Richmond Security Director Forum

RIMINI Grand Hotel 24 - 26 SETTEMBRE 2023

Nel mondo di oggi la security ha un ruolo cruciale: security, intesa come tutela del sito fisico e dei beni dell’azienda.

In due giorni di meeting e workshop faremo il punto sulle soluzioni presenti e future. Il tutto, in un contesto professionale dove i manager della sicurezza (Security Director, Facility Director, Site Director) avranno la possibilità di incontrare i fornitori delle soluzioni tecnologicamente più evolute.

In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor). Gli incontri sono one-to–one, durano 30 minuti e si svolgono in un’area che ciascun exhibitor occupa per tutta la durata dell’evento.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate avranno la possibilità di immergersi in un vortice di stimoli e idee, conoscendo nuovi colleghi e valutando le offerte di un gruppo selezionato di fornitori, in relazione a un tema fondamentale come quello della security.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


A.MENARINI MANUFACTURING LOGISTICS AND SERVICES Srl Security Manager – ABS ACCIAI SpA Security Manager – AMAZON Sr. Investigation Manager – ANGELINI INDUSTRIES Security Manager – ATAC SpA Responsabile Sicurezza Partimonio Aziendale – ATM SpA Responmsabile Security – BASF ITALIA SpA Facility Manager & Security di Sito – BCUBE Head of Security & Facility Management – BENSEC Scarl Presidente e Direttore Tecnico – BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA Security Manager – BOTTEGA VENETA Global Security Director – CEVA LOGISTICS Security Manager – CHIESI FARMACEUTICI SpA Security & Travel Risk Manager – COCA-COLA HBC ITALIA Country Security & Facility Manager – COOPERATIVA PORTUALE SOC. COOP. RSPP – CREDIT SUISSE GFSS Lead South Europe – DHL EXPRESS ITALY Head of Security – DHL SUPPLY CHAIN Security Manager – DOUGLAS ITALIA SpA DPO – FERRERO Security Specialist – FIERA MILANO SpA Security Specialist – FINCANTIERI Travel Security & Crisis Manager – FIS – FABBRICA ITALIANA SINTETICI SpA Internal Audit Manager | Head of HSE – FLEXTRONICS ITALY SpA Security Manager – FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE Security Manager – GARDALAND Srl Responsabile Security – GEODIS ITALIA SpA Security Manager – GIORGIO ARMANI Asset Protection & Loss Prevention Manager – GLS ITALY SpA Security Manager – GRUPPO BCC ICCREA Group Security Manager – GXO LOGISTICS Security Supervisor – HITACHI RAIL STS SpA Head of Asset Security Europe – IGT LOTTERY SpA Senior Director – IKEA Country Safety&Security Leader – INDITEX ITALIA Loss Prevention & Security Manager | Responsabile di Zona – Security & Loss Prevention – INTERPORTO CAMPANO SpA / CIS SpA Security Manager – INTESA SANPAOLO Responsabile Governance and Development Corporate and Physical Security – IP GRUPPO API Audit & Security – IPERAL SUPERMERCATI SpA Responsabile Sicurezza – KIKO COSMETICS SpA Loss Prevention & Security Specialist – LEROY MERLIN ITALIA Direttore Audit & Risk – METLAC SpA HSE&Sustainability Director – MICHELIN ITALIANA SpA Responsabile Security – MODULA Srl RSPP – MONCLER Direttore Asset Protection – NKD Security Manager – PENNY MARKET ITALIA Corporate Security Manager – OSINT Analyst – – PETRONAS LUBRICANTS INTERNATIONAL ITALIA HSSE Manager – PRADA GROUP Senior Security Manager – PRYSMIAN SpA Security Manager – RAI PUBBLICITA’ MILANO Responsabile Immobiliare e Servizi – RICHEMONT Security Project Manager – RINA Corporate Security Manager – SIGMA SpA IT Manager – SKY ITALIA Direttore Security & Resilience – THE WALT DISNEY COMPANY Security Senior Manager EMEA – TRENORD Srl Direttore Security – UNIEURO Security Manager – UNIVERSITA’ CAMPUS BIO MEDICO DI ROMA Responsabile Security – UPS ITALIA Head of Security – VERONESI HOLDING Security Manager

Vai ai Delegate2022

Exhibitor


Gli exhibitor avranno la possibilità di creare nuovi business, presentando in modo efficace prodotti e servizi. E facendo parte di un evento che aggiunge valore alla propria brand reputation, in riferimento al tema cruciale della security.

Conferenza di apertura


FEDERICO RAMPINI


Editorialista Corriere della Sera

FEDERICO RAMPINI

Editorialista globale del Corriere della Sera con sede a New York, scrittore di saggi di geopolitica, analista e public speaker.

LO SCENARIO GEOPOLITICO, ECONOMICO E STRATEGICO GLOBALE. AMERICA, CINA, EUROPA E GLI ALTRI: PROSPETTIVE DIVERGENTI

Analisi dello scenario strategico globale sulla base degli sviluppi dell’economia internazionale e della situazione geopolitica in essere. Un momento di confronto e riflessione sull’attualità a cura di Federico Rampini, Editorialista globale del Corriere della Sera

Soft Skills

  • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

    INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

    Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
    VERONICA BONANOMI

    IMAGINEERING, UOTIF

    VERONICA BONANOMI

    IMAGINEERING, UOTIF

    Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

    VERONICA BONANOMI

    Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

  • MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE

    Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...
    A CURA DI HXO

    A CURA DI HXO

    Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.

    A CURA DI HXO

    Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.

  • SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…

    L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA

    Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...
    ALESSANDRA MONASTA

    PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

    ALESSANDRA MONASTA

    PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

    Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.

    Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.

    Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…

    “Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt

    ALESSANDRA MONASTA

    Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

    Vuoi partecipare?


    Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
    Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

    Come ci hai conosciuto?
    LinkedInFacebookBanner su internetGiornali / RivistePassaparolaNewsletter / Email RichmondAltro
    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
    finalità di marketing.

    Rivivi l’edizione del 2022


    Ecco cosa è successo