HSE Engineer –  BIOFER RSPP/HSE Manager – BIRRA PERONI Srl RSPP – BOLTON MANITOBA HSE e RSPP – CANDY HOOVER GROUP Srl – CASTA Srl HSE – CASA DI CURA VILLA FIORITA Responsabile Uff. Tecnico/Manutenzione e ASPP | RSPP – CALZATURIFICIO SICLA SRL Audit Support – CELLI SpA HSE Manager – RSPP – CERAMICA SANT’AGOSTINO SpA RSPP – CEVA LOGISTICS ITALIA QHSE Manager Italia – CIRCET ITALIA SpA HSEQ Manager & RSPP – COOPERATIVA PORTUALE SOC. COOP. RSPP – COSTRUZIONI DAL PONT SOCIETA’ PER AZIONI SpA Datore di Lavoro e RSPP – CSI PIEMONTE CONSORZIO RSPP – CTS COMPAGNIA TRASPORTI SERVIZI RSPP/HSEENERCON Head of Service HSE South Europe & Latin America – EVOCA SpA HSE Manager – FERROVIE DELLO STATO Head of Quality, Health & Safety  – F.I.S. FABBRICA ITALIANA SINTETICI SpA Head of HSE – FIBERCOP HSE Manager – FILMAR SpA RSPP e HSE manager – FINCANTIERI SPA HSE Project Manager – FINSTRAL SPA HS Manager – FONDAZIONE DON GNOCCHI RSPP Italia – FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE Head of HSE/RSPP – GALBA GROUP HSE Manager + RSPP – GAROFALO HEALTH CARE SpA HSE Manager-RSPP – GE AVIO Srl EHS Leader Borgaretto e Cameri – GESCO ENERGY RSPP – QHSE Specialist – GRU COMEDIL HSE – GRUPPO MPS Responsabile Area Prevenzione, Protezione e Ambiente / RSPP – HAIER HSE Manager – IGB Srl QHSE Manager – ILIAD RSPP – INNOVHUB SSI Srl HSE-RSPP-RSGSL – INNOVITA SRL HR Manager –  INTESA SANPAOLO Coordinatore International & Travel Risk Management – INTESA SANPAOLO ROMA Responsabile Prevention and Protection at workINTESA SANPAOLO FIRENZE Coordinatore VIT Centro – ASPP – JIMMY CHOO HSE Manager – LA GALVANINA SpA HSE Manager – LA SPEZIA CONTAINER TERMINAL – CONTSHIP ITALIA RSPP – KONECTA ITALIA SpA HSE Specialist – LEONARDO SpA HSE Director | Head of HSE Business Operations LINCOTEK RUBBIANO SpA RSPP/EHS Manager – LUCART SpA Quality, Environment & Safety Manager – RSPP – MARCHE MULTISERVIZI GRUPPO HERA RSPP – MEDIOLANUM SpA HSSE Manager – MERCITALIA RAIL Srl RSPP – MERCITALIA INTERMODAL ASPP – MICHELIN ITALIANA SpA Coordinatore HSE & Security –  MINIPAN Service Manager – NH HOTEL Health & Security ManagerASPP –NOVARETI (GRUPPO DOLOMITI ENERGIA) HSE Manager e RSPP – OROGEL FRESCO SOC. COOP. AGRICOLA – SAMPIERANA HSE Manager –  SORGENIA GREEN SOLUTIONS  HSE Manager – VITROPLANT ITALIA RSPP – PATHEON ITALIA RSPP/EHS Manager – PILKINGTON ITALIA H&S Manager – PIXARTPRINTING SpA RSPP – HSE Manager – PODIUM ENGINEERING HSE & Facilities Manager – PORTO INTERMODALE RAVENNA SpA – PQE GROUP H&S Manager – RSPP – SAPIR  Responsabile Sistemi di Gestione e RSPP | ASPP – PSA GENOVA PRA’ ASPP-Safety Officer & Training Safety Instructor | RSPP RAI WAY SpA Head of Safety, Security & Maintenance Engineering – RENCO SpA Company QHSE Director e Dirigente Sicurezza – SADAS SRL HSE Manager – SCHNEIDER ELECTRIC SpA HSE Manager e Country Safety Coordinator Italia – SYSTEM LOGISTICS SpA ASPP – SORGENIA GREEN SOLUTIONS HSE Manager –  STAMIN Srl RSPP – STANHOME SpA HSE Manager | ASPP – TECHNOGYM SpA HS -RSPP – TERMINAL SAN GIORGIO RSPP – TOSCANA AEREOPORTI SPA RSPP – UMBRAGROUP SpA HSE & Energy Manager – UMBRAGROUP SpA ASPP –  UNIVERSITA’ CAMPUS BIO-MEDICA DI ROMA RSPP – HR Manager – UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE RSPP – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Formazione Sicurezza – VAMFARMA RSPP / HSE Manager –  VAMFARMA HSE Specialist – VECTOR SPA QHSE IMS Manager – WARTSILA ITALIA Area AFEU QHSE Manager | QEHS Director – WOLF SYSTEM HSE Manager –  ZOBELE ASPP

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor avranno il vantaggio di entrare in contatto con i veri decision maker del settore, ciascuno con una profilazione accurata e minuziosa (fatturato, numero dipendenti, budget). Favorendo così la nascita di nuovi business e aggiungendo valore alla reputation della propria azienda.

Opening Keynote


Umberto Galimberti


Professore ordinario, Relazioni Internazionali

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è nato a Monza il 2 maggio del 1942, ed è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020).

"Eudaimonia...". L’utopia della felicità

Per far meglio comprendere il concetto di felicità e quali fattori influenzano la nostra percezione del benessere Galimberti compirà un viaggio a ritroso nella storia analizzando le diverse epoche e i cambiamenti di visione della felicità e ciò che spinge l’uomo nella sua costante ricerca.
Il percorso inizia dal mondo greco con un senso di tragicità nel quale il dolore è inevitabile e va affrontato senza lasciarsi travolgere dalle emozioni. Aristotele considerava la felicità il fine ultimo della vita, ma al tempo stesso la riteneva una condizione difficile da realizzare.
In greco antico la parola felicità, eudaimonia, è formata da eu che significa bene e da daimon che significa demone.
E oggi, in azienda, la felicità passa anche dalla cura per la salute, la sicurezza e l’ambiente.

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Due Metà della Stessa Mela: Cooperazione tra HSE e Field Service per la Sicurezza sul Lavoro

    Un dialogo diretto tra HSE Manager e Field Service Operation Manager su come la collaborazione tra le due funzioni migliori la sicurezza operativa. Focus su strumenti e pratiche condivise come DVR, JSA, Hazard Observation, TOM,...
    Andrea Schillani

    Director, QEHS Africa & Europe, WÄRTSILÄ ITALIA

    Luca Musicò

    GM, Operations Region Meditterean, WÄRTSILÄ ITALIA

    Andrea Schillani

    Director, QEHS Africa & Europe, WÄRTSILÄ ITALIA

    Luca Musicò

    GM, Operations Region Meditterean, WÄRTSILÄ ITALIA

    Un dialogo diretto tra HSE Manager e Field Service Operation Manager su come la collaborazione tra le due funzioni migliori la sicurezza operativa. Focus su strumenti e pratiche condivise come DVR, JSA, Hazard Observation, TOM, WeCare, Safety Walks, Safety Day, Stop Work Authority e Safety Flashes per proteggere i tecnici sul campo.

    Andrea Schillani

    Oltre 20 anni di esperienza lavorativa in contesti internazionali in organizzazioni globali. Pragmatico e realista, con spiccata capacità di risolutezza e visione lungimirante. Ottimo spirito di team building, buona capacità di creare valore all’interno di un’organizzazione e elevati standard etici. I suoi valori principali sono integrità, trasparenza e apertura mentale

    Luca Musicò

    General Manager Operations presso Wartsila Italia SpA, con responsabilità finanziarie, tecniche e amministrative delle attività di Field Services per l’Italia e i paesi del Mediterraneo. Nato a Genova, con diploma di Capitano di Macchina e trentennale esperienza marittima. Da 27 anni in Wartsila, con ruoli crescenti nel Service, inclusa una parentesi in Nord America. La sua onestà e capacità di comprendere diverse personalità e mentalità, adattando il proprio stile a ciascuna persona, insieme a competenze comunicative chiare ed efficaci, competenze tecniche e conoscenza del business, hanno contribuito al suo successo professionale.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Francesco Ferrara

    Senior Partner, Co-Fondatore, HXO

    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    Francesco Ferrara

    Senior Partner, Co-Fondatore, HXO

    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Francesco Ferrara

    Francesco Ferrara, Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni, da più di 15 anni si occupa di consulenza alle imprese, nazionali e internazionali. Crede nella persona e nelle sue possibilità di sviluppo, nel valore del guardarsi con occhi diversi per crescere e fare la differenza. In HXO, dove è senior partner e co-fondatore, la sua filosofia trova possibilità di realizzazione quotidiana sia nel team che verso i Clienti, con sfide sempre nuove per trasformare progetti complessi in realtà. Ha sviluppato una profonda esperienza nell’ambito della sicurezza e dello stress lavoro correlato, e più un progetto appare impossibile, più lo accende.

    Francesca Sollazzo

    Francesca Sollazzo, psicologa, formatrice e partner di HXO. Si occupa di consulenza e sviluppo delle competenze comportamentali nelle organizzazioni, per supportare persone e team a sviluppare il mindset e le competenzechiave di cui hanno bisogno per orientare la propria evoluzione. Nel corso degli anni ha lavorato in numerose realtà aziendali, italiane e internazionali, portando il proprio contributo e la propria esperienza su temi come la leadership, l’inclusione, la comunicazione efficace, la gestione di team complessi, il pensiero sistemico, la safety comportamentale e la valutazione dello stress lavoro-correlato. Dice di sé di sentirsi continuamente in movimento tra l’attesa e l’esplorazione, alla ricerca attenta di segnali, trasparenze, incoerenze e di quelle apparenti contraddizioni della natura umana che ci rendono così preziosi e unici.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Acquisizione, retention e sviluppo delle competenze dei giovani talenti HSEQ

      Investire nella formazione professionalizzante delle risorse HSE significa creare le basi per una cultura aziendale in cui sicurezza, competenze tecniche e coinvolgimento diventano elementi centrali. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di fornire...
      Riccardo Vatta

      Head of Hseq Overseas, Saipem

      Marco Memmoli

      HSE R&D Engineer, Saipem

      Riccardo Vatta

      Head of Hseq Overseas, Saipem

      Marco Memmoli

      HSE R&D Engineer, Saipem

      Investire nella formazione professionalizzante delle risorse HSE significa creare le basi per una cultura aziendale in cui sicurezza, competenze tecniche e coinvolgimento diventano elementi centrali. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di fornire strumenti e competenze che permettano ai professionisti di sentirsi parte attiva della strategia e degli obiettivi dell’organizzazione. Una forza lavoro motivata e preparata contribuisce non solo a ridurre i rischi e gli incidenti, ma anche a generare innovazione, migliorare la performance complessiva e rafforzare il senso di appartenenza.
      Attraverso approcci interattivi, multidisciplinari e pratici, la formazione professionalizzante diventa un vero motore di cambiamento, capace di mettere le persone al centro dei processi decisionali e di affrontare le sfide della sicurezza in modo collaborativo e innovativo. In aziende come Saipem, programmi strutturati (per esempio Master HSEQ con NEBOSH e sessioni Agile e Scrum) che combinano teoria e pratica sviluppano competenze trasversali e offrono ai partecipanti esperienze concrete di crescita professionale, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri, partecipati e orientati al futuro.

      Riccardo Vatta

      Sono il marito di una libera professionista ed il papà di un medico e di uno studente di finanza. Mi sono laureato in ingegneria navale e la mia carriera lavorativa si divide in due parti : 13 anni in Marina Militare e 23 in Saipem

      Marco Memmoli

      Sono Marco Memmoli e lavoro in Saipem come HSE R&D Engineer, dove supporto progetti di nuove tecnologie in ambito HSE. Con un background tecnico e un Master HSEQ in Energy Transition, contribuisco all’implementazione di soluzioni innovative in cantieri e siti operativi.

    • Intelligenza artificiale e benessere del lavoratore nell’Industria 5.0, con uno sguardo alla privacy

      Come può l’IA promuovere benessere, prevenire rischi e tutelare la privacy dei lavoratori?

      Nell’Industria 5.0, il benessere del lavoratore è un elemento centrale accanto alla produttività. L'intelligenza artificiale (IA) offre oggi strumenti inediti per monitorare lo stato psico-fisico e la sicurezza, contribuendo alla prevenzione dei rischi e alla...
      Francesco Pistolesi

      Dr. Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

      Francesco Pistolesi

      Dr. Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

      Nell’Industria 5.0, il benessere del lavoratore è un elemento centrale accanto alla produttività. L’intelligenza artificiale (IA) offre oggi strumenti inediti per monitorare lo stato psico-fisico e la sicurezza, contribuendo alla prevenzione dei rischi e alla tutela della salute. Tra queste, l’analisi dei movimenti a partire da fonti di dati rispettose della privacy consente di analizzare i movimenti con precisione, individuando comportamenti potenzialmente pericolosi. L’integrazione di sensori avanzati permette di acquisire dati in forma anonimizzata, riducendo l’esposizione di informazioni sensibili. Parallelamente, i segnali fisiologici provenienti da leggerissimi dispositivi indossabili forniscono una misura oggettiva dello stress e della fatica, promuovendo l’implementazione di sistemi adattivi di supporto e prevenzione. Qual è la sfida? Non perdere tutte queste informazioni preziose e bilanciare queste potenzialità con la necessità di proteggere la privacy, adottando approcci trasparenti, inclusivi e sostenibili. Lo speech discuterà soluzioni etiche e pratiche per una IA capace di salvaguardare la dignità del lavoratore, promuovere benessere e ridurre i rischi, delineando una prospettiva in cui la tecnologia diventa finalmente alleata della persona.

      Francesco Pistolesi

      Sono ricercatore e docente di ingegneria dell’informazione all’Università di Pisa, dove mi sono laureato in ingegneria informatica e ho conseguito il dottorato di ricerca. Mi occupo di intelligenza artificiale con un’attenzione particolare all’industrial informatics. Il mio obiettivo è usare l’intelligenza artificiale non solo per rendere i processi più efficienti, ma anche per migliorare salute, sicurezza e benessere delle persone. Negli anni, ho cercato di capire come la tecnologia possa diventare un alleato del lavoratore. Per esempio, ho sviluppato algoritmi intelligenti che osservano i movimenti e la postura in tempo reale per prevenire infortuni e disturbi muscoloscheletrici. In parallelo, ho implementato modelli di intelligenza artificiale per l’analisi di segnali fisiologici, come battito cardiaco e micro-sudorazione, per monitorare lo stress sempre più presente nelle realtà lavorative e individuare, o addirittura predire, stati di sofferenza anche latente. In queste ricerche, uso sensori innovativi, piccolissimi, comodamente indossabili, capaci di raccogliere dati in modo pratico e discreto. Potenza sì, ma mai senza rispetto: la privacy è un confine da non oltrepassare. Ideare modelli di intelligenza artificiale potenti, interpretabili ed etici è, a mio parere, una delle grandi sfide di oggi. Mi appassiona l’idea che l’intelligenza artificiale non debba servire solo ad aumentare la produttività, ma a creare ambienti di lavoro più sani, sicuri e inclusivi. Dove persone e macchine collaborano per supportarsi vicendevolmente. Al centro del mio percorso c’è la curiosità di capire i legami tra corpo, mente e tecnologia. E come ognuno possa contribuire a migliorare il benessere psico-fisico delle persone. Perché dietro all’intelligenza artificiale, in fondo, ci siamo tutti noi.

    • Governance HSE e gli Intangibles: la nuova frontiera della cultura della sicurezza

      Governare l’intangibile: cultura e comportamenti oltre gli aspetti formali. La prevenzione non vive solo la conformità documentale. Osservare per essere in grado di vedere i segnali deboli e le derive che portano ad avere situazioni in campo diverse da quanto scritto nelle procedure.

      Nonostante i progressi normativi e metodologici, gli infortuni gravi e mortali continuano a verificarsi. Episodi recenti, come ad esempio quelli di Brandizzo, Mottarone e Bonatti, dimostrano che probabilmente spesso le cause principali non risiedono in...
      Alberto Sabella

      Global EHS Director, Dayco

      Alberto Sabella

      Global EHS Director, Dayco

      Nonostante i progressi normativi e metodologici, gli infortuni gravi e mortali continuano a verificarsi. Episodi recenti, come ad esempio quelli di Brandizzo, Mottarone e Bonatti, dimostrano che probabilmente spesso le cause principali non risiedono in lacune documentali, procedurali o indisponibilità economiche, bensì in comportamenti scorretti, frutto di una progressiva deviazione dalle regole e dalle buone pratiche anche apprese durante la formazione. Il DVR, in molti contesti, rappresenta una fotografia ideale e teorica della realtà lavorativa, che sempre di più stenta a coincidere con la quotidianità operativa, a seguito dell’incrementare delle cosiddette derive. I Sistemi di Gestione, a loro volta, tendono a concentrarsi sull’applicazione di quanto previsto da tali rappresentazioni ideali, trascurando le dinamiche reali che si sviluppano nei luoghi di lavoro. In questo scenario, le cosiddette “derive comportamentali”, spesso ignorate o sottovalutate dalle aziende, diventano terreno fertile per il verificarsi di incidenti. Mi chiedo quante altre volte prima del verificarsi degli eventi infortunistici si siano verificate prassi progressivamente sempre più scorrette. Progettare una governance HSE va oltre e prevede anche lo sviluppo dell’osservazione e dei soft skills come empatia e ascolto attivo, di cui dirigenti ed in particolare Preposti e HSE ne sono mediamente sprovvisti.

      Alberto Sabella

      Ho ricoperto diversi ruoli nell’ambito HSE in realtà multinazionali sia in Italia che all’estero, sono appassionato della cultura della sicurezza… a proposito tu cosa ne pensi?

    • Differenza tra sicurezza (physical and personnel NATO) e sicurezza aziendale privata.

      Gestione dei dati sensibili

      Nel mondo della sicurezza esistono approcci profondamente diversi tra ambito militare e settore privato. A partire dall’esperienza maturata all’interno della NATO nella protezione di informazioni classificate, questo intervento analizza protocolli, standard e misure operative utili...
      Antonio Marinotti

      SME of NATO Personnel - Physical Security and Intel Analyst, NATO & MoD

      Antonio Marinotti

      SME of NATO Personnel - Physical Security and Intel Analyst, NATO & MoD


      Nel mondo della sicurezza esistono approcci profondamente diversi tra ambito militare e settore privato. A partire dall’esperienza maturata all’interno della NATO nella protezione di informazioni classificate, questo intervento analizza protocolli, standard e misure operative utili anche in ambito aziendale. Il confronto tra modelli di sicurezza fisica e gestione del personale consente di evidenziare punti di forza, vulnerabilità e best practice replicabili. Un’occasione per riflettere su come rafforzare i presidi di sicurezza in azienda, con un approccio strutturato, preventivo e orientato alla protezione degli asset critici.

      Antonio Marinotti

      Capo Sezione Sicurezza Fisica/Personale/Industriale/Documentale/ACCI. Implementato il nuovo sistema di sicurezza del Quartier Generale della NATO (Sistema di Controllo Accessi, Sistemi CCTV, Sistemi di Rilevamento Intrusioni); Incaricato come Ufficiale INFOSEC per oltre 1.000 postazioni di lavoro; Svolto indagini di sicurezza informatica in coordinamento con l’Agenzia Nato Communication Information, Cyber Security e ACCI; Gestito le informazione, pianificato e visionato il Programma locale di Formazione e Sensibilizzazione della Sicurezza; Preparato, sviluppato e revisionato il materiale didattico per la formazione alla sicurezza; Mantenuto stretti rapporti con le Organizzazioni di Controspionaggio locali della Nazione Ospitante e con la Cellula NATO di Controspionaggio Alleato; Supervisionato e gestito l’Ufficio Centrale della Sicurezza del Comando Interforze della Forza di Brunssum (JFCBS) e mantenuto i dati sensibili relativi alla Sicurezza del Personale e alla Sicurezza Informatica; Raccolto informazioni di intelligence, gestito i dati (aggiornamento, fusione e cancellazione), Ho competenze nella creazione e gestione di team, con comprovata esperienza di successo.

    • Safety R-Evolution

      Evolvere la sicurezza attraverso una trasformazione culturale

      Come si può fare della sicurezza un brand? In un mondo dove la sicurezza è fondamentale, ci impegniamo costantemente a semplificare concetti complessi per valutare e gestire i rischi. Tuttavia, ci accorgiamo che la vera...
      Alessio Epifanio

      EHS Site Lead, Jhonson & Jhonson

      Alessio Epifanio

      EHS Site Lead, Jhonson & Jhonson


      Come si può fare della sicurezza un brand? In un mondo dove la sicurezza è fondamentale, ci impegniamo costantemente a semplificare concetti complessi per valutare e gestire i rischi. Tuttavia, ci accorgiamo che la vera sfida risiede nel promuovere un cambiamento culturale tra i nostri dipendenti e colleghi. La nostra migliore arma per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro non è rappresentata da sofisticati strumenti come VDR o intelligenza artificiale, ma piuttosto dalla cultura della sicurezza che riusciamo a instaurare. È fondamentale trasmettere questo valore imprescindibile come un principio che permea non solo l’ambiente lavorativo, ma anche la vita personale di ciascuno. Solo così possiamo trasformare la sicurezza in un riflesso incondizionato delle nostre azioni quotidiane.

      Alessio Epifanio

      Attualmente ricopro il ruolo di EHS Site Lead presso J&J Latina, occupandomi di tutti gli aspetti legati alla sicurezza, all’ambiente e alla salute all’interno della nostra organizzazione. Svolgo anche le funzione di RSPP e sono responsabile della sostenibilità del sito. Il mio background di ingegnere meccanico, unito a una significativa esperienza come responsabile della manutenzione di Utilities e Facility, e nel project management, mi ha permesso di lavorare a stretto contatto con il dipartimento EHS, affrontando la complessità e i rischi associati a queste attività. Ho scoperto una vera passione per la sicurezza, e ciò che mi entusiasma di più è la sfida di trasformare l’approccio culturale alla sicurezza. Credo fermamente che la sicurezza rappresenti un valore che trascende il contesto lavorativo, e questo è diventato il mio obiettivo quotidiano.

      Vendor Spotlight

      • Velocizzare ed ottimizzare, il processo di verifica documentale degli appaltatori in conformità all’art 26 del DLGS 81, con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

        Presentazione di un caso concreto di successo.

        Tutti sanno quanto è complesso e noioso acquisire e verificare i documenti previsti dall'art. 26. L'AI può veramente ridurre gli errori e velocizzare le attività.Durante la sessione faremo vedere come siamo riusciti a ridurre di...
        Alessandro Pavone

        CEO, Si&T VITTORIA RMS

        Alessandro Pavone

        CEO, Si&T VITTORIA RMS

        Tutti sanno quanto è complesso e noioso acquisire e verificare i documenti previsti dall’art. 26. L’AI può veramente ridurre gli errori e velocizzare le attività.
        Durante la sessione faremo vedere come siamo riusciti a ridurre di oltre il 50% il tempo che solitamente si spende per eseguire il controllo documentale. Nel tempo abbiamo sviluppato processi e motori che consentono di automatizzare questo processo e ridurre drasticamente il numero degli errori che vengono commessi quando eseguiamo attività ripetitive, Porteremo un caso concreto di utilizzo dell’AI per la verifica documentale e parleremo di controllo varchi, e molto altro ancora.

        Alessandro Pavone

        Esperto di sistemi di gestione, fondatore e CEO di SI&T e di Vittoria rms . Auditori di sistemi di gestione.

      • Compliance Normativa HSE

        Così come definita nelle norme ISO45001 e ISO14001

        La sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente sono regolate da un corpus normativo ampio e complesso, in continua evoluzione. Tutte le organizzazioni devono conoscere nel dettaglio queste norme e organizzarsi per applicarle correttamente. Anche...
        Alessandro Febbo

        Sales Manager, Wolters Kluwer Italia

        Giovanna Lisi

        Publishing & Segment Marketing Manager Compliance, Wolters Kluwer Italia

        Alessandro Febbo

        Sales Manager, Wolters Kluwer Italia

        Giovanna Lisi

        Publishing & Segment Marketing Manager Compliance, Wolters Kluwer Italia

        La sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente sono regolate da un corpus normativo ampio e complesso, in continua evoluzione. Tutte le organizzazioni devono conoscere nel dettaglio queste norme e organizzarsi per applicarle correttamente. Anche le norme ISO 45001 e ISO 14001 forniscono indicazioni per implementare un processo strutturato e ordinato che consenta di integrare nel sistema aziendale procedure e istruzioni operative volte a soddisfare gli obblighi di legge. Il webinar si propone di fornire un indirizzo metodologico sul tema, tenendo conto della digitalizzazione dei processi e delle nuove soluzioni tecnologiche disponibili.

        Alessandro Febbo

        Alessandro Febbo laureato in Ingegneria Elettronica, nel 2009 entra in Wolters Kluwer Italia. Attualmente ricopro il ruolo di Sales Manager occupandomi di coordinare le attività commerciali delle soluzioni software Compliance & HSE di Wolters Kluwer Italia

        Giovanna Lisi

        Giovanna Lisi è responsabile editoriale e marketing dell’area compliance HSE di Wolters Kluwer Italia. Progetta e sviluppa prodotti e servizi di informazione e aggiornamento professionale per gli operatori del settore, in particolare gestisce progetti personalizzati per le aziende.

      • Dalla prevenzione alle strategie data-driven: come l’AI rivoluziona la sicurezza in plant e magazzini

        Allarmi in real time, analisi predittiva e strategie data-driven per ridurre i rischi e aumentare l’efficienza operativa

        L’Intelligenza Artificiale apre nuove possibilità per prevenire incidenti e ottimizzare la safety in contesti complessi come plant e magazzini. Non solo allarmi in tempo reale, ma anche strategie basate sui dati: dal tracciamento puntuale dei...
        Stefano Zara

        Key Account Manager & Business Development – Strategic Partners, Top Clients & International Markets, AME _ Advanced Microwave Engineering

        Claudio Petrella

        RSPP e Health & Safety Manager, Pilkington Italia

        Stefano Zara

        Key Account Manager & Business Development – Strategic Partners, Top Clients & International Markets, AME _ Advanced Microwave Engineering

        Claudio Petrella

        RSPP e Health & Safety Manager, Pilkington Italia

        L’Intelligenza Artificiale apre nuove possibilità per prevenire incidenti e ottimizzare la safety in contesti complessi come plant e magazzini. Non solo allarmi in tempo reale, ma anche strategie basate sui dati: dal tracciamento puntuale dei percorsi dei mezzi all’analisi delle aree più trafficate, fino alla definizione di modelli predittivi che supportano decisioni più rapide ed efficaci. Insieme a Claudio Petrella di Pilkington, approfondiremo lo stato dell’arte delle soluzioni AI per la sicurezza, gli step di implementazione e i risultati concreti ottenuti. Un confronto guidato da AME per capire come trasformare i dati operativi in strumenti di prevenzione e in leve di miglioramento continuo.

        Stefano Zara

        Stefano Zara, Key Account Manager & Business Development di A.M.E. Srl, ha oltre 20 anni di esperienza internazionale in tecnologia e telecomunicazioni. Da 11 anni in A.M.E. coordina progetti per partner strategici e top client, con focus su soluzioni innovative per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, integra approccio tecnico e visione data-driven per migliorare safety ed efficienza operativa.

        Claudio Petrella

        RSPP e Health & Safety Manager con oltre 20 anni di esperienza nella sicurezza sul lavoro. Opera in una multinazionale del settore del vetro piano, dove integra la gestione dei rischi e la sicurezza comportamentale con le nuove tecnologie e soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare la prevenzione.

      • Gestione Integrata dei processi tramite la tecnologia digitale nella Sicurezza, Manutenzione e Produzione

        In un contesto dove sicurezza, efficienza e intelligenza devono coesistere sul piano industriale, tec.nicum di Schmersal Group propone un approccio integrato e innovativo alla digitalizzazione. Questa presentazione illustra come le tecnologie emergenti—reti neurali, agenti IA...
        Francesco Astolfo

        Cyber Security Sales Manager Italia, tec.nicum (Schmersal Group)

        Francesco Astolfo

        Cyber Security Sales Manager Italia, tec.nicum (Schmersal Group)

        In un contesto dove sicurezza, efficienza e intelligenza devono coesistere sul piano industriale, tec.nicum di Schmersal Group propone un approccio integrato e innovativo alla digitalizzazione. Questa presentazione illustra come le tecnologie emergenti—reti neurali, agenti IA e piattaforme intelligenti—stiano trasformando sicurezza, manutenzione e produzione in un sistema integrato. Attraverso implementazioni reali con modelli di apprendimento automatico (ANN, CNN, LSTM, Transformer), analisi video modulari e dashboard predittivi, mostriamo come i dati si trasformino in azioni e la complessità in chiarezza. Con casi concreti di aziende globali mostriamo come la strategia tec.nicum unisca ingegneria, software e consulenza in soluzioni scalabili e chiavi in mano in molteplici Paesi. In evidenza le piattaforme tec.PS, tec.CVS e tec.Dloto, per il monitoraggio in tempo reale, la valutazione dei rischi e la sicurezza delle macchine, oltre al nostro assistente IA tec.nicumGPT. Non si tratta di strumenti isolati, ma di un’armonizzazione di persone, macchine e processi grazie a un’integrazione digitale all’avanguardia.

        Francesco Astolfo

        Francesco Astolfo si occupa dal 1998 di Automazione Industriale alla quale unisce, grazie anche alla sua laurea in filosofia, l’attenzione per i risvolti etici della tecnologia e dell’innovazione. Attualmente ricopre la funzione di Cybersecurity Account Manager in Schmersal Italia

      • Essere Umano… DiversaMENTE!

        Quando i comportamenti fanno la differenza!

        Qual è la prima reazione che hai dopo che ti è accaduto qualcosa? Probabilmente penserai che avresti potuto agire DiversaMENTE e questo dipende dalle conseguenze generate dall’evento. Il nostro intervento vuole farti riflettere su come...
        Sabatino De Sanctis

        COO - Mission Director, Go To The Moon

        Sabatino De Sanctis

        COO - Mission Director, Go To The Moon

        Qual è la prima reazione che hai dopo che ti è accaduto qualcosa? Probabilmente penserai che avresti potuto agire DiversaMENTE e questo dipende dalle conseguenze generate dall’evento. Il nostro intervento vuole farti riflettere su come molte volte non pensiamo alle potenziali conseguenze di un’azione guidati dall’abitudine di prendere delle “scorciatoie”. E’ possibile pensare e comportarsi DiversaMENTE?

        Sabatino De Sanctis

        Sabatino De Sanctis, medico chirurgo abruzzese, esperto di comunicazione nel mondo del lavoro. Former SVP QHSE per 30 anni nel gruppo ENI. In azienda ha contribuito ad ideare e dirigere numerosi progetti di medicina di frontiera e preventiva. La sfida più importante ha riguardato un progetto di cambiamento culturale denominato LiHS (Leadership in Health & Safety), molto conosciuto nel mondo Oil&Gas e che ha dato vita ad una importante Fondazione di cui è stato Vicepresidente e ad un Movimento chiamato Italia Loves Sicurezza. Nel settembre 2020 ha dato vita ad una scuola di formazione emozionale chiamata “Go to the Moon” (G2M). Attualmente si occupa di formazione comportamentale e di prevenzione degli incidenti sul lavoro. Specialista di analisi dei rischi derivati dai comportamenti. Studioso di stili e di modelli alimentari che migliorano la salute sul lavoro. Ama la bicicletta. Da queste esperienze sono nati tre libri: Il Libro che ti salva la vita, Brain Priority, Le Priorità del Cuore.

      • Verso il 2027: Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 tra sicurezza, innovazione e digitalizzazione

        Verso una sicurezza integrata tra fisico e digitale: obblighi, tempistiche e strumenti

        Il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 aggiorna l’approccio europeo alla sicurezza delle macchine, con nuovi approcci su digitalizzazione e Industrial Security. Già in vigore da Luglio 2023, ma con applicazione obbligatoria a partire dal Gennaio...
        Riccardo Federigi

        CEO e Direttore Tecnico, NEMOTEC

        Riccardo Federigi

        CEO e Direttore Tecnico, NEMOTEC

        Il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 aggiorna l’approccio europeo alla sicurezza delle macchine, con nuovi approcci su digitalizzazione e Industrial Security. Già in vigore da Luglio 2023, ma con applicazione obbligatoria a partire dal Gennaio 2027, il Regolamento sostituirà definitivamente la Direttiva 2006/42/CE. L’intervento analizza le principali novità normative con attenzione alle implicazioni pratiche per Fabbricanti, Utilizzatori e Responsabili HSE. Attraverso un linguaggio concreto e orientato all’operatività, si offriranno strumenti per impostare un percorso di avvicinamento, tenendo conto anche di come approcciarsi a macchine già esistenti. Un’occasione per comprendere come prepararsi correttamente alla scadenza del 2027 creando le condizioni per un’opportunità di innovazione responsabile.

        Riccardo Federigi

        Ingegnere meccanico, titolare di Nemotec Srl, supporta da oltre 20 anni grandi e medie aziende nei processi di CE marking e sicurezza macchine. Docente di corsi di formazione specialistici del settore, collabora con vari Enti di formazione ne con le facoltà di Ingegneria di La Spezia e Firenze. Esperto anche in contesti legali e dispute tecniche. Curioso per natura, segue da sempre l’aggiornamento della tecnologia per anticipare gli effetti delle normative nei contesti industriali nei quali opera.

        Discussion group

        • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

        • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

        • HSE intelligente – Il Manifesto

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “HSE Intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

          SARA BARONI

          Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

          Wellness Moment

          • Camminata Meditativa in Riva al Mare

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

            Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

          • Morning Routine – La pratica del risveglio

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
            In che modo?
            -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
            -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
            -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

            Vuoi partecipare?


            Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
            Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

              Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
              Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

              Location


              Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.