Richmond Energy Business Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 21 - 23 SETTEMBRE 2025

L’energia, in tutte le sue nuove forme. Un giorno e mezzo di conferenze, workshop e incontri di new business per capire le spinte che investono il mondo dell’energia.

Un appuntamento di business dedicato all’incontro tra Energy Manager, Responsabili delle scelte strategiche in ambito energetico e fornitori di soluzioni, prodotti e servizi del settore

In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor).

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate avranno la possibilità di confrontarsi con persone che occupano lo stesso ruolo in altre aziende. In più, potranno valutare le offerte e le idee di un gruppo selezionato di fornitori, specialisti del settore energia.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ABOCA SpA Energy Manager | Energy & Innovation specialistAEROPORTI DI ROMA SpA Project Management Impianti Termici – ALFA ACCIAI SPA Energy Manager – ANDRITZ Plant Manager –  ANSALDO ENERGIA Energy Manager – ARNEG SpA Direttore Ingegneria Industriale – ART SPA Facility Manager – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile Ingegneria degli impianti | Project Manager – AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA Direttore Dipartimento Tecnico – AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST UOC Energy management | Tecnico Ingegnere – BAXTER HEALTHCARE Head of Global Energy Program | Head of Global Energy Program – BITRON Group Energy Manager – BORMIOLI LUIGI Energy Manager & Responsabile Area – BOSCH REXROTH SpA Facility e Energy Manager – BURGO GROUP SPA Responsabile c.le turbogas e Manutenzione stabilimento – CARTESIO SrL Responsabile impianti meccanici – CELLOGRAFICA GEROSA SpA. Supply Chain Director | HSE, Facility & Maintenance Manager – CHEMI SpA Maintenance & Utilities Manager – COESIA Energy Management Specialist – COMPASS BANCA SpA Responsabile Distribuzione Tradizionale – CONDOMINIO SAN FELICE Responsabile Direzione Generale – COOPSERVICE Energy Manager – COSMO PHARMA SpA Maintenance & Facility Manager – COTONIFICIO ALBINI Responsabile Ufficio Tecnico e Manutenzioni – CREMONINI GROUP Senior Energy Manager – DI MAURO OFFICINE GRAFICHE SPA Sustainability Manager – DM DROGHERIE MARKT  Energy Manager – ESAOTE Facility Manager – EUROAPI ITALY Energy Manager / General Service Manager – EVOCA SpA HSE Manager –FIBERCOP SpA Head Real Estate Engineering – FIERA MILANO Facility & Energy Management, Associate – FIORINI INTERNATIONAL Responsabile Manutenzione – FILIDEA SRL Technical & Project Manager – FINCANTIERI SpA Head of Group Energy Management – GENNARO AURICCHIO SPA Responsabile Manutenzione –  GRUPPO SAN DONATO Energy Manager – GRUPPO LUPI Responsabile B.U. Educational & Consultant dept. – H2H FACILITY SOLUTIONS SPA Responsabile Dipartimento Ingegneria – HAPPY CASA STORE Facility Manager – HERA SERVIZI ENERGIA SpA Responsabile Clienti Industriali – HOLDING INDUSTRIALE SpA Sustainability Manager – Environmental & Energy – INDUSTRIAL FRIGO Engineering – INTERGROUP HOLDING Srl Responsabile Tecnico – IRCCS SAN MARTINO Ingegnere | Tecnico – LASCOR SpA CEO – LATTERIA SORESINA Direttore Tecnico – LIDL ITALIA SRL Project Manager, Responsabile Acquisti Tecnici – LISAR SPA Facility & HSE Manager – COOPER CONSUMER HEALTH (MEDAPHARMA) Building and Utilities Specialist – MINOR HOTELS Direttore Tecnico Ingegneria, Manutenzione e Energia – NHOOD Energy Manager – NUOVA EDITORIALE SPORTIVA Srl CEOOTB SPA Group Energy – PALEX ITALIA SpA Logistic Specialist – PHILIP MORRIS INTERNATIONAL Energy Manager PRIMO SOLE COMPONENTS SpA Energy Manager – PROGEO SOCIETA’ COOPERATIVA RSPP & Hse Specialist – PROVINCIA DI FROSINONE Energy Manager – RAI WAY SPA Head of Safety, Security & Maintenance Engineering | Maintenance Engineering – RCR CRISTALLERIA ITALIANA SpA Energy Manager – RISO SCOTTI Direttore Tecnico – ROMAGNA ACQUE SOCIETA’ DELLE FONTI SpA Energy Manager – FERRAGAMO SpA HSE & Energy Utility Engineering Director | HSE – Energy Manager – S.E.A. SOCIETA’ PER ESERCIZI AEREOPORTUALI Head of maintenance engineering & energy management & energy manager – SISECAM FLAT GLASS ITALY Energy Manager – SMURFIT WESTROCK ITALIA Operations Project Engineer | Sustainability Coordinator – SOGEI SpA Energy Manager – STELLANTIS Head of Energy Business Unit – TAPI Digital Transformation manager – TECHONGYM SPA HSE and energy specialist – TEDDY SPA Procurement Manager – THE CHURCH OF JESUS CHRIST OF LDS Project Manager – TOD’S GROUP Sustainability & CSR Manager – TRENITALIA Industrial Energy Plant Designer – TRENORD Energy Manager – UNIVERSITY OF L’AQUILA Energy Manager – VISOTTICA INDUSTRIE SpA Cost control supervisor | ESG Coordinator

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor potranno misurarsi con il top delle aziende italiane, conoscere i competitor e creare new business: proponendo direttamente ai decision maker tutte le novità e gli scenari inerenti il mondo dell’energia.

Opening Keynote


Massimo Robberto


Observatory Scientist, Space Telescope Science Institute

Massimo Robberto

Massimo Robberto ha conseguito la Laurea Summa cum Laude in Fisica e un PhD in Astronomia presso l’Università di Torino. Da 25 anni lavora allo Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora, dove e’ stato dapprima responsabile del canale infrarosso della Wide Field Camera 3 del telescopio spaziale Hubble e quindi ha diretto il team della Near Infrared Camera, lo strumento principale del James Webb Space Telescope. Attualmente e’ anche ricercatore presso la Johns Hopkins University dove guida la costruzione di nuovi strumenti per i grandi telescopi da terra.
La sua specializzazione è nella ideazione, costruzione e utilizzo di strumenti astronomici innovativi. Ha concepito SPACE, un progetto di satellite per lo studio della Dark Energy che l’ESA ha selezionato e integrato in Euclid, ed e’ attivamene coinvolto in altre missioni attualmente allo studio. Per i telescopi terrestri, è il Principal Investigator di SCORPIO, il nuovo strumento principale del telescopio da 8m Gemini South, e dello spettrografo SAMOS per il telescopio SOAR da 4m, entrambi in Cile. Nel passato ha costruito la camera infrarossa MAX per il telescopio UKIRT alle Hawaii, all’epoca il piu’ grande telescopio infrarosso al mondo.
E’ autore di più’ di 400 pubblicazioni e il suo principale campo di ricerca è la formazione delle stelle di massa estremamente piccola e dei pianeti. Ha guidato vari programmi di ricerca col telescopio Hubble, in particolare due Hubble Treasury Programs sull’ammasso della Nebulosa Orione. Il primo di questi studi ha prodotto una delle più belle immagini mai create da Hubble (almeno secondo National Geographics). Prima di raggiungere STScI, e’ stato staff astronomer presso l’Agenzia Spaziale Europea e il Max Planck Institut für Astronomie di Heidelberg, dopo aver iniziato la carriera come ricercatore astronomo all’Osservatorio Astrofisico di Torino.

"May the force be with you": l'energia del Cosmo

L’Universo, nella sua immensità, ospita sorgenti di sorgenti di energia tanto stravaganti quanto prodigiose che noi, pur così effimeri, possiamo contemplare e comprendere.
La nostra vita quotidiana, pensieri, affetti, lavoro… si svolge in un ambiente ospitale, il nostro pianeta, sostenuto dalla energia solare. Se l’origine della energia prodotta dal Sole e dai trilioni di stelle sparse nell’universo è un enigma ormai risolto, la continua scoperta di fenomeni ancora più grandiosi allarga la nostra immaginazione e pone domande nuove sulla struttura ultima del cosmo e le sue sorgenti di energia. Sono domande che ultimamente riguardano il nostro stesso esistere, essendo noi il livello ultimo in cui la realtà si riconosce e prende coscienza di se.

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Accendere il cambiamento: il nostro percorso verso la sostenibilità

    Due ruoli a confronto, per raccontare insieme come dalla creazione di un Energy Team interfunzionale, composto da dipendenti interni provenienti da diverse funzioni aziendali, controllo di gestione, HSE e sostenibilità, che collaborano con obiettivi distinti...
    Isabella Rosa Chiriatti

    ESG and Sustainability Coordinator, Visottica Industrie

    Lisa Bellotto

    Cost Control Supervisor, Visottica Industrie

    Isabella Rosa Chiriatti

    ESG and Sustainability Coordinator, Visottica Industrie

    Lisa Bellotto

    Cost Control Supervisor, Visottica Industrie

    Due ruoli a confronto, per raccontare insieme come dalla creazione di un Energy Team interfunzionale, composto da dipendenti interni provenienti da diverse funzioni aziendali, controllo di gestione, HSE e sostenibilità, che collaborano con obiettivi distinti ma complementari, possano nascere progetti di successo.
    Un modello interno, misurabile e scalabile, che dimostra come il lavoro sinergico e guidato dai dati porti a risultati concreti. Un modello efficace e orientato al miglioramento continuo, che, supportato da sensori di monitoraggio e normalizzazione dei consumi, ha permesso di individuare inefficienze e attuare interventi mirati.

    Isabella Rosa Chiriatti

    Isabella Rosa Chiriatti laureata in ingegneria gestionale, nel 2016 è entrata a far parte di Visottica Group. Inizialmente ha contribuito alla creazione della reportistica di gruppo attraverso l’implementazione di strumenti di Business Intelligence. Successivamente, ha maturato esperienza nella gestione della conformità normativa di prodotto. Attualmente ricopre il ruolo di ESG and Sustainability Coordinator e collabora attivamente all’interno del Team Energy, supportando le iniziative di sostenibilità e di efficienza energetica del gruppo.

    Lisa Bellotto

    Lisa Bellotto laureata in ingegneria gestionale, nel 2020 è entrata a far parte di Visottica Group. Ha collaborato nello sviluppo del progetto di reportistica tramite strumenti di Business Intelligence, per poi intraprendere un percorso di formazione nell’area controllo di gestione. Attualmente, in qualità di Cost Control Supervisor, è impegnata in un processo di ammodernamento delle logiche di elaborazione dei costi. Parallelamente, fa parte del Team Energy, contribuendo a generare risultati che apportino benefici economici all’azienda.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Alessandra Monasta

    Una delle pochissime donne in Italia ad aver svolto il ruolo di Consulente Fonico Forense nel campo delle Intercettazioni Telefoniche, lavorando su indagini di alto profilo sia a livello nazionale che internazionale. La sua specializzazione nelle Tecniche d’Ascolto e nello Studio della Voce l’ha portata ad esplorare il linguaggio nascosto delle emozioni, trasformando il suono in una chiave di lettura unica.

    L’incontro con Stefano Farina, ex Arbitro Internazionale e grande leader nel mondo del Calcio, ha dato vita a un’intuizione di straordinaria efficacia. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® inizialmente nato e pensato per il potenziamento della performance degli Arbitri, si evolve in una metodologia innovativa applicabile sia allo Sport che al mondo Aziendale. Nasce quindi LAW5 S.r.l., la prima Società al mondo che porta la metafora dell’Arbitro in Azienda, rivoluzionando il concetto di formazione.

    Autrice del romanzo “La cacciatrice di bugie” (Longanesi), ha aperto le porte di un mondo affascinante e poco conosciuto: quello di chi ascolta le vite degli altri per scoprire la verità.

    La capacità di trasferire competenze tra settori diversi, le permette di portare l’esperienza dello Sport e della Giustizia nel mondo del Business, aiutando Manager e leader aziendali a sviluppare competenze decisive. Come Performance e Business Coach, affianca Arbitri di Serie A e Dirigenti delle più grandi Aziende italiane, trasformando le sfide in una crescita continua per il gioco di squadra.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Energie rinnovabili e fonti alternative. Autoproduzione e Stoccaggio Energetico

      Ottimizzare Efficienza e Flessibilità delle Fonti Rinnovabili: La Prospettiva degli Utilizzatori per un Approccio Evolutivo alle Comunità Energetiche

      Globalizzazione, transizione ecologica, volatilità dei mercati energetici, cambiamenti climatici. La sfida della decarbonizzazione si innesta in un contesto di profonda incertezza, che richiede soluzioni resilienti e capaci di adattarsi nel tempo. Le Comunità Energetiche Rinnovabili...
      Francesco Rizzi

      Professore Associato, Scuola Superiore Sant'Anna

      Francesco Rizzi

      Professore Associato, Scuola Superiore Sant'Anna

      Globalizzazione, transizione ecologica, volatilità dei mercati energetici, cambiamenti climatici. La sfida della decarbonizzazione si innesta in un contesto di profonda incertezza, che richiede soluzioni resilienti e capaci di adattarsi nel tempo. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (REC) rappresentano uno strumento strategico per coniugare autoproduzione, stoccaggio e condivisione dell’energia, ma il loro potenziale può essere pienamente espresso solo se concepite come iniziative dinamiche ed evolutive. Troppo spesso, infatti, le REC vengono progettate “al tempo zero” e realizzate sulla base delle adesioni e delle risorse iniziali, trascurando che le condizioni tecnologiche, normative e di mercato – così come le esigenze dei membri – cambiano nel tempo. Una prospettiva sistemica consente di affrontare questa sfida, ridefinendo le comunità non come entità statiche ma come ecosistemi energetici in continua evoluzione. La chiave è duplice: da un lato, adottare strategie di engagement capaci di attrarre e motivare gli utenti sia in fase di avvio sia durante l’intero ciclo di vita della comunità; dall’altro, applicare metodi di analisi e pianificazione scientificamente robusti, in grado di guidare le scelte strategiche su investimenti, modelli di governance e sviluppo tecnologico. Coerenza e capacità adattiva diventano così i pilastri per garantire efficienza, flessibilità e sostenibilità economica delle fonti rinnovabili.

      Francesco Rizzi

      Francesco Rizzi è Professore Associato presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna. Laureato in Ingegneria, ha un’ultraventennale esperienza di ricerca e supporto alle imprese sui temi della sostenibilità e dell’eco-innovazione. Nelle sue ricerche ha analizzato le traiettorie di adozione delle tecnologie per la transizione energetica dalla prospettiva del consumatore e delle imprese, con particolare riferimento alla valutazione delle ricadute in termini di sviluppo di nuovi modelli di business e alla nascita di nuova imprenditorialità. Nei suoi studi più recenti si sta occupando dei fattori abilitanti la transizione ecologica in una prospettiva sistemica, con particolare riferimento ad alcune specifiche filiere tecnologiche, quali quelle dell’idrogeno.

    • Il ruolo dell’economia nella transizione energetica: aiuto o imposizione?

      Il ruolo dell’economia nella transizione energetica L’economia, intesa come insieme di meccanismi e leve di allocazione delle risorse, non rappresenta più un semplice strumento di supporto alla transizione energetica, ma si configura oggi come un...
      Roshan Borsato

      Lecturer, Università Ca’ Foscari

      Roshan Borsato

      Lecturer, Università Ca’ Foscari

      Il ruolo dell’economia nella transizione energetica L’economia, intesa come insieme di meccanismi e leve di allocazione delle risorse, non rappresenta più un semplice strumento di supporto alla transizione energetica, ma si configura oggi come un vero e proprio motore sistemico di trasformazione. Non è solo la disponibilità di capitali a fare la differenza: è la capacità dell’economia di orientare le strategie aziendali, incentivare l’innovazione tecnologica, e valorizzare comportamenti imprenditoriali sostenibili, trasparenti e coerenti con una visione di lungo periodo. Le imprese che sapranno interpretare questa trasformazione saranno non solo più resilienti ai cambiamenti in atto, ma anche più attrattive per gli investitori, meglio integrate nei territori e maggiormente competitive sui mercati internazionali. Nel 2024, gli investimenti globali destinati alla transizione energetica hanno raggiunto i 2,1 trilioni di dollari, con un incremento dell’11% rispetto al 2023: un traguardo storico, ma ancora insufficiente. Secondo le stime delle Nazioni Unite, sarà necessario mobilitare almeno 5,6 trilioni di dollari all’anno, dal 2025 al 2030, per rispettare la traiettoria indicata dall’Accordo di Parigi. In questo contesto, diventa essenziale comprendere come i meccanismi economici — dalla fiscalità alla regolazione dei mercati, dalla spesa pubblica agli incentivi per la decarbonizzazione — possano sostenere una transizione energetica equa, efficace e accelerata. “Non basta più produrre bene. Occorre produrre in modo sostenibile e dimostrarlo con evidenze misurabili. L’economia sostiene e valorizza questi percorsi, ma richiede visione strategica, trasparenza e progetti solidi.”

      Roshan Borsato

      Roshan Borsato è un professionista multidisciplinare con un solido background in sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione d’impresa. La sua attività si sviluppa all’intersezione tra ricerca applicata, consulenza strategica e formazione, con un approccio sistemico e orientato all’impatto. Collabora con università, enti pubblici, imprese e organizzazioni internazionali, promuovendo progettualità che integrano transizione ecologica, trasformazione digitale e sviluppo aziendale. Esperto di modelli di business sostenibili, ESG e tecnologie emergenti, ha contribuito allo sviluppo di strumenti per la valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche, con particolare attenzione ai framework di strategic foresight e alle matrici input-output. Ha affiancato PMI e grandi aziende nella definizione di strategie di sostenibilità e innovazione, supportandole nell’accesso a finanziamenti pubblici e nella costruzione di progetti europei e internazionali. Come docente e formatore, ha progettato e coordinato percorsi su temi come economia circolare, export management, project management e governance ESG, con una didattica centrata su metodi attivi, casi studio e simulazioni. È coinvolto in diversi laboratori territoriali e osservatori di policy, dove svolge attività di facilitazione, analisi dei bisogni e disseminazione dei risultati. Attento alle dinamiche del cambiamento sistemico, Roshan lavora per costruire ponti tra ricerca e impresa, tra innovazione e inclusione, contribuendo alla diffusione di una cultura trasformativa che valorizza il capitale umano e la cooperazione tra attori. Coniuga una visione strategica a competenze operative, guidato dalla convinzione che la transizione sostenibile richieda non solo strumenti, ma anche visione, coraggio e responsabilità condivisa.

    • Energy Manager e Energy Team: gestire la complessità energetica attorno al core business

      L'esperienza di una "hold industry" energivora per una decarbonizzazione partecipata ed efficace

      Anche quando l’energia è parte integrante del processo produttivo, l’efficienza energetica non è quasi mai il core business. Per questo, dedicare tempo e risorse a progetti di efficienza può risultare difficile. Tuttavia, quando gli interventi...
      Enrico Gussoni

      Energy Manager e Responsabile Impianti Forno e Composizione, Bormioli Luigi

      Enrico Gussoni

      Energy Manager e Responsabile Impianti Forno e Composizione, Bormioli Luigi


      Anche quando l’energia è parte integrante del processo produttivo, l’efficienza energetica non è quasi mai il core business. Per questo, dedicare tempo e risorse a progetti di efficienza può risultare difficile. Tuttavia, quando gli interventi diventano rilevanti in termini di CAPEX e OPEX, il coinvolgimento delle persone non può limitarsi alla sola fase operativa. Serve un percorso condiviso, che parta dal campo e valorizzi le competenze interne. In questo intervento esploreremo come costruire un energy team efficace, capace di integrare l’efficienza nei processi aziendali al pari della Qualità o della Sicurezza. Condivideremo strategie per coinvolgere i dipendenti, definire KPI affidabili e misurare i risultati. Quali sono le sfide di questo approccio? Quali strumenti funzionano davvero? E quali risultati possiamo aspettarci?

      Enrico Gussoni

      Ingegnere, educatore e giornalista da sempre appassionato di energia, nel settore vetrario si è occupato di Controllo di Processo, Qualità e Gestione Impianti. Da metà 2021, ricevendo il battesimo del fuoco con la più grande crisi energetica degli ultimi 40 anni, si occupa di energy management.

    • Policy climatica europea ed internazionale (IMO)

      Le misure previste per la transizione energetica nel comparto navale

      In un contesto globale segnato da una crescente urgenza climatica, il settore del trasporto marittimo si trova al centro di una profonda trasformazione normativa e tecnologica. L’Unione Europea e l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) hanno recentemente...
      Mattia Canevari

      Head of Energy Transition & Maritime Regulation, Assarmatori The Shipowner Association

      Mattia Canevari

      Head of Energy Transition & Maritime Regulation, Assarmatori The Shipowner Association


      In un contesto globale segnato da una crescente urgenza climatica, il settore del trasporto marittimo si trova al centro di una profonda trasformazione normativa e tecnologica. L’Unione Europea e l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) hanno recentemente adottato misure ambiziose per allineare il comparto navale agli obiettivi dell’Accordo di Parigi e alla neutralità climatica entro il 2050. A livello europeo, l’estensione del sistema EU ETS al trasporto marittimo e l’entrata in vigore del regolamento FuelEU Maritime nel 2025 rappresentano due pilastri fondamentali della strategia di decarbonizzazione. Il primo introduce un prezzo sul carbonio per le emissioni delle navi, mentre il secondo impone limiti progressivi all’intensità di gas serra dei carburanti marittimi, incentivando l’adozione di soluzioni a basse o nulle emissioni . Parallelamente, l’IMO ha approvato nel 2025 il proprio Net-Zero Framework, che entrerà in vigore nel 2027. Questo quadro normativo globale introduce standard obbligatori per l’intensità emissiva dei combustibili marini (GFI) e un meccanismo economico di compensazione e incentivazione, supportato da un Fondo Net-Zero destinato a finanziare tecnologie pulite, formazione e transizione equa nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, la transizione verso un trasporto marittimo a impatto climatico zero comporta sfide significative per gli armatori: dalla disponibilità limitata di carburanti alternativi alla necessità di ingenti investimenti in retrofit e nuove costruzioni, fino alla complessità della compliance multi-giurisdizionale. A ciò si aggiungono le implicazioni operative e finanziarie legate alla gestione delle emissioni, alla digitalizzazione dei dati ambientali e alla formazione del personale marittimo. L’intervento intende offrire una lettura integrata delle policy europee e IMO, evidenziando le sinergie e le divergenze tra i due livelli regolatori, e proponendo una riflessione sulle strategie che gli operatori del settore possono adottare per affrontare con efficacia questa transizione epocale.

      Mattia Canevari

      In Assarmatori dal 2024, ingegnere gestionale con Master in Business Administration, ha maturato esperienza ventennale nel comparto marittimo dei ferry-cruise, ricoprendo diversi ruoli sia in ambito tecnico che operations e occupandosi negli ultimi anni di gestione energetica ed ambientale. Si occupa di politica dei trasporti, cabotaggio e Autostrade del Mare e transizione energetica con particolare riferimento ai carburanti alternativi. La sua attività si colloca all’intersezione tra innovazione normativa e regolazione, sostenibilità ambientale e supporto al sistema logistico portuale nazionale.

    • Decarbonizzazione e transizione energetica. Obiettivi climatici 2030 e impatto sulle strategie di sostenibilità e investimento delle aziende

      Il raggiungimento degli obiettivi climatici 2030 richiede un impegno concreto e trasparente da parte delle aziende, integrando la sostenibilità in modo misurabile nella loro strategia competitiva. L'efficientamento energetico rappresenta un pilastro fondamentale per la decarbonizzazione...
      Vittoria Giachino

      Sustainability Manager - Environmental & Energy, Holding Industriale

      Vittoria Giachino

      Sustainability Manager - Environmental & Energy, Holding Industriale

      Il raggiungimento degli obiettivi climatici 2030 richiede un impegno concreto e trasparente da parte delle aziende, integrando la sostenibilità in modo misurabile nella loro strategia competitiva. L’efficientamento energetico rappresenta un pilastro fondamentale per la decarbonizzazione e la leva strategica per attrarre maggiori investimenti. Questo intervento si propone di fornire una panoramica degli strumenti pratici per definire e implementare azioni di decarbonizzazione efficaci, basate su dati concreti e obiettivi verificabili. Attraverso una gestione energetica proattiva e orientata ai risultati, le aziende possono ridurre in modo significativo le proprie emissioni e, al contempo, attrarre investimenti strategici da clienti e istituti finanziari attenti alla performance ambientale. Sarà offerta una panoramica del Regolamento EU Taxonomy e su come possa essere utilizzato per identificare e valorizzare interventi con impatti reali e misurabili, aprendo nuove opportunità di finanziamento o miglioramento del rating bancario. Esploreremo come gli interventi di efficientamento energetico all’interno di progetti di decarbonizzazione possano generare riduzioni concrete dei consumi e creare valore, rafforzando le relazioni con clienti e partner attraverso una comunicazione chiara e basata su fatti, costruendo una base solida per una crescita responsabile a minor impatto ambientale.

      Vittoria Giachino

      Vittoria Giachino, Sustainability Manager – Environmental & Energy del Gruppo Holding Industriale Spa. All’interno del Team di Sostenibilità mi occupo di un ventaglio di attività che spaziano dall’analisi dei mercati energetici, ai progetti di decarbonizzazione, alla rendicontazione di sostenibilità, cercando di portare un contributo concreto all’impegno del Gruppo verso un minor impatto ambientale e ad una gestione maggiormente responsabile.

      Vendor Spotlight

      • Efficienza Energetica e Decarbonizzazione: Strategie, Tecnologie e Opportunità per gli impianti HVAC

        Tecnologie, normative e incentivi per l’ottimizzazione energetica e la decarbonizzazione degli impianti di climatizzazione e di processo

        Gli investimenti in efficienza energetica e decarbonizzazione sono oggi un fattore strategico per la competitività aziendale. Non solo contribuiscono alla riduzione dei costi operativi e garantiscono un rapido ritorno sugli investimenti, ma generano anche un...
        Stella Nigro

        Energy Consultant Engineer, Daikin Air Conditioning Italy

        Stella Nigro

        Energy Consultant Engineer, Daikin Air Conditioning Italy

        Gli investimenti in efficienza energetica e decarbonizzazione sono oggi un fattore strategico per la competitività aziendale. Non solo contribuiscono alla riduzione dei costi operativi e garantiscono un rapido ritorno sugli investimenti, ma generano anche un impatto positivo sul piano ambientale e sociale, rafforzando la reputazione e la resilienza delle imprese. Gli impianti di produzione di caldo e freddo per la climatizzazione e i processi industriali rappresentano una quota significativa dei consumi energetici nei settori industriale e terziario. Riqualificare questi sistemi consente di ottenere importanti benefici in termini di risparmio energetico e sostenibilità. Tuttavia, la complessità tecnologica di questi interventi richiede un approccio integrato: dalla raccolta e analisi dei dati tramite sistemi di monitoraggio certificati, alla conoscenza approfondita del quadro normativo e degli incentivi disponibili, fino alla scelta delle soluzioni impiantistiche più efficaci. Nel corso della presentazione esamineremo:
        • Il nuovo contesto normativo con focus su EPBD IV, ETS 2 e il nuovo decreto sui requisiti minimi
        • Il processo di efficientamento energetico a partire dal monitoraggio e dall’analisi dei dati
        • Le tecnologie e soluzioni impiantistiche più efficaci per il settore industriale e terziario
        • Gli strumenti di finanziamento disponibili, con particolare attenzione al Conto Termico 3.0
        Attraverso l’analisi di casi reali applicati all’industria, al terziario e ai trasporti, illustreremo approcci concreti per raggiungere obiettivi di efficienza energetica, riduzione delle emissioni e valorizzazione degli investimenti.

        Stella Nigro

        Stella Nigro, Energy Consultant Engineer presso Daikin Air Conditioning Italy e Certified Energy Auditor, AEE. Sono un ingegnere energetico e da oltre 10 anni mi occupo di efficienza energetica e decarbonizzazione con un approccio integrato e orientato al risultato, che unisce soluzioni tecniche efficaci a una visone finanziaria dell’investimento. All’interno del team Digital Solution mi occupo di gestione end-to-end di progetti di efficienza energetica per clienti industriali e commerciali, accesso a incentivi pubblici (TEE, Conto Termico, PNRR), redazione energy audit per impianti e edifici, monitoraggio energetico e analisi dei dati.

      • Autonomia energetica delle imprese

        Il ruolo dei contratti PPA e delle politiche di incentivazione

        In un’epoca in cui i costi dell’energia possono mettere a rischio interi settori produttivi, le aziende non cercano più solo energia rinnovabile: cercano sicurezza, autonomia e controllo. Questo speech è dedicato a imprenditori e manager...
        Alessandro Poluzzi

        Business Development Engineer, Prosolia Italia

        Alessandro Poluzzi

        Business Development Engineer, Prosolia Italia

        In un’epoca in cui i costi dell’energia possono mettere a rischio interi settori produttivi, le aziende non cercano più solo energia rinnovabile: cercano sicurezza, autonomia e controllo. Questo speech è dedicato a imprenditori e manager che non vogliono più subire l’instabilità del sistema energetico, ma trasformarla in leva strategica: parleremo di tariffe feed-in, di PPA, di strumenti che offrono un equilibrio concreto tra incentivo pubblico e bancabilità privata, accelerando l’adozione di soluzioni ad alto impatto energetico, economico ed ESG. Mostreremo come i nuovi meccanismi incentivanti permettano di generare ritorno economico, migliorare il profilo finanziario e trasformare la sostenibilità in un asset competitivo, operativo e reputazionale, in linea con gli obiettivi ambientali, sociali e di governance. Parleremo di risultati misurabili e scelte fatte da chi ha già deciso di non dipendere più dalla rete… ma di costruire la propria energia.

        Alessandro Poluzzi

        PhD in Ingegneria dell’Energia, con un solido background nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione. In Prosolia Italia guida progetti su misura per clienti industriali nel settore delle rinnovabili (fotovoltaico, storage, eolico) con modello IPP e contratti PPA. Responsabile dell’intero ciclo di vita del progetto: dalla fase di origination fino al COD, incluse negoziazione contrattuale, strutturazione finanziaria, coordinamento tecnico e continuità post-attivazione.

      • Gestione Energetica Intelligente: controllo su Costi e Produzione nell’Industria Manifatturiera

        In un mercato in rapida evoluzione, i manager dell'industria manifatturiera si trovano di fronte a sfide complesse: prezzi dell'energia fluttuanti, la necessità di sostenibilità e la richiesta di efficienza nell'era dell'Industria 4.0. Questa sessione si...
        Luca Napoli

        Sales Manager, Sensorfact

        Luca Napoli

        Sales Manager, Sensorfact

        In un mercato in rapida evoluzione, i manager dell’industria manifatturiera si trovano di fronte a sfide complesse: prezzi dell’energia fluttuanti, la necessità di sostenibilità e la richiesta di efficienza nell’era dell’Industria 4.0. Questa sessione si immerge nelle ultime tendenze nella gestione energetica e nella produzione intelligente, offrendo intuizioni immediatamente applicabili per la riduzione dei costi operativi e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Evidenzieremo come il monitoraggio digitale e l’analisi avanzata dei dati siano la chiave per identificare sprechi invisibili e migliorare le prestazioni operative. I partecipanti impareranno come, attraverso esempi pratici e storie di successo dei clienti, possono beneficiare di soluzioni concrete per: • Approfondimenti in tempo reale sul consumo energetico e sui costi delle utenze • Ottimizzazione delle condizioni delle macchine e della produttività a livello dettagliato • L’ottenimento di consigli pratici basati sui dati Lasciatevi ispirare da come tecnologie innovative e un approccio chiaro possano aiutarvi non solo a sopravvivere, ma anche a eccellere nell’attuale contesto economico. Questa sessione offre una tabella di marcia pratica per un’operatività aziendale più efficiente, sostenibile e redditizia.

        Luca Napoli

        Appassionato di vendite e desideroso di superare gli obiettivi. Direttore vendite esperto con una comprovata esperienza nel settore tecnologico (SaaS e Internet). Abile in Negoziazione, Negoziazione Strategica, Coaching e Leadership di team internazionali (madrelingua italiana, fluente in inglese, spagnolo, francese e portoghese). Professionista delle vendite con un Master in Business Internazionale (Università di Angers – Francia) e un Postgrad in Direzione Vendite (PSDV dalla ESIC: Business & Marketing School, Barcellona).

        Discussion group

        • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

        • Energy intelligente – Il Manifesto

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          SARA BARONI

          Partner, Oxigenio

          Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Energy intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

          SARA BARONI

          Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

        • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          Manuela Prestipino

          Facilitatore, Formatore

          Marco Ossani

          Facilitatore, Formatore

          E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

          Wellness Moment

          • Camminata Meditativa in Riva al Mare

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

            Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

          • Morning Routine – La pratica del risveglio

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            JULIA CARLINI

            Insegnante di Yoga

            Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
            In che modo?
            -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
            -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
            -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

            Vuoi partecipare?


            Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
            Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

              Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedinAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
              Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

              Location


              Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.