Richmond E-Commerce Forum Autumn
Rimini GRAND HOTEL 19 - 21 ottobre 2025
C’è un appuntamento da mettere assolutamente nel carrello: è il forum dedicato al business matching nel settore e-commerce.
L’evento si rivolge ai professionisti del commercio elettronico in Italia per far incontrare domanda e offerta, portare nuove idee, soluzioni e innovazione nel settore.
In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor). Il sistema degli appuntamenti è basato sull’indicazione di interesse da parte dei partecipanti.
A chi è dedicato?
Delegate
Un flusso di stimoli e approfondimenti che arricchisce il proprio metodo di lavoro: ecco ciò che trova un E-commerce manager in questo forum. Oltre a conoscere i principali player del settore e a valutarne servizi e approccio metodologico.
Lista Delegate 2025
24BOTTLES E-commerce Manager – ARCAPLANET eCommerce Manager – ARISTON GROUP E-commerce Manager – ARTSANA Sales Director | Key Account Manager – AUTOGUIDOVIE SpA CRM Manager – BEKO EUROPE D2C Product Owner manager – BL ITALIA Srl CEO | SEO – BOGGI Customs & Distribution Manager – BREMBO E-commerce Manager – BRICOBRAVO.COM CEO | E-commerce Manager – C.P. COMPANY Head of Digital Business – CAFFE’ CARRARO E-commerce Manager – CAMPOMAGGI & CATERINA LUCCHI SpA Coordinatrice eCommerce e Marketplace – CARREFOUR ITALIA eCommerce Category Manager – C.S.P. INTERNATIONAL FASHION GROUP E-commerce Manager | CMO | CIO – CASA OPTIMA Group Digital Marketing Manager – CELLULARLINE SpA Amazon Specialist | Amazon Sales Manager – COSMETICA REZET 360 General Manager – CRLAB SpA E-Commerce Manager – DOLCE & GABBANA CX/CRM & DATA Manager | Global Head of Ebusiness | E-Business Go-to-Market Specialist – DOPPELGANGER eCommerce & Digital Innovation Manager |Online Store Manager – EMBLEMA.EU E-commerce Manager – EVHOC E-commerce Manager – FARMANDO | FARMA 360 | FARMACIA SANT’AGATA CEO – FERRARI SpA B2B & Dealer Lifestyle Goods Manager – FRATELLI GUZZINI SpA Head of E-commerce & Digital – GANASSINI Amazon & E-retailers Manager | Sales Specialist – GILANIA Head of Digital Business – GOLMAR ITALIA SpA Ecommerce & Digital Marketing – GRUPPO ITALIANO VINI SpA E-commerce Manager – GRUPPO MIROGLIO Innovation Manager | Online Store Manager – HAIER EUROPE eCommerce PM – IL GUFO Retail and E Commerce Manager – IPERCERAMICA SpA Web Marketing Manager – ISTITUTO POLIGRAFO E ZECCA DELLO STATO Direttore Marketing e Soluzioni Digital – KEMON – Head of E-commerce – KUVERA SpA – CARPISA Head of Digital – MANIFATTURA VALCISMON SpA Digital Commerce Manager – MACRON Head of B2B2C – MARNI Digital Merchandiser – MENGOTTI GROUP E-commerce Manager – MONTURA Srl Ecommerce Expert | eCommerce Customer Experience Expert – MULTICEDI Srl Responsabile Marketing Innovation – NUTRIBEES CMO – OFFICINA PROFUMO FARMACEUTICA DI SANTA MARIA NOVELLA Head of eCommerce – PANTHER Srl Responsabile Marketing – PASTIFICIO DEI CAMPI Brand Manager – PATRIZIA PEPE Head of E-Business – PAUL & SHARK eCommerce & Marketplace Manager – PERCASSI RETAIL IT Digital PM –PININFARINA SEGNO SIGNATURE Srl Web and Marketing Manager – PIQUADRO E-commerce Manager – PLATUM – MT DISTRIBUTION eCommerce and Digital Director – RAGGI E-commerce Specialist | E-commerce Specialist – RESCHIO E-commerce Manager – SAVE THE DUCK Head of E-commerce – SHEIN Senior Director – SHAFT JEANS E-commerce & Marketing Manager – SMART ARREDO Titolare – SODALIS GROUP Digital Application Manager – SONEPAR SpA CRM and Web Analyst | Sviluppo piattaforma Web e CRM – STANHOME SpA Digital & IT Director – STAR SHOP DISTRIBUZIONE Srl E-commerce Coordinator – TEMU’ BD Manager – THE ACADEMY Operations Manager – THEDOUBLEF.COM Administration and Data Analyst Coordinator Director | Digital Marketing Coordinator TOSCANO GIOIELLI E-commerce Manager – TRE PI PROFUMERIE CEO – VENCHI – Digital Strategy & Insights Associate | Digital Sales Manager
Exhibitor
Agli exhibitor, questo forum propone opportunità commerciali concrete, che nascono dalla certezza di confrontarsi con i veri decision maker delle singole aziende. Senza perdite di tempo o fraintendimenti, si incontrano solo persone davvero interessate e con progetti da realizzare.
2025
-
ABSTRACT
-
ADIACENT – COMMERCE
-
Akeneo
-
ALASCOM
-
ALKEMY – RETEX
-
ALMA
-
ASENDIA ITALY
-
BFM IMBALLAGGI 2000
-
VISIO DIGITAL PARTNER
-
BIP RED
-
UNDERDOGS
-
BLUE REPLY, RETAIL REPLY E TRIPLESENSE REPLY
-
COFIDIS
-
CONNECTEED
-
CONNECTIF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
-
CRITEO
-
EDITSTUDIO.
-
EMMEMEDIA
-
EVOLUTION PEOPLE
-
EYE-ABLE
-
FORTOP
-
GAP
-
Hipay
-
IRIDE
-
LIVEHELP
-
MADAM AGENCY
-
NATURAL INDEX
-
ON PAGE
-
PITECO
-
PRECIS
-
Queryo
-
SEGNOPROGETTO
-
SELLA PERSONAL CREDIT
-
SEQURA
-
SHIPMINDS
-
SHOPIFY e ICT SVILUPPO
-
SOVENDUS
-
STUDIO CAPPELLO – WMR GROUP
-
Synesthesia
-
TeamSystem
-
TEXTYESS
-
TURNOVER
-
WEBGRIFFE
-
YEAH! IMPRESA SOCIALE
-
ZIPCHAT
2024
-
ADIACENT – COMMERCE
-
Akeneo
-
BANCA SELLA
-
BFM IMBALLAGGI 2000
-
VISIO DIGITAL PARTNER
-
BOOSTER BOX
-
CANON ITALIA
-
CHARLES
-
CONNECTIF ARTIFICIAL INTELLIGENCE
-
COPIAINCOLLA
-
DEDA DIGITAL
-
DIGITAG CONSULTING
-
DMIND
-
DYNAMIC YELD BY MASTERCARD
-
ESW
-
FORTOP
-
DigiTouch
-
HEYLIGHT
-
Hipay
-
IMPRESOFT ENGAGE
-
INTERGIC – IF RETURNS – FASHIONCHEQUE
-
IRETH srl
-
ISMARTFRAME
-
KLEECKS
-
MADE IN EVOLVE
-
MONDI ITALIA
-
NATURAL INDEX
-
NEXI
-
ODITY
-
OneStock
-
RELATECH
-
RETEX
-
SALESFORCE
-
SEED DIGITAL
-
SELLA PERSONAL CREDIT
-
SHOPWARE
-
SMC – A DGS COMPANY
-
SOVENDUS
-
Spring GDS
-
STRIPE
-
STUDIO CAPPELLO – WMR GROUP
-
THRON
-
TIDYCODE
-
TURNOVER
-
WEBFORMAT
-
WEBGRIFFE
-
WORLDPAY
Opening Keynote

SEBASTIANO BARISONI
Vicedirettore Esecutivo Radio 24, Conduttore Focus Economia

SEBASTIANO BARISONI
Nato a Roma, originario di Venezia, laureato in relazioni internazionali a Firenze, giornalista professionista dal 1996, dopo tre anni di esperienza a Londra a Bloomberg Television, approda nel 1999 a Radio 24 dove si occupa di finanza e risparmio conducendo inizialmente “Salvadanaio” per passare in seguito all’attualità economica di “Focus Economia”, realizzato con i protagonisti della giornata economico-finanziaria ed il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 Ore. Ha percorso tutti i passaggi nell’organigramma di Radio 24 fino a diventarne Vicedirettore Esecutivo nel 2013. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro “Terra incognita” in cui analizza le conseguenze strutturali della quarta rivoluzione industriale in atto distinguendole da quelle invece congiunturali e temporanee causate dalle diverse crisi che si sono succedute in questi anni.
CRISI O RIVOLUZIONE, UNA MAPPA PER IL NUOVO ORIZZONTE ECONOMICO
Come possiamo distinguere i fenomeni congiunturali da quelli strutturali? In altre parole, come possiamo capire se il fenomeno che ci troviamo davanti è una crisi o ‘permacrisi’ oppure una rivoluzione? La prima cosa da fare è capire quali siano le differenze a partire dal fatto che le rivoluzioni ci proiettano in un mondo senza mappe, in una terra incognita. A questo punto la navigazione è obbligatoriamente una navigazione a vista, dove l’orizzonte si restringe ma questo non ci ha mai impedito di procedere seppur con un approccio diverso, fatto di tentativi e di incertezze sul risultato. L’attuale rivoluzione in corso, quella digitale, è, fra le altre cose, un grandissimo distributore di valore aggiunto per il consumatore. Bisognerebbe però che le aziende provassero ad uscire dall’Algorocrazia (la dittatura dell’algoritmo) evitando di essere solo soggetto passivo e trasformandosi in soggetto propositivo creando un valore aggiunto che l’algoritmo non riesce ad intercettare e questo valore aggiunto è la componente umana ossia la nostra capacità empatica di fare vera consulenza, anche a fronte della nuova sfida lanciata dall’intelligenza artificiale. La macchina ha e avrà sempre più memoria di noi ma non avrà mai i ricordi.
Visionary Talk
-
Confronti Evolutivi – E-commerce e Sostenibilità: Sinergie per un Futuro Responsabile
Un dialogo strategico tra un responsabile dell’eCommerce e un responsabile della trasformazione sostenibile per esplorare come integrare la sostenibilità nel commercio digitale. Dalla scelta di packaging ecologici alla logistica a basso impatto, dalla trasparenza sui...Luca Ambrosini
E-commerce Director, Carrefour Italia
Leonardo Limongelli
Direttore Trasformazione Sostenibile, Tetra Pak
Luca Ambrosini
E-commerce Director, Carrefour Italia
Leonardo Limongelli
Direttore Trasformazione Sostenibile, Tetra Pak
Un dialogo strategico tra un responsabile dell’eCommerce e un responsabile della trasformazione sostenibile per esplorare come integrare la sostenibilità nel commercio digitale. Dalla scelta di packaging ecologici alla logistica a basso impatto, dalla trasparenza sui prodotti alla sensibilizzazione del cliente, la conversazione mette in luce opportunità concrete per rendere l’eCommerce non solo efficiente, ma anche etico e circolare.
Luca Ambrosini
Nato in provincia di Monza da famiglia di origini valtellinesi, si laurea in Operatore Giuridico d’Impresa e successivamente in Giurisprudenza. Durante il percorso universitario intraprende la sua prima esperienza lavorativa nell’ e-commerce, specializzandosi nell’elettronica di consumo.
Prosegue la sua carriera entrando in eBay Italia, dove ricopre il ruolo di Responsabile Tech & Home and Garden, per poi approdare in Amazon come Deals&event manager.
Dal 2018 fa parte di Carrefour Italia, dove oggi guida le attività di E-commerce e Retail Media in qualità di DirectorLeonardo Limongelli
Leonardo Limongelli, Direttore Globale della Trasformazione Sostenibile di Tetra Pak. Ingegnere Aeronautico laureato al Politecnico di Milano, Cavaliere Ordine al Merito RI. Oltre 30 anni di esperienza come Senior Manager in Automotive & Food Industry, dove ha guidato progetti innovativi e complessi. Come Head of Aerodynamic Operations di Ferrari F1, ha vinto 14 campionati mondiali (8 costruttori e 6 Piloti)
-
Il Manager e l’arte di Restare Umani
Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI
In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...Federico Lalli
Psicologo, Partner, HXO
Federico Lalli
Psicologo, Partner, HXO
In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
· Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
· Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
· L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
· L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.Federico Lalli
Crede profondamente nella magia delle connessioni e nella potenza degli sguardi che si incrociano. Ogni incontro per lui è un dialogo tra storie, visioni e competenze. Accompagna le persone nelle organizzazioni a rileggere nelle apparenti contraddizioni la ricchezza del loro talento unico e a riappropriarsi del desiderio di non accontentarsi. Crede nella creatività e nella capacità di abbracciare le diversità, che sono e saranno i ponti che tengono insieme le Intelligenze Umane e renderanno le evoluzioni aziendali possibili.
-
TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...Alberto Mattiello
Business Futurist
Alberto Mattiello
Business Futurist
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.
Alberto Mattiello
Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.
Industry Insights
-
Fiscalità indiretta nell’e-commerce: IVA e dazi, oggi
Il commercio elettronico, sia diretto che indiretto, comporta obblighi fiscali specifici che le imprese devono conoscere e saper gestire correttamente.Durante il workshop approfondiremo i principali adempimenti in materia di IVA, comprese le regole di fatturazione,...Claudio Sabbatini
Tributarista (LAPET L. 4/2013), Formatore e Giornalista pubblicista
Claudio Sabbatini
Tributarista (LAPET L. 4/2013), Formatore e Giornalista pubblicista
Il commercio elettronico, sia diretto che indiretto, comporta obblighi fiscali specifici che le imprese devono conoscere e saper gestire correttamente.
Durante il workshop approfondiremo i principali adempimenti in materia di IVA, comprese le regole di fatturazione, l’apertura di posizioni IVA all’estero e le opportunità di semplificazione introdotte dal regime OSS (One Stop Shop). Dedicheremo inoltre un focus agli aspetti doganali, oggi più centrali che mai, offrendo un momento concreto per orientarsi nella normativa e ridurre i rischi di non conformità.Claudio Sabbatini
Mi occupo di consulenza fiscale da 30 anni. Sono relatore in convegni e corsi di formazione e collaboro con testate giornalistiche in materie tributarie
-
Dall’European Accessibility Act al Design Inclusivo
Nuova consapevolezza per E-Commerce e siti web
L’European Accessibility Act richiederà agli operatori e-commerce di garantire la piena accessibilità dei propri servizi digitali. Ma come si traduce un requisito legale in un’esperienza utente inclusiva, efficace e di qualità e in una maggiore...Ombretta Gaggi
Professore associato, Università di Padova
Ombretta Gaggi
Professore associato, Università di Padova
L’European Accessibility Act richiederà agli operatori e-commerce di garantire la piena accessibilità dei propri servizi digitali. Ma come si traduce un requisito legale in un’esperienza utente inclusiva, efficace e di qualità e in una maggiore consapevolezza per chi si occupa di Web e Digitale? In questa sessione esploreremo le problematiche incontrate dalle persone con disabilità e come trasformare un vincolo burocratico in una leva di innovazione e inclusione. Obiettivo del workshop è fornire ai professionisti dell’e-commerce spunti concreti per rispondere alle normative europee e al tempo stesso migliorare la user experience di tutti i clienti.
Ombretta Gaggi
Ombretta Gaggi è professore associato in Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova dal 2020, precedentemente è stata ricercatore presso lo stesso ateneo dal 2006. Ha conseguito la laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel dicembre 1998 e il dottorato nel 2003 presso l’Università di Bologna. Si occupa di accessibilità dal 2008, prima come docente del corso di Tecnologie Web e poi come interesse di ricerca, pubblicando anche articoli scientifici sull’argomento.
-
Il cliente non vuole più comprare. Vuole diventare.
Un intervento per chi è pronto a superare la customer experience e riscrivere il senso dell’ecommerce.
Siamo alla fine della customer experience per come la conoscevamo. Per anni abbiamo investito per rendere l’ecommerce veloce, semplice, ottimizzato: focalizzati su efficienza, rapidità e facilità. Funnel sempre più fluidi, KPI sempre più precisi, journey...Gian Carlo Mocci
Presidente Associazione Italiana Customer Experience, AICEX
Gian Carlo Mocci
Presidente Associazione Italiana Customer Experience, AICEX
Siamo alla fine della customer experience per come la conoscevamo. Per anni abbiamo investito per rendere l’ecommerce veloce, semplice, ottimizzato: focalizzati su efficienza, rapidità e facilità. Funnel sempre più fluidi, KPI sempre più precisi, journey sempre più automatizzati.
Ma oggi il cliente non cerca solo convenienza o performance. Cerca esperienze che abbiano senso, che gli somiglino, che lo accompagnino in un percorso personale. Non è più fedele al brand, ma a sé stesso, alla propria evoluzione. Ecco perché l’ecommerce non può limitarsi a vendere prodotti, e l’efficienza non è più un vantaggio competitivo: è il punto di partenza, non il traguardo. Deve quindi diventare uno spazio in cui il cliente si riconosce, si rafforza, cambia. È in questo scenario che prende forma una nuova sfida: non limitarsi a progettare esperienze soltanto memorabili, ma esperienze che lascino un segno nella vita e nell’identità di chi acquista. In questo intervento esploreremo come l’ambiente concettuale della experience economy – dentro cui si è sviluppato il tema, oggi diffusissimo, della customer experience – stia evolvendo verso una dimensione più profonda: la transformation economy.
Un approccio in cui l’ecommerce non è più solo un canale di vendita, ma una piattaforma esperienziale capace di accompagnare il cliente verso ciò che desidera diventare. Ne consegue che sono direttamente coinvolti anche il marketing, il CRM, le vendite: tutti coloro che progettano contenuti, offerte, relazioni. Tutti coloro che oggi non possono più limitarsi a vendere, ma devono riuscire a farsi scegliere.
Non basta più sapere cosa una persona compra, dobbiamo chiederci perché lo fa. Non basta segmentare per età, area geografica, carrello medio: serve capire cosa spinge davvero le persone a muoversi, scegliere, rimanere fedeli. E per rendere tutto questo concreto, vedremo esempi reali e modelli già applicati da aziende che hanno scelto di mettere al centro l’identità del cliente, non solo il suo profilo.
Affronteremo anche altri aspetti fondamentali: il tempo non solo come metrica da ridurre, ma come qualcosa da onorare; la logistica come promessa esperienziale; il customer service non solo come momento in cui si “risolve un problema”, ma come quello in cui si conferma un legame; il post-vendita nel suo complesso come parte della trasformazione stessa e non come semplice coda funzionale.
Questo è un intervento per chi intuisce che il vero valore di un’esperienza non si misura in click, ma in ciò che rimane dopo. Per chi non si accontenta di fare le cose bene, ma vuole fare le cose giuste. Per chi vuole un ecommerce che non solo converta, ma accompagni; non solo venda, ma trasformi.
Gian Carlo Mocci
Presidente dell’Associazione Italiana Customer Experience – AICEX, e opero come keynote speaker, formatore e consigliere aziendale, grazie a una profonda conoscenza di mercati, aziende, tecnologie. Ho iniziato la mia carriera in una multinazionale dove ho svolto audit sui processi di oltre 200 organizzazioni, coordinato numerosi progetti, e ricoperto ruoli con responsabilità sulle attività in Italia e all’estero. Successivamente, in una multinazionale del settore finanziario-assicurativo, ho gestito con successo attività di marketing, vendite e CRM. Attualmente contribuisco al successo della più grande start-up italiana di tutti i tempi.
www.giancarlomocci.com -
Cronaca di una rivoluzione – 30 giorni per un TikTok Shop. Il futuro degli acquisti digitali tra Social Media e E-Commerce.
TikTok non è più solo intrattenimento: è un canale di vendita, ma soprattutto un nuovo spazio di relazione tra brand e consumatori. In questo intervento, racconteremo come Kemon — azienda con oltre 60 anni di...Pierpaolo Bironi
Global Head Of Ecommerce, Kemon
Pierpaolo Bironi
Global Head Of Ecommerce, Kemon
TikTok non è più solo intrattenimento: è un canale di vendita, ma soprattutto un nuovo spazio di relazione tra brand e consumatori. In questo intervento, racconteremo come Kemon — azienda con oltre 60 anni di storia nel settore professionale haircare — ha affrontato la sfida del Social Commerce, portando online un TikTok Shop in soli 30 giorni. Un esempio concreto di trasformazione digitale, mindset aperto e sperimentazione strategica. Dalla distribuzione tradizionale al contatto diretto con il pubblico, questo progetto mostra come il Social Commerce stia ridefinendo l’esperienza di acquisto online: engagement, storytelling e valorizzazione del prodotto, senza compromessi. Una rivoluzione che passa da contenuto, canali emergenti e cultura aziendale.
Pierpaolo Bironi
Head of eCommerce e Digital Communication con oltre 20 anni d’esperienza in beauty, fashion e food. Esperto di strategie omnicanale e marketplace. Speaker per TEDx, Politecnico di Milano e Casaleggio Associati, attivo nei principali eventi digital e retail.
Vendor Spotlight
-
La vera efficienza non si compra, si costruisce
Dal costo nascosto al vantaggio competitivo, gli strumenti da soli non bastano: come governare dati e spedizioni per creare valore.
La gestione delle spedizioni è spesso considerata un’attività operativa, delegata a piattaforme che promettono efficienza immediata. In realtà, gli strumenti da soli non garantiscono risultati: la differenza la fanno la capacità di governarli, la consapevolezza...Giovanni Papagno
Presidente, Shipminds
Barbara Bersani
CEO, Shipminds
Giovanni Papagno
Presidente, Shipminds
Barbara Bersani
CEO, Shipminds
La gestione delle spedizioni è spesso considerata un’attività operativa, delegata a piattaforme che promettono efficienza immediata. In realtà, gli strumenti da soli non garantiscono risultati: la differenza la fanno la capacità di governarli, la consapevolezza delle dinamiche di costo e l’ interpretazione intelligente dei dati. L’efficienza non si compra, si costruisce. Per gli eCommerce Manager, questo significa trasformare le spedizioni da centro di costo a leva strategica: offrire consegne puntuali e flessibili, ridurre extracosti, aumentare la soddisfazione del cliente e consolidare la fidelizzazione. È un percorso che richiede metodo, controllo e l’integrazione di competenze umane e AI. Durante l’intervento analizzeremo come individuare i costi nascosti del last mile, come valorizzare la spedizione come touchpoint di brand e come utilizzare l’AI per anticipare criticità e ottimizzare le scelte. L’obiettivo è fornire agli eCommerce Manager i nostri strumenti predittivi e le nostre soluzioni informatiche per ottimizzare e arrivare agli standard di efficienza che guidano oggi il mercato, senza bisogno delle risorse di un colosso, ma con un approccio data-driven e consapevole
Giovanni Papagno
Giovanni Papagno, nato a Milano, costruisce il suo percorso nella logistica a partire dalle esperienze in XP Gruppo KLM, DHL Swiss Air e Swiss Post, che gli permettono di conoscere a fondo trasporto aereo, espresso e multimodale. Nel 2002 ha un’intuizione di business e dà vita con due socie a San Marino Mail Italia, realtà di riferimento nelle consegne internazionali B2B e B2C. Nel 2024 gli stessi fondatori avviano il progetto Shipminds, costituendo una software house che sviluppa progetti informatici di semplificazione e innovazione nella gestione delle spedizioni. L’anno successivo co-fonda Geckomile spin-off del Politecnico di Milano, iniziativa che misura l’impatto ambientale delle varie modalità di consegna, trasformando la sostenibilità in valore concreto. Consigliere del Gruppo Trasporti, Logistica e Infrastrutture di Assolombarda, porta la sua esperienza imprenditoriale a servizio delle strategie di settore.
Barbara Bersani
Barbara Bersani è una professionista che opera da anni nel settore della logistica e della gestione aziendale, con un’esperienza consolidata che unisce leadership strategica e competenze specifiche nell’e-commerce e nelle spedizioni. È co-founder di San Marino Mail Italia ricopre il ruolo di Direttore Commerciale, dove ha contribuito all’evoluzione dell’azienda portandola ad essere un punto di riferimento per le soluzioni distributive transfrontaliere per il mercato B2C. L’azienda si è specializzata nella gestione efficiente di spedizioni garantendo servizi di consegna su scala europea ad alto valore aggiunto. La sua visione ha contribuito a posizionare l’azienda come un partner strategico per le attività di commercio elettronico. In qualità di CEO di Shipminds, Barbara Bersani si è dedicata alla condivisione di conoscenze e competenze per progetti informatici volti ad efficientare processi logistici e distributivi attraverso strumenti tecnologici sviluppati in house dall’azienda. La sua partecipazione come relatore a webinar, in collaborazione con enti prestigiosi come Netcomm ACADEMY, sottolinea un ruolo che va oltre la gestione operativa, focalizzandosi sulla formazione e sull’analisi delle dinamiche del mercato. La sua esperienza riflette un percorso di leadership orientato alla crescita, all’innovazione e alla capacità di adattare i modelli di business alle esigenze di un mercato sempre più digitalizzato.
-
ROAS è morto. Resta morto. E il machine learning l’ha ucciso
Dal ritorno lordo al margine futuro: dati, creatività e media che parlano al P&L.
ROAS è morto. Resta morto. E il machine learning l’ha ucciso. (Nietzsche semi-cit)Non è solo una provocazione: il ROAS ignora margini, resi e valore futuro dei clienti. Se vogliamo parlare la lingua del P&L, dobbiamo...Gianluca Binelli
CEO Southern Europe, Precis
Gianluca Binelli
CEO Southern Europe, Precis
ROAS è morto. Resta morto. E il machine learning l’ha ucciso. (Nietzsche semi-cit)
Non è solo una provocazione: il ROAS ignora margini, resi e valore futuro dei clienti. Se vogliamo parlare la lingua del P&L, dobbiamo spingerci oltre il ritorno e ottimizzare per “future contribution margin” (FUMOAS): definire il successo in termini di contributo, costruire una ‘source-of-truth’ agnostica che unisca piattaforme e CRM, e riportare segnali di valore dentro gli algoritmi.
In pratica: usare i cluster RFM per seed/esclusioni, confrontare lookalike CRM vs pixel, importare offline conversions con margine/resi e applicare una 7-step checklist (takeaway spoiler!) per passare dalla metrica che seduce al valore che sostiene.
Nessuna ricetta preconfezionata: solo i mattoni giusti: definizione del successo, dati di prima parte, misurazione onesta – per far sì che l’AI ottimizzi ciò che conta davvero: contributo e crescita sostenibile.Gianluca Binelli
Con oltre 10 anni di esperienza nel digital marketing, Gianluca è CEO Southern Europe di Precis, agenzia indipendente tra le più avanzate in Europa, dove unisce dati, creatività e tecnologia per aiutare i brand a crescere davvero. Docente di digital marketing all’Università di Pisa e speaker in eventi globali come TEDx, Hero Conf, AdWorld Experience e WMF, Gianluca è stato incluso tra i top esperti PPC a livello mondiale. Nel 2016 ha fondato Booster Box, una delle agenzie più premiate nel panorama performance, oggi diventata Precis Southern Europe dopo la fusione con il gruppo Precis. Prima ancora, ha trascorso oltre sei anni in Google, guidando le strategie di acquisizione online per i prodotti EMEA e collaborando con CapitalG, il fondo di investimento del gruppo Alphabet.
-
La nuova velocità del business: come sperimentazione, CRO e AI stanno cambiando le regole
Il vero vantaggio competitivo? Testare, apprendere e decidere più in fretta degli altri
La crescita non è più una questione di intuizione o fortuna, ma di sperimentazione continua. Oggi la combinazione tra CRO e AI sta riscrivendo le regole del business: test rapidi, decisioni guidate dai dati e...Angelo Antonio Annibaldis
CEO | AI-Powered Conversion Strategist, IRIDE
Federica Brancale
FUX & CRO Specialist, IRIDE
Angelo Antonio Annibaldis
CEO | AI-Powered Conversion Strategist, IRIDE
Federica Brancale
FUX & CRO Specialist, IRIDE
La crescita non è più una questione di intuizione o fortuna, ma di sperimentazione continua. Oggi la combinazione tra CRO e AI sta riscrivendo le regole del business: test rapidi, decisioni guidate dai dati e capacità predittiva consentono alle aziende di evolvere con una velocità impensabile fino a pochi anni fa. In questo talk mostreremo perché la sperimentazione non è più un’opzione ma un imperativo strategico, e come adottare questo approccio significhi trasformare in valore ogni interazione con i clienti, accelerando la competitività sul mercato.
Angelo Antonio Annibaldis
Specialista in CRO potenziata dall’AI, docente e CEO di IRIDE. Progetta strategie digitali basate su test, dati e insight operativi. Supporta brand e organizzazioni nell’ottimizzare le interazioni digitali e nel prendere decisioni più efficaci, rapide e misurabili.
Federica Brancale
Data analyst, docente e autrice. In IRIDE si occupa di UX, AI e CRO per brand internazionali e PMI. Appassionata di marketing e linguaggi, ama risolvere problemi con i dati e condividere quello che impara. Per lei il digitale ha senso solo se unisce dati e azione
-
Marketing alla velocità dell’AI
Come anticipare i cambiamenti relativi alla visibilità digitale e trasformare l’AI in un vantaggio competitivo concreto: strumenti e tecniche per affrontare, monitorare e sfruttare come arma letale la nuova era del Digital Marketing tra SEO, GEO, LLM e ADV predittiva.
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama del digital marketing, aprendo nuove opportunità per chi sa coglierle. In questo intervento esploreremo strategie concrete e strumenti operativi per integrare l’AI nei processi digitali, dalla creazione di...Gino Utzeri
Chief Innovation Officer, Queryo - Tinexta Group
Gino Utzeri
Chief Innovation Officer, Queryo - Tinexta Group
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama del digital marketing, aprendo nuove opportunità per chi sa coglierle. In questo intervento esploreremo strategie concrete e strumenti operativi per integrare l’AI nei processi digitali, dalla creazione di contenuti alla SEO generativa, dall’analisi predittiva alla personalizzazione dell’esperienza utente. L’obiettivo? Trasformare l’AI da semplice tecnologia emergente a vantaggio competitivo reale, capace di accelerare risultati e innovazione.Gino Utzeri
Sono un entusiasta e un innovatore: la mia expertise in ambito development, data tracking, project management, digital marketing, advertising, SEO e l’esperienza su grandi progetti maturata in 18 anni mi hanno insegnato che obiettivi chiari, fiducia, dedizione, collaborazione e riconoscimento del valore della persona sono gli elementi essenziali dietro ogni grande risultato. Amo le interazioni umane, la condivisione della conoscenza e la responsabilità.
Discussion group
-
Manifesto ECOMMERCE – Intelligenza Naturale in Azione
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...SARA BARONI
Partner, Oxigenio
SARA BARONI
Partner, Oxigenio
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Manifesto ECOMMERCE – Intelligenza Naturale in Azione” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.
SARA BARONI
Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.
-
I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!
-
2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!
Wellness Moment
-
Camminata Meditativa in Riva al Mare
La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.
Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.
-
Morning Routine – La pratica del risveglio
Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
JULIA CARLINI
Insegnante di Yoga
Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
In che modo?
-Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
-Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
-Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.