Richmond HSE Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 1-3 OTTOBRE 2023

Health (Salute), Safety (Sicurezza), Environment (Ambiente): l’essenza di questo forum sta in queste tre parole chiave che compongono l’acronimo HSE.

Creare un focus specifico su una tematica attuale come la sicurezza dei dipendenti è davvero importante. Così come prendere parte all’evento.

Il forum, a numero chiuso, costituisce un momento di incontro tra domanda e offerta ed è occasione di accrescimento e formazione riguardo una disciplina in continua evoluzione.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate (HSE e QHSE Director, gli RSPP, Safety Manager) saranno protagonisti di sessioni, confronti, scambi di idee. Potranno conoscere nuovi colleghi e selezionare le offerte di fornitori specializzati nell’area della protezione dalle minacce per la salute e la sicurezza della popolazione e dell’ambiente.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


A.O.U.C. POLICLINICO DI BARI Dirigente Ingegnere – RSPP – A2A Responsabile Formazione HSEQ – ABBI GROUP HSE Specialist – ACEA SpA HSE Manager – ADRIATIC LNG ASPPC – AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA RSPP e Ambiente – AFFINITY CASTELGOMBERTO HS Manager Italia – ALMAG SpA QEHSE Manager – RSPP – ALPIQ ENERGIA ITALIA Head of HSE, Permitting & Sustainability | HSE & Permitting Manager – ANGELINI SpA Global EHS Director – API RAFFINERIA DI ANCONA SpA ASPP – ASST GB OVEST Responsabile della S.S. Formazione Aziendale – ASST MARTESANA E MELEGNANO ASPP – AVL ITALIA HSEE Manager – ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA RSPP – AWM Srl Gestione Sicurezza Aziendale –AXXAM SpA Facility Manager & HSE – BAKER HUGHES HSE Director – GTE – BALENCIAGA LOGISTICA Srl ASPP | H&S Manager / RSPP – BAYER HEALTHCARE MANUFACTURING Srl HSE Head – BAYER SpA Head of HSE, Office&Facility, Real Estate, Fleet Management – BONFIGLIOLI RIDUTTORI SpA ASPP | QHSE Manager – CALZEDONIA SpA Industrial HSE Specialist – CANTEL MEDICAL ITALY EHS Manager – RSPP – CARRIER EHS Director – CASTA Srl HSE Manager – CATALENT PHARMA SOLUTIONS EHS Manager – CEBAT RSPP – COOPERATIVA PORTUALE SOC. COOP. RSPP – COSMO PHARMACEUTICALS SpA HSE  – COSTAMED SHIP SERVICES Srl Terminal & Port Ops Manager – QHSE – CSI PIEMONTE Chief Risk Officer / Safety, Security e Business Continuity Manager – DEWALT INDUSTRIAL TOOLS HSE Manager – DUVETICA INTERNATIONAL Facility, H&S, IT Manager, Responsabile di Gestione – ELECNOR HSE – ENERCON RSPP / HSE Manager – ENGIE ITALIA HSE Manager – RSPP – ESSILORLUXOTTICA ITALIA SpA RSPP – EUROTRANCIATURA SpA – EURO GROUP SpA HSE Specilist & RSPP – EVERCOMPOUNDS SpA HSE Manager – F2I HOLDING PORTUALE HSSE Director – F.I.S. FABBRICA ITALIANA SINTETICI SpA Head of HSE | HSE Specialist – FERALPI GROUP HSE Manager – FERRERO Region Italy H&S Manager – FIERA MILANO Environment Manager – FINSTRAL SpA RSPP – HSE Manager – FONDAZIONE “CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA” RSPP – FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Direttore Dipartimento Prevenzione Salute Sicurezza e Ambiente | RSPP – FONDAZIONE POLITECNICO MILANO RSPP – GARDALAND Srl H&S Manager – RSPP – GI BPO Srl RSPP-RSGQ Quality, Training, Health e Safety Expert – GRANAROLO SpA HSE Manager – GRUPPO API HSE Manager – GRUPPO MAURO SAVIOLA Srl HSE Manager – IKEA Country Safety&Security Leader | Business Risk&Compliance Manager – ILIAD H&S Manager – RSPP – INNOVHUB SSI Srl RSPP-HSE – INTESA SANPAOLO ASPP & RSPP – ITINERA SpA RSPP-HSEQ Manager – ITX ITALIA Srl (ZARA) RSPP – KERAKOLL SpA RSPP – LEONARDO SpA Responsabile HSE External Site | HSE Manager CorporateLUCART SpA Responsabile Sicurezza, Ambiente, Qualità – MARCHE MULTISERVIZI RSPP – MARCOLIN SpA HSE Manager – MARTINI & ROSSI SpA RSPP – MER MEC SpA HSE Manager | RSPP – MERCITALIA RAIL Srl Responsabile Sistema di Gestione Integrato (QAS) – METLAC GROUP RSPP – Formatore – MITSUBISHI ELECTRIC HYDRONICS IT COOLING SYSTEM SpA HSE Manager – RSPP – MKS INSTRUMENTS Global Director – Corp EHS – MODULA Srl RSPP – NEWLAT FOOS SpA  EHS Manager – NHOA ENERGY Srl Head of Global HSE – O-I ITALY SpA EHS Country Group Senior Specialist | EHS & PP Manager South East Europe | Global Environment – ONTEX MANUFACTURING ITALY Srl EH&S Manager – OPEN FIBER QHSE Officer – OXERRA ITALY SpA HSE Manager – PATHEON ITALIA SpA RSPP/EHS Manager – PILKINGTON ITALIA HSE Manager – POLITECNICO DI MILANO ASPP – PPG EHS Manager – PROVINCIA DI CREMONA RSPP e Formatrice Sicurezza – PSA GENOVA PRA’ ASPP Formatore Sicurezza Portuale – RBM SpA QHSE Manager & RSPP – RENOVIT RSPP – RHENUS LOGISTICS SpA QHSE Manager – RICHEMONT ITALIA HOLDING SpA HSE Manager Italia & Grecia – ROVEDA Srl HSE – SACBO RSPP | ASPP – SACE SpA Head of Environment & Safety – SAES GETTERS HSE Manager & RSPP – SAGAT SpA – TORINO AIRPORT HSE Manager – SCHNEIDER ELECTRIC SpA Country Safety Coordinator Italy – SHERWIN WILLIAMS EHS Area Manager EMAI – SIDERFORGEROSSI SpA RSPP – SITAEL SpA RSPP – SMURFIT KAPPA H&S Manager – STAM.IN Srl HSE – STANHOME SpA HSE Manager | ASPP – Coordinatore Servizi Tecnici e Manutenzione – START ROMAGNA SpA RSPP – STELLANTIS EHS Manager | WHS Manager – TARKETT SpA HSE Manager | Ufficio HSE – TERMINALE GNL ADRIATICO Srl HSE Manager e RSPP – TOSCANA AEROPORTI SpA RSPP Responsabile Funzione Gare e Appalti e Compliance Manager – UMBRAGROUP SpA HSE & Energy Manager – USL TOSCANA SUD-EST RSPP – VICI & C. SpA Environment, Safety Specialist & Diversity and Inclusion | QHSE Manager – WARTSILA ENERGY Director QEHS Africa & Europe – WOLF SYSTEM Srl RSPP – HSE – XEROX SpA HSEQ Manager – RSPP/RT

Vai ai Delegate 2022

Exhibitor


Gli exhibitor avranno il vantaggio di entrare in contatto con i veri decision maker del settore, ciascuno con una profilazione accurata e minuziosa (fatturato, numero dipendenti, budget). Favorendo così la nascita di nuovi business e aggiungendo valore alla reputation della propria azienda.

Conferenza di apertura


LUCILLA GIAGNONI


AUTRICE, NARRATRICE E INTERPRETE TEATRALE

LUCILLA GIAGNONI

Interprete, narratrice, autrice per teatro, radio e televisione, mi sono formata con V. Gassman. Mi occupo del dialogo fra discipline, ricerca scientifica e poesia. Vergine madre è premio Persefone come miglior spettacolo teatrale in televisione. Sono la prima artista al mondo ad aver interpretato in video tutti i 100 canti della Divina Commedia, in onda su Rai 5, ora su Rai Play. Insegno narrazione e comunicazione. Corro o nuoto tutti i giorni per allenarmi ma soprattutto per essere più gentile.

LA PAROLA CHE CURA

CONFERENZA E PAROLE POETICHE PER CHI SI OCCUPA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.

La Genetica ci dice che siamo fatti dei geni che vengono dai nostri genitori. Oggi aggiunge che siamo fatti anche da tutto ciò che è presente intorno a noi, virus, batteri, funghi, organismi: la biologia chiama questo processo “trasferimento genico orizzontale”. Non solo: i nostri geni assorbono informazioni dall’aria che respiriamo, dall’acqua, dalla terra, dal cibo che mangiamo e si fanno modificare dalle nostre azioni e dalle emozioni; una semplice parola può influire sul dna, può ferire o può curare. Lo dice la Scienza, oggi, ma la Poesia l’ha sempre saputo.

Seminari

  • IL VALORE DELLE PAROLE E DELLE IMMAGINI

    LA NARRAZIONE SBAGLIATA DEGLI SCONTRI STRADALI.

    “Furgone investe madre e figlio”; ”Auto impazzita entra nello stabilimento balneare”; “Ecco la curva maledetta”. Questi sono solo alcuni esempi del linguaggio usato dai media per descrivere casi di violenza stradale. Parole assurde, che tendono...
    STEFANO GUARNIERI

    Vice Presidente, Associazione Lorenzo Guarnieri onlus

    STEFANO GUARNIERI

    Vice Presidente, Associazione Lorenzo Guarnieri onlus

    “Furgone investe madre e figlio”; ”Auto impazzita entra nello stabilimento balneare”; “Ecco la curva maledetta”. Questi sono solo alcuni esempi del linguaggio usato dai media per descrivere casi di violenza stradale. Parole assurde, che tendono a giustificare chi ha comportamenti sbagliati alla guida, umanizzando le cose e spostando spesso l’attenzione sulle vittime e sulla loro presunta colpa. Per non parlare poi delle pubblicità delle auto che ci propongono un contesto del tutto irreale: automobili sempre da sole, città senza pedoni, semafori, incroci, ciclisti e veicoli parcheggiati. Il linguaggio e le immagini rafforzano un sistema di mobilità che esalta il diritto alla velocità dei mezzi e penalizza gli utenti vulnerabili della strada. Queste forme di comunicazione sono dannose perché possono portare le persone, anche inconsapevolmente, a giustificare comportamenti pericolosi che possono uccidere, come ad esempio l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza. Se vogliamo fermare la violenza stradale che ogni anno in Italia causa 3.000 vittime ed è la prima causa di morte fra i giovani – dobbiamo anche provare a cambiare un racconto sbagliato, partendo da non chiamarli più incidenti.

    STEFANO GUARNIERI

    Attualmente impegnato nell’Associazione Lorenzo Guarnieri con l’obiettivo di salvare vite attraverso il miglioramento della sicurezza sulle strade italiane e lo scopo di sostenere i diritti delle vittime di reati stradali e fornire loro supporto. In precedenza, 25 anni di esperienza di lavoro in multinazionali ricoprendo per 10 anni in Lilly il ruolo di CFO per Italia e Est Europa.

  • SAPER GESTIRE LE RELAZIONI IN AZIENDA

    Intervista con Davide Scotti relativa alla Leadership e relazione con il vertice aziendale.
    DAVIDE SCOTTI

    Head of HSE Culture and Training, Saipem

    Angelo Spingardi

    Global Head of Operational HSEQ, SAIPEM

    DAVIDE SCOTTI

    Head of HSE Culture and Training, Saipem

    Angelo Spingardi

    Global Head of Operational HSEQ, SAIPEM

    Intervista con Davide Scotti relativa alla Leadership e relazione con il vertice aziendale.

    DAVIDE SCOTTI

    Classe 1975. Laureato alla University of Aberdeen nel 2001, ha più di 20 anni di esperienza in campo HSE. Responsabile del dipartimento Cultura, Comunicazione e Formazione HSE di Saipem, è anche segretario generale della Fondazione LHS dal 2010, anno di sua costituzione. Autore de “Il libro che ti salva la vita”, è formatore e speaker di fama internazionale, esperto di comunicazione e cambiamento culturale in grandi organizzazioni, ha diretto e condotto tutte le edizioni del Safety Leadership Event.

    Angelo Spingardi

    Angelo Spingardi serves as Saipemʼs Global Head of Operational HSEQ. A Company with more than 30.000 direct employees, and with approximately 3.000 HSEQ direct staff  within his remits. Throughout his career, he grew from Offshore roles to Project Management leading the HSEQ subjects for several turnkey contracts, spending more than 10 years abroad in different Regions such as North Sea, Middle East and Far East. Spingardi grew as an engineer into a more balanced and structured senior manager role and in his actual role he oversees the entire Operational HSEQ subjects for Saipem, with direct and constant
    exchanges with the CEO and the relevant COO.

  • SAPER GESTIRE LE RELAZIONI IN AZIENDA

    Continuano le interviste di Davide Scotti ai leader aziendali che hanno guidato esperienze di cambiamento culturale in grandi organizzazioni. L’ospite di questa edizione del forum è il Group HSE Manager di A2A, già responsabile dell'Organizzazione del...
    RICCARDO CROTTI

    GROUP HSE MANAGER, GRUPPO A2A

    RICCARDO CROTTI

    GROUP HSE MANAGER, GRUPPO A2A

    Continuano le interviste di Davide Scotti ai leader aziendali che hanno guidato esperienze di cambiamento culturale in grandi organizzazioni. L’ospite di questa edizione del forum è il Group HSE Manager di A2A, già responsabile dell’Organizzazione del Gruppo. Sarà una conversazione informale che si pone l’obiettivo di offrire riflessioni e idee ai partecipanti su come gestire al meglio le relazioni in azienda, anche a livello orizzontale, grazie al punto di vista di chi ha importanti responsabilità in merito alla creazione di una robusta cultura organizzativa della sicurezza.

    RICCARDO CROTTI

    Dopo gli studi in informatica si trasferisce negli Stati Uniti come software engineer per circa 5 anni. Tornato in Europa, consegue nel 1995 il Master of Business Administration presso l’International Institute for Management Development (IMD) di Losanna. Lavora per Citibank prima in Belgio e poi in Italia con responsabilità in ambito Operations e di avvio del programma di miglioramento processi aziendali Six Sigma. Per sedici anni ricopre il ruolo di Responsabile dell’Organizzazione in Edipower e poi del Gruppo A2A, occupandosi di attività di Organizational Design and Effectiveness, Business Process Improvement, Project and Change Management. Nel 2018 diventa Group HSE Manager con responsabilità di indirizzo, consulenza, Audit e Certificazioni in materia di Ambiente, Salute e Sicurezza per tutto il Gruppo A2A e della Sorveglianza Sanitaria per tutte le società del Gruppo stesso.

    Workshops

    • LA CORRETTA INTEGRAZIONE FRA L’EMERGENCT PLAN, IL CRISIS MANAGEMENT PLAN E LA CONTINUITY OF CARE

      La pianificazione e la formazione per la gestione delle crisi sono vitali per ogni organizzazione che si rispetti, ancora più per le grandi realtà ospedaliere, con l'obiettivo di governare le minacce, ridurre l'elemento sorpresa, abbreviare...
      ANTONIO MESSINA

      Dirigente Ingegnere con incarico di RSPP, A.O.U.C.Policlinico di Bari

      ANTONIO MESSINA

      Dirigente Ingegnere con incarico di RSPP, A.O.U.C.Policlinico di Bari

      La pianificazione e la formazione per la gestione delle crisi sono vitali per ogni organizzazione che si rispetti, ancora più per le grandi realtà ospedaliere, con l’obiettivo di governare le minacce, ridurre l’elemento sorpresa, abbreviare il tempo necessario per il processo decisionale, e last but no least garantire la continuità delle cure. Nell’odierno panorama caratterizzato da dinamicità ed imprevedibilità, la perfetta integrazione di piani di emergenza, le strategie di gestione delle crisi e le misure di continuità delle cure devono rappresentare un imperativo categorico per la resilienza delle Aziende stesse (lo scenario pandemico docet). Un’integrazione efficace inizia con una chiara comprensione degli obiettivi specifici di ciascun piano. Ci concentreremo su 3 aspetti : I piani di emergenza per la risposta immediata ai piani di gestione delle crisi per i piani di continuità per la sostenibilità a lungo termine. I fattori chiave di questa integrazione sono la collaborazione interfunzionale, una catena di comando ben definita, solidi protocolli di comunicazione, formazione e test completi. In quest’aula partendo dalle nostre esperienze ci confronteremo sulle scelte prese, le difficoltà incontrate e le migliorie apportabili. In conclusione, si vis pacem para bellum.

      ANTONIO MESSINA

      Laureato in Ingegneria Gestionale nel luglio 2006, già col lavoro di Tesi ho iniziato a frequentare i Servizi di Ingegneria Clinica e Prevenzione e Protezione dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” meglio noto come l’Ospedale di San Pio; la complessità e la grandezza della struttura hanno fatto si che maturassi negli anni molta esperienza nella progettazione impiantistica/strutturale di sale operatorie, reparti di degenza elaboratori con un occhio particolare alla corretta progettazione antincendio ed alla successiva Gestionedelle Emergenze tanto da rivestire a partire dal 2015 l’incarico di Dirigente Responsabile della SicurezzaAntincendio. Nel Febbraio 2023 a seguito di pubblico concorso, un po’ a malincuore nel lasciare una struttura che tanto mi ha dato ma con la grande gioia di riavvicinarmi alla mia famiglia, rivesto l’incarico di RSPP presso un’altra grande Azienda Sanitaria (stavolta pubblica) quale l’A.O.U.C. Policlinico di Bari.

    • HSE DIGITAL LESSON LEARNED

      COME POSSIAMO CAMBIARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO?

      La continua attenzione ai temi di Sicurezza sul Lavoro e il costante sviluppo di una vera e propria Culturadella Sicurezza sono necessità imprescindibili. Lo sviluppo di procedure di sicurezza è un pilastrofondamentale di ogni azienda...
      MASSIMO ZEILANTE

      Group Safety Manager, A2A Spa

      RIGELA NDREKO

      Safety specialist, A2A SpA

      MASSIMO ZEILANTE

      Group Safety Manager, A2A Spa

      RIGELA NDREKO

      Safety specialist, A2A SpA

      La continua attenzione ai temi di Sicurezza sul Lavoro e il costante sviluppo di una vera e propria Culturadella Sicurezza sono necessità imprescindibili. Lo sviluppo di procedure di sicurezza è un pilastrofondamentale di ogni azienda e la loro corretta attuazione è sinonimo di consapevolezza dei dipendentiriguardo all’importanza di questo argomento. La negligenza o l’eccessiva confidenza nello svolgere alcuneoperazioni sono delle spie di allarme che ricordano quanto sia importante continuare a formare tutti i lavoratori, non solo da un punto di vista operativo, ma anche e soprattutto culturale. In questa sessione vi racconteremo il progetto video «Digital Lesson Learned» nato, nel 2021, per coinvolgere tutti i lavoratori delle aree operative, sia delle società del gruppo A2A che delle aziende terze che operano negli impianti enei cantieri del gruppo, con lo scopo di sensibilizzare sui comportamenti sicuri da adottare durante lo svolgimento delle attività operative. Condivideremo insieme quali siano gli strumenti migliori per crearecultura e come le nostre aziende si stiano muovendo per raggiungere questo obbiettivo.

      MASSIMO ZEILANTE

      Il mio percorso professionale si è prevalentemente sviluppato nellʼambito HSE con esperienze sia operativeche gestionali anche nel campo della Qualità (Sistemi di Gestione e Laboratorio Chimico). Le esperienze operative sviluppate nelle attività per la gestione della compliance normativa e le competenze acquisitedurante il periodo nellʼambito della consulenza aziendale, sono state una base importante per lʼevoluzionedel ruolo verso un profilo gestionale con un perimetro di competenza sempre più ampio, fino allʼattuale posizione che mi vede impegnato nella definizione delle linee datoriali e degli organigrammi di sicurezza, nonché nella gestione di programmi di prevenzione dei rischi operativi mirati a garantire la continuità del business di tutte le società del gruppo.

      RIGELA NDREKO

      Classe 1980, laureata presso lʼUniversità degli Studi di Milano, master allʼUniversità Bicocca, ha iniziato il suo percorso lavorativo nel campo del marketing e della comunicazione presso Assolombarda e AssimpredilANCE, nel Gruppo A2A da più di 10 anni si è occupata inizialmente di formazione, negli ultimi anni si occupa di sensibilizzazione della Sicurezza sul lavoro.

    • SAFETY ARTIFICIAL INTELLIGENCE ON SITE

      UTILIZZO DI ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO SVILUPPO DI SAFETY 2.0

      Il progetto prevede la ricerca di algoritmi che consentano di monitorare le attività lavorative in diversi contesti produttivi con l'obiettivo di identificare possibili situazioni anomale che potrebbero compromettere la sicurezza dei lavoratori e mettere in...
      ANDREA SCHILLANI

      Director, QEHS Africa & Europe, Wartsila Italia

      ANDREA SCHILLANI

      Director, QEHS Africa & Europe, Wartsila Italia

      Il progetto prevede la ricerca di algoritmi che consentano di monitorare le attività lavorative in diversi contesti produttivi con l’obiettivo di identificare possibili situazioni anomale che potrebbero compromettere la sicurezza dei lavoratori e mettere in campo i possibili miglioramenti.

      ANDREA SCHILLANI

      20+ years of experience working in international environment within global organisation. Pragmatic and realistic, good decisiveness and visionary thinking. Good team building spirit, good ability to create buying in an organisation and high ethical standards. Main values are integrity, transparency and being an open mind. I like sport, enjoy life and stay with family and friends. My motto is #Mai Mollare/Never give up

    • SAFETY 4.0. NUOVI RISCHI E NUOVE TUTELE.

      SAFETY, DIGITALIZZAZIONE E AUTOMAZIONE. DALLO SMARTWORKING AL METAVERSO: MASSIMIZZARE I BENEFICI DELLA TECNOLOGIA SENZA SUBIRE DANNI.

      La digitalizzazione e l'automazione hanno rivoluzionato, e stanno rivoluzionando, il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo. Dall'avvento dello Smart working fino alle prospettive del metaverso, la tecnologia ha aperto nuove...
      MARCO CHIMENTI

      Innovation Manager, Informa S.r.l.

      MARCO CHIMENTI

      Innovation Manager, Informa S.r.l.

      La digitalizzazione e l’automazione hanno rivoluzionato, e stanno rivoluzionando, il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo. Dall’avvento dello Smart working fino alle prospettive del metaverso, la tecnologia ha aperto nuove opportunità ma ha anche sollevato questioni importanti relative alla sicurezza, le norme, i rischi e le tutele necessarie per proteggere le persone. L’emergere dello Smart working ha consentito alle persone di lavorare in modo flessibile, eliminando le limitazioni geografiche e aumentando la produttività. Tuttavia, è essenziale garantire la sicurezza dei dati aziendali e personali durante il lavoro remoto. La tecnologia è una forza trasformativa che offre innumerevoli opportunità, ma è fondamentale comprenderne a fondo i potenziali rischi in quanto solo attraverso la conoscenza approfondita e l’adozione di misure adeguate possiamo massimizzare i benefici della tecnologia senza subire danni. Durante la sessione saranno presentati alcuni scenari pratici di digitalizzazione e automazione, vedremo insieme quali sono i nuovi trend più interessanti e analizzeremo gli errori più comuni che vengono commessi.

      MARCO CHIMENTI

      Innovation Manager specializzato in Digital Innovation, Sicurezza sul Lavoro e sistemi elearning,
      appassionato di tecnologia sono sempre alla ricerca di approcci innovativi e
      ricerca e di soluzioni data driven. Executive MBA con specializzazione in Innovation
      Management.

    • ONBOARDING. HR E HSE INSIEME: IL PRIMO PASSO VERSO L’ENGAGEMENT DEL LAVORATORE

      Spesso i lavoratori e lavoratrici senior - per l’alto grado di familiarità e sicurezza che percepiscono rispetto alla propria mansione - tendono a sottostimare i rischi sul lavoro, ma la seconda categoria a riportare maggiori...
      MICHELE ROVIDA

      SHEQ Culture and Projects Senior Manager, Webuild S.p.A

      MICHELE ROVIDA

      SHEQ Culture and Projects Senior Manager, Webuild S.p.A

      Spesso i lavoratori e lavoratrici senior – per l’alto grado di familiarità e sicurezza che percepiscono rispetto alla propria mansione – tendono a sottostimare i rischi sul lavoro, ma la seconda categoria a riportare maggiori casi di infortuni è rappresentata al contrario da junior e neo assunti. Questo evidenzia l’importanza di un processo strutturato di onboarding con l’obiettivo non solo di assicurarsi la miglior performance da parte del/della lavoratore/trice, fornendogli tutti gli elementi per la tutela della loro salute e sicurezza ma soprattutto per coinvolgerli attivamente nella Vision aziendale.

      MICHELE ROVIDA

      SHEQ Culture and Projects Senior Manager presso Webuild SpA – Laureato in Ingegneria civile, mi occupo di Salute e Sicurezza da quasi 25 anni; inizialmente per caso, poi per convinzione ed ora anche con passione. Ho prima lavorato come libero professionista e poi nel Gruppo Webuild, ricoprendo nel tempo diversi ruoli sia come Coordinatore in materia di Sicurezza che come RSPP per la realizzazione di Grandi Opere infrastrutturali e civili. Dal 2004 mi sono occupato anche di Sistemi di Gestione Sicurezza e Ambiente, supportandone lo sviluppo, l’implementazione ed il miglioramento continuo. Nell’ambito delle due norme di riferimento sono qualificato come Lead Auditor. Dal 2015 seguo in particolare progetti e programmi comportamentali e di Leadership, di formazione e potenziamento delle competenze, di innovazione e nuove tecnologie in ambito QHSE, rafforzando la conoscenza e l’implementazione delle relative Politiche QHSE Aziendali. Formatore aziendale per la Sicurezza, Safety Ambassador del movimento di Italia Loves Sicurezza, Safety Rockstar di Rock’n’Safe, Co-autore del libro Safety Talks (EPC Editore) e dei fumetti Marta e Salvo di Detti e Fumetti (Amazon). Amo lo sport, cucinare e viaggiare, sono sposato e Papà di due super ragazzi. Il mio motto è #prenditicura, sempre.

      Exhibitor Corner

      • Tecnologie per la sicurezza cucite su misura

        Come adattare facilmente le tecnologie più avanzate a esigenze, ambienti e mezzi industriali

        Le circostanze da considerare per rendere il lavoro sicuro possono essere delle più varie. La tecnologia ci può supportare con strumenti studiati per soddisfare i bisogni più specifici. Nellʼintervento di Kiwitron verranno presentate le soluzioni...
        GIULIO CHIARAMELLO

        Key Account Manager, Kiwitron

        GIULIO CHIARAMELLO

        Key Account Manager, Kiwitron

        Le circostanze da considerare per rendere il lavoro sicuro possono essere delle più varie. La tecnologia ci può supportare con strumenti studiati per soddisfare i bisogni più specifici. Nellʼintervento di Kiwitron verranno presentate le soluzioni e le novità dellʼhigh-tech, approfondendo casi studio relativi a diversi settori industriali.

        GIULIO CHIARAMELLO

        Nato a Torino nel 1975, conduce una brillante carriera presso OM Carrelli Elevatori (gruppo STILL) dal 2006 al 2023, approdando alla posizione Service Manager della filiale Piemonte. Nel giugno 2023 entra a far parte del team Kiwitron come Senior Key Account Manager e referente di tutte le corporate italiane clienti.

      • STIMOLARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA CON IL PROCESSO DI INCIDENT MANAGEMENT

        Come migliorare la consapevolezza dei collaboratori e diffondere la cultura della sicurezza attraverso un corretto processo di incident management.

        La sicurezza passa anche attraverso il coinvolgimento dei collaboratori in un processo virtuoso di segnalazione degli eventi pericolosi, dei comportamenti "tossici" e delle condizioni insicure. Per ottenere una risposta partecipativa è possibile stimolare i collaboratori...
        ALESSANDRO PAVONE

        CEO, SI&T

        ALESSANDRO PAVONE

        CEO, SI&T

        La sicurezza passa anche attraverso il coinvolgimento dei collaboratori in un processo virtuoso di segnalazione degli eventi pericolosi, dei comportamenti “tossici” e delle condizioni insicure. Per ottenere una risposta partecipativa è possibile stimolare i collaboratori attraverso il coinvolgimento e l’attivazione di un percorso virtuoso che viene chiamato incident management. Dalla pianificazione dei safety walk , la corretta gestione della segnalazione e l’analisi delle cause per la riduzione fattiva delgli infortuni con un miglioramento concreto della sicurezza sul lavoro. Durante l’intervento vedremo casi concreti di progetti realizzati e di risultati ottenuti.

        ALESSANDRO PAVONE

        Esperto di sistemi di gestione della sicurezza con oltre 20 anni di esperienza in applicazione presso multinazionali. Auditor di terza parte per primari enti di certificazione. Ceo SI&T e genitore di Vittori rms, il miglior sofware di risk management presente oggi sul mercato.

      • IL SISTEMA LOCKOUT/TAGOUT Sviluppo e gestione delle procedure di Lockout negli interventi di manutenzione

        PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLE ENERGIE PERICOLOSE

        Un corretto programma per il controllo delle energie implica procedure specifiche per macchina, l'identificazione precisa dei punti di controllo dellʼenergia, la conoscenza del programma e dei suoi processi da parte degli addetti alla sicurezza e...
        ALESSANDRO FLUMIANI

        TERRITORY SALES MANAGER, BRADY ITALIA SRL

        ALESSANDRO FLUMIANI

        TERRITORY SALES MANAGER, BRADY ITALIA SRL

        Un corretto programma per il controllo delle energie implica procedure specifiche per macchina, l’identificazione precisa dei punti di controllo dellʼenergia, la conoscenza del programma e dei suoi processi da parte degli addetti alla sicurezza e l’uso dei corretti dispositivi Lockout. Gli interventi di manutenzione effettuati senza una specifica procedura possono causare incidenti agli operatori che li svolgono o, nella migliore delle ipotesi, compromettere la linea produttiva portando a perdite economiche e, da non trascurare, di immagine dell’azienda.

        ALESSANDRO FLUMIANI

        Da oltre 20 anni mi occupo commercialmente di prodotti che riguardano la sicurezza. Oggi mi sento di poter affermare di essere un buon fornitore/consulente dei prodotti commercializzati dall’azienda per cui lavoro da oltre 15 anni. La capacità di capire le esigenze e di offrire, di conseguenza, il prodotto adatto permette spesso di far risparmiare tempo ma soprattutto denaro.

      • PIÙ UMANO DELL’UMANO

        L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, FRA DEEP TECH E MITO

        L'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nelle nostre vite e nei luoghi di lavoro. Quali sono i rischi e le opportunità che ne derivano per la sicurezza dei lavoratori? Le prospettive future sono molteplici, dall'utilizzo...
        VIVIANA ALBANIA

        GradIOSH, IDipNEBOSH, HSE Manager, AGE web solutions Srl

        VIVIANA ALBANIA

        GradIOSH, IDipNEBOSH, HSE Manager, AGE web solutions Srl

        L’Intelligenza Artificiale è sempre più presente nelle nostre vite e nei luoghi di lavoro.

        Quali sono i rischi e le opportunità che ne derivano per la sicurezza dei lavoratori? Le prospettive future sono molteplici, dall’utilizzo di sensori e wearable AI-powered fino all’impiego di simulazioni in realtà virtuale per la formazione.

        Tuttavia, l’AI potrebbe anche introdurre nuovi rischi o perpetuare disuguaglianze esistenti. Il cinema e la letteratura di fantascienza ci offrono spunti interessanti per riflettere su derive ed effetti collaterali dello specchiarsi in un altro sé, aiutandoci ad immaginare gli scenari che ci attendono. Perché tracciare la linea di esclusione fra l’umano e il non-umano non è sempre facile, e può essere molto pericoloso…

        VIVIANA ALBANIA

        Dopo una lunga militanza in contesti multinazionali come HSE manager, ho messo il mio personale approccio umanistico al servizio della consulenza organizzativa e della formazione comportamentale. Sono appassionata di umanità, letteratura e cinema.

      • IL RISK MANAGEMENT NEGLI EVENTI NATURALI: SICUREZZA E CONTINUITÀ PRODUTTIVA

        COME VALUTARE GLI EFFETTI DI SISMA E ALLUVIONI PER GARANTIRE LA SICUREZZA E LA CONTINUITÀ PRODUTTIVA

        L’Italia è un paese con una pericolosità sismica mai trascurabile, e in alcune zone anche molto alta. I recenti terremoti ci hanno insegnato che i danni, i costi di ripristino e le interruzioni di attività...
        LUCIO FATTORI

        Ingegnere civile, SMART Srl

        LUCIO FATTORI

        Ingegnere civile, SMART Srl

        L’Italia è un paese con una pericolosità sismica mai trascurabile, e in alcune zone anche molto alta. I recenti terremoti ci hanno insegnato che i danni, i costi di ripristino e le interruzioni di attività maggiori nei processi produttivi sono imputabili agli elementi non strutturali, soprattutto nel caso di terremoti meno intensi e quindi statisticamente più frequenti. I recenti fatti di cronaca hanno posto l’attenzione anche sul verificarsi di eventi climatici improvvisi e violenti che possono generare effetti negativi sui beni e sul patrimonio oltre che danni alle persone. Questi eventi meteorici possono generare criticità sia per cause interne che esterne allo stabilimento. Come eseguire la valutazione del rischio, gestire l’emergenza e adottare strategie di mitigazione per questi scenari specifici sarà il tema del workshop.

        LUCIO FATTORI

        Ingegnere civile strutturista, autore di diversi volumi in ambito sicurezza sul lavoro, si occupa di valutazione del rischio sismico, sicurezza scaffalature e consulenza in ambito asset integrity per aziende nel settore siderurgico, manifatturiero, energetico e farmaceutico.

        Soft Skills

        • DIVERSITY&INCLUSION: UN VIAGGIO NEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO LA REALTÀ VIRTUALE

          Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre...
          A CURA DI HXO

          A CURA DI HXO

          Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.
          Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre e trattenere i talenti, di costruire una reputazione apprezzata e riconosciuta sul mercato di riferimento, favorire investimenti.
          L’esperienza, ad alto impatto emotivo e cognitivo, anche grazie all’utilizzo della realtà virtuale, si rivolge alla parte inconscia della tua mente accompagnandoti in un’esperienza immersiva di crescita e consapevolezza personale in cui potrai riconoscere i tuoi pregiudizi inconsapevoli e il ruolo che puoi avere per promuovere attivamente la cultura dell’inclusione nel tuo contesto professionale.

          A CURA DI HXO

          Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le le dinamiche fra le persone.

        • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

          INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

          VERONICA BONANOMI

          Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

        • LA SOSTENIBILITÀ… NELLE RELAZIONI UMANE

          APPROCCIO AD UN PENSIERO PER NUOVE AZIONI

          “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la...
          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la relazione con l’altro? Se l’idea, sempre più condivisa, è quella di comprendere come ognuno di noi può contribuire agli obiettivi dell’ONU dell’Agenda 2030, perché non partire da relazioni umane sostenibili?

          Le Aziende sono fatte di persone. Siamo sempre in relazione. Tutto è comunicazione. Partendo da questi tre pilastri, vedremo insieme, una tecnica innovativa che offre azioni concrete per rendere un’Azienda sostenibile… delle relazioni umane.

          Essere sostenibili non è un qualche cosa di astratto e lontano da noi. Le Aziende possono farsi portatrici di questa nuova cultura essendo da esempio e ispirazione. Nel nostro laboratorio andremo a sperimentare insieme l’energia che si può produrre fra le persone quando sono connesse.

          “Se vogliamo migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’unico modo è coinvolgere tutti”.  Richard Rogers

          ALESSANDRA MONASTA

          Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?
          Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro

          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
          finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

          Rivivi l’edizione del 2019


          Ecco cosa è successo