Richmond Finance Director Forum Autumn
Rimini GRAND HOTEL 16 - 18 SETTEMBRE 2025
Un evento imperdibile, che raccoglie la comunità dei CFO e i rappresentanti di società che offrono servizi o prodotti nel settore amministrativo e finanziario.
Il forum si tiene a porte chiuse e concentra in due giornate conferenze e workshop, attraverso i quali raccogliere idee, stimoli, casi di studio, business meeting tra CFO e fornitori.
È un evento che produce allo stesso tempo cultura di settore e business di qualità.
A chi è dedicato?
Delegate
I delegate, responsabili delle scelte finanziarie e amministrative, avranno la certezza di partecipare a un evento di prestigio, strutturato per massimizzare ogni aspetto: la formazione (con sessioni dedicate a temi tecnici finanziari e a contenuti manageriali) , il business (per trovare partner aziendali) e il networking (grazie a diversi momenti di socializzazione con gli altri top manager presenti).
Lista Delegate 2025
ACI INFOMOBILITY SpA CFO – ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO SpA Direttore Amministrazione e Finanza – AIRA ITALIA SpA CFO – ARCELORMITTAL COMMERCIAL ITALY Srl CFO – ARIES GROUP Srl Finance Director – AVIMECC SpA CFO – BEFOOD Srl Business director & CFO – BERARDI BULLONERIE Srl Group CFO – BRUMBRUM Head of Finance – BRUNO GENERATORS GROUP Group Controller – CAMPUS X Srl Planning & Controlling Sr. Manager – CAVANNA SpA CFO – CELLOGRAFICA GEROSA CFO – CENTROGEST SpA CFO – CESAR ARREDAMENTI SpA Responsabile Amministrativo Finanziario – CTI Soc Coop CFO – COMUNE DI NAPOLI Funzionaria – CHRISTIAN LOUBOUTIN CFO – DANA TM4 Controller – DAVINES SpA Treasury Manager | Senior ICT Finance Business Partner – DELCON CFO – DELIFRANCE ITALIA Srl Credit Manager – DE SANCTIS COSTRUZIONI SpA CFO – ENOLGAS BONOMI SpA CFO – ESSECO GROUP CFO – EXHIBO SpA CFO – EXPERT GRUPPO SOMMA CFO – FANDIS SpA CFO – FARMAMONDO Group CFO – FEBO SpA Vice Direttore Amministrazione e Controllo – FEDRIGONI SpA Head of Finance Europe – FILENI ALIMENTARE SpA CFO/CSO – FINARTE SpA Chief Financial Officer – FINDO SpA Group CFO – FINDO SpA Responsabile IT – FLY HOLDING SpA – FOCCHI SpA CFO – FORES ENGINEERING Srl CFO – FORTIDIA (MAILBOXES) VP Finance – FRATELLI GUZZINI SpA CFO – FRATELLI TANZI SpA Controller | Resp. Amministrazione Finanza e Controllo – FRIEL LIQUID BIOMASS SpA Group CFO – GAER SOC. COOP. CFO – GAMBINI SpA CFO – IBM CFO – I.CE.P. SpA CFO – GOLDEN GOOSE SpA Account Payable – Core Suppliers Manager EMEA – GRUPPO COSMARI Responsabile Amministrazione e Acquisti – IDS INGEGNERIA DEI SISTEMI SpA CFO – GOGLIO SpA Controlling and Supply Chain Director | CFO – GOURMET ITALIAN FOOD SpA Group CFO – GRUPPO SPINELLI CFO – GRUPPO SPINELLI Responsabile Amministrativo e Finanziario – ILLY Head of Administration – INDUSTRIA ITALIANA INTEGRATORI TREI SpA Administration & Finance Manager – IPSEN SpA Senior Sales/Suppy Chain Analyst – JSW STEEL ITALY PIOMBINO CFO – KIKO SpA Finance Director Italy – LA MARCHESA Sca CFO – LA SANFERMESE SpA CFO – LAPI GROUP Group Controller – LCM PRECISION TECHNOLOGY & HURCO Srl Group Financial Officer – LEMA SpA CFO – LEOCATA MANGIMI SpA CFO – LEVI’S FOOTWEAR AND ACCESSORIES ITALY SpA CFO & President – LIGABUE CATERING Head of Finance – LUCART GROUP Group Administration & Consolidation Manager – MAUSER ITALIA SpA Finance Director – METLEN ENERGY & METALS Country CFO – Italy – MIODOTTORE Head of Finance – MUTTI SpA Head of Group Business Controlling – MW.FEP SpA CFO – NAPO THERAPEUTICS SpA CFO – NORDEX ITALIA Finance Manager – NOVOTEX ITALIANA SpA CFO – NUOVA EDITORIALE SPORTIVA Srl Impiegato Amministrativo – ORION Srl Vice Responsabile AFC – ORVA SpA Responsabile Reparto Controlling di Gruppo – PAGOPA SpA Resp. fiscalità ind., assicurazioni, garanzie, contract man. – PANINO GIUSTO SpA CFO – PANINO GIUSTO SpA Tesoreria – PINALLI Srl CFO – POSTEL SpA CFO – ROCHE DIAGNOSTICS SpA Credit Management Lead – RUMMO SpA Responsabile di Tesoreria – SALUGEA Direttore AFC, Operations, HR – SANTONI SpA CFO – SCHNELL SpA Group CFO – SCM GROUP Head of Customer Care & DTBR Controlling Manager – SELECTA SpA Responsabile Controllo di Gestione – SIDERALBA SpA CFO – SOGEI SpA Responsabile Amministrazione – SOPRA STERIA GROUP SpA CFO – SUCCESSORI REDA SpA CFO – TAPI GROUP HR Manager – TESSILFORM (PATRIZIA PEPE) CFO – TIMAC AGRO ITALIA CFO – TOMORROW GROUP Head of Finance – TOMORROW GROUP Head of Finance – TRENORD CFO – TRE P Srl Presidente del CdA – VALMEX SpA Administration & Finance Manager – VANDEMOORTELE Head of Finance Italia – VIMER Srl CFO – VITALE BARBERIS CANONICO SpA CFO – YOBEE Srl CFO & HR Director – YOOX NET-A-PORTER Group CFO
Exhibitor
Gli exhibitor prenderanno parte a un evento che aggiunge valore alle loro proposte. Misurandosi con il top dei decision maker italiani, avranno un quadro completo sui new business legati al settore finanza/amministrazione.
2025
-
4 Planning
-
AGICAP
-
ALTEA UP
-
ARCHIVA GROUP
-
Aruba Enterprise
-
ATRADIUS COLLECTIONS
-
AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT
-
BANCA CF+
-
BFF BANK
-
CASHME
-
COFACE
-
COMPENDIUM
-
CORPAY
-
CRIBIS
-
DELOITTE BUSINESS SOLUTION
-
DocFinance
-
EBURY
-
EMBURSE
-
ESKER
-
ERA GROUP
-
FACTORIAL
-
FORMULA
-
GRANDE STEVENS STUDIO LEGALE ASSOCIATO
-
HAMILTON COURT FX
-
IDC – INDICOM DOCUMENT CARE
-
KALAWAY
-
KEPLERIA
-
LEYTON ENERGY
-
L’Imprenditore
-
LUCANET
-
MAXTRINO
-
MÉTHODE
-
N2F
-
NEXI
-
ONESTREAM SOFTWARE
-
PITECO
-
RIVELO PLATFORM
-
SAP
-
SD WORX ITALY
-
Sistemi
-
Smart VCO Consulting
-
SOLDO ITALIA
-
Talentia Software Italia
-
TIAKI LOGISTICS
-
VALUEMENT ITALIA
-
WIKI SOFTWARE INTERNATIONAL
-
WITHLESS
-
WOLTERS KLUWER – CCH TAGETIK
-
ZURICH ITALY BANK SPA
2024
-
4 Planning
-
AGICAP
-
AirPlus International
-
ARCHIVA GROUP
-
Aruba Enterprise
-
AUSTRIAN BUSINESS AGENCY
-
AVANTUNE
-
AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT
-
BANCA CF+
-
CLAREX
-
CLOUD FINANCE
-
COMPENDIUM
-
CONVERA
-
CORPAY
-
Digital Technologies
-
DocFinance
-
DOCFLOW ITALIA
-
DOCUMI
-
EMBURSE
-
ERA GROUP
-
FORMULA
-
GOLDEN GROUP
-
HAMILTON COURT FX
-
IDC – INDICOM DOCUMENT CARE
-
KALAWAY
-
Kyriba
-
LCA STUDIO LEGALE
-
L’Imprenditore
-
MAXTRINO
-
MÉTHODE
-
N2F
-
NEXTEA
-
ONESTREAM SOFTWARE
-
PITECO
-
PRAGMOS
-
PROPHIX
-
SIDI
-
Sistemi
-
SMART VCO CONSULTING – SINEDI
-
SOLDO ITALIA
-
STONEX
-
Talentia Software Italia
-
TIAKI LOGISTICS
-
VENDOR
-
WIKI SOFTWARE INTERNATIONAL
-
WOLTERS KLUWER – CCH TAGETIK
Opening Keynote

Cristina Scocchia
Amministratore Delegato, Illycaffè

Cristina Scocchia
Laureata con il massimo dei voti in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, Cristina Scocchia ha successivamente conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Torino. Ha iniziato la sua carriera in Procter&Gamble, dove a partire dal 1997 ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità su mercati maturi ed emergenti fino a divenire nel 2012 leader delle Cosmetics International Operations con la supervisione, nelle marche di sua competenza, di oltre 70 paesi del mondo. Dal 2014 al 2017 è stata Amministratore Delegato di L’Oréal Italia e ha guidato il ritorno alla crescita della società in un contesto economico sfidante. Da Luglio 2017 a Dicembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di KIKO, azienda leader del make-up che ha condotto ad un turnaround di successo grazie ad un piano industriale basato su innovazione di prodotto, trasformazione digitale ed espansione geografica in Medio Oriente ed Asia. Da Gennaio 2022 è Amministratore Delegato di illycaffè. Relatrice in numerosi congressi e conferenze nazionali ed internazionali sui temi dello sviluppo aziendale, della leadership, della diversità e della sostenibilità, Cristina Scocchia fa anche parte del Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica e di Fincantieri di cui è anche Presidente del Comitato Nomine, oltre ad essere consigliere di Altagamma. Nel corso della sua carriera è stata insignita di diversi riconoscimenti: nel 2015 le viene assegnata la Mela d’Oro per il Management, nel 2019 viene nominata Cavaliere della Legion d’Onore e nel 2022 riceve il Master Honoris Causa in Business Administration conferitole dalla Cuoa Business School per “lo stile di leadership valoriale che ha caratterizzato la sua carriera”. Sempre nel 2022, Forbes e Fortune l’hanno inclusa nella prestigiosa classifica delle donne leader più influenti. A ottobre 2024 ha ricevuto il Premio LILT for Women, assegnato annualmente dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la diffusione della cultura della prevenzione, in quanto “modello di empowerment femminile e interprete di una leadership inclusiva, etica e fondata sul merito”. A dicembre 2024, il CEO Italian Summit in collaborazione con Forbes Italia le conferisce il Leadership Excellence Award. Nel 2024, esce “Il coraggio di provarci. Una storia controvento”, edito da Sperling & Kupfer, in cui racconta il suo percorso personale e professionale, affrontando i temi della leadership, della meritocrazia e dell’importanza di fare squadra.
Il coraggio di provarci, la leadership oggi
Nell’attuale contesto, la leadership richiede non solo la capacità di reagire e adattarsi a scenari in continuo mutamento, ma soprattutto la competenza di guidare attivamente il cambiamento e per accompagnare le organizzazioni nei percorsi di trasformazione. Leadership inclusiva, ruolo della responsabilità, autorevolezza e centralità della fiducia sono elementi essenziali per guidare l’evoluzione richiesta alle imprese contemporanee per continuare a prosperare in un mercato sempre più dinamico.
Visionary Talk
-
Confronti Evolutivi – Finanza e Sostenibilità: Come gli Investimenti Guidano il Cambiamento
Nel contesto di trasformazione normativo e di mercato che sta vivendo il mondo imprenditoriale, la figura del CFO si evolve rapidamente. Non è più solo il custode dei numeri e della rendicontazione finanziaria, ma un...Alessandro Canzoni
CFO, De Sanctis Costruzioni
Leonardo Limongelli
Sustainability Transformation Deployment Director, TETRA PAK
Alessandro Canzoni
CFO, De Sanctis Costruzioni
Leonardo Limongelli
Sustainability Transformation Deployment Director, TETRA PAK
Nel contesto di trasformazione normativo e di mercato che sta vivendo il mondo imprenditoriale, la figura del CFO si evolve rapidamente. Non è più solo il custode dei numeri e della rendicontazione finanziaria, ma un protagonista strategico che guida la sostenibilità, la trasparenza e il valore aziendale in una prospettiva a lungo termine. L’intervento offre un confronto concreto tra un CFO ed un Direttore di sostenibilità operativa in cui oltre alle tematiche tradizionali focalizzate su budget, controllo di gestione e reportistica economico-finanziaria, un CFO “moderno” è chiamato a dialogare ed integrare i propri dati e valutazioni sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) di competenza del Direttore di sostenibilità operativa. Particolare attenzione sarà dedicata al bilancio di sostenibilità, alla gestione dei rischi non finanziari ed alla valutazione dell’impatto economico-finanziario derivante dall’applicazione delle normative europee in materia (CSRD, ESRS, Tassonomia Verde). Il confronto tra due professionisti che provengono da realtà diverse fornirà spunti di riflessione perché, al di là del settore merceologico di riferimento, le strategie, le nuove competenze e gli investimenti aziendali richiesti per affrontare queste nuove sfide presentano principi e approcci che vedono le due figure a stretto contatto. Un dialogo illuminante per chi vuole davvero guidare il cambiamento.
Alessandro Canzoni
Alessandro Canzoni ha 54 anni è attualmente CFO per un Gruppo Industriale (De Sanctis Costruzioni SpA) leader nel mercato delle costruzioni e per la holding finanziaria (Defim SpA) da oltre 14 anni. Ha ricoperto in passato incarichi con ruoli di responsabilità in aziende multinazionali, sperimentando ambiti lavorativi eterogenei quali: banche, finanza, multinazionali, consulenza, IT, pubbliche amministrazioni, infrastrutture ed energie rinnovabili. E’ professore alla Facoltà di E.C e docente alla Luiss Business School. Papà di Bianca.
Leonardo Limongelli
Leonardo Limongelli, Direttore Globale della Trasformazione Sostenibile di Tetra Pak. Ingegnere Aeronautico laureato al Politecnico di Milano, Cavaliere Ordine al Merito RI. Oltre 30 anni di esperienza come Senior Manager in Automotive & Food Industry, dove ha guidato progetti innovativi e complessi. Come Head of Aerodynamic Operations di Ferrari F1, ha vinto 14 campionati mondiali (8 costruttori e 6 Piloti)
-
Il Manager e l’arte di Restare Umani
Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI
In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...Veronica Bonanomi
HSEquipe
Veronica Bonanomi
HSEquipe
In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
· Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
· Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
· L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
· L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.Veronica Bonanomi
Continuano a dirci che il futuro è uno e prevedibile ed i rischi sono controllabili, mentre il mondo continua a dimostrarci il contrario! E proprio perché il futuro non esiste ancora, siamo convinti che lo si possa solo immaginare e sappiamo che gli esseri umani hanno innata questa capacità. Con questa convinzione, aiutiamo persone e organizzazioni a progettare nuovi scenari e strategie attraverso metodi coinvolgenti e innovativi. Siamo Ingegneri dell’Immaginazione, appassionati di sostenibilità e cambiamento.
Veronica Bonanomi, fondatrice di HSEquipe e SEIF, è ingegnere ambientale, consulente in strategia organizzativa QHSSE e autrice di testi sul valore della sostenibilità e sicurezza sul lavoro. Perito chimico con un master in HR, comunicazione e scienze comportamentali, collabora con realtà nazionali per promuovere la cultura della sicurezza come valore umano. Autrice di testi ed articoli in materia si definisce orgogliosamente e faticosamente mamma di tre splendidi maschietti, amante del mare, Walt Disney e i cartoni animati, con una sana passione per una bella tavola con buon cibo, buon vino e cari amici.
-
TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...Alberto Mattiello
Business Futurist
Alberto Mattiello
Business Futurist
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.
Alberto Mattiello
Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.
Industry Insights
-
Disruptive Finance: Modelli Agili e Talento Evolutivo per Abilitare il Futuro
Il Finance come leva di trasformazione: innovazione, persone e modelli per il cambiamento continuo
La funzione Finance è al centro di una trasformazione radicale, spinta da tecnologie emergenti, nuovi modelli di business e la crescente esigenza di agilità organizzativa. Non si tratta solo di evolvere processi e strumenti, ma...Paola Agasso
Group CFO, Yoox Net-A-Porter
Paola Agasso
Group CFO, Yoox Net-A-Porter
La funzione Finance è al centro di una trasformazione radicale, spinta da tecnologie emergenti, nuovi modelli di business e la crescente esigenza di agilità organizzativa. Non si tratta solo di evolvere processi e strumenti, ma di ripensare profondamente il ruolo stesso della funzione finanziaria. Il Finance “disruptive” diventa un abilitatore strategico del cambiamento, capace di leggere il contesto, anticipare i trend e supportare il business con visione e velocità. Per farlo, servono modelli agili, processi adattivi e soprattutto persone con un mindset evolutivo, aperto all’innovazione e al continuo apprendimento. Al centro, c’è il talento: valorizzare le competenze, promuovere una cultura collaborativa e rafforzare la leadership trasformativa sono elementi chiave per costruire una funzione Finance capace di affrontare continue sfide ed abilitare il futuro dell’impresa.
Paola Agasso
Appassionata di trasformazione, innovazione e crescita, sono Group CFO e membro del CdA di Yoox Net-A-Porter. Ho ricoperto ruoli executive internazionali, guidando il cambiamento con visione strategica, agilità e focus sulle persone
-
What you measure is what you get.
Check up e indicatori essenziali per CFO protagonisti di sviluppo sostenibile.
Oggi il ruolo del CFO si evolve in un contesto caratterizzato da crescente incertezza, proiettandosi verso un futuro complesso e difficile da interpretare senza adeguati indicatori di performance. Il ritorno alle fondamenta del mestiere, con...Paolo Fanti
Direttore Generale, Andaf
Elisabetta Allocca
CFO, Comune di Napoli
Paolo Fanti
Direttore Generale, Andaf
Elisabetta Allocca
CFO, Comune di Napoli
Oggi il ruolo del CFO si evolve in un contesto caratterizzato da crescente incertezza, proiettandosi verso un futuro complesso e difficile da interpretare senza adeguati indicatori di performance. Il ritorno alle fondamenta del mestiere, con una solida conoscenza dei principali parametri di valutazione della crescita sostenibile, in particolare, “redditività e liquidità”, è fondamentale per garantire decisioni aziendali solide e consapevoli. ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) rappresenta l’ambiente ideale in cui i professionisti dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) possono confrontarsi in un contesto di apprendimento continuo e networking qualificato. Questo “open campus” offre l’opportunità di acquisire rapidamente conoscenze e strumenti indispensabili per assumere un ruolo di supporto determinante e proattivo nelle organizzazioni del futuro.
– Come partecipare attivamente al cambiamento e apprendere continuamente all’interno di una learning community
– Un check-up semplice ed efficace per valutare la situazione aziendale attraverso i principali indicatori
– Indicatori imprescindibili da monitorare costantemente, con particolare attenzione a redditività e liquidità
– Il legame tra sostenibilità e crescita aziendale
– Sviluppo professionale e networking come strumenti di valore aggiunto
– Il ruolo strategico del CFO nella crescita delle impresePaolo Fanti
Direttore Generale ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) e Group CFO di lunga esperienza aziendale. E’ alla guida dell’Associazione e Network di riferimento assoluto per i CFO italiani per l’aggiornamento continuo professionale, la certificazione, la formazione e i percorsi di sviluppo per i Responsabili di Area Amministrazione Finanza e Controllo. E’ Project Leader della Prassi Pubblicata da ANDAF per la certificazione del ruolo professionale e dei processi AFC e coordinatore dello sviluppo normativo Finance UNI CT061. Il suo background professionale si distingue nell’ampia esperienza dei processi di Controllo di Gruppo e di Direzione dell’area Amministrazione Finanza e Controllo nel settore industriale unita alla passione per la formazione continua e l’accompagnamento dello sviluppo di carriera dei CFO.
Elisabetta Allocca
Istruttore Direttivo Economico Finanziario presso comune di Napoli – Responsabile Pari Opportunità ANDAF Campania-Calabria.
-
CFO 4.0: La Nuova Era del Finance tra Business Partnering e Gestione Proattiva del Rischio
In un panorama aziendale sempre più dinamico e complesso, il ruolo del CFO sta vivendo una trasformazione epocale. Esploreremo come il CFO stia evolvendo da una figura prettamente tecnica e contabile a un vero business...Amedeo Mombrini
Head of Finance Emea Comm. Operations, Iveco Group
Amedeo Mombrini
Head of Finance Emea Comm. Operations, Iveco Group
In un panorama aziendale sempre più dinamico e complesso, il ruolo del CFO sta vivendo una trasformazione epocale. Esploreremo come il CFO stia evolvendo da una figura prettamente tecnica e contabile a un vero business partner strategico. Discuteremo i requisiti fondamentali per questa transizione, inclusa una profonda comprensione del business, un’efficace collaborazione interfunzionale, la capacità di fornire supporto decisionale attraverso analisi finanziarie pertinenti e una comunicazione chiara. Verrà poi approfondito un ulteriore stadio evolutivo: l’approccio integrato con un mindset del rischio proattivo. Vedremo come il CFO non debba più limitarsi a reagire ai rischi, ma anticiparli e gestirli attivamente, integrandoli nei processi decisionali strategici dell’azienda. L’obiettivo è dimostrare come questa evoluzione trasformi il CFO in un catalizzatore di valore e un pilastro essenziale per la crescita sostenibile e la resilienza aziendale.
Amedeo Mombrini
Amedeo è Head of Finance Emea di Iveco – Truck, posizione che ricopre dopo una consolidata esperienza nell’area Amministrazione Finanza e Controllo su mercati strategici per l’azienda, l’Italia prima, e la UK nella fase di transizione a Brexit (e periodo Covid) dopo. Da anni gestisce ampi team con alta differenziazione culturale e geografica, nonchè progetti ad impatto Global nella digital finance transformation. E’ membro di diversi consigli di amministrazione e mentor in uno dei più grandi incubatori di start up in Italia. Vive a Milano ed è papà di una meravigliosa bimba di 14 mesi.
-
Aspetti progettuali e funzionali del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01
Il modello adottato da un'azienda distributrice di prodotti di Elettronica di consumo: EXPERT Gruppo Somma.
Il progetto che abbiamo realizzato nasce dall'idea che l'adozione di modelli organizzativi concorre a creare un forte sostegno allo sviluppo della cultura aziendale ed uno strumento di governo dell'attività d'impresa. Come utilizzare un adempimento normativo...Francesco Lombardi
CFO, EXPERT Gruppo Somma
Francesco Lombardi
CFO, EXPERT Gruppo Somma
Il progetto che abbiamo realizzato nasce dall’idea che l’adozione di modelli organizzativi concorre a creare un forte sostegno allo sviluppo della cultura aziendale ed uno strumento di governo dell’attività d’impresa. Come utilizzare un adempimento normativo (non obbligatorio, nel nostro caso) per adeguare gli assetti organizzativi alle esigenze del mercato.
Francesco Lombardi
Incarno la figura del CFO orientato al business ed alle sue regole di governance e, grazie alle diverse esperienze professionali che hanno arricchito il mio CV, non mi vincolo ad alcun “business model” vincente, ma analizzo i veri punti di forza e debolezza aziendali per prospettare soluzioni e percorsi di crescita di breve e m/l periodo.
Vendor Spotlight
-
Superhero Payments: il nuovo potere dei CFO
Dalle carte aziendali smart ai controlli intelligenti: come trasformare i pagamenti digitali in leva strategica per l’impresa.
Nel nuovo scenario dei pagamenti digitali, i direttori finanziari sono chiamati a indossare il mantello da supereroi per guidare l’evoluzione dell’area AFC. Tra innovazioni tecnologiche, nuove soluzioni di gestione della spesa e strumenti di controllo...Simone Plebani
Sales Team Leader, Nexi Payments
Simone Plebani
Sales Team Leader, Nexi Payments
Nel nuovo scenario dei pagamenti digitali, i direttori finanziari sono chiamati a indossare il mantello da supereroi per guidare l’evoluzione dell’area AFC. Tra innovazioni tecnologiche, nuove soluzioni di gestione della spesa e strumenti di controllo sempre più intelligenti, il CFO deve saper coniugare sicurezza, efficienza e visione strategica. La presentazione ha la volontà di esplorare le novità di settore che i leader finanziari possono sfruttare per trasformare i processi amministrativi in un vantaggio competitivo, diventando i veri protagonisti dell’innovazione aziendale.
Simone Plebani
Con oltre dieci anni di esperienza nel settore dei pagamenti aziendali, maturata all’interno di realtà multinazionali leader di mercato, ho guidato nel corso degli anni importanti iniziative commerciali dedicate all’ottimizzazione dei processi di pagamento dei fornitori e di miglioramento del capitale circolante. La solida competenza nel panorama dei servizi finanziari e digitali, mi ha permesso nel corso degli anni di contribuire al successo di numerosi progetti di trasformazione aziendale, integrando tecnologie innovative e modelli di business scalabili nell’ambito dei servizi di pagamento all’interno di società strutturate e multinazionali.
-
Oltre i numeri contabili: la nuova intelligenza a servizio del Finance
La funzione Finance e la Tesoreria stanno vivendo un cambiamento epocale, con una velocità e una complessità senza precedenti. Questo scenario rappresenta al tempo stesso una sfida e una straordinaria opportunità: da un lato, la...Marco Giammarinaro
Finance Solution Advisor, SAP
Marco Giammarinaro
Finance Solution Advisor, SAP
La funzione Finance e la Tesoreria stanno vivendo un cambiamento epocale, con una velocità e una complessità senza precedenti. Questo scenario rappresenta al tempo stesso una sfida e una straordinaria opportunità: da un lato, la necessità di gestire volumi di dati enormi e decisioni sempre più rapide; dall’altro, la possibilità di trasformarsi da funzione di controllo a vero e proprio partner strategico del business. In questo percorso, Intelligenza Artificiale e Agenti AI giocano un ruolo chiave: automatizzano attività ripetitive, velocizzano la riconciliazione dei pagamenti, migliorano la gestione della liquidità e abilitano analisi predittive sempre più accurate. Il risultato è una visione integrata e in tempo reale, che consente alla Contabilità e alla Tesoreria di liberare risorse e concentrarsi sulle scelte ad alto valore aggiunto, guidando l’azienda verso il futuro.
Marco Giammarinaro
SAP Solution Advisor con una solida esperienza, di oltre 10 anni, nel mondo della trasformazione digitale della aziende, con particolare focus sull’ambito Finance. Ha iniziato con percorso consulenziale in Accenture, seguendo clienti large enterprise in progetti di Finance Transformation di rilevanza globale; ad oggi supporta CFO e dipartimenti finance nell’identificazione e adozione delle migliori soluzioni software, con particolare riferimento alle più recenti innovazioni legate all’Intelligenza Artificiale, al fine di supportare il conseguimento di obiettivi strategici grazie ad una visione integrata e basata sui dati.
-
CFO e Finance Trasformation : oltre agli slogan altisonanti, un grande lavoro per cambiare
Centralità delle persone e innovazione tecnologica: un binomio inscindibile
Il CFO e la Funzione Finance si trovano ad affrontare cambiamenti con una portata e con una velocità che non si sono mai viste in passato e richiedono uno sforzo organizzativo ed una qualità delle...Luca Berta
Senior Partner, Deloitte Business Solution
Luca Berta
Senior Partner, Deloitte Business Solution
Il CFO e la Funzione Finance si trovano ad affrontare cambiamenti con una portata e con una velocità che non si sono mai viste in passato e richiedono uno sforzo organizzativo ed una qualità delle persone decisamente superiori ad altre esperienze passate. una grande opportunità per tutti noi che lavoriamo nel mondo del CFO, ma al tempo stesso una sfida che richiede nuove competenze e qualità manageriali, senza perdere le competenze tecniche “tradizionali”, che rimangono un asset fondamentale nella evoluzione da struttura di “compliance” a “business partner”. Avremo l’occasione di vedere insieme alcune esperienze pratiche e discutere le possibili evoluzioni del futuro prossimo.
Luca Berta
Inizio la mia carriera nel 1991 nell’audit di Arthur Andersen, dove divengo manager nel 1996. Dal 1998 inizio ad occuparmi di “risk management” e di Sistemi di controllo Interno e dal 2002 passo in Deloitte nell’ambito della nuova struttura dedita al supporto al CFO. Nel 2005 divento partner e nel 2009 responsabile di Deloitte Finance Process Solution la struttura di Deloitte dedicata ai servizi “operate” per il CFO. Nel corso della mia carriera mi sono occupato di audit, risk management, due diligence, progetti di finance trasformation e di implementazione di ERP lato CFO e supporto alla realizzazione di SSC/GBS. Laureato in Economia Aziendale presso l’università Luigi Bocconi nel 1989, dottore comnerrcialista dal 1995, iscritto al registro dei revisori e CIA (certified internal auditor)
-
EXPERIENCE ROOM – Quando i numeri mentono
L'importanza dell'analisi ‘non finanziaria’ per evitare di rappresentare con il bilancio una realtà distorta o incompleta
E’ ormai una necessità andare oltre le metriche finanziarie tradizionali per comprendere il valore reale delle aziende moderne. Ad esempio, quando Wirecard utilizzava numeri apparentemente solidi per nascondere una realtà differente e, Netflix al contrario,...Alessandro Martignoni
SAP Innovation Manager, Altea UP
Mattia Grossi
Chief Innovation, Solutions & GTM Officer, KepleriA
Alessandro Martignoni
SAP Innovation Manager, Altea UP
Mattia Grossi
Chief Innovation, Solutions & GTM Officer, KepleriA
E’ ormai una necessità andare oltre le metriche finanziarie tradizionali per comprendere il valore reale delle aziende moderne. Ad esempio, quando Wirecard utilizzava numeri apparentemente solidi per nascondere una realtà differente e, Netflix al contrario, affrontava lo scetticismo degli investitori tradizionali con un nuovo business model basato sull’investimento nei contenuti.
I numeri, per quanto precisi possano sembrare, sono sempre contestuali. La loro interpretazione richiede una comprensione profonda del business model, del contesto competitivo, della governance aziendale e delle dinamiche settoriali.
Sei in grado di interpretare tutte queste variabili?
Oggi, in un mondo sempre più complesso e interconnesso, la capacità di integrare analisi quantitativa e qualitativa diventa un vantaggio competitivo cruciale.
Per questo, nella nostra Experience Room utilizzeremo le correlazioni del Cash Convertion Cycle e l’Advanced Analytics per avere insight come il Life Time Value, per arrivare a capire i dati contestuali alle metriche finanziarie e aumentare la fiducia nei numeri.
La sessione avrà uno spazio interattivo dove mettersi in gioco per comprendere a fondo come le correlazioni possano fare la differenza.
Alessandro Martignoni
SAP Innovation Manager in Altea UP con oltre vent’anni di esperienza nel mondo delle soluzioni digitali a supporto dei processi gestionali d’impresa. Ha guidato progetti di trasformazione digitale in ambito ERP e servizi cloud, con un focus crescente sull’ottimizzazione dei processi finanziari e sull’adozione di tecnologie innovative per il controllo di gestione, la pianificazione e l’analisi dei dati. La spinta innovativa lo ha portato allo sviluppo di soluzioni sempre più focalizzata sulla gestione finanziaria e non finanziaria e le relative correlazioni.
Mattia Grossi
Chief Innovation, Solutions & GTM Officer in KepleriA è specializzato in Enterprise Performance Management, ESG, Digital Strategy, Data Governance e Advanced Analytics. Da oltre 25 anni supporta le aziende verso un percorso sostenibile e, con questa convinzione, guida lo sviluppo di soluzioni non convenzionali ma efficaci per bilanciare innovazione e core business, disruption tecnologica e sostenibilità ambientale, capitale umano e responsabilità sociale. La spinta innovativa lo ha portato allo sviluppo di soluzioni sempre più focalizzate sulla gestione finanziaria e non finanziaria e le relative correlazioni per il raggiungimento di un duraturo vantaggio competitivo per le aziende.
-
Come elaborare la Relazione Periodica degli Adeguati Assetti utilizzando i dati aziendali
Il CFO è chiamato a pianificare, monitorare e valutare l’andamento aziendale, garantendo il rispetto degli Adeguati Assetti Organizzativi e prevenendo un'eventuale crisi con decisioni tempestive. Per farlo deve svolgere ogni tre mesi almeno 6 attività...Stefano Carrara
Socio Fondatore ed Amministratore, Leanus
Stefano Carrara
Socio Fondatore ed Amministratore, Leanus
Il CFO è chiamato a pianificare, monitorare e valutare l’andamento aziendale, garantendo il rispetto degli Adeguati Assetti Organizzativi e prevenendo un’eventuale crisi con decisioni tempestive. Per farlo deve svolgere ogni tre mesi almeno 6 attività fondamentali per verificare la sostenibilità dei debiti e garantire la continuità aziendale. Nel corso del workshop sarà trattato un caso reale con particolare attenzione agli aspetti pratici legati alla costruzione del Budget di Tesoreria.
Stefano Carrara
Classe 1972. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano per poi ottenere un Master in “Business and Administration” (MBA) alla SDA Bocconi. Dopo alcune significative esperienze lavorative in Italia, Svizzera e Spagna, durante le quali si è occupato di corporate finance e strategia presso banche d’affari e società di consulenza (Gruppo Arner SA, Accenture SA, RW Consulting) fonda L’IMPRENDITORE S.R.L. – Leanus, piattaforma di analisi e valutazione d’azienda – di cui è amministratore. Nel 2020 è stato tra i fondatori di Tourette Italia ETS, di cui oggi è presidente.
-
La tesoreria è un saldo nel tempo
Cash Flow e Pianificazione Finanziaria «secondo» DocFinance
Quante volte hai voluto pianificare correttamente i tuoi flussi finanziari? Lo sai quante sono le voci del tuo cash flow che necessitano della pianificazione finanziaria? Sei, derivanti dallo storico del business e dal trend degli...Marco Delvecchio
Treasury Management Software Consultant, DocFinance
Marco Delvecchio
Treasury Management Software Consultant, DocFinance
Quante volte hai voluto pianificare correttamente i tuoi flussi finanziari? Lo sai quante sono le voci del tuo cash flow che necessitano della pianificazione finanziaria? Sei, derivanti dallo storico del business e dal trend degli investimenti. Nel corso del nostro speech le andremo ad analizzare in modo dettagliato tramite l’utilizzo di una novità nel mondo DocFinance: il modulo di pianificazione finanziaria secondo DocFinance. Racconteremo il nostro approccio e la nostra visione per aiutare le imprese a prevedere diversi scenari finanziari.
Marco Delvecchio
Marco Delvecchio, consulente DocFinance da otto anni. Nel corso della sua carriera ha seguito numerosi progetti, affiancando imprese di diversi settori e dimensioni, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi finanziari e supportare le aziende nel loro percorso di crescita. La consulenza rappresenta per Marco un’occasione di apprendimento continuo, grazie alle opportunità di aggiornamento che ogni cliente porta con sé, sia sul piano professionale sia su quello umano.
-
Reinventare i processi Finance: automazione, controllo e scalabilità per il CFO moderno
Si profila un ruolo sempre più centrale, che si pone obiettivi di efficienza ma anche di individuare strumenti per un Finance lungimirante.
Oggigiorno il cambiamento non è più una fase, ma una costante. In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale: non solo come custode del controllo economico-finanziario, ma come vero e proprio owner...Gabriele Quercetani
Trust Services Sale Specialist & Business developer, Aruba Enterprise
Gabriele Quercetani
Trust Services Sale Specialist & Business developer, Aruba Enterprise
Oggigiorno il cambiamento non è più una fase, ma una costante. In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale: non solo come custode del controllo economico-finanziario, ma come vero e proprio owner della trasformazione dei processi, epicentro delle scelte strategiche, grazie alla sua visione trasversale e alla capacità di connettere governance e operatività. Oltre all’ottimizzazione delle risorse e l’efficientamento dei costi, oggi è necessario ripensare radicalmente il modo in cui operiamo: la reingegnerizzazione dei processi diventa una leva fondamentale per garantire resilienza, scalabilità e controllo in tempo reale. L’automazione intelligente, la digitalizzazione dei flussi approvativi, la gestione integrata dei dati e la visibilità end-to-end rappresentano strumenti chiave per costruire un Finance agile e proattivo. Durante l’intervento verranno condivisi scenari di riferimento, testimonianze concrete e casi di successo di aziende italiane che hanno intrapreso percorsi di trasformazione virtuosa, passando da logiche reattive a modelli proattivi di gestione dei processi. Concluderemo evidenziando il ruolo abilitante delle infrastrutture digitali certificate, con particolare focus sulle soluzioni di Aruba Enterprise, pensata per garantire sicurezza, conformità e continuità nei processi critici del business.
Gabriele Quercetani
Gabriele Quercetani è Trust Services Sale Specialist & Business developer di Aruba Enterprise, la divisione del Gruppo Aruba dedicata a progetti IT complessi per grandi aziende e Pubblica Amministrazione. Da 6 anni in Aruba, attualmente gestisce lo sviluppo del business in ambito Enterprise, andando ad identificare ed analizzare nuove opportunità e supportando il team di vendita nella fase di requisitazione, analisi processi, reingegnerizzazione In precedenza ha ricoperto il ruolo di Trust Services Enterprise Solution Manager, gestendo l’innovazione e l’improvement dei servizi in ambito Enterprise, ed ha coordinato il Team Pre-Sales, in qualità di Responsabile Prevendita dell’aera Trust Services. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT, nasce professionalmente come Programmatore in ambiente G.U.I. (Graphical User Interface) per poi acquisire ampie competenze tecniche ed operative in diversi ambiti dell’ICT, tra i quali Sistemi Operativi, Reti, Protocolli di telecomunicazione, Ambienti di sviluppo software, DBA, System & Network Management, oltre a specializzarsi in Project & Program Management e Services Management.
-
DDT passivi e Intelligenza Artificiale: verso un’entrata merce completamente automatica
Quanto tempo si perde ancora a registrare manualmente l’entrata merce, rallentando operatività di magazzino e chiusure contabili? Oggi puoi dire addio al data entry sui DDT: la nostra soluzione di Intelligenza Artificiale importa automaticamente i PDF (anche non...Romano Fischetti
Amministratore Unico, Maxtrino
Romano Fischetti
Amministratore Unico, Maxtrino
Quanto tempo si perde ancora a registrare manualmente l’entrata merce, rallentando operatività di magazzino e chiusure contabili? Oggi puoi dire addio al data entry sui DDT: la nostra soluzione di Intelligenza Artificiale importa automaticamente i PDF (anche non strutturati), legge testate e righe, abbina l’ordine d’acquisto corretto e valorizza ogni articolo con i prezzi già presenti a sistema. Perché scegliere l’automazione dei DDT? Velocità immediata: carica il magazzino e registra l’Entrata Merce in pochi secondi; Zero errori: l’AI interpreta quantità, codici, prezzi e segnala subito eventuali anomalie con workflow guidati; Contabilità sempre allineata: niente più ritardi nelle registrazioni, i dati confluiscono direttamente nel gestionale; Scalabilità assicurata: si integra facilmente con i sistemi esistenti e cresce con il tuo volume di documenti; Risparmio tangibile: taglia tempi operativi e costi di gestione, liberando risorse per attività a maggior valore; Trasforma un compito ripetitivo in un vantaggio competitivo: automatizza oggi stesso i tuoi DDT passivi e accelera l’intero ciclo di acquisto. Chi ha detto che l’Entrata Merce deve essere un lavoro manuale?
Romano Fischetti
Romano, ingegnere elettronico con MBA INSEAD, vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale in ambito amministrativo e finanziario presso aziende come Deutsche Telekom, BT e Tiscali. Esperto nell’applicazione dell’AI alla finanza e alla contabilità, ha lavorato in tre continenti e parla inglese, tedesco e francese.
Discussion group
-
I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!
-
Finance intelligente – Il Manifesto
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...SARA BARONI
Partner, Oxigenio
SARA BARONI
Partner, Oxigenio
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Finance intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.
SARA BARONI
Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.
-
2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!
Wellness Moment
-
Camminata Meditativa in Riva al Mare
La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.
Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.
-
Morning Routine – La pratica del risveglio
Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
In che modo?
-Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
-Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
-Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.