Richmond IT Director Forum Autumn

Rimini Grand Hotel 26 - 28 Ottobre 2025

Offrire nuovi strumenti di formazione e business nel mondo IT: questo è l’obiettivo primario del forum.

L’evento si pone come momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

IT Director forum è un salone a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I Responsabili/Direttori IT, CIO e IT manager potranno accedere a sessioni, pensate per la loro formazione umana e professionale. Inoltre, incontreranno in un ambiente riservato e professionale i fornitori di servizi, soluzioni e progetti altamente tecnologici.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


3F FILIPPI SpA IT Manager Corporate – ABOCA SpA  IT Software Manager – ABOCA SpA IT Project Manager – ACF FIORENTINA  IT Manager – AGOS RENTING Srl CTO/CISO – ALUDESIGN SpA ICT &Industrial Controlling manager – ANGELANTONI INDUSTRIE SpA ICT Manager – AORN SAN PIO Dirigente Reti Infrastrutturali  e GDPR – ARCO SPEDIZIONI IT Manager – ARPA INDUSTRIALE SpA IT Project Manager – ARPA INDUSTRIALE SpA IT Infrastructure – ARST SpA Dirigente – ARST SpA Responsabile Sistemi Informativi – ASL NAPOLI 3 SUD Dirigente IT – ATAC SpA IT Manager – ATM IT Demand & Operation Manager – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Head of Agile, Digital Innovation and IT Group Excellence – BALTUR SpA ICT Manager – BONATTI SpA CFO & Board Member – JSW STEEL ITALY PIOMBINO SpA Responsabile IT – CONBIPEL-ARCADIA FASHION SpA IT Manager – CONBIPEL-ARCADIA FASHION SpA Coordinatore Comitato IT e processi – CONTARINA SpA Resp. Servizi Informativi – COPYWORLD SpA CTO – CORONET SpA Responsabile IT – DE BONA MOTORS ICT Manager – DOVALUE SpA Head of IT Technology Security & Support – EISMANN IT Manager – ELEVION ITALIA CIO – EMME PRODOTTI TIPICI Resp.Logistica e Processi – ERsistemi Srl Head of Architecture Risk & Security – EUROCOM DLE SpA Proprietà – EURO HOLDING SpA CIO – FARMAE’ ITC Manager – FEDERLEGNO ARREDO EVENTI SpA Head of Digital Product – FEDRIGONI SpA CIO – FIOCCCHI MUNIZIONI SpA Head of Purchasing – GAER(EXPERT) IT Manager – GAER(EXPERT) Coordinatore Networking – GENERAL ELETRIC Digital Technology Leader – GENERALI REAL ESTATE  Head of Data Science & Data Engineering – GIBUS SpA CIO – GNUTTI CARLO SpA Group CIO – GRUPPO CARRARA Head of IT – HALEON ITALY Srl Digital & Tech Senior Partner – HUMANITAS CIO – KOS GROUP CIO – LA GALVANINA SpA IT & Digital Manager – INTERCULTURA ODV Head of Digital Innovation – ISOCLIMA SpA CIO – ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO G.LORENZINI IT Manager – ITALO NTV Responsabile IT – ITALO SpA & ITABUS SpA IT Project Manager – ITALO NTV Data & AI Manager – LEM INDUSTRIES SpA Chief ICT Officer – LIFE ELETTRONICA Srl CIO – CISO – LOMBARDI SA IT Manager – METINVEST TRAMETAL SpA Head of IT – MOBILI FIVER Srl CIO, Logistic & Customer Care Director – MOBILI FIVER Srl IT Supervisor – MONCLER GROUP IT Business Partner Director – MONGE & C IT Manager – MORETTI FORNI IT Manager – NICO SpA IT Manager – PANTHER Srl IT/Innovation & HSE/ISM Director – PHARMA QUALITY EUROPE Srl IT and Security Director – PIERALISI MAIP SpA Senior ICT Manager – POLTRONA FRAU SpA IT Corporate Business Partner – POMELLATO SpA IT Project Manager – PPG INDUSTRIES IT Manager – RICHMOND ITALIA srl CISO/CTO – SCHNELL SpA Responsabile IT – SELF GROUP COMI IT Manager – SELF GROUP COMI CTO – SIT SpA Group IT Manager – SOMMA Srl IT Manager – STANHOME SpA ICT Manager – STANHOME SpA Tech Leader – TAKEDA MANUFACTURING ITALIA SpA IT Quality System – TOD’S SpA IT PMO/ Demand Management – TRASPORTI PESANTI Srl CIO – UNICAL AG Innovation Specialist AI – VEHICLE SERVICE GROUP ITALY IT Director – VODAFONE AUTOMOTIVE SpA CTO – VODAFONE AUTOMOTIVE ITALI SpA Technology Architecture Senior Manager – WITT ITALIA IT Manager – YOKOHAMA SpA IT Director Application

Vai ai Delegate

Exhibitor


Gli exhibitor avranno un contatto diretto con i manager di aziende alla ricerca di nuove soluzioni informatiche. Proponendo così il loro ventaglio di prodotti e servizi nella sfera dell’Information Technology.

Opening Keynote


Federico Faggin


Fisico

Federico Faggin

Federico Faggin è un fisico nato in Italia che ha creato in USA la tecnologia MOS Silicon Gate e progettato i primi microprocessori al mondo. Ha fondato Zilog, Synaptics e una Fondazione per lo studio della coscienza. Ha ricevuto la National Medal for Technology and Innovation dal presidente Obama.

Esseri Umani e Robot a Confronto

L’essere umano è costituito da corpo, mente e spirito in simbiosi con l’ambiente con cui interagisce, trae sostentamento ed esprime lo scopo e il significato che lo anima. Un robot è costituito da corpo e mente. Esso trae l’energia elettrica che lo muove dall’ambiente con cui interagisce in maniera stereotipata. Lo scientismo materialista e riduzionista che oggi domina il modello della realtà che ci informa, ha ridotto l’idea che abbiamo di noi umani a poco più di robot, quando invece le differenze sono abissali, non solo al livello spirituale che lo scientismo ha totalmente eliminato, ma anche al livello del corpo e della mente. Questa presentazione farà luce sulle differenze fondamentali tra esseri umani e robot per immunizzarci dai virus pubblicitari che ci presentano come macchine destinate ad essere sostituite da modelli più avanzati. Questi virus mentali sono creazioni artificiali motivate non dal bisogno di conoscere e creare un mondo migliore, ma dal bisogno di dominare.

Visionary Talk

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Lorenzo Ielapi

    Psicologo, HXO

    Lorenzo Ielapi

    Psicologo, HXO

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Lorenzo Ielapi

    Lorenzo Ielapi. Psicologo con un percorso trasversale che spazia dall’ambito clinico e forense fino al lavoro e alle organizzazioni. Questa varietà di esperienze gli ha permesso di sviluppare uno sguardo rivolto alle persone ampio e profondo e di portare in ogni incontro il piacere di fermarsi, riflettere e riscoprire nuove prospettive. È una persona solare e intuitiva, che mette sempre le persone al centro. Che si tratti di un singolo, di un team o di un’intera organizzazione, il suo obiettivo è accompagnare chi ha di fronte a comprendere meglio se stesso e gli altri, trovando equilibrio e consapevolezza.

  • Confronti Evolutivi – Tecnologia e AI: Una Partnership per il Futuro dell’Innovazione

    Confronto tra un CIO e un esperto di AI su come integrare strumenti avanzati per migliorare le performance aziendali. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una...

    Confronto tra un CIO e un esperto di AI su come integrare strumenti avanzati per migliorare le performance aziendali. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Data Monetization: strategie, capabilities e storie di successo

      Dal framework Improve, Wrap & Sell ai casi reali multi‑industry: strategie e capabilities per creare vantaggio competitivo.

      In un mercato sempre più competitivo, la capacità di trasformare i dati in business value è diventata una leva strategica irrinunciabile per aziende di ogni settore. La semplice raccolta di dati non basta più: serve...
      Gianluca Carrera

      CPO, Monetaise

      Gianluca Carrera

      CPO, Monetaise

      In un mercato sempre più competitivo, la capacità di trasformare i dati in business value è diventata una leva strategica irrinunciabile per aziende di ogni settore. La semplice raccolta di dati non basta più: serve un approccio strutturato alla data monetization, capace di generare nuove fonti di ricavo e creare vantaggio competitivo. In questo intervento esploreremo il framework “Improve, Wrap & Sell”, che guida le organizzazioni nel passaggio dai dati grezzi a prodotti e servizi ad alto valore, e presenteremo le 5 capabilities fondamentali necessarie per abilitare la monetizzazione in modo scalabile e sostenibile. Attraverso case studies reali e multi-industry (alcuni realizzati dal relatore stesso che vanta un’esperienza internazionale di data monetization di oltre 20 anni), mostreremo come aziende di diversi settori utilizzino strategie mirate per creare offerte data driven, ottimizzare i processi interni e aprire nuove linee di business.

      Gianluca Carrera

      Gianluca Carrera vanta un’esperienza internazionale di oltre 20 anni presso realtà prestigiose quali Yahoo!, dunnhumby, Reward e Facile.it. Riconosciuto come “Top Data Influencer” da DataIQ e tra i “50 Boldest Thought Leaders in Technology”, ha realizzato data products dal valore di svariati miliardi di euro, tra cui le piattaforme dati di Walmart, Tesco ed il programma loyalty di RBS, premiato 3 volte come il miglior programma di loyalty bancario in UK. E’ guest lecturer presso Università Cattolica Milano e LUISS su AI e Data Monetization.

    • L’Intelligenza Artificiale non è magia: la vera reinvention parte da dati, processi e persone

      In un contesto economico dominato dalla complessità e dall’urgenza del cambiamento, l’Intelligenza Artificiale – soprattutto nella sua forma generativa – viene spesso percepita come una soluzione universale. Ma non tutti gli ambienti sono pronti a...
      Stefano Biondi

      Head of Data Science & Engineering , Generali Real Estate

      Stefano Biondi

      Head of Data Science & Engineering , Generali Real Estate


      In un contesto economico dominato dalla complessità e dall’urgenza del cambiamento, l’Intelligenza Artificiale – soprattutto nella sua forma generativa – viene spesso percepita come una soluzione universale. Ma non tutti gli ambienti sono pronti a trarne valore. In questo intervento, esploreremo quando e perché l’adozione dell’AI genera reale impatto e quando invece rischia di produrre solo prototipi senza ritorni concreti.
      Partendo da un’esperienza concreta in ambito Real Estate Asset Management, metteremo in luce le condizioni abilitanti per sfruttare l’AI in modo sostenibile: una data foundation modernizzata, un governo del dato decentralizzato e coordinato, il coinvolgimento congiunto dei team di business e tech, e una cultura aziendale capace di evolvere i processi prima ancora degli algoritmi.
      Il messaggio è chiaro: l’AI è una leva potente, ma il suo utilizzo non può prescindere dalla maturità operativa dell’organizzazione. Solo gli ambienti pronti alla reinvention sono realmente in grado di scalare soluzioni basate su AI e generare crescita, produttività e innovazione. Per tutti gli altri, il rischio è rincorrere una promessa tecnologica senza fondamento solido.

      Stefano Biondi

      Negli ultimi quattro anni Stefano ha guidato le soluzioni di Data Science (ML e AI) per Generali Real Estate. In precedenza ha ricoperto posizioni manageriali presso Accenture e MSC US, affidando la sua esperienza nell’AI e negli advance analytics. Oltre ai suoi impegni professionali, è il fondatore di BeQuantum, una vivace comunità dedicata all’esplorazione del potenziale delle tecnologie quantistiche. Appassionato di tecnologia, innovazione e di come queste stanno spingendo costantemente i limiti delle industrie verso nuovi scenari e business.

    • Risk Management nei Progetti IT: Identificazione e Mitigazione dei Rischi

      Nel panorama in continua evoluzione dei progetti IT, la capacità di anticipare e gestire i rischi è fondamentale per il successo. Questa sessione offre ai manager strumenti pratici per identificare tempestivamente le minacce, valutare il...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      Nel panorama in continua evoluzione dei progetti IT, la capacità di anticipare e gestire i rischi è fondamentale per il successo. Questa sessione offre ai manager strumenti pratici per identificare tempestivamente le minacce, valutare il loro impatto e implementare strategie di mitigazione efficaci. Esploreremo approcci consolidati come l’analisi PESTLE e SWOT, l’uso di registri dei rischi e la pianificazione di emergenza. Attraverso casi reali e best practice, verranno analizzate quali sono le competenze per integrare il risk management in ogni fase del ciclo di vita del progetto, migliorando la resilienza e l’efficienza operativa del tuo team. L’obiettivo è fornire un approccio strutturato ma flessibile per rafforzare la resilienza dei progetti IT, riducendo costi, ritardi e criticità operative.

    • Affrontare la mancanza di cultura Informatica: strategie per colmare il divario tecnologico

      In un’era dove la trasformazione digitale è al centro delle sfide aziendali, la carenza di cultura informatica rappresenta un ostacolo significativo. Questa sessione fornirà ai manager approcci pratici per superare il gap tecnologico all'interno delle...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      In un’era dove la trasformazione digitale è al centro delle sfide aziendali, la carenza di cultura informatica rappresenta un ostacolo significativo. Questa sessione fornirà ai manager approcci pratici per superare il gap tecnologico all’interno delle proprie organizzazioni, integrando la cultura digitale in ogni livello aziendale. Il focus principale sarà su come rendere la competenza informatica un asset strategico per il futuro della tua impresa. Esploreremo soluzioni concrete per promuovere l’alfabetizzazione digitale tra i team, migliorare la comprensione delle tecnologie emergenti e integrare processi di apprendimento continuo. Con esempi pratici e strategie innovative, vedremo come costruire un ambiente che stimola la crescita tecnologica, promuovendo un cambiamento duraturo nella cultura aziendale.

    • Sviluppare un team IT di successo: Strategie per reclutare e mantenere talenti tecnologicamente competenti

      In un mercato dove il talento tech è più richiesto che mai, costruire un team IT solido non è solo una sfida: è una leva strategica. Questa sessione offre ai manager strumenti pratici e insight...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      In un mercato dove il talento tech è più richiesto che mai, costruire un team IT solido non è solo una sfida: è una leva strategica. Questa sessione offre ai manager strumenti pratici e insight aggiornati per attrarre i professionisti giusti, coltivarne il potenziale e fidelizzarli in un contesto competitivo. Scopriremo come rendere il tuo team IT un motore di innovazione e vantaggio competitivo. Attraverso casi reali, best practice e consigli applicabili fin da subito, esploreremo le leve più efficaci per potenziare employer branding, creare una cultura tecnologica attrattiva e migliorare i processi di selezione e retention.

      Vendor Spotlight

      • La Resolution Revolution di Zendesk: come l’AI “infusa” trasforma il customer service e l’assistenza ai dipendenti

        Il presente e il futuro dell’assistenza non sono fatti solo di risposte rapide, ma di risoluzioni intelligenti e personalizzate. Con la Resolution Revolution, Zendesk arricchisce con la AI la piattaforma di assistenza SaaS, ridefinendo il...
        Marco Ravano

        Commercial Account Executive, Zendesk

        Marco Ravano

        Commercial Account Executive, Zendesk

        Il presente e il futuro dell’assistenza non sono fatti solo di risposte rapide, ma di risoluzioni intelligenti e personalizzate. Con la Resolution Revolution, Zendesk arricchisce con la AI la piattaforma di assistenza SaaS, ridefinendo il modo in cui le aziende supportano clienti e dipendenti. Dalla gestione dei ticket al supporto IT e HR, l’AI diventa un alleato capace di unire automazione e empatia, integrandosi con strumenti esistenti, guidando gli operatori e gli amministratori e offrendo trasparenza e controllo. In questa sessione vedremo come le aziende possono ridurre i tempi di risoluzione, aumentare la produttività e offrire esperienze migliori a chiunque chieda supporto, che sia un cliente o un collega.

      • Continuità, sicurezza e scalabilità: un percorso concreto di trasformazione dell’infrastruttura IT

        Le imprese si trovano oggi a gestire ambienti sempre più complessi, con la sfida di garantire resilienza e innovazione senza perdere la governance. Una delle domande che i CIO si pongono è: come modernizzare l’IT...
        Daniele Busiello

        Presales Solution Architect, Aruba

        Daniele Busiello

        Presales Solution Architect, Aruba

        Le imprese si trovano oggi a gestire ambienti sempre più complessi, con la sfida di garantire resilienza e innovazione senza perdere la governance. Una delle domande che i CIO si pongono è: come modernizzare l’IT garantendo sicurezza, continuità operativa e flessibilità senza aumentare complessità e rischi?
        Un’azienda, leader globale nel settore dei pneumatici, ha affrontato questa sfida: evolvere l’infrastruttura IT mantenendo controllo, governance e compliance normativa.
        Un progetto che ha permesso di ridurre i rischi di downtime, migliorare l’efficienza operativa e garantire protezione dei dati in un contesto distribuito e complesso, senza perdere di vista la gestione dei costi. Il risultato? Un IT resiliente, scalabile e sicuro, capace di adattarsi rapidamente alle esigenze di business.
        Durante l’intervento racconteremo il caso concreto di Yokohama TWS: come un approccio strutturato al cloud possa trasformare vincoli e sfide in vantaggio competitivo tangibile. Offriremo spunti concreti e replicabili per i responsabili IT che cercano soluzioni efficaci e sostenibili per affrontare la complessità digitale.

        Daniele Busiello

        Presales Solution Architect con oltre 20 anni di esperienza nel settore IT. Dal 2021 in Aruba S.p.A., supporta l’area commerciale nella definizione di soluzioni infrastrutturali Cloud e Datacenter, con un approccio orientato al bilanciamento tra valore tecnico e sostenibilità economica. È responsabile della redazione delle proposte e del coordinamento delle validazioni con fornitori e team interni.
        Il suo background come IT Solution Architect si concentra sulla progettazione di soluzioni di virtualizzazione, Data Protection e IT Automation. Possiede certificazioni professionali tra cui VMware VCAP e ITIL Foundation, e ha maturato esperienza come relatore in eventi di public speaking dedicati alla comunicazione di innovazioni tecnologiche complesse.

      • Cloud Sovrano e AI Generativa: il Futuro è Azure Local

        In un contesto dove la sovranità del dato, la compliance normativa e la continuità operativa sono diventati elementi strategici per ogni organizzazione, Azure Local rappresenta la risposta concreta di Microsoft per portare il cloud direttamente...
        Silvio Di Benedetto

        CEO / Senior Consultant & Architect, Inside Technologies

        Silvio Di Benedetto

        CEO / Senior Consultant & Architect, Inside Technologies

        In un contesto dove la sovranità del dato, la compliance normativa e la continuità operativa sono diventati elementi strategici per ogni organizzazione, Azure Local rappresenta la risposta concreta di Microsoft per portare il cloud direttamente all’interno del datacenter. Durante questa sessione esploreremo come Azure Local abiliti scenari di cloud sovrano, integrando servizi avanzati come AI generativa, RAG (Retrieval-Augmented Generation) e Azure Arc, mantenendo il controllo totale su dati e infrastruttura. Attraverso casi d’uso reali e una panoramica tecnica, vedremo come questa piattaforma consenta di modernizzare ambienti on-premises, supportare workload critici e abilitare l’intelligenza artificiale in contesti regolamentati e distribuiti.

        Silvio Di Benedetto

        Con oltre 20 anni di esperienza in infrastrutture, cloud ibrido e sicurezza, supporto aziende nella progettazione e nell’evoluzione di soluzioni tecnologiche strategiche, con un focus su innovazione, governance e sostenibilità operativa.

      • EXPERIENCE ROOM – AI generativa: il collega invisibile che sta cambiando il lavoro

        Esperienze reali dal customer care alla gestione ordini.

        L’AI generativa non è più uno strumento lontano, ma un collega che lavora al tuo fianco. Lasciati ispirare da storie vere di collaborazione tra talento umano e agenti intelligenti dove l’AI trasforma i processi reali:...
        Experience con Alterna

        Experience con Alterna

        L’AI generativa non è più uno strumento lontano, ma un collega che lavora al tuo fianco. Lasciati ispirare da storie vere di collaborazione tra talento umano e agenti intelligenti dove l’AI trasforma i processi reali: dal customer care alla gestione ordini.
        Immagina un’organizzazione fondata su un nuovo paradigma: persone e agenti intelligenti che lavorano fianco a fianco in team ibridi, dove il talento umano incontra l’intelligenza artificiale per amplificare risultati, velocità e qualità delle decisioni. È qui che nascono le Frontier Firms.
        Nella nostra Experience Room vivrai due storie reali di trasformazione guidate dagli AI Agent di Microsoft Copilot Studio, tecnologie che trasformano i processi e liberano spazio per ciò che conta davvero: innovazione, strategia e valore.

        • Dal sovraccarico alla semplicità: l’AI che potenzia il Customer Care. Una coda infinita di email: centinaia di richieste, reclami ogni giorno, operatori sotto pressione e ore spese a smistare. Con l’Agent AI ogni messaggio viene letto, compreso, classificato e instradato automaticamente; la protocollazione è istantanea e la reportistica si aggiorna in tempo reale. Risultato: tempi ridotti, errori quasi azzerati, utenti soddisfatti. Le persone tornano a fare ciò che conta: ascoltare, risolvere, creare valore.
        • Dal PDF disordinato all’ordine ERP in pochi secondi. Un ordine arriva in PDF: descrizioni complesse, formati diversi, componenti industriali da interpretare. Tanto tempo speso in lettura, confronti, trascrizioni ed inserimento manuale. Oggi un AI Agent analizza il PDF, comprende le richieste, effettua il matching semantico e inserisce l’ordine nell’ERP. Risultato: risposte rapide, costi e tempi abbattuti, team liberi di concentrarsi su trattative e relazione col cliente.

        La Experience room è organizzata da Alterna, parte di Altea Federation, partner Microsoft per l’innovazione digitale e l’AI transformation.

        Discussion group

        • Manifesto IT – Intelligenza Naturale in Azione

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Manifesto IT – Intelligenza Naturale in Azione” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

          SARA BARONI

          Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

        • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

        • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

            Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
            Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

            Location


            Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.