Richmond Procurement Director Forum Autumn
RIMINI Grand Hotel 12 - 14 Novembre 2025
Procurement Director forum è l’evento dedicato al mondo degli Approvvigionamenti Aziendali.
L’evento mette in contatto domanda e offerta: i responsabili e capi ufficio acquisti delle aziende italiane con professionisti, in grado di offrire loro soluzioni in ambito procurement.
Il forum rappresenta un’occasione unica di formazione tramite un ricco calendario di seminari, workshop e conferenze.
A chi è dedicato?
Delegate
lAccrescere le relazioni, confrontare esperienze e metodologie di lavoro: ecco ciò che spinge un Capo Ufficio Acquisti a prendere parte a questo forum. Un professionista dell’approvvigionamento potrà in soli due giorni formarsi coi maggiori esperti del settore, svolgere ricerche di mercato, incontrare i fornitori e “fare rete” con altri top manager.
Lista Delegate 2025
ADR INFRASTRUTTURE Head of Legal & Procurement – AEROPORTO G. MARCONI DI BOLOGNA Strategic Sourcing & Procurement Manager – AL SAQKR GROUP Manager – ARVEDI ACCIAI SPECIALI TERNI Ufficio Acquisti – Gestione Fornitori |Category Manager Acquisti Indiretti (servizi e materiali) – BABCOCK WANSON ITALIANA Procurement Manager – BARILLA SpA Raw Material Plant Procurement – BAYWA R.E Head of Procurement Italy – BICASA Supply Chain Manager – BONDIOLI & PAVESI SpA Acquisti Indiretti – Senior Buyer – BRICOCENTER Buyer Acquisti Indiretti – BRUSCHI Buyer – CAMPUS X Srl Purchasing & Procurement Senior Manager – CASA NATURA SOCIETA COOPERATIVA AGRICOLA Purchase&planning manager – CAVAGNA GROUP Head of Procurement | Procurement Manager – CELLULARLINE SpA Purchasing Specialist | Procurement Manager – CERVED GROUP Procurement Director – COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF ETS Responsabile Ufficio Acquisti – COSTA D’ORO Responsabile Acquisti – CROMODORA WHEELS SpA Purchasing Manager – DEDALUS SpA Group Risk Manager – DOVALUE Group Chief Procurement Officer – DPV Responsabile Acquisti – E-PHARMA SPA Purchasing Manager – EMERSON Procurement and Shared Service Manager – EMEIS ITALIA SpA Group Indirect Purchasing Manager – ESPERIA SRL Supply Chain Manager – EVOTEC SPA Team Lead & Strategic Senior Buyer / Head Of Procurement – FIBRXL ITALIA COO – FINARTE SpA Chief Financial Officer –FINCONS GROUP CPO – FLAMMA SPA Head of Indirect Procurement – FLEX LTD Strategic Supply Chain Manager / SR.Manager Indirect Procurement & Facility Management – FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Direttore Acquisti – GNOSIS BY LESAFFRE Lead Buyer | Purchasing Manager – GKSD HOLDING GRUPPO SAN DONATO Head Of Direct Procurement / Head Of Indirect Procurement – GRUPPO AMADORI Head of Business Transformation – GRUPPO BALLETTA SpA Direttore Acquisti – GRUPPO SAVIO Senior Buyer & Responsabile Servizi Generali – HELICOPTERS ITALIA Procurement Specialist – HILTI ITALIA Regional Strategic Buyer – HILTI ITALIA Strategic Buyer – HITACHI RAIL STS Procurement Director | Head of Indirect Strategic Sourcing – EMEA | Procurement Team Leader – HNH HOSPITALITY SpA CPO – INDUSTRIE DE NORA SPA Buyer – JAGUAR LAND ROVER ITALIA SpA Senior Buyer – JRS SILVATEAM INGREDIENTS Procurement Supervisor / Technical Procurement Dept – KPMG Procurement Manager – LAMINAZIONE SOTTILE Responsabile Acquisti – LEROY MERLIN Buyer Acquisti Indiretti / Operational Excellence Manager – HEINEKEN ITALIA Category Manager Business Services & Commerce – IKEA RETAIL Srl Country Procurement Manager – INDUSTRIA TERMOPLASTICI Indirect Procurement & General Service Manager – MANIFATTURE SIGARO TOSCANO Srl Responsabile Acquisti e Servizi Generali – MAX STREICHER SPA Corporate Procurement Manager – MERCITALIA LOGISTICS SpA Responsabile Pianificazione e Reporting | Responsabile Acquisto Componenti Ricambio e Vendita Extratraffico – METINVEST TRAMETAL SpA Purchasing manager – MICROELETTRICA SCIENTIFICA SpA Purchasing Director – MUTTI SpA Sourcing Coordinator | Indirect Sourcing – NATUZZI SPA Procurement and supply chain director – NEW GALETTI & ROSSI Srl Purchasing & Procurement Director – NIDEC ASI SpA Deputy Manager / Global Indirect Procurement Senior Buyer – PAGLIERI SpA Procurement & Planning Director – PETRONE GROUP Responsabile Acquisti Indiretti di Gruppo – PLANET IDEA Srl Head of Procurement – POLIMI Procurement Manager – POLTRONA FRAU Group Indirect Purchasing Manager – RETELIT SPA Senior Buyer Acquisti Tecnologici – RTA Srl Direttore Acquisti – SAIPEM Procurement Manager – SBS SpA Direttore Acquisti – SCHNELL GROUP Purchasing & Suppliers quality manager – SERIANA SpA Purchasing & Facility Manager – SERVIER ITALIA SpA Procurement Manager – SERVIZI OSPEDALIERI SpA Head of Procurement | Head of Category Servizi e Materiali – SFK Head of Purchasing – SIRAM VEOLIA Procurement Manager – SOGIN SpA Direttore Acquisti e Appalti – STEVANATO GROUP Indirect Buyer | Senior Indirect Buyer – SYENSQO Responsabile Procurement Specialist – THE CHURCH OF JESUS CHRIST OF LDS Senior Buyer – TECNOMAT Responsabile Acquisti Indiretti / Buyer – TENUTA DI CASTELFALFI SpA Group Procurement & Logistics Manager – TERNA SpA Responsabile Qualificazione Fornitori (WOMEN IN PROCUREMENT) – TRENITALIA SpA Buyer – TXT GROUP Senior Advisor – VALENTINO Project Procurement Manager – VERISURE ITALIA Senior Buyer
Exhibitor
Agli exhibitor, questo forum propone opportunità concrete, che nascono dalla certezza di incontrare direttamente i responsabili dell’Approvvigionamento aziendale. E con loro, gettare le basi di una futura collaborazione.
2025
-
1877 STEIN
-
ACHILLES SOUTH EUROPE
-
ADD VALUE
-
AMAZON BUSINESS
-
ARCHIVA GROUP
-
August Solution
-
Avis Budget Italia
-
BCD Travel Italia
-
BE CHARGE
-
BUSFORFUN BUSINESS
-
CDLAN
-
CHG-MERIDIAN ITALIA SpA
-
CLAREX
-
CREDEMTEL
-
CREDITSAFE ITALIA
-
CRIBIS
-
DKV MOBILITY
-
ECOVADIS
-
Edenred Italia
-
ERA GROUP
-
FBC ITALIA
-
FDM BUSINESS SERVICES
-
Fleet Support
-
GRUPPO CONSOLI
-
HARTMANN TRESORE ITALIA
-
INTERNATIONAL NORTH GROUP
-
Iungo
-
IVALUA
-
LEASYS ITALIA
-
LIMOLANE
-
MANUTAN ITALIA
-
MARKIT
-
UNITE
-
Myo
-
NICMA FACILITY
-
NIUMA
-
NOLEGGIARE
-
OMNIA PROFESSIONAL ADVISOR
-
OMNISYST
-
ONE FACILITY
-
ORILIA TRASLOCHI
-
Parabolika
-
Pellegrini
-
POLISPLEND
-
PRONEXT
-
SALESCODE – DEVICE NOW
-
SAP
-
SHARP ELECTRONICS (ITALIA)
-
Si&T
-
TELEPASS
-
TIAKI LOGISTICS
-
TRASLOCHI CD REMOVALS & CIRCLE CONSTRUCTION
-
YUBIQ
2024
-
1877 STEIN
-
ADD VALUE – SMART VCO
-
Age Web Solutions
-
Alsco Italia
-
AMAZON BUSINESS
-
American Express
-
ARCHIVA GROUP
-
August Solution
-
BCD Travel Italia
-
BNP PARIBAS 3 STEP IT
-
Canon Italia
-
Contec AQS
-
COOPSERVICE
-
CREDITSAFE ITALIA
-
CRIBIS
-
ECOVADIS
-
Edenred Italia
-
EDENRED UTA MOBILITY
-
ENERGY SAVING MANAGEMENT CONSULTANTS
-
ESKER
-
EXCLAMA
-
ERA GROUP
-
FBC ITALIA
-
Fleet Support
-
GRUPPO GATTINONI
-
HARTMANN TRESORE ITALIA
-
INTERNATIONAL NORTH GROUP
-
Iungo
-
IVALUA
-
KINTO ITALIA
-
LEASYS ITALIA
-
MANUTAN ITALIA
-
MARKIT
-
UNITE
-
Mondoffice
-
Myo
-
NIUMA
-
NOLEGGIARE
-
Parabolika
-
Pellegrini
-
PRONEXT
-
Q8 KUWAIT PETROLEUM ITALIA
-
Renault Italia
-
RIGHT HUB
-
RS ITALIA
-
SHARP ELECTRONICS (ITALIA)
-
Si&T
-
SOFTWAREONE
-
SOLDO ITALIA
-
Synertrade Italy
-
TEAMSYSTEM TRUST SERVICES
-
TELEPASS
Opening Keynote

Umberto Galimberti
Professore, Università di Venezia

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti è nato a Monza il 2 maggio del 1942, ed è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020).
"Emozione e sentimenti...".
Non dimenticate! Non dimenticatevi la bussola in questa realtà così liquida; non dimenticatevi di emozionarvi, di restare umani.
Facili semplificazioni, favorite dall’uso senza limiti della tecnologia, ci allontanano troppo spesso dalle nostre vere emozioni.
Le emozioni sono date dalle relazioni e sono e devono rimanere la base irrinunciabile delle nostre giornate. La tecnologia, da una parte così utile, ci allontana da ciò che ci circonda, ci allontana dalle persone ed infine ci allontana da noi stessi.
Le relazioni hanno quale elemento determinante la fiducia, la fiducia di potersi affidare, di potersi confidare e di saperci accolti ed infine accettati, tanto nella sfera personale quanto in quella professionale.
Le emozioni sono risonanze emotive, sono la mappa delle idee!
Visionary Talk
-
Confronti Evolutivi – Procurement, Sostenibilità e Trasformazione Digitale: una sfida comune
La sostenibilità è spesso più uno slogan che una sostanza, eppure richiede un difficile equilibrio tra etica, costi e vincoli reali.Dall’acquisto di un bene o servizio al suo utilizzo lungo l’intero ciclo di vita, è...Valentino Treccani
Head of Procurement - Corporate Services Valves Division, Cavagna Group
Roberto Crippa
Group Sustainability and Digital Transformation Director, Tecniplast Group
Valentino Treccani
Head of Procurement - Corporate Services Valves Division, Cavagna Group
Roberto Crippa
Group Sustainability and Digital Transformation Director, Tecniplast Group
La sostenibilità è spesso più uno slogan che una sostanza, eppure richiede un difficile equilibrio tra etica, costi e vincoli reali.
Dall’acquisto di un bene o servizio al suo utilizzo lungo l’intero ciclo di vita, è essenziale tenere conto di molteplici fattori economici, ambientali e sociali, che richiedono la valutazione di numerose variabili e la costante cooperazione lungo la catena del valore.
Tutto questo in uno scenario ove il livello di maturità dei partner coinvolti e la necessità di raccogliere ed elaborare grandi moli di dati strutturati e non si scontrano con vincoli oggettivi di risorse ed imperativi dettati da un contesto economico incerto e complesso.
Si può conseguire una sostenibilità “sostenibile”?Valentino Treccani
Nato a Brescia nel 1969, ha iniziato il suo percorso lavorativo nel settore bancario, svolgendo il ruolo di gestore privati e successivamente di gestore aziende, in istituti poi confluiti nel Gruppo Intesa Sanpaolo; ha iniziato il suo percorso professionale in Cavagna Group nel 2000, inizialmente ricoprendo il ruolo di Responsabile Acquisti della principale unità produttiva; pur continuando ad occuparsi di Procurement e Supply Chain ha gestito nel ruolo di General Manager una unità produttiva ed ha contribuito all’implementazione della Pianificazione e Controllo di Gestione , ricoprendo il ruolo di Responsabile del Controlling per un gruppo di unità produttive. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Procurement (dal 2008) e supporta, per l’ambito Supply Chain e Operations, le attività di M&A del gruppo.
Roberto Crippa
Nato a Varese nel 1963, Laurea con lode in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano, certificazione APICS/CPIM e Master di II° livello con lode presso il Politecnico di Milano, Roberto Crippa ha dedicato 35 anni di carriera professionale al mondo del supply chain management.
Ha operato in società multinazionali manifatturiere e di consulenza in Italia e all’estero.
Dal 2024 si occupa di sostenibilità ed è attualmente Group Sustainability & Digital Transformation Director per il Gruppo Tecniplast. Per Tecniplast ricopre anche la carica di Chief Risk Officer.
Membro del CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) e dell’Advisory Board del LIUC Green Transition Hub, collabora col mondo accademico ed è relatore in convegni ed eventi nazionali ed internazionali. -
Il Manager e l’arte di Restare Umani
Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI
In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...Veronica Bonanomi
HSEquipe
Veronica Bonanomi
HSEquipe
In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
· Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
· Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
· L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
· L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.Veronica Bonanomi
Continuano a dirci che il futuro è uno e prevedibile ed i rischi sono controllabili, mentre il mondo continua a dimostrarci il contrario! E proprio perché il futuro non esiste ancora, siamo convinti che lo si possa solo immaginare e sappiamo che gli esseri umani hanno innata questa capacità. Con questa convinzione, aiutiamo persone e organizzazioni a progettare nuovi scenari e strategie attraverso metodi coinvolgenti e innovativi. Siamo Ingegneri dell’Immaginazione, appassionati di sostenibilità e cambiamento.
Veronica Bonanomi, fondatrice di HSEquipe e SEIF, è ingegnere ambientale, consulente in strategia organizzativa QHSSE e autrice di testi sul valore della sostenibilità e sicurezza sul lavoro. Perito chimico con un master in HR, comunicazione e scienze comportamentali, collabora con realtà nazionali per promuovere la cultura della sicurezza come valore umano. Autrice di testi ed articoli in materia si definisce orgogliosamente e faticosamente mamma di tre splendidi maschietti, amante del mare, Walt Disney e i cartoni animati, con una sana passione per una bella tavola con buon cibo, buon vino e cari amici.
-
TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...Alberto Mattiello
Business Futurist
Alberto Mattiello
Business Futurist
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.
Alberto Mattiello
Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.
Industry Insights
-
Sicurezza delle informazioni per le relazioni con i fornitori
Le basi per considerare il rischio cyber del fornitore quando si acquista
Una delle criticità maggiori nel governo della Cybersecurity è legata alla Supply Chain. Spesso il fornitore risulta la causa di un incidente informatico. Il suo controllo sulla maturità è uno degli aspetti più complessi da...Luca Moroni
CEO, Via Virtuosa
Luca Moroni
CEO, Via Virtuosa
Una delle criticità maggiori nel governo della Cybersecurity è legata alla Supply Chain. Spesso il fornitore risulta la causa di un incidente informatico. Il suo controllo sulla maturità è uno degli aspetti più complessi da gestire per un cliente ed è presente nelle normative come la NIS2. Esistono alcuni standard come la ISO 27036 che vanno sotto il titolo generale di Information Security for Supplier Relationships. La definizione dei requisiti di cybersecurity deve partire fin dalla selezione del fornitore con una procedura che tenga conto anche della possibilità del cliente di esercitare il diritto di Audit.
Luca Moroni
Focalizzato sulla resilienza Cyber dal 2000, ho fondato nel 2008 Via Virtuosa. Su questi temi, ho tenuto seminari in Italia e all’estero. Sono un Coach e Auditor sui temi della Cybersecurity e IT Governance per alcune aziende multinazionali. Mi sono laureato in Informatica a Milano nel 1989. Sono certificato CISA, ISO27001. ITIL e ISA/IEC 62443 (Scada Security) e ha altre certificazioni tecnologiche. Sono co-fondatore del network Cyber Security Angels (CSA), 2 mandati nel Board di ISACA Venice e Ambasciatore per l’Italia della associazione europea ECSO. Autore del libro Segui la Via Virtuosa
-
From Supplier to Strategic Partner: Rethinking risk management as long standing value creator
Come tramutare rischi in opportunità facendo leva su processi, tecnologia e upskills delle risorse
Un’overview sui principali rischi che le organizzazioni manifatturiere e di servizi si trovano a monitorare, in uno scenario caratterizzato da crescente complessità normativa e operativa. La tecnologia emerge come leva fondamentale per garantire compliance e...Valeria Venturelli
Third Party Risk Management (TPRM) Leader, Solenis
Marta Delfine
Head of Procurement, Minsait; Brand Ambassador, Women in Procurement
Valeria Venturelli
Third Party Risk Management (TPRM) Leader, Solenis
Marta Delfine
Head of Procurement, Minsait; Brand Ambassador, Women in Procurement
Un’overview sui principali rischi che le organizzazioni manifatturiere e di servizi si trovano a monitorare, in uno scenario caratterizzato da crescente complessità normativa e operativa. La tecnologia emerge come leva fondamentale per garantire compliance e controllo, mentre adoption e orchestration rappresentano passaggi cruciali per integrare efficacemente i nuovi strumenti. Un approccio consapevole al change management consente di trasformare la complessità in un percorso sostenibile e in un’opportunità di crescita per l’intera organizzazione.
Valeria Venturelli
Nata e cresciuta a Modena, porto oltre 18 anni di esperienza internazionale nell’approvvigionamento nei settori automobilistico, dei dispositivi medici e chimico. La mia carriera è stata definita dalla gestione di catene di approvvigionamento complesse, dalla guida di sourcing strategici e dall’adattamento alle dinamiche in evoluzione del commercio globale. Attualmente ricopro il ruolo di Leader della Gestione del Rischio di Terzi a Solenis, dove dirigo strategie di valutazione e mitigazione dei rischi per proteggere la reputazione, il fatturato e la conformità normativa di un portafoglio di spesa diretta di 3,5 miliardi di dollari. Sono un leader centrato sulle persone che crede che le soft skills siano il vero fattore differenziante nell’approvvigionamento, consentendo collaborazione, negoziazione strategica e partnership durature. Il mio approccio mescola competenza tecnica con connessione umana, promuovendo team resilienti e ad alte prestazioni. Oltre al mio ruolo professionale, sono un’ambasciatrice per le Donne negli Appalti e una sostenitrice attiva delle iniziative ESG per le donne, facendo advocacy per la sostenibilità, l’equità e la leadership inclusiva in tutto il settore.
Marta Delfine
Responsabile del Procurement in Minsait da circa otto anni, con una consolidata esperienza nella gestione e coordinamento del processo di ‘Subappalto’, in particolare per la Pubblica Amministrazione. Ho iniziato la mia carriera specializzandomi nel monitoraggio e analisi dei bandi di gara nazionali e internazionali, oltre alla gestione e coordinamento della partecipazione a bandi di progetto finanziati dalla Comunità Europea. La Laurea in Giurisprudenza rappresenta la mia parte rigorosa, lʼamore per la giustizia e lʼuguaglianza. Lʼ Accademia di Costume e Moda è la mia parte più creativa, lʼamore per la bellezza. Questi i valori che mi raccontano e mi accompagnano da sempre nel promuovere attivamente progetti di inclusione e pari opportunità anche attraverso lʼimpegno professionale. Sono Membro del Comitato di Audit Interno per la Certificazione di parità di genere in Minsait e orgogliosamente Brand Ambassador di Women in Procurement, community di donne, amiche, professioniste nel mondo degli acquisti.
-
Procurement ed Intelligenza Artificiale
Negli anni recenti, l’intelligenza Artificiale (IA) si è rivelata un’innovazione dirompente, che sta gradualmente cambiando la società in una pluralità di aspetti. Il suo utilizzo, se appropriato, può comportare notevoli benefici in una moltitudine di...Nicola Dimitri
Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Siena
Nicola Dimitri
Professore Ordinario di Economia Politica, Università di Siena
Negli anni recenti, l’intelligenza Artificiale (IA) si è rivelata un’innovazione dirompente, che sta gradualmente cambiando la società in una pluralità di aspetti. Il suo utilizzo, se appropriato, può comportare notevoli benefici in una moltitudine di attività. In particolare, la IA può contribuire positivamente in più fasi del procurement. Nella presentazione discuteremo in che modo ciò possa avvenire e, inoltre, quali siano i possibili rischi di un uso non appropriato della IA.
Nicola Dimitri
Sono Professore Ordinario di Economia Politica dell’Università di Siena dal 2003. Dal 1995 sono Membro a Vita del Clare Hall College di Cambridge (Regno Unito). Sono inoltre membro del Center for Blockchain Technologies (University College London) e del Blockchain Center (Università di Zurigo). Sono stato Delegato Italiano per il 7 ° Programma Quadro UE (Cooperazione-SSH), Pro Rettore Vicario e Direttore del Dipartimento di Economia Politica, dell’Università di Siena. Sono stato Chair in Innovation Procurement presso la Maastricht School of Management (NL) consulente economico di CONSIP, la Centrale Italiana per gli Appalti Pubblici, consulente economico dell’Ambasciata Giapponese a Roma, Sono stato inoltre consulente del Ministero degli Esteri Italiano, del Ministero della Difesa e della Giustizia Olandese per il disegno delle gare di appalto. I miei interessi e la mia esperienza professionale riguardano gli appalti, le aste, il disegno dei mercati, la teoria dei giochi e delle decisioni, i contratti, l’economia dell’innovazione, l’economia sanitaria e farmaceutica, la blockchain e le criptovalute. Ho pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali e ha contribuito, come editore e autore, a vari libri. In particolare, insieme a Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo ha curato il Manuale di Procurement, Cambridge University Press (2006) ed, insieme a Wim Naudè e Thomas Gries ad un volume su Intelligenza Artificiale ed Economia, Cambridge University Press (2024)
-
Modello di sourcing di categoria e approccio integrato: la strategia del procurement per bilanciare risparmi continui e aumenti dei costi
Con l’aumento dei costi e la pressione sui margini, il procurement è chiamato a ripensare le proprie strategie di sourcing in modo più strutturato e integrato. Approfondiremo come il category management, combinato a un approccio end-to-end dei...Con l’aumento dei costi e la pressione sui margini, il procurement è chiamato a ripensare le proprie strategie di sourcing in modo più strutturato e integrato. Approfondiremo come il category management, combinato a un approccio end-to-end dei processi d’acquisto, possa aiutare a generare risparmi sostenibili nel tempo senza compromettere qualità e disponibilità. Focus su strumenti analitici, team cross-funzionali e collaborazione con il business per affrontare le sfide dei mercati attuali con una visione strategica e flessibile.
-
Procurement 4.0 e economia circolare: come il manager può trasformare l’approvvigionamento in un motore di performance sostenibile
Sostenibilità e innovazione non sono più mondi separati dal procurement. Con l’adozione di tecnologie 4.0 e un approccio circolare, gli acquisti possono diventare un acceleratore di valore ambientale ed economico. Analizzeremo come il procurement manager può ridisegnare...Sostenibilità e innovazione non sono più mondi separati dal procurement. Con l’adozione di tecnologie 4.0 e un approccio circolare, gli acquisti possono diventare un acceleratore di valore ambientale ed economico. Analizzeremo come il procurement manager può ridisegnare la catena di fornitura puntando su trasparenza, tracciabilità e riutilizzo delle risorse. Dalle metriche ESG alla selezione dei fornitori, fino alla gestione del ciclo di vita dei materiali: casi e strumenti per rendere il procurement protagonista della transizione sostenibile.
-
Innovazione, velocità ed efficienza: come integrare le chiavi del futuro nel procurement
La funzione acquisti si trova oggi al centro di un cambiamento profondo, dove innovazione, rapidità d’azione ed efficienza operativa non sono più un’opzione ma una necessità. Approfondiremo come i team procurement possano evolvere in chiave...La funzione acquisti si trova oggi al centro di un cambiamento profondo, dove innovazione, rapidità d’azione ed efficienza operativa non sono più un’opzione ma una necessità. Approfondiremo come i team procurement possano evolvere in chiave agile, adottando nuove tecnologie, processi digitalizzati e modelli organizzativi snelli per rispondere prontamente al mercato. Parleremo di casi concreti di accelerazione decisionale, automazione intelligente e relazioni strategiche con i fornitori, per abilitare un procurement capace di generare valore a ritmo del business.
Vendor Spotlight
-
Intelligenza naturale Vs Intelligenza artificiale nel vendor rating.
L'utilizzo dell'AI è un processo inevitabile che sta travolgendo le aziende, ma quali sono i rischi e le opportunità che si celano dietro questo progresso? Quando veramente conviene utilizzare l'AI al posto della intelligenza naturale?...Alessandro Pavone
CEO, SI&T Vittoria RMS
Alessandro Pavone
CEO, SI&T Vittoria RMS
L’utilizzo dell’AI è un processo inevitabile che sta travolgendo le aziende, ma quali sono i rischi e le opportunità che si celano dietro questo progresso? Quando veramente conviene utilizzare l’AI al posto della intelligenza naturale? Durante l’incontro affronteremo questi temi con dimostrazioni di casi di successo e di fallimento e tenteremo di spiegare cosa significa integrare l’AI nei processi organizzativi.
Alessandro Pavone
Ceo di SI&T, fondatore di Vittoria rms e Risk manager
Discussion group
-
Procurement intelligente – Il Manifesto
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...SARA BARONI
Partner, Oxigenio
SARA BARONI
Partner, Oxigenio
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Procurement intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.
SARA BARONI
Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.
-
I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!
-
2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.