Richmond Security Director Forum

RIMINI Grand Hotel 28 - 30 SETTEMBRE 2025

Nel mondo di oggi la security ha un ruolo cruciale: security, intesa come tutela del sito fisico e dei beni dell’azienda.

In due giorni di meeting e workshop faremo il punto sulle soluzioni presenti e future. Il tutto, in un contesto professionale dove i manager della sicurezza (Security Director, Facility Director, Site Director) avranno la possibilità di incontrare i fornitori delle soluzioni tecnologicamente più evolute.

In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor). Gli incontri sono one-to–one, durano 30 minuti e si svolgono in un’area che ciascun exhibitor occupa per tutta la durata dell’evento.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate avranno la possibilità di immergersi in un vortice di stimoli e idee, conoscendo nuovi colleghi e valutando le offerte di un gruppo selezionato di fornitori, in relazione a un tema fondamentale come quello della security.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ABB SpA Head of Regional Security (Europe, Russia & CIS, Turkey, Israel & Libya) –  ACEA SPA Direttore security – ADSP MARE TIRRENO CENTRO SETTENTRIONALE Direttore della Sicurezza & Senior Security Manager – ANGELINI INDUSTRIES Group Security Head – AOU CAGLIARI Dirigente e Safety and Risk Manager – ATAC SpA Responsabile Sicurezza e Presidio del Territorio | Responsabile DEC Impianti di Videosorveglianza, Allarme e Controllo Accessi – ATM – AZIENDA TRASPORTI MILANESI Responsabile Security | Responsabile Security Operation Center e CTO Security – BALLESTRA Security & Travel Manager – BANCA GENERALI Physical Security & Corporate Resilience Lead – BANCA SELLA Corporate Security Manager – BANCA SELLA HOLDING Responsabile della Sicurezza – BIOVERSITY INTERNATIONAL Facility Manager –  BNL BNP PARIBAS Security Manager – BNP PARIBAS People & Property Security Country Manager – BOSCH REXROTH SpA Facility e Security Manager – BOTTEGA VENETA Corporate HQ & EMEA Retail Security Manager / Global Security Director – BRICOMAN ITALIA Srl Controllo Interno / Security BRITISH AMERICAN TOBACCO Country Security Manager Italia – BRT SpA Security Manager – BULGARI SpA Security Director – CEVA LOGISTICS Security Manager CEVA/Air&Ocean-Bollorè | Country Security Manager – CEVA MERCURIO Security Coordinator – CHANEL Security Supervisor – CHEP ITALIA Srl Loss Prevention Executives – CHIESI FARMACEUTICI SpA Head of Security & Travel RisksCONTSHIP ITALIA Security Manager – COSMO PHARMACEUTICALS SpA HSE/RSPP/Facility Manager – CREDIT AGRICOLE Responsabile Sicurezza Fisica – CREDITO COOPERATIVO Resp. Ufficio Tecnico e Logistica – DHL EXPRESS Head of Security – DIMAR SpA Sicurezza Patrimonio Aziendale –DUCATI MOTOR HOLDING SpA Head of Security – ELETTRONICA SpA Business Integrity Manager – ELI LILLY ITALIA Security & Mobility Manager – ENI SpA Corporate Security ManagerENI PLENITUDE Responsabile Security – ENI – RAFFINERIA DI LIVORNO Security Manager – ESPRINET Group Security Manager – ESSELUNGA Responsabile Sicurezza Sedi, Siti Produttivi e Web Store | Security ManagerEUI-EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE Security Coordinator – FERRERO Security Specialist – FLEX LTD Brand Protection & Security Manager – FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026 Security Requirements Definition Manager GARDALAND SRL Security Manager – GEODIS ITALIA SpA Security Manager – GIANNI VERSACE Srl Security Manager – GLAXOSMITHKLINE MANUFACTURING SpA Security & EHS – GLS ITALY SpA Security Manager – GRUPPO BCC ICCREA Security Manager – GRUPPO PAM Responsabile Sicurezza Patrimoniale di Area – GRUPPO STEF Security Manager – GUCCI Head of Corporate & Industrial Security | Global Security Director – IKEA ITALIA RETAIL Country Safety & Security Leader | Safety & Security Leader – INTESA SANPAOLO COA EXPERT, Domestic Network Corporate and Physical Security – Risk Mitigation | Coordinatore Security – ITALGAS SpA Head of Physical SecurityJIMMY CHOO Facility Manager | HSE Manager – KERING Security Expert | Supply Chain Security Supervisor – KUEHNE – NAGEL National Security Manager – LATTERIA SORESINA SOC. COOP. AGRICOLA Security Manager LEONARDO SpA Vice President Intelligence & Threat Security – LEORY MERLIN ITALIA Risk Specialist | Direttore Audit Risk Controllo Interno & Security – LUXURY GOODS INTERNATIONAL Security&Safety Coordinator – MEDIOBANCA PREMIER Physical Security Officer | Referente Security – MEDIOLANUM SpA Hsse Manager – MEGAMARK Security Manager – MICHELIN ITALIANA SpA Security Manager – MONCLER GROUP Direttore Asset Protection | Technical Security Manager – OVS SpA Security Director – PEPCO ITALY Srl Loss Prevention Manager – PETRONAS LUBRICANTS ITALY SpA Security Officer EMEA – PGI SpA Security Manager Italia – PIRELLI & C SpA Physical Security and Infrastructure Manager | Supply Chain Security, Fraud Management and Top Management Security – IMPRESA PIZZAROTTI & C. S.p.A Corporate Security Manager – POMELLATO SpA Head of Security and H&S – POSTE LOGISTICS Head of Security Lombardia | Head of Security Emilia Romagna – PRADA Head of Security | Corporate Security Manager –RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA Responsabile Safety & Security CPMI – RINA CONSULTING SpA HSE Management Systems Security Manager | Global Security manager – SANOFI Security Manager Italy & Malta – SCARPE & SCARPE Security Manager – SKY ITALIA Senior Manager Security & Investigations – TECHNOGYM SpA Corporate Security Manager – TGROUP SpA Facility e Security Manager – THE ST. REGIS ROME Security Manager – TRENORD Direzione Security Trenord – UNICREDIT SpA Security Validation | Cyber Security Engineer – UNIEURO Security Manager – UNIVERSITA’ CAMPUS BIO-MEDICO Responsabile Sicurezza – VERONA83 SRL Head Of Operation & Security – VERSALIS SpA Head of Security – WINDTRE SpA Security Manager

Vai ai Delegate2024

Exhibitor


Gli exhibitor avranno la possibilità di creare nuovi business, presentando in modo efficace prodotti e servizi. E facendo parte di un evento che aggiunge valore alla propria brand reputation, in riferimento al tema cruciale della security.

Opening Keynote


ROBERTA BRUZZONE


Psicologa Forense, Criminologa Investigativa

ROBERTA BRUZZONE

Psicologa Forense, Criminologa Investigativa ed esperta in Criminalistica applicaca all’analisi della scena del crimine – Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, svolge da anni attività di docenza sulle forme criminali emergenti con particolare riferimento ad i rischi che si corrono online. Svolge da molti anni attività di consulente tecnico nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ed è esperta nelle tecniche di analisi e ricostruzione criminodinamica della scena del crimine, analisi di casi di omicidio “a pista fredda”, tecniche di accertamento di sospetto abuso sui minori, valutazione dell’attendibilità testimoniale e tecniche di interrogatorio. Ha maturato numerose esperienze formative e lavorative sia in Italia che all’estero e si è occupata di molti tra i principali delitti avvenuti in Italia tra cui segnaliamo la strage di Erba, il delitto di Pamela Mastropietro, il delitto di Sarah Scazzi ed il delitto di Melania Rea. È presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi (AISF – www.accademiascienzeforensi.it) e docente accreditato presso gli istituti di formazione della Polizia di Stato dell’Arma e dei Carabinieri. È presidente onorario dell’Associazione “La caramella buona ONLUS” che si occupa di sostenere le vittime di pedofilia. Svolge inoltre attività di docenza specialistica in numerosi master e corsi di perfezionamento universitari in tema di Criminologia Investigativa e Scienze Forensi. Sito personale www.robertabruzzone.com

Human Factor: l'intelligenza naturale dietro ogni sistema di sicurezza

Ogni firewall, ogni algoritmo, ogni protocollo di difesa ha un cuore pulsante: l’essere umano.
Nel tempo in cui si parla solo di intelligenza artificiale, il vero asset strategico è e resta l’intelligenza naturale: la capacità umana di percepire, interpretare, anticipare i vari scenari potenzialmente rischiosi.
Roberta Bruzzone nel suo intervento esplorerà il lato più spesso trascurato della sicurezza: la dimensione psicologica, emotiva e percettiva dell’uomo dietro la macchina. Parlerà di attenzione selettiva, di bias cognitivi, di errori prevedibili e decisioni critiche. Ma anche di empatia, intuito, adattabilità — quei fattori umani che nessun codice può replicare. Perché nessun sistema sarà mai veramente sicuro se dimentica chi lo usa, chi lo gestisce, chi lo attacca. Un invito a rimettere saldamente al centro l’essere umano, con le sue fragilità, ma anche con il suo potenziale.

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Il Responsabile della Sicurezza e il CFO si incontrano dove il rischio incontra il bilancio

    Un confronto tra due manager di alto profilo, per sottolineare che la sicurezza è un investimento strategico, non solo un costo.La chiave è trovare il giusto equilibrio tra protezione e sostenibilità economica.La sessione mira a...
    Cristiano Daolio

    Chief Financial Officer, Altea Federation

    Alessandro Manfredini

    Direttore Group Security e Cyber Defence, A2A

    Cristiano Daolio

    Chief Financial Officer, Altea Federation

    Alessandro Manfredini

    Direttore Group Security e Cyber Defence, A2A

    Un confronto tra due manager di alto profilo, per sottolineare che la sicurezza è un investimento strategico, non solo un costo.
    La chiave è trovare il giusto equilibrio tra protezione e sostenibilità economica.
    La sessione mira a individuare approcci condivisi per proteggere gli asset aziendali, garantire la continuità operativa e assicurare la compliance normativa, bilanciando efficacemente esigenze di protezione e vincoli di bilancio.

    Cristiano Daolio

    Cristiano ha una Laurea in Economia e Commercio e un Master in Management Internazionale. Ha completato il proprio percorso di Education frequentando Executive Programs a SDA Bocconi, London Business School e Harvard Business School. Dopo una significativa esperienza come Auditor e Consulente in EY ha focalizzato le sue attività nelle aree Finance, Performance Management, Strategia, Innovation e più recentemente nelle aree di Business Transformation e Value Creation. Con un’esperienza trentennale, ha ricoperto per anni ruoli di C-Suite Executive (Managing Director, C.F.O, Chief Strategy & Officer) in primari gruppi italiani ed internazionali alternando le posizioni di executive a quelle di C-Suite Advisor con esperienze anche negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi.
    Ha guidato oltre 15 processi di acquisizione (M&A). L’estrazione Finance ed il successivo orientamento verso tematiche di Strategia, Value Creation e Business Transformation fanno si che Cristiano rappresenti il prototipo del Chief Financial Officer moderno orientato trasformazione, alla creazione di valore ed alla sostenibilità a lungo termine delle performaces. Entrato nel Gruppo Altea nel 2021 come Chief Transformation Officer oggi ricopre il ruolo di Board Member e Chief Financial Officer governando le aree Finance, Legal, Compliance, Strategy and M&A ed essendo il principale punto di riferimento per azionista di maggioranza e stakeholders esterni..
    Ha guidato il progetto che nel 2023 ha portato il Private Equity francese ad entrare come socio di maggioranza in Altea confermandosi come CFO di Gruppo anche dopo l’entrata del fondo.
    Dal 2023 ad oggi ha guidato in Altea oltre 10 acquisizioni

    Alessandro Manfredini

    Alessandro Manfredini è il Presidente dell’Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale – AIPSA ETS. Direttore in A2A di Group Security e Cyber Defence da aprile 2016, Amministratore Unico della società controllata A2A Security S.C.p.A., Consigliere di Amministrazione delle società controllate A2A Smart City S.p.A. e A.E.B. Gruppo a2a S.p.A. E’ Senior Security Manager certificato UNI 10459:2017. Nato a Bra nel 1973, dopo essersi diplomato al Collegio Navale (oggi Scuola Navale Militare) Francesco Morosini, ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e ha conseguito le lauree in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma e in Scienze della Sicurezza interna e esterna presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Dopo un decennio di esperienza come Ufficiale dei Carabinieri, è stato Security Manager del Gruppo Espresso, Direttore della Sicurezza Aziendale e dei Servizi Generali di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori e fondatore di AlfaMike Consulting, la società di consulenza strategica in materia di gestione dei rischi. Tutor in conferenze, seminari, corsi di formazione anche a livello universitario, si è specializzato in Enterprise Security, in protezione dei dati e cyber security, fraud management e modelli di organizzazione e gestione.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Alessandra Monasta

    Una delle pochissime donne in Italia ad aver svolto il ruolo di Consulente Fonico Forense nel campo delle Intercettazioni Telefoniche, lavorando su indagini di alto profilo sia a livello nazionale che internazionale. La sua specializzazione nelle Tecniche d’Ascolto e nello Studio della Voce l’ha portata ad esplorare il linguaggio nascosto delle emozioni, trasformando il suono in una chiave di lettura unica.

    L’incontro con Stefano Farina, ex Arbitro Internazionale e grande leader nel mondo del Calcio, ha dato vita a un’intuizione di straordinaria efficacia. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® inizialmente nato e pensato per il potenziamento della performance degli Arbitri, si evolve in una metodologia innovativa applicabile sia allo Sport che al mondo Aziendale. Nasce quindi LAW5 S.r.l., la prima Società al mondo che porta la metafora dell’Arbitro in Azienda, rivoluzionando il concetto di formazione.

    Autrice del romanzo “La cacciatrice di bugie” (Longanesi), ha aperto le porte di un mondo affascinante e poco conosciuto: quello di chi ascolta le vite degli altri per scoprire la verità.

    La capacità di trasferire competenze tra settori diversi, le permette di portare l’esperienza dello Sport e della Giustizia nel mondo del Business, aiutando Manager e leader aziendali a sviluppare competenze decisive. Come Performance e Business Coach, affianca Arbitri di Serie A e Dirigenti delle più grandi Aziende italiane, trasformando le sfide in una crescita continua per il gioco di squadra.

  • Confronti Evolutivi – Protezione Aziendale: Sicurezza Fisica e Digitale a Confronto

    Dialogo tra un Responsabile Sicurezza Fisica e un Responsabile Cybersecurity su come affrontare le minacce in modo integrato. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione...

    Dialogo tra un Responsabile Sicurezza Fisica e un Responsabile Cybersecurity su come affrontare le minacce in modo integrato. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Cyber Fraud Management e AI: Strategie Innovative per la Sicurezza Digitale

      L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui le aziende gestiscono le frodi cibernetiche, sempre più sofisticate e diffuse nel contesto digitale attuale. In un ambiente caratterizzato da minacce in costante evoluzione, l’AI rappresenta...
      Daniele Spelta, Head of Security Groups & Cyber Fraud Management, CDP - Associso

      Simone Benedetto, Cyber Security Specialist, CDP - Associso

      Alessandra Fiorani

      Cyber Security Specialist, CDP - Associso

      Daniele Spelta, Head of Security Groups & Cyber Fraud Management, CDP - Associso

      Simone Benedetto, Cyber Security Specialist, CDP - Associso

      Alessandra Fiorani

      Cyber Security Specialist, CDP - Associso

      L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui le aziende gestiscono le frodi cibernetiche, sempre più sofisticate e diffuse nel contesto digitale attuale. In un ambiente caratterizzato da minacce in costante evoluzione, l’AI rappresenta uno strumento cruciale per prevenire, rilevare e gestire in modo efficace i tentativi di frode.
      Il valore aggiunto dell’AI risiede nella sua capacità di fornire risposte tempestive e mirate, migliorando la capacità delle aziende di proteggere infrastrutture, dati sensibili e risorse digitali. Approfondiremo dunque come l’AI consenta di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse, riconoscere comportamenti sospetti e anticipare potenziali attacchi attraverso modelli predittivi. Inoltre, attraverso esempi pratici e casi concreti, evidenzieremo come l’adozione di soluzioni basate sull’AI ottimizzi la gestione delle frodi cyber, assicurando un presidio costante e adattivo su tutto il perimetro aziendale.

      Daniele Spelta, Head of Security Groups & Cyber Fraud Management, CDP - Associso

      Daniele Spelta
      Responsabile dell’Unità Group Security & Cyber Frauds di Cassa Depositi e Prestiti, esperto di Cybersecurity, Cyber Fraud Management e Corporate Intelligence con focus sul governo e la standardizzazione di gruppi societari. Specializzato in attività di Internal Audit, in particolare nell’analisi dei processi di staff e delle aree legate alla sicurezza informatica. Vanta una profonda conoscenza dei sistemi di controllo interno e dei modelli digestione dei rischi aziendali.

      Simone Benedetto
      Esperto in Cyber Security e Fraud Management con oltre 5 anni di esperienza nel settore. Vanta competenze avanzate nella gestione strategica di Progetti Speciali in ambito Cyber, con un focus sulla definizione di strategie di sicurezza innovative. Inoltre, ha esperienza nella gestione di progetti legati all’Intelligenza Artificiale, esplorando il potenziale delle nuove tecnologie per il rafforzamento della sicurezza informatica.

      Alessandra Fiorani

      Esperta di Sicurezza dell’Informazione, Cyber Security e Cyber Fraud Management. Attualmente, è Cyber Security Specialist presso Cassa Depositi e Prestiti. Nel corso della sua carriera professionale, ha avuto l’opportunità di formarsi come Cybersecurity Analyst all’interno di società di consulenza. Durante i suoi studi in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale si è specializzata in geopolitica e sicurezza con particolare focus sul dominio del cyberspazio.

    • Ruoli e professioni nella sicurezza aziendale: evoluzione e “nuovi mestieri”

      Scenari evolutivi di una professione in continuo cambiamento

      La sicurezza aziendale è un settore in continua evoluzione, che vede emergere nuovi ruoli e professioni a fronte di sfide sempre più complesse. Esploreremo l’evoluzione dei ruoli tradizionali nel campo della sicurezza e come le...
      Pierluigi Pelargonio

      Security&Safety, Resilience, Facility Senior Director, SKY ITALIA

      Antonietta Ragozzino

      Head of Security Italy, SKY ITALIA

      Pierluigi Pelargonio

      Security&Safety, Resilience, Facility Senior Director, SKY ITALIA

      Antonietta Ragozzino

      Head of Security Italy, SKY ITALIA

      La sicurezza aziendale è un settore in continua evoluzione, che vede emergere nuovi ruoli e professioni a fronte di sfide sempre più complesse. Esploreremo l’evoluzione dei ruoli tradizionali nel campo della sicurezza e come le nuove tecnologie, le normative e le minacce abbiano dato vita a “mestieri” innovativi. Ci confronteremo su come si stanno trasformando le competenze richieste per gestire la sicurezza fisica, informatica e integrata, e su come adattare la propria carriera alle nuove esigenze del mercato. Attraverso esempi pratici e testimonianze, scopriremo come il Security Manager possa evolvere in una figura multidisciplinare, capace di rispondere in modo agile e proattivo alle sfide della sicurezza moderna.

      Pierluigi Pelargonio

      Classe 1971 attualmente Senior Director of Security&HSE, Resilience&Facility di Sky Italia srl (Media e Telco Company) mi occupo della Tutela del patrimonio aziendale (asset materiali e immateriali), Sicurezza dipendenti, Sicurezza del Business (utenti e infrastrutture, eventi, spionaggio industriale, Travel Security, Antifrode, Whistleblowing e Investigazioni Aziendali, Crisis Management e Business Continuity, Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e facility management. Precedentemente Direttore dell’Audit, Sicurezza e Antifrode di Atac Spa azienda romana concessionaria del trasporto pubblico della Capitale ove mi sono occupato anche di Sicurezza del trasporto pubblico (utenti e infrastrutture) su Linee di Superfice, Linee Metropolitane, Linee Ferroviarie (urbane e regionali) con specifici focus nelle Attività Antiterrorismo e incarichi istituzionali nella gestione delle emergenze quale membro del CCS presso Prefettura di Roma e membro presso la Commissione “Pubblic Trasport International” UITP e Advisor del Progetto Europeo “Sicur–Ed”. Prima ancora esperienza quasi ventennale come Ufficiale della Guardia di Finanza. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università la Sapienza di Roma (vecchio ordinamento) ho proseguito la mia formazione con diversi Master Universitari quali Master di perfezionamento in “Security Manager” presso Univ. di Roma Tor Vergata, “IT Risk Management” presso la SDA Bocconi School of Management, “Diritto Tributario Internazionale” presso la 2^ Università di Roma “Tor Vergata”. Abilitato Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, ho fatto parte quale membro interno dell’Organismo di Vigilanza ex 231 di Atac. Nel tempo ho acquisito la Certificazione come “Senior Security Manager” e la Certificazione nel “Sistema di Gestione della Continuità Operativa” presso il Business Continuity Istitute. Svolgo docenze sulla “Business Intelligence” presso nel Master “Data Intelligence e Strategie decisionali” Univ La Sapienza, sulla “Sicurezza dei Trasporti” presso la SIOI nel Master ”Protezione Strategica del Sistema Paese, le Infrastrutture Critiche” e nei corsi di Security Manager “Antifrode” e “Gestione dei grandi Eventi” presso l’Univ. Tor Vergata di Roma e nel Master in Luiss BS “Executive programme in compliance management”.

      Antonietta Ragozzino

      Professionista con consolidata esperienza nell’ambito della Corporate Security. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Security, Investigations, Crisis Management & Resilience presso Sky Italia, dove coordina team specializzati, gestisce indagini interne complesse e sovrintende ai processi di antifrode, intelligence e security e crisis management. Ha maturato esperienze in aziende e istituzioni come Atac S.p.A. e l’Università di Roma Tor Vergata, collaborando a i vari progetti in ambito security. Laureata in Relazioni Internazionali presso la LUISS Guido Carli, ha completato un Master di II livello in Intelligence Economica e un Corso di Perfezionamento in Security Management, ottenendo la certificazione ai sensi della UNI 10459/2017 come “Security Manager”. Tra le sue competenze figurano fraud management, risk assessment, travel risk analysis e attività OSINT/SOCMINT. Attualmente sta seguendo un master universitario sul Galateo e Cerimoniale di Stato.

    • Gestione delle Crisi in un Mondo Instabile: Travel Security tra Geopolitica e Sicurezza

      In un contesto globale sempre più segnato da instabilità geopolitica, emergenze sanitarie, conflitti e rischi ibridi, la gestione delle crisi assume un ruolo centrale nella protezione del capitale umano e nella continuità operativa delle organizzazioni....
      Giuseppe Mancini

      Vice Presidente e Presidente Eletto 2026-2027, ASIS - Chapter Italy

      Giuseppe Mancini

      Vice Presidente e Presidente Eletto 2026-2027, ASIS - Chapter Italy

      In un contesto globale sempre più segnato da instabilità geopolitica, emergenze sanitarie, conflitti e rischi ibridi, la gestione delle crisi assume un ruolo centrale nella protezione del capitale umano e nella continuità operativa delle organizzazioni. Questo intervento propone un’analisi integrata delle dinamiche di rischio a livello internazionale, con un focus sulla Travel Security come componente strategica della crisis management. Dopo un’introduzione al contesto globale e all’impatto sistemico delle crisi, verranno esaminate metodologie e strumenti per la gestione delle emergenze che coinvolgono dipendenti in mobilità internazionale. Il contributo illustrerà l’approccio adottato da Azienda Nazionale a proiezione globale, con un breve richiamo ai processi interni, alle tecnologie e metodologie di analisi di supporto decisionale e alla cooperazione interfunzionale. Infine, verranno presentati case study concreti, utili per identificare buone pratiche e criticità da superare. L’obiettivo è offrire una visione operativa e strategica della Travel Security come leva fondamentale per una gestione delle crisi efficace e resiliente.

      Giuseppe Mancini

      Leonardo SpA Security Vice President Intelligence & International Dal 2022 dirige la funzione Intelligence & International Security di Leonardo SpA. In questo ruolo è responsabile della travel security e della protezione delle sedi internazionali, nonché delle attività di analisi informativa a supporto della sicurezza del Gruppo, in Italia e all’estero. Da gennaio 2024 ricopre la carica di Vice Presidente dell’ASIS International – Italy Chapter, di cui è presidente eletto per il biennio 2026–2027. Proveniente dall’Aeronautica Militare, ha ricoperto incarichi di rilievo presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa, il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, nonché nel comparto sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, operando all’interno degli Organismi per l’Informazione e la Sicurezza. È laureato in Scienze Politiche e in Comunicazione Pubblica, d’Impresa e della Pubblicità, e ha completato numerosi master universitari e percorsi di alta formazione nei settori della sicurezza e dell’analisi geopolitica. Autore di diverse pubblicazioni specialistiche in materia di security, è qualificato come Senior Security Manager secondo la norma UNI 10459:2017. È insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È docente e membro del Comitato Scientifico del Master Universitario di II livello in Homeland Security – Sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management, presso il Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività didattica e di coordinamento presso la Scuola di Politiche Economiche e Sociali della SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi”, dove coordina il Percorso di Alta Formazione in Intelligence Economica e Interesse Nazionale. È membro del Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – SPES Academy: una cabina di regia nazionale nata per guidare l’attuazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in Italia. Nel 2020 ha ricevuto il Premio “Una tesi per l’intelligence”, conferito dall’Associazione “Davide De Luca – una vita per l’intelligence”, nell’ambito del Master in Homeland Security presso il Campus Bio-Medico di Roma.

    • Rotte di Resilienza: Navigare tra Incertezza e Minacce con Metodo e Leadership

      Dal porto sicuro della pianificazione alla nuova normalità migliorata: una navigazione arcipelagica tra leadership, preparazione e adattamento.

      In questo seminario, condotto dal Comandante Gianfranco Bacchi e da Andrea Di Maio, guideremo i partecipanti in una navigazione metaforica e metodologica attraverso un arcipelago di competenze fondamentali per affrontare minacce ed emergenze in ambito...
      Gianfranco Bacchi

      Comandante, musicista, scrittore, MMI

      Andrea Di Maio

      Sr. Manager - Security & Mobility, Eli lilly Italia

      Gianfranco Bacchi

      Comandante, musicista, scrittore, MMI

      Andrea Di Maio

      Sr. Manager - Security & Mobility, Eli lilly Italia

      In questo seminario, condotto dal Comandante Gianfranco Bacchi e da Andrea Di Maio, guideremo i partecipanti in una navigazione metaforica e metodologica attraverso un arcipelago di competenze fondamentali per affrontare minacce ed emergenze in ambito organizzativo. Come un comandante che guida il proprio equipaggio in mari tempestosi e con venti mutevoli, così il Security Manager pianifica, addestra e guida il personale per affrontare un contesto in continua evoluzione. Attraverso la metafora della navigazione arcipelagica, toccheremo waypoint fondamentali per costruire una cultura della sicurezza solida e condivisa. Ogni tappa rappresenta una competenza chiave per trasformare l’organizzazione in un equipaggio consapevole e resiliente, pronto a mantenere la rotta anche nelle situazioni più critiche.

      Gianfranco Bacchi

      Gianfranco Bacchi è nato a Forlì, ha 55 anni, è sposato e ha due figli. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico a Forlì, nel 1988 è entrato all’Accademia Navale di Livorno. Appassionato di vela sin da ragazzo, ha partecipato a importanti gare internazionali. Tra il 2002 e il 2005 ha comandato la Nave a vela Capricia donata dalla Famiglia Agnelli alla Marina Militare Italiana nel 1993. Il Comandante Bacchi nella sua carriera ha assunto numerosi incarichi ed è stato insignito di vari riconoscimenti. Ha comandato il Cacciamine Milazzo e il Pattugliatore di squadra “Bersagliere”, è stato docente di Comunicazione presso l’Istituto Studi Militari Marittimi di Venezia dal 2010 al 2013. Dopo 3 anni alla Nato dal 2013 al 2016 presso il Joint Force Command di Brunnsum (PAESI BASSI), con il grado di Capitano di Vascello ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale presso lo Stato Maggiore della Marina. Dal 8 ottobre 2019 al 18 settembre del 2021 è stato Comandante della Nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”, veliero varato nel 1931 e conosciuto in tutto il mondo. La nomina è stata effettuata dal Capo di Stato Maggiore della Marina. La decisione si è basata su una serie di fattori: i meriti acquisiti in carriera, le capacità generali e il curriculum. Determinanti sono stati il suo background nella vela e il precedente incarico nell’ambito del Cerimoniale e delle Relazioni esterne. Dal 2021 al 2023 è stato destinato presso l’Istituto Studi Militari Marittimi – Naval Staff College con l’incarico di Insegnante di Strategia Marittima in corsi erogati a favore degli Ufficiali superiori di Forza Armata. Dal 31 dicembre 2023 ha cessato il servizio attivo. Attualmente è Direttore del Marina Cala dei Sardi e Presidente dell’omonimo Yacht Club (Olbia) per cui collabora attivamente come Istruttore di Vela e formatore di Skipper/Marinai. Autore di due volumi, “il punto più alto” e “C.A.P.O.”, svolge attività seminariale a favore di aziende, Enti ed associazioni orientate ad ottimizzare i processi di gestione delle risorse umane e lavoro di squadra.

      Andrea Di Maio

      Ufficiale della Marina Militare, oggi Sr. Manager – Security & Mobility in Eli Lilly Italia, Andrea Di Maio ha trasformato la disciplina militare in passione per la sicurezza, la resilienza e la cultura organizzativa. All’età di 22 anni ha vissuto l’esperienza di un incendio a bordo di una nave americana in navigazione, di notte, che gli ha insegnato il valore della calma e del lavoro di squadra. È tra i primi dieci italiani ad aver ottenuto la certificazione ASIS CPP® e, dal 2024, è membro del Collegio dei Probiviri di ASIS Italy Chapter. Gli piace scoprire cosa non funziona, ma soprattutto trovare soluzioni sostenibili nel tempo e costruire ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli. È volontario della Croce Rossa Italiana e membro della Commissione Tecnica Salute e Sicurezza di CRI Toscana. Sposato, con una figlia stupenda, ama la sua famiglia, il mare e le storie vere che lasciano il segno. Crede che la cultura sia il vero motore del cambiamento e che la sicurezza non sia solo una funzione, ma un modo di pensare, agire e relazionarsi.

    • Differenza tra sicurezza (physical and personnel NATO) e sicurezza aziendale privata.

      Gestione dei dati sensibili.

      Nel mondo della sicurezza esistono approcci profondamente diversi tra ambito militare e settore privato. Questo intervento, basato sull’esperienza diretta all’interno della NATO nella tutela di informazioni classificate, propone un confronto tra i modelli di gestione...
      Antonio Marinotti

      SME of NATO Personnel - Physical Security and Intel Analyst, NATO & MoD

      Antonio Marinotti

      SME of NATO Personnel - Physical Security and Intel Analyst, NATO & MoD

      Nel mondo della sicurezza esistono approcci profondamente diversi tra ambito militare e settore privato. Questo intervento, basato sull’esperienza diretta all’interno della NATO nella tutela di informazioni classificate, propone un confronto tra i modelli di gestione della sicurezza fisica e del personale e quelli adottati in ambito aziendale. Verranno messi in luce strumenti, metodologie e culture operative che possono rafforzare l’approccio alla sicurezza integrata, anche in un’ottica HSE. Un’occasione per ampliare lo sguardo, riflettere sul ruolo del fattore umano e valorizzare un mindset preventivo nella protezione di persone, dati e strutture.

      Antonio Marinotti

      Capo Sezione Sicurezza Fisica/Personale/Industriale/Documentale/ACCI. Implementato il nuovo sistema di sicurezza del Quartier Generale della NATO (Sistema di Controllo Accessi, Sistemi CCTV, Sistemi di Rilevamento Intrusioni); Incaricato come Ufficiale INFOSEC per oltre 1.000 postazioni di lavoro; Svolto indagini di sicurezza informatica in coordinamento con l’Agenzia Nato Communication Information, Cyber Security e ACCI; Gestito le informazione, pianificato e visionato il Programma locale di Formazione e Sensibilizzazione della Sicurezza; Preparato, sviluppato e revisionato il materiale didattico per la formazione alla sicurezza; Mantenuto stretti rapporti con le Organizzazioni di Controspionaggio locali della Nazione Ospitante e con la Cellula NATO di Controspionaggio Alleato; Supervisionato e gestito l’Ufficio Centrale della Sicurezza del Comando Interforze della Forza di Brunssum (JFCBS) e mantenuto i dati sensibili relativi alla Sicurezza del Personale e alla Sicurezza Informatica; Raccolto informazioni di intelligence, gestito i dati (aggiornamento, fusione e cancellazione), Ho competenze nella creazione e gestione di team, con comprovata esperienza di successo.

    • Ruoli e Professioni nella Sicurezza Aziendale: Evoluzione e Nuovi “Mestieri”.

      La sicurezza aziendale è un settore in continua evoluzione, che vede emergere nuovi ruoli e professioni a fronte di sfide sempre più complesse. Esploreremo l’evoluzione dei ruoli tradizionali nel campo della sicurezza e come le...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      La sicurezza aziendale è un settore in continua evoluzione, che vede emergere nuovi ruoli e professioni a fronte di sfide sempre più complesse. Esploreremo l’evoluzione dei ruoli tradizionali nel campo della sicurezza e come le nuove tecnologie, le normative e le minacce abbiano dato vita a “mestieri” innovativi. Ci confronteremo su come si stanno trasformando le competenze richieste per gestire la sicurezza fisica, informatica e integrata, e su come adattare la propria carriera alle nuove esigenze del mercato. Attraverso esempi pratici e testimonianze, scopriremo come il Security Manager possa evolvere in una figura multidisciplinare, capace di rispondere in modo agile e proattivo alle sfide della sicurezza moderna.

    • Risk Assesment e intelligenza artificiale

      L'Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione del rischio e la protezione del patrimonio aziendale. Esploreremo come l’AI possa essere utilizzata per ottenere valutazioni predittive e dinamiche del rischio fisico, sfruttando dati provenienti da sensori, videosorveglianza...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      L’Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione del rischio e la protezione del patrimonio aziendale. Esploreremo come l’AI possa essere utilizzata per ottenere valutazioni predittive e dinamiche del rischio fisico, sfruttando dati provenienti da sensori, videosorveglianza e accessi. Discuteremo come l’AI supporti la sorveglianza predittiva e l’analisi dei comportamenti a rischio, migliorando le strategie di prevenzione per danni e furti. Attraverso esempi concreti, vedremo come ottimizzare la sicurezza aziendale in tempo reale, monitorando flussi di dati e identificando anomalie. Un’opportunità per riflettere sull’integrazione della tecnologia e sulla formazione delle competenze del Security Manager, rafforzando le politiche di sicurezza e migliorando la resilienza organizzativa.

      Vendor Spotlight

      • Comprendere per esistere. L’intelligence come leva strategica per le imprese e il Paese

        Viviamo in un’epoca in cui la quantità di dati generata ogni giorno supera la nostra capacità di comprenderla. Non è però la tecnologia a fare la differenza: è l’intelligence, cioè la capacità di trasformare dati...
        Umberto Callegari

        Presidente, Excursus Group

        Umberto Callegari

        Presidente, Excursus Group

        Viviamo in un’epoca in cui la quantità di dati generata ogni giorno supera la nostra capacità di comprenderla. Non è però la tecnologia a fare la differenza: è l’intelligence, cioè la capacità di trasformare dati frammentati in conoscenza utile e decisioni strategiche. Per un Security Director questo significa andare oltre soluzioni parziali – videosorveglianza, cybersecurity, due diligence – strumenti potenti ma isolati, che da soli non reggono la velocità esponenziale del cambiamento. L’intelligence, invece, integra queste componenti in una visione unica: HUMINT e AI, etica e tecnologia, visione e concretezza economica. È ciò che consente di anticipare scenari, cogliere segnali deboli e leggere connessioni invisibili. Durante lo speech vedremo use case concreti: casi che mostrano come una violazione nascosta in un partner, un attacco pianificato nel dark web o una crisi reputazionale in gestazione possano essere intercettati e trasformati in leve strategiche. Perché l’intelligence non è filosofia astratta, ma impatto misurabile: riduzione delle perdite, protezione dei margini, crescita sostenibile. È in questo senso che diventa leva di vantaggio competitivo: non teoria, ma economia; non difesa, ma leadership.

        Umberto Callegari

        Umberto Callegari è un Executive Officer con quasi vent’anni di esperienza internazionale nella guida di trasformazioni strategiche, operazioni di M&A, turnaround e programmi di crescita. Ha ricoperto ruoli di leadership in Microsoft, Accenture, Deloitte e Octo, contribuendo a progetti ad alto impatto in Europa, Stati Uniti e Asia. Oggi è Presidente di Excursus Group, la prima società italiana di Corporate & Strategic Intelligence con standard internazionali, che integra HUMINT, tecnologie avanzate e AI per supportare imprese e istituzioni nella protezione, nella competitività e nella crescita sostenibile. Membro dell’Harvard Business Review Advisory Council e speaker in contesti globali, è riconosciuto per la capacità di coniugare visione strategica, etica e chiarezza esecutiva.

      • Oltre la compliance. La sicurezza come sistema tra norme, innovazione e resilienza.

        La sicurezza, bisogno primario dopo quelli fisiologici, è oggi messa alla prova da un contesto di permacrisi e policrisi in cui eventi economici, sociali, ambientali e tecnologici si intrecciano. Per affrontare questa complessità serve un...
        Umberto Saccone

        Strategic Advisor and Member of International Sos Leadership

        Umberto Saccone

        Strategic Advisor and Member of International Sos Leadership

        La sicurezza, bisogno primario dopo quelli fisiologici, è oggi messa alla prova da un contesto di permacrisi e policrisi in cui eventi economici, sociali, ambientali e tecnologici si intrecciano. Per affrontare questa complessità serve un approccio olistico e integrato, che superi la gestione frammentata dei rischi. L’Enterprise Risk Management (ERM) ha già introdotto una visione sistemica, collegando sicurezza, strategia e resilienza. Le minacce esterne — conflitti, criminalità organizzata, cyberattacchi, aggressioni a operatori sanitari, guardie giurate e conducenti del trasporto pubblico — hanno impatti sociali ed economici rilevanti. In Italia la sicurezza è regolata da molte norme (TU 81/08, D.Lgs. 231/01, GDPR, NIS2), ma manca una cornice unitaria e un riconoscimento pieno della funzione security. Occorre integrare safety, cyber, privacy e continuità operativa, rafforzare partnership pubblico-private e valorizzare il ruolo delle imprese. La defiscalizzazione degli oneri per la sicurezza e l’introduzione di un tax credit strutturale possono trasformare la sicurezza da costo a leva strategica di sviluppo, stimolando investimenti, occupazione qualificata e innovazione. Solo un approccio unitario, sostenuto da governance e norme armonizzate, può garantire resilienza, competitività e tutela effettiva delle persone.

        Umberto Saccone

        Umberto Saccone, Strategic Advisor di International SOS, 33 anni nei Carabinieri (25 nel SISMI), è stato Direttore Security Eni, Senior Advisor EY e Amministratore Port Authority Security. Professore alla Luiss e alla Cattolica, autore di saggi su intelligence e security, è Commendatore OMRI.

      • Dalla Videosorveglianza alla Business Intelligence: Trasformare un Costo in uno Strumento di Successo

        Spesso le aziende vedono la sicurezza come un costo inevitabile, un'imposizione delle assicurazioni o una spesa da affrontare solo dopo un incidente. Ma la videosorveglianza può essere molto di più. Immagina di trasformare le tue...
        Giacomo Monari

        Responsabile Commerciale Italia, March Networks

        Giacomo Monari

        Responsabile Commerciale Italia, March Networks

        Spesso le aziende vedono la sicurezza come un costo inevitabile, un’imposizione delle assicurazioni o una spesa da affrontare solo dopo un incidente. Ma la videosorveglianza può essere molto di più. Immagina di trasformare le tue telecamere da semplici occhi passivi a una fonte di dati preziosi. Attraverso un approccio integrato e all’intelligenza artificiale, vediamo insieme come puoi estrarre informazioni strutturate per migliorare non solo la sicurezza, ma anche i processi aziendali, ottenere feedback reali sulle campagne marketing, misurare la soddisfazione dei clienti e garantire la conformità. In questo modo, il responsabile della sicurezza non è più solo un guardiano, ma un vero partner strategico che crea valore per l’intera azienda, ottenendo il riconoscimento e le risorse che merita. Il video è la terza dimensione che mancava, un potente strumento per raccontare, con dati oggettivi, la storia del tuo business, vieni a scoprire come.

        Giacomo Monari

        Appassionato di tecnologia, ha un background tecnico in video e telecomunicazioni e lavora da più di 20 anni nel settore della sicurezza e della videosorveglianza. Oggi, è il Responsabile Commerciale per l’Italia e altri paesi del Sud Europa per March Networks.

      • Videosorveglianza Evoluta: il futuro è AI-driven

        Hanwha Vision Europe: innovazione AI per una sicurezza intelligente e avanzata

        Le moderne esigenze in ambito sicurezza – come la protezione perimetrale, la tutela degli asset, la continuità operativa e la salvaguardia delle persone – richiedono sistemi di videosorveglianza intelligenti, capaci non solo di registrare ma...
        Luigi Fontana

        Business Development Manager, Hanwha Vision Europe

        Luigi Fontana

        Business Development Manager, Hanwha Vision Europe

        Le moderne esigenze in ambito sicurezza – come la protezione perimetrale, la tutela degli asset, la continuità operativa e la salvaguardia delle persone – richiedono sistemi di videosorveglianza intelligenti, capaci non solo di registrare ma di analizzare, interpretare e reagire in tempo reale. Le soluzioni di nuova generazione integrano Intelligenza Artificiale avanzata, con algoritmi verticali adattabili ai diversi contesti applicativi, architetture scalabili (on-premise, cloud o distribuite) e capacità di apprendimento automatico.
        A supporto di una gestione efficace e proattiva, questi sistemi includono anche appliance, server, VMS, dispositivi audio IP e soluzioni per il controllo accessi, in un ecosistema interoperabile e sicuro.
        In questo scenario si inserisce Hanwha Vision Europe, con un portafoglio pensato per garantire usabilità, integrazione e risposta tempestiva agli eventi, contribuendo all’evoluzione della videosorveglianza da strumento passivo a leva strategica per la sicurezza.

        Luigi Fontana

        Luigi Fontana è Business Development Manager presso Hanwha Vision Europe. Esperto di sicurezza e videosorveglianza per Trasporti e Infrastrutture Critiche, collabora con grandi utenti finali nella definizione di soluzioni integrate e tecnologicamente avanzate.

      • Il lato oscuro della supply chain security: rivelazioni da un’investigazione guidata dall’AI

        Un caso studio

        Nel cuore della supply chain si nascondono minacce invisibili, capaci di compromettere l’intera sicurezza aziendale. Attraverso un approccio investigativo data-driven, esploreremo come le nuove tecnologie permettano oggi di rilevare segnali deboli, analizzare reti relazionali e...
        Marianna Vintiadis

        Head of Forensic Investigations & Intelligence, RSM Italy

        Marianna Vintiadis

        Head of Forensic Investigations & Intelligence, RSM Italy

        Nel cuore della supply chain si nascondono minacce invisibili, capaci di compromettere l’intera sicurezza aziendale. Attraverso un approccio investigativo data-driven, esploreremo come le nuove tecnologie permettano oggi di rilevare segnali deboli, analizzare reti relazionali e anticipare implicazioni di security – che prima passavano inosservate – anche dal punto di vista geopolitico. Opereremo ricostruendo i risultati di un’investigazione condotta con l’utilizzo di strumenti avanzati di analisi e intelligenza artificiale, portando alla luce comportamenti anomali da parte di dipendenti infedeli, collegamenti insospettabili con soggetti sanzionati e attività opache lungo la catena di fornitura. Un caso concreto che dimostra come l’approccio investigativo, potenziato dalla tecnologia, possa essere un fattore decisivo nel supportare le funzioni di Corporate Security nell’identificazione dei rischi e nell’attuazione delle migliori strategie di mitigazione.

        Marianna Vintiadis

        Marianna, economista formatasi a Cambridge, dirige la practice Forensic Investigations & Intelligence di RSM Italy. Dopo aver condotto per diversi anni attività di ricerca e di trasferimento tecnologico, Marianna è entrata a far parte della società statunitense di indagini aziendali Kroll, dove è diventata responsabile per il Sud Europa. Nel 2020 ha lasciato l’azienda per fondare la startup investigativa 36Brains, poi confluita in RSM Italy. Cogliendo il valore trasformativo che i big data avranno sul settore dell’intelligence aziendale, Marianna ha creato un campione europeo specializzato nel settore. Esperta riconosciuta nel suo campo, Marianna tiene regolarmente corsi in varie università e seminari in Italia e all’estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti. Marianna è membro dell’Advisory Board di Transparency International Italia, presidente e socia fondatrice di Officine Dati, membro del Comitato esecutivo della Adam Smith Society e consigliere dell’ACFE Italy Chapter

        Discussion group

        • Security intelligente – Il Manifesto

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Security intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

          SARA BARONI

          Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

        • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

        • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

          Wellness Moment

          • Camminata Meditativa in Riva al Mare

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

            Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

          • Morning Routine – La pratica del risveglio

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
            In che modo?
            -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
            -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
            -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

            Vuoi partecipare?


            Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
            Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

              Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
              Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

              Location


              Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.