Richmond Cyber Resilience Forum Autumn

RIMINI GRAND HOTEL 28 - 30 OTTOBRE 2025

La sicurezza informatica è sempre più al centro dell’attenzione, coinvolgendo individui e aziende. Per questo, siamo lieti di presentare l’edizione autunnale del Cyber Resilience Forum.

Un evento esclusivo che unisce formazione avanzata e opportunità di business, creando un punto di incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative. Qui, i CISO delle aziende italiane incontrano esperti del settore per scoprire tendenze e strategie di cyber security.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate (CISO, CIRO, CPO, IT manager, Security manager) potranno aggiornarsi e mettersi in gioco grazie a conferenze, workshop e seminari interattivi. Inoltre, potranno valutare in un ambiente riservato e professionale le offerte e i servizi più tecnologici, in termini di Cyber security.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ABOCA SOCIETA’ AGRICOLA CTO – ASL NAPOLI3 SUD Dirigente IT – AXPO DPO – BONELLI EREDE CISO – BRETON SpA ICT Security Manager – BRUNELLO CUCINELLI SpA ICT Security Manager – D’AMICO SOCIETÀ DI NAVIGAZIONE SpA Cybersecurity Engineer – HAWORTH Lifestyle Group technology Manager – ISOLKAPPA ITALIA Srl CIO e Innovation Manager – ITALO – NUOVO TRAPORTO VIAGGIATORI SpA Responsabile Cyber Security – MAGAZZINI GABRIELLI SpA IT Manager –  MAGAZZINI GABRIELLI SpA Responsabile Infrastrutture –  MARCHESINI GROUP SpA IT Manager – MORETTI FORNI IT Manager – OLEIFICIO ZUCCHI SpA Responsabile IT – ORVA SpA IT Manager – PANTHER Srl IT/Innovation & HSE/ISM Director – REPOWER Country Head of IT/OT Security –TEMPJOB ITALIA Marketing Manager – TOYOTA FINANCIAL SERVICES ITALIA  Infrastructure, IT Governance & Cyber Security  Specialist – UNICREDIT SpA Head of Third Party Risk Management – UNIFARCO SpA Team Leader ICT Network & Security – UNOENERGY SpA CISO – WIDE GROUP SpA CISO

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor avranno la possibilità di accreditarsi in modo efficace agli occhi dei decision maker di grande aziende italiane. Proponendo il loro ampio range di soluzioni personalizzate, atte a potenziare la Cyber security di ogni azienda.

Opening Keynote


Jelena Zelenovic Matone


Founding Board Member and First President, WCF and W4C

Jelena Zelenovic Matone

CISO pluripremiata e influente con una comprovata esperienza di leadership nel settore finanziario europeo. Riconosciuta come CISO dell’anno 2019 in Lussemburgo, Sentinel Global CISO 2020, EU CISO 2020 e nominata Ambasciatrice dell’anno 2021 in Lussemburgo per il suo contributo all’eccellenza nella sicurezza informatica e alla leadership nella community. Con oltre due decenni di esperienza, Jelena è una leader versatile e innovativa nel campo della sicurezza informatica, con una profonda competenza in: Gestione del rischio informatico, Sviluppo di policy e framework per la sicurezza delle informazioni, Operazioni e governance IT, Conformità normativa (GDPR, DORA, NIS2), Trasformazione digitale e continuità operativa, Audit di sicurezza e risposta agli incidenti, Resilienza aziendale e rischio di terze parti.
In qualità di CISO dell’istituzione europea, Jelena svolge un ruolo strategico chiave nel definire il posizionamento della sicurezza informatica della Banca, nel promuovere la preparazione normativa e nel supervisionare programmi di gestione del rischio informatico su larga scala nelle infrastrutture finanziarie critiche. È un’appassionata sostenitrice della diversità nella tecnologia, impegnata attivamente nel mentoring e nel supporto alla prossima generazione di donne nei settori della sicurezza informatica e delle materie STEM. Come fondatrice e prima presidente di Women Cyber ​​Force e del capitolo lussemburghese di Women4Cyber, Jelena ha contribuito alla crescita di una fiorente comunità focalizzata sull’empowerment, la visibilità e la crescita professionale delle donne nel settore digitale. Il suo lavoro si estende alla cooperazione internazionale, ai comitati consultivi e alla leadership intellettuale, dove contribuisce regolarmente a panel di alto livello, discussioni politiche e gruppi di lavoro a livello europeo su resilienza informatica, sicurezza dell’IA e governance del rischio digitale.

Avventurarsi nella frontiera dell'IA: svelare le emozioni e i brividi della prossima grande avventura della sicurezza informatica

Il modo in cui scegliamo di utilizzare l’IA è nelle nostre mani. Ad esempio, la dinamite fu originariamente inventata da Nobel per facilitare l’edilizia e l’estrazione mineraria, ma nel tempo è stata anche utilizzata impropriamente per scopi dannosi. Allo stesso modo, l’IA ha il potenziale per apportare grandi benefici e dovrebbe essere sfruttata per combattere le minacce rappresentate dai criminali informatici. Quali strategie devono adottare i CISO per mitigare i rischi emergenti? Dagli attacchi avversari ai modelli di IA alle implicazioni etiche delle decisioni basate sull’IA, questo intervento approfondirà le questioni più urgenti che i leader della sicurezza devono affrontare nell’attuale mondo guidato dall’IA.

Visionary Talk

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Francesca Sollazzo

    Francesca Sollazzo, psicologa, formatrice e partner di HXO. Si occupa di consulenza e sviluppo delle competenze comportamentali nelle organizzazioni, per supportare persone e team a sviluppare il mindset e le competenzechiave di cui hanno bisogno per orientare la propria evoluzione. Nel corso degli anni ha lavorato in numerose realtà aziendali, italiane e internazionali, portando il proprio contributo e la propria esperienza su temi come la leadership, l’inclusione, la comunicazione efficace, la gestione di team complessi, il pensiero sistemico, la safety comportamentale e la valutazione dello stress lavoro-correlato. Dice di sé di sentirsi continuamente in movimento tra l’attesa e l’esplorazione, alla ricerca attenta di segnali, trasparenze, incoerenze e di quelle apparenti contraddizioni della natura umana che ci rendono così preziosi e unici.

  • Confronti Evolutivi – Protezione dei dati, gestione dei rischi e prevenzione di vulnerabilità: obiettivi comuni da affrontare con approcci complementari

    Confronto tra un Responsabile Cybersecurity e un Responsabile dell’Intelligenza Artificiale su come integrarsi per raggiungere gli obiettivi comuni. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione...

    Confronto tra un Responsabile Cybersecurity e un Responsabile dell’Intelligenza Artificiale su come integrarsi per raggiungere gli obiettivi comuni. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Discussion group

    • Cyber Security intelligente – Il Manifesto

      Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
      SARA BARONI

      Partner, Oxigenio

      SARA BARONI

      Partner, Oxigenio

      Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Cyber Security intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

      SARA BARONI

      Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

    • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

      In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
      Manuela Prestipino

      Facilitatore, Formatore

      Marco Ossani

      Facilitatore, Formatore

      Manuela Prestipino

      Facilitatore, Formatore

      Marco Ossani

      Facilitatore, Formatore

      In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

    • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

      E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
      Manuela Prestipino

      Facilitatore, Formatore

      Marco Ossani

      Facilitatore, Formatore

      Manuela Prestipino

      Facilitatore, Formatore

      Marco Ossani

      Facilitatore, Formatore

      E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

      Wellness Moment

      • Camminata Meditativa in Riva al Mare

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

        Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

      • Morning Routine – La pratica del risveglio

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
        In che modo?
        -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
        -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
        -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

        Con il patrocinio di:

        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.