Richmond Sustainability Business Forum

Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 18 - 20 giugno 2025

Una serie di fattori stanno imprimendo una spinta decisiva ai modelli di sostenibilità nell’industria, nell’economia e anche nella percezione dei consumatori e della società civile. La sostenibilità è sempre più spesso un’integrazione strategica del piano industriale, un elemento connaturato alle basi del business.

I tempi sono finalmente maturi per un mercato della Sostenibilità, che chiede competenze, idee, buone pratiche e nuove tecnologie. Per soddisfare la domanda, Richmond Italia lancia nel 2023 un forum dedicato esclusivamente a questo nuovo filone di business intersettoriale. Il futuro dipende da noi, da ciascuno di noi.

A chi è dedicato?


Delegate


Il modello dello Sviluppo sostenibile impatta in modo interdisciplinare e orizzontale sull’intero corpo organizzativo dell’azienda, sia nel caso di grandi aziende che PMI.

Richmond Sustainability business forum si rivolge a uno spettro molto ampio di dirigenti aziendali: imprenditori, CEO e direttori generali, responsabili delle funzioni Climate change & environment, Sostenibilità, R&D e Innovazione, Supply chain, Risk management, Procurement, CSR, Comunicazione e relazioni esterne.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


A. MENARINI IFR Global Business Operations Sustainability Director – AEFFE SpA Sustainability Manager – AGROLAB ITALIA Srl Direttore Tecnico – ALBEA COSMETICS ITALY Energy Manager – ALMAG QEHSE & RSPP – ALTAIR CHEMICAL Srl Energy Manager – ARCESE GROUP Sustainability & Risk Director – ARENA SpA CSR & Sustainability Manager – ARTIGO SpA Responsabile R&D e ESG – AVL ITALIA Srl ESG Manager – B.BRAUN MILANO SpA Sustainability Manager Italy – BAKER HUGHES Sr Sustainability Advisor – BAMBOOM Srl Quality & Sustainability ManagerBAULI SpA Group Sustainability OfficerBF SpA Sustainability & ESG Manager – BIRD & BIRD Office Manager – BONFIGLIOLI RIDUTTORI SpA Group H&SEE System Manager – CALZATURIFICIO GENSI GROUP Srl Sustainability Manager – CECCATO AUTOMOBILI Responsabile HR – CELLOGRAFICA GEROSA SpA Delegato Sostenibilità – CEREAL DOCKS Sustainability Manager – COELMO SpA CFO – COFIDIS SpA HR Director | ESG – COGNE ACCIAI SPECIALI SpA Responsabile Sostenibilità e Corporate Affairs | Industrial DirectorCOMUNE DI NAPOLI Funzionario – CRIF SpA Premises & Equipment Specialist Senior – DAB PUMPS ESG Specialist – DE MATTIS AGROALIMENTARE SpA HR Director – DEDALUS GROUP Chief Risk & Compliance Officer |Group Sustainability ManagerDEWALT INDUSTRIAL TOOLS HSE Manager – DKC EUROPE Srl ESG Sustainability Manager – EATALY SpA Head of Sustainability – ECOPOL SpA Regulatory – Sustainability Leader – EIDOSMEDIA Employer Branding, Training and Internal Communication Manager – ELECTROLUX GROUP Head of Sustainable Solutions – ELICA SpA Sustainability Manager – ESAOTE SpA Environmental Regulatory Manager – EUROJERSEY SpA Sustainable Innovation Manager EUROP ASSISTANCE Environment – ESG Office – FENDI Srl Environmental Facility Manager – FENZI GROUP ESG Corporate Manager – FERRARI SpA Responsabile Ambiente e Energia | Impiegato – FERROLI GROUP Quality and Sustainability Director | ESG Project Leader – FILENI Responsabile Relazioni Istituzionali Piattaforma Fileni – FLAMMA SpA ESG Director – FS SISTEMI URBANI SpA CIO & Sustainability Manager – GADA SpA Logistic Specialist | Quality & Regulatory Affairs Manager – GALBUSERA SpA HSE & Sustainability Manager – GIOBERT SpA HSE & Sustainability Manager – GORI SpA Responsabile Comunicazione e Corporate Social Responsibility – GRUPPO DESA SpA ESG Director – GRUPPO PETRONE Srl Sustainability Specialist – HAIER EUROPE CSRD Manager – HAYS MILANO Manager – HILTI ITALIA Sustainability Manager – HNH HOSPITALITY SpA Controller | Group Financial Controller – HOLDING INDUSTRIALE SpA (HIND) & HOLDING MOSA Srl Chief Sustainability Officer – ICAM SpA Planning & Control Manager, Sustainability & ESG Manager IDAL GROUP SpA General Manager | Team Leader ESG – IGT LOTTERY Sustainability Manager – ILSA SpA – GRUPPO HUBER AGRO SOLUTIONS Direttore Industriale e Sostenibilità – IMA SpA Sustainability Officer IMAB GROUP SpA Responsabile Organizzazione e Sostenibilità – JOIVY GROUP Procurement Manager – KENVUE EMEA Head EHS – KION GROUP Director Advocacy & Product Sustainability & Competence Center Sustainability – LABOMAR GROUP Sustainability ManagerLATTERIA SORESINA Direttore Tecnico – LAVOROPIU’ HR Specialist & Sustainability Manager – LISAPHARMA SpA Direttore di Stabilimento | Engineering Director – MAGLIFICIO GRAN SASSO SpA CIO & Sustainability Manager – MANIFATTURA PEZZETTI Chemical & Sustainability Manager – MAPEI SpA Corporate Environmental Sustainability Manager – MASCIONI SpA Innovation & Sustainability Manager MBDA ITALIA SpA Head of Italy ESG | ESG Support – MEC EUROPA Srl Compliance & Sustainability CoordinatorMETLAC SpA Chief Risk Officer – MIROGLIO GROUP Sr. Sustainability Specialist – MULTIVERSITY Head of ESG and DE&I – NHOOD SERVICES ITALY Project Manager Sustainability | Sustainability Specialist – NOVO NORDISK Sustainability Manager – PALLADIO GROUP Corporate QHSE & Sustainability Director – PANTHER Srl IT-Innovation- HSE Director – PASUBIO SpA Group Sustainability & Stakeholder Engagement Manager – PETRONE GROUP Responsabile Acquisti Indiretti di Gruppo – POLTRONA FRAU CSR Specialist – RADICI PARTECIPAZIONI SpA CSR Manager – RALPH LAUREN Senior Sustainability Manager – RHENUS LOGISTICS Green Logistics & Sustainability Manager – RICCIARINI TESSILE SpA Sustainability Manager – ROMAGNA ACQUE SOCIETA’ DELLE FONTI Responsabile Sistemi di Gestione Integrati – SAATI GROUP Industrial Process Engineer – SAFILO SpA Sustainability Manager | Senior Manager F&A Sustainability – SALONE DEL LIBRO Responsabile Sostenibilità – SAVE THE DUCK SpA Sustainability Manager – SELEGIOCHI Srl CFO – SERIOPLAST SpA Global HSE & Sustainability Manager – SHERWIN WILLIAMS Director Sustainability – SIPCAM OXON SpA Sustainability Specialist – Quality Assurance – SOGEI SpA Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo | HR Specialist – SOP Srl SOCIETA’ BENEFIT General Manager – SUEDWOLLE GROUP ITALIA SpA Certification & Sustainability ManagerSWISSLOG CFO & Facility Manager – SYSTEM LOGISTICS Sustainability Manager – TACCHIFICIO VILLA CORTESE Sustainability SpecialistTALEA GROUP SpA CSR & Sustainability Manager TECHNICAL PLAST Srl Quality & Sustainability Manager – TECHNOGYM SpA Compliance e AI Manager – TELEPASS Sustainability Expert – TETRA PAK SOUTH EUROPE Director, Sustainability Transformation | Strategic Deployment Project – THE CHURCH OF JESUS CHRIST OF LDS Facility Manager – TOD’S GROUP Head of Sustainability & Corporate Social Responsibility – TRENITALIA Industrial Energy Plant Designer – UMBRA ACQUE SpA Chief Risk Management, Compliance & Sustainability – UNIFARCO SpA Sustainability Manager – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Energy ManagerUNIVERSITA’ DELL’AQUILA Energy Manager – UPS Sustainability Expert – VAMFARMA Srl RSPP/Responsabile HSE – VECTOR SpA Sustainability, DE&I, Communication Manager – VIBRAM Sustainability Director – WARTSILA ITALIA SpA Director, QEHS Africa & Europe – ZAMASPORT SpA CSR Manager

Vai ai Delegate

Exhibitor


Gli exhibitor hanno la possibilità di incontrare un panel di decisori qualificati che hanno il compito di promuovere e abilitare le politiche di Sviluppo sostenibile all’interno delle aziende.

Il format assicura la massima resa degli incontri one-to-one in termini di selezione degli interlocutori e interesse reciproco.

Opening Keynote


Claudio Ubaldo Cortoni


Comunità monastica di Camaldoli

Claudio Ubaldo Cortoni

Claudio Ubaldo Cortoni, monaco camaldolese: Professore di Storia della Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo; Direttore dell’archivio e della biblioteca della Comunità Monastica di Camaldoli, inserita nel Polo SBN CFI; Direttore dell’archivio e della biblioteca della Diocesi di Arezzo-Sansepolcro-Cortona; Presidente della Commissione della Biblioteca dell’Ateneo Sant’Anselmo di Roma.

Bodies as infrastructures. La relazione alla base della sostenibilità

Ripensare la sostenibilità passando attraverso l’inclusività (un progetto che sappia parlare a quanti più soggetti possibili), lo sviluppo (avere una prospettiva che non si riduca a strategia), la crescita (consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa), e l’innovazione (per ridurre gli effetti dell’intervento dell’uomo sull’ambiente naturale) significa comprendere il mondo come «un insieme vivente di relazioni» (Judith Butler). Per questo è possibile parlare di Bodies as infrastructures, e cioè di corpi come infrastrutture, che correlati tra loro danno forma ad un sistema nel quale le aspirazioni degli uni si mettono in ascolto delle attese dell’altro. Sostenibilità non significa conservare quanto si è ricevuto, ma trasmettere quanto permette alla vita di proiettarsi nel futuro, secondo un equilibrio basato sull’ascolto. Tutto ciò ha ispirato nel 2021 il progetto “Bodies as infrastuctures – The Venice Assembly” del collettivo Post Disaster, che «si basa sulla pratica dell’assemblea intesa come architettura sociale fondata sui corpi e sulle loro relazioni (con gli altri corpi e con il corpo della città)».

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Sostenibilità e Finanza: Come gli Investimenti Guidano il Cambiamento

    Confronto tra un Sustainability Manager e un CFO su come allineare obiettivi aziendali e sostenibilità. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti...

    Confronto tra un Sustainability Manager e un CFO su come allineare obiettivi aziendali e sostenibilità. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Comunicare la sostenibilità al mercato e agli stakeholder: strategie per coinvolgere i fornitori nella transizione

      Comunicare efficacemente i progetti di sostenibilità è fondamentale per creare valore e rafforzare il dialogo con il mercato e gli stakeholder. Allo stesso tempo, il coinvolgimento attivo dei fornitori è essenziale per una transizione sostenibile...

      Comunicare efficacemente i progetti di sostenibilità è fondamentale per creare valore e rafforzare il dialogo con il mercato e gli stakeholder. Allo stesso tempo, il coinvolgimento attivo dei fornitori è essenziale per una transizione sostenibile lungo tutta la filiera. Come ingaggiare i fornitori e garantire così un impatto positivo e credibile su tutta la catena del valore?

    • Implementazione delle attività di Life Cycle Assessment: definire obiettivi e ambiti, raccogliere e analizzare i dati e valutazione degli impatti

      L'implementazione del Life Cycle Assessment (LCA) è fondamentale per comprendere e ridurre l'impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo il suo ciclo di vita. Questa sessione esplorerà come definire gli obiettivi e gli ambiti...

      L’implementazione del Life Cycle Assessment (LCA) è fondamentale per comprendere e ridurre l’impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo il suo ciclo di vita. Questa sessione esplorerà come definire gli obiettivi e gli ambiti dell’LCA, raccogliere e analizzare i dati necessari e valutare gli impatti ambientali; contribuendo così a decisioni più consapevoli e sostenibili.

    • La guida al carbon management: definizione e best practices

      Il carbon management è un elemento centrale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Come gestirlo in modo efficace, combinando teoria e best practices? L'obiettivo della sessione è fornire una guida su come monitorare, gestire e...

      Il carbon management è un elemento centrale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Come gestirlo in modo efficace, combinando teoria e best practices? L’obiettivo della sessione è fornire una guida su come monitorare, gestire e ridurre l’impronta di carbonio aziendale attraverso approcci innovativi e strumenti operativi, garantendo un impatto positivo sia sul pianeta che sul business.

    • Emissioni Scope 3: cosa occorre sapere sulle emissioni di gas serra e perché è urgente avere una strategia responsiva

      Le emissioni Scope 3 rappresentano una delle sfide più complesse ma cruciali nella lotta contro i cambiamenti climatici. In questa occasione proveremo a fornire una panoramica completa riguardo alle emissioni Scope 3, evidenziandone l’importanza strategica...

      Le emissioni Scope 3 rappresentano una delle sfide più complesse ma cruciali nella lotta contro i cambiamenti climatici. In questa occasione proveremo a fornire una panoramica completa riguardo alle emissioni Scope 3, evidenziandone l’importanza strategica e le relative implicazioni normative. Verranno illustrate le ragioni per cui è urgente sviluppare una strategia responsiva e le migliori pratiche per monitorare, ridurre e gestire queste emissioni.

    • Navigare nel nuovo regime normativo: comprendere la complessità della CSRD e gli impatti lungo l’intera catena del valore

      Il nuovo panorama normativo, con particolare attenzione alla CSRD, sta ridefinendo le regole del gioco per le aziende, imponendo una maggiore trasparenza e un'analisi approfondita degli impatti lungo l'intera catena del valore. Esploreremo le strategie...

      Il nuovo panorama normativo, con particolare attenzione alla CSRD, sta ridefinendo le regole del gioco per le aziende, imponendo una maggiore trasparenza e un’analisi approfondita degli impatti lungo l’intera catena del valore. Esploreremo le strategie efficaci di adattamento al nuovo regime normativo, per meglio comprendere le implicazioni della CSRD e prepararsi a navigare con successo in un contesto di crescente responsabilità e sostenibilità.

    • Il ruolo cruciale della leadership: convincere il top management a investire nella sostenibilità aziendale

      La sostenibilità aziendale richiede il coinvolgimento attivo della leadership per tradursi in azioni concrete e durature. Questa conferenza approfondisce strategie efficaci per convincere il top management a destinare risorse e budget alla sostenibilità, evidenziando come...

      La sostenibilità aziendale richiede il coinvolgimento attivo della leadership per tradursi in azioni concrete e durature. Questa conferenza approfondisce strategie efficaci per convincere il top management a destinare risorse e budget alla sostenibilità, evidenziando come il loro supporto attivo sia determinante. Attraverso esempi pratici e best practice, i partecipanti scopriranno come allineare gli obiettivi di sostenibilità con le priorità strategiche dell’azienda.

      Vuoi partecipare?


      Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
      Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

        Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
        Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

        Location


        Il Park Hotel ai Cappuccini è un monastero del XVII secolo, sapientemente restaurato. È a Gubbio nel cuore dell’Umbria, immerso nel verde. La sua architettura è tra le testimonianze più alte di un Medioevo colto. Il Park Hotel ai Cappuccini unisce antichi ambienti e nuovi comfort.