Richmond HSE Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 01 - 03 OTTOBRE 2025

Health (Salute), Safety (Sicurezza), Environment (Ambiente): l’essenza di questo forum sta in queste tre parole chiave che compongono l’acronimo HSE.

Creare un focus specifico su una tematica attuale come la sicurezza dei dipendenti è davvero importante. Così come prendere parte all’evento.

Il forum, a numero chiuso, costituisce un momento di incontro tra domanda e offerta ed è occasione di accrescimento e formazione riguardo una disciplina in continua evoluzione.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate (HSE e QHSE Director, gli RSPP, Safety Manager) saranno protagonisti di sessioni, confronti, scambi di idee. Potranno conoscere nuovi colleghi e selezionare le offerte di fornitori specializzati nell’area della protezione dalle minacce per la salute e la sicurezza della popolazione e dell’ambiente.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ABBOTT ITALIA EHS & Facility Manager – ACCIAI SPECIALI TERNI HSE specialist – ACTV SpA Referente Ambiente | Referente Qualità Formazione – ADRIATIC LNG ASPP e Coordinatore Salute Ambiente e Sicurezza – AEROPORTI DI ROMA Head HSE – ALMACIS Srl QHSE Manager-RSPP – AMPLIA SpA HSE Manager – ANGELINI PHARMA Global EHS Director – API RAFFINERIA DI ANCONA RSPP e HSE Manager | Responsabile Sistemi Sicurezza – APM TERMINAL VADO LIGURE Head of HSSE – ARCELORMITTAL AVELLINO E CANOSSA HSE Manager  – AVL ITALIA Srl ASPP – ASST BG OVEST Responsabile Formazione Sbbl e Whp – AXXAM SpA Facility Manager & HSE – BAYER HEALTHCARE MANUFACTURING Srl Head of HSE – BETA TRANS SpA Q-HSE Manager & RSPP – BIDACHEM SpA EHS&Security ManagerBIOFER HSE Engineer –  BIOFER RSPP/HSE Manager – BIRRA PERONI Srl RSPP – BOLTON MANITOBA HSE e RSPP – BORIO MANGIAROTTI SpA ASPP | RSPP | ASPP – CANDY HOOVER GROUP Srl – CASTA Srl HSE – CEFLA S.C. HSE Manager CorporateCASA DI CURA VILLA FIORITA Responsabile Uff. Tecnico/Manutenzione e ASPP | RSPP – CERAMICA SANT’AGOSTINO SpA RSPP – CEVA LOGISTICS ITALIA QHSE Manager Italia – COSTRUZIONI DAL PONT SOCIETA’ PER AZIONI SpA Datore di Lavoro e RSPP – DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY SpA RSPP – ENERCON Head of Service HSE South Europe & Latin America – EVOCA SpA HSE Manager – FERROVIE DELLO STATO Head of Quality, Health & Safety  – F.I.S. FABBRICA ITALIANA SINTETICI SpA Head of HSE – FONDAZIONE HUMAN TECHNOPOLE Head of HSE/RSPP – GALBA GROUP HSE Manager + RSPP – GE AVIO Srl EHS Leader Borgaretto e Cameri – GESCO ENERGY RSPP – QHSE Specialist – GRUPPO DOLOMITI ENERGIA HSE Manager e RSPP – HAIER HSE Manager – IGB Srl QHSE Manager – INNOVHUB SSI Srl HSE-RSPP-RSGSL – INTESA SANPAOLO Coordinatore International & Travel Risk Management –INTESA SANPAOLO ROMA Responsabile Prevention and Protection at workINTESA SANPAOLO FIRENZE Coordinatore VIT Centro – ASPP – LA GALVANINA SpA HSE Manager – LEONARDO SpA HSE Director | Head of HSE Business Operations LINCOTEK RUBBIANO SpA RSPP e Facility Manager – LUCART SpA Quality, Environment & Safety Manager – RSPP – MARCHE MULTISERVIZI GRUPPO HERA RSPP – MEDIOLANUM SpA HSSE Manager – MERCITALIA RAIL Srl RSPP – MERCITALIA INTERMODAL ASPP – MICHELIN ITALIANA SpA Coordinatore HSE & Security – MONVISO GROUP Srl Operations Director – OROGEL FRESCO SOC. COOP. AGRICOLA – VITROPLANT ITALIA RSPP – PATHEON ITALIA RSPP/EHS Manager – PILKINGTON ITALIA H&S Manager – PIXARTPRINTING SpA RSPP – HSE Manager – PORTO INTERMODALE RAVENNA SpA – SAPIR  Responsabile Sistemi di Gestione e RSPP | ASPP – PSA GENOVA PRA’ ASPP-Safety Officer & Training Safety Instructor SCHNEIDER ELECTRIC SpA HSE Manager e Country Safety Coordinator Italia – SMURFIT WESTROCK H&S Manager – STAMIN Srl RSPP – TECHNOGYM SpA HS -RSPP – TERMINAL SAN GIORGIO RSPP UMBRAGROUP SpA HSE & Energy Manager – UMBRAGROUP SpA ASPP – UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE RSPP – VAMFARMA RSPP / HSE Manager –  VAMFARMA HSE Specialist – WARTSILA ITALIA Area AFEU QHSE Manager | QEHS Director – WOLF SYSTEM HSE Manager

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor avranno il vantaggio di entrare in contatto con i veri decision maker del settore, ciascuno con una profilazione accurata e minuziosa (fatturato, numero dipendenti, budget). Favorendo così la nascita di nuovi business e aggiungendo valore alla reputation della propria azienda.

Opening Keynote


Umberto Galimberti


Professore ordinario, Relazioni Internazionali

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è nato a Monza il 2 maggio del 1942, ed è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020).

"Eudaimonia...". L’utopia della felicità

Per far meglio comprendere il concetto di felicità e quali fattori influenzano la nostra percezione del benessere Galimberti compirà un viaggio a ritroso nella storia analizzando le diverse epoche e i cambiamenti di visione della felicità e ciò che spinge l’uomo nella sua costante ricerca.
Il percorso inizia dal mondo greco con un senso di tragicità nel quale il dolore è inevitabile e va affrontato senza lasciarsi travolgere dalle emozioni. Aristotele considerava la felicità il fine ultimo della vita, ma al tempo stesso la riteneva una condizione difficile da realizzare.
In greco antico la parola felicità, eudaimonia, è formata da eu che significa bene e da daimon che significa demone.
E oggi, in azienda, la felicità passa anche dalla cura per la salute, la sicurezza e l’ambiente.

Visionary Talk

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Francesco Ferrara

    Senior Partner, Co-Fondatore, HXO

    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    Francesco Ferrara

    Senior Partner, Co-Fondatore, HXO

    Francesca Sollazzo

    Partner, HXO

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Francesco Ferrara

    Francesco Ferrara, Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni, da più di 15 anni si occupa di consulenza alle imprese, nazionali e internazionali. Crede nella persona e nelle sue possibilità di sviluppo, nel valore del guardarsi con occhi diversi per crescere e fare la differenza. In HXO, dove è senior partner e co-fondatore, la sua filosofia trova possibilità di realizzazione quotidiana sia nel team che verso i Clienti, con sfide sempre nuove per trasformare progetti complessi in realtà. Ha sviluppato una profonda esperienza nell’ambito della sicurezza e dello stress lavoro correlato, e più un progetto appare impossibile, più lo accende.

    Francesca Sollazzo

    Francesca Sollazzo, psicologa, formatrice e partner di HXO. Si occupa di consulenza e sviluppo delle competenze comportamentali nelle organizzazioni, per supportare persone e team a sviluppare il mindset e le competenzechiave di cui hanno bisogno per orientare la propria evoluzione. Nel corso degli anni ha lavorato in numerose realtà aziendali, italiane e internazionali, portando il proprio contributo e la propria esperienza su temi come la leadership, l’inclusione, la comunicazione efficace, la gestione di team complessi, il pensiero sistemico, la safety comportamentale e la valutazione dello stress lavoro-correlato. Dice di sé di sentirsi continuamente in movimento tra l’attesa e l’esplorazione, alla ricerca attenta di segnali, trasparenze, incoerenze e di quelle apparenti contraddizioni della natura umana che ci rendono così preziosi e unici.

  • Confronti Evolutivi – Safety & Security: dialogo possibile o collaborazione necessaria?

    Dialogo tra un HSE Manager e un Security Manager su sull’opportunità o necessità di lavorare insieme. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di...

    Dialogo tra un HSE Manager e un Security Manager su sull’opportunità o necessità di lavorare insieme. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Beyond Compliance: superare le normative per una gestione dei rischi su misura per l’azienda

      In un contesto in continua evoluzione, le aziende devono andare oltre il semplice rispetto delle normative per sviluppare una gestione dei rischi realmente efficace e personalizzata. Analizzeremo strategie per superare la compliance e creare un...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      In un contesto in continua evoluzione, le aziende devono andare oltre il semplice rispetto delle normative per sviluppare una gestione dei rischi realmente efficace e personalizzata. Analizzeremo strategie per superare la compliance e creare un approccio proattivo e su misura, che tenga conto delle specificità e delle dinamiche aziendali. Attraverso l’analisi approfondita dei rischi, l’implementazione di sistemi di monitoraggio innovativi e l’integrazione delle migliori pratiche, le organizzazioni possono non solo soddisfare le richieste normative, ma anche migliorare la resilienza e la performance complessiva. Promuovere una cultura aziendale che valorizzi la gestione dei rischi come strumento strategico consente alle aziende di affrontare le sfide future con maggiore sicurezza e preparazione, garantendo al contempo la protezione dei dipendenti e delle risorse aziendali.

    • Leadership Empatica: Promuovere Benessere e Inclusività

      La leadership empatica gioca un ruolo cruciale nel creare ambienti di lavoro sani e inclusivi, dove ogni dipendente si sente valorizzato e ascoltato. Esploreremo come i leader possano adottare un approccio empatico nella loro gestione,...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      La leadership empatica gioca un ruolo cruciale nel creare ambienti di lavoro sani e inclusivi, dove ogni dipendente si sente valorizzato e ascoltato. Esploreremo come i leader possano adottare un approccio empatico nella loro gestione, promuovendo il benessere mentale e fisico dei collaboratori. Attraverso l’uso di tecniche di ascolto attivo e comunicazione aperta, i leader possono costruire relazioni di fiducia e supporto, favorendo un clima di collaborazione e rispetto reciproco. Investire in pratiche di leadership empatica non solo migliora la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, ma contribuisce anche a una maggiore inclusività e a una cultura aziendale più resiliente. In un mondo lavorativo in rapida evoluzione, la capacità di comprendere e rispondere alle esigenze dei collaboratori è fondamentale per garantire un successo duraturo e sostenibile.

    • Scoprire l’invisibile: tecniche avanzate per l’identificazione dei rischi latenti sul lavoro

      L'identificazione dei rischi latenti è un passo cruciale nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro, ma spesso queste minacce rimangono invisibili fino a quando non si manifestano in incidenti. Esploreremo tecniche avanzate e innovative...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      L’identificazione dei rischi latenti è un passo cruciale nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro, ma spesso queste minacce rimangono invisibili fino a quando non si manifestano in incidenti. Esploreremo tecniche avanzate e innovative per scoprire e analizzare i rischi latenti sul lavoro, come l’uso di tecnologie di monitoraggio, analisi dei dati e metodologie di auditing approfondite. Attraverso strumenti come l’analisi dei flussi di lavoro e la valutazione proattiva dei processi, i professionisti possono individuare potenziali pericoli prima che diventino problematici. Promuovere una cultura della sicurezza che riconosca e affronti i rischi invisibili non solo migliora la sicurezza complessiva, ma rafforza anche la fiducia dei dipendenti nella gestione della salute e della sicurezza, contribuendo a un ambiente di lavoro più resiliente e sostenibile.

    • Formazione proattiva per l’empowerment dei dipendenti: risorse per una sicurezza migliore e coinvolgimento totale nella strategia aziendale

      Investire nella formazione proattiva dei dipendenti è fondamentale per creare una cultura della sicurezza e del coinvolgimento all’interno dell’organizzazione. Esploreremo come programmi di formazione mirati possano empowerare i lavoratori, fornendo loro le competenze e le...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      Investire nella formazione proattiva dei dipendenti è fondamentale per creare una cultura della sicurezza e del coinvolgimento all’interno dell’organizzazione. Esploreremo come programmi di formazione mirati possano empowerare i lavoratori, fornendo loro le competenze e le risorse necessarie per identificare e gestire i rischi in modo efficace. Attraverso approcci interattivi e pratici, i dipendenti non solo diventano protagonisti nella promozione della sicurezza, ma si sentono anche maggiormente coinvolti nella strategia aziendale. Una forza lavoro ben informata e motivata contribuisce a ridurre gli incidenti e a migliorare la performance complessiva, creando un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo. Investire nell’empowerment dei dipendenti è quindi una strategia chiave per le aziende che desiderano affrontare le sfide della sicurezza in modo collaborativo e innovativo.

    • Il D.Lgs 231/01. il rapporto tra RSPP e HSE Manager: Focus sui reati legati alla sicurezza e all’ambiente

      Rendere la segnalazione dei near miss più semplice e accessibile è uno dei pilastri per una cultura della sicurezza solida e proattiva. Esploreremo pratiche innovative che favoriscono un flusso continuo di informazioni sui rischi, grazie...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      Rendere la segnalazione dei near miss più semplice e accessibile è uno dei pilastri per una cultura della sicurezza solida e proattiva. Esploreremo pratiche innovative che favoriscono un flusso continuo di informazioni sui rischi, grazie all’uso di moduli intuitivi, anonimi e rapidi da compilare. L’obiettivo è abbattere le barriere psicologiche e operative che spesso limitano la segnalazione, promuovendo così il coinvolgimento attivo di tutti i lavoratori. Una maggiore facilità di accesso a questi strumenti crea un quadro completo dei rischi sul campo, permettendo all’azienda di intervenire in modo tempestivo e di costruire un ambiente più sicuro e consapevole per tutti.

      Discussion group

      • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

      • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

      • HSE intelligente – Il Manifesto

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “HSE Intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

        SARA BARONI

        Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

        Wellness Moment

        • Camminata Meditativa in Riva al Mare

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

          Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

        • Morning Routine – La pratica del risveglio

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
          In che modo?
          -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
          -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
          -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

            Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
            Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

            Location


            Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.