Richmond Procurement Director Forum Autumn

RIMINI Grand Hotel 15 - 17 Novembre, 2023

Procurement Director forum è l’evento dedicato al mondo degli Approvvigionamenti Aziendali.

L’evento mette in contatto domanda e offerta: i responsabili e capi ufficio acquisti delle aziende italiane con professionisti, in grado di offrire loro soluzioni in ambito procurement.

Il forum rappresenta un’occasione unica di formazione tramite un ricco calendario di seminari, workshop e conferenze.

EVENT PARTNER

A chi è dedicato?


Delegate


Accrescere le relazioni, confrontare esperienze e metodologie di lavoro: ecco ciò che spinge un Capo Ufficio Acquisti a prendere parte a questo forum. Un professionista dell’approvvigionamento potrà in soli due giorni formarsi coi maggiori esperti del settore, svolgere ricerche di mercato, incontrare i fornitori e “fare rete” con altri top manager.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


2I RETE GAS Responsabile Acquisti e Servizi – A2A Head of Procurement Excellence & Governance | Responsabile Filiera Acquisti Staff e Mercato – ACCIAIERIE VALBRUNA SpA Buyer – Responsabile Magazzini Indiretti – ACCIAIERIE VENETE SpA Buyer – AEROPORTI DI ROMA SpA Buyer – Airport Services and Staff – ALPLA ITALIA Srl Purchase e Palnning Manager – APTUIT (VERONA) AN EVOTEC COMPANY Srl Team Lead, Senior Strategic Buyer – ARPER SpA Purchasing Manager – ASSO WERKE Responsabile Acquisti Indiretti – AUTOGRILL SpA Responsabile Acquisti Indiretti & Servizi – AVIS BUDGET ITALIA SpA Regional Procurement Manager – BANCA SELLA HOLDING Responsabile Acquisti Gruppo Sella – BAT Area Head of Procurement – BIOLCHIM Senior Supply Chain Manager – BORMIOLI PHARMA Senior Buyer Indirect Operation – BRIANZA PLASTICA SpA Responsabile Ufficio Acquisti – CASSA CENTRALE BANCA Responsabile Servizio Cost Management e Procurement – CAVAGNA GROUP SpA Head of Procurement – CHEMI SPA  – ITALFARMACO GROUP Procurement Manager – CHERUBINI GROUP SpA Procurement Specialist – CIFO Coordinatore Acquisti – CONTE.IT Procurement Manager – DAB PUMPS SpA Group Category Manager Indirect Purchasing & CapEx – DE’ LONGHI European Indirect Purchasing Manager – DEWALT INDUSTRIAL TOOLS Material Sourcing Specialist  – DE WAVE GROUP Purchasing Dept. | Materials Management | SGQ – DIASORIN ITALIA SpA Global Indirect Procurement Manager  – DOVE VIVO SpA Senior Buyer Indirect Procurement – ELESA SpA Procurement Director – ELT GROUP Head of Indirect Sourcing – EMERSON Procurement and Shared Service Manager – EVOTEC Vice President – Head of Procurement – FATER  Indirect Buyer – FIBRXL ITALY COO – FINANCO – COLACEM Responsabile Approvvigionamento Prestazioni- FLAMMA SpA Head of Indirect Procurement – FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Direttore Acquisti – FONDERIE SIME SpA Sourcing Manager – GAMBINI SpA Purchasing Manager – GESCO SCA – GRUPPO AMADORI Responsabile Acquisti – GILARDONI SpA X-RAY Supply Chain Manager – GNOSIS SpA Lead Buyer – GROUPAMA ASSICURAZIONI SpA Responsabile Ufficio Acquisti Unico – GRUPPO AMADORI CPO – HILTI ITALIA Procurement & Facility Manager | E4 Regional Strategic Buyer – HITACHI RAIL ITALY Director Strategic Sourcing – I.C.E.L. S.C.P.A. Responsabile Acquisti – IBSA FARMACEUTICI ITALIA Srl Responsabile Acquisti Indiretti – IKEA Country Procurement Manager – ILLYCAFFE’ SpA Procurement Director | Procurement Excellence Specialist & Buyer ICT – INDUSTRIALE CHIMICA – GRUPPO CHEMO Procurement Manager – INDUSTRIE DE NORA Srl Procurement Shared Service Center Italy Manager – INDUSTRIE ILPEA SpA Head of Procurement – IRIDEOS SpA Buyer – IRSAP SpA CPO – ITALIAONLINE SpA Head of Procurement – ITEMA SpA Purchasing Dept | Purchasing Dpt – Strategic & Special Projects – IVM CHEMICALS Purchasing Director – JSW STEEL ITALY PIOMBINO SpA Purchasing Manager – K.I. Srl Head of Procurement & Design – KPMG Procurement Manager – L’OREAL Sourcing Manager for Marketing Services – LATI SpA Indirect Procurement & GS Manager | Buyer Acquisti Indiretti e Servizi Generali – LIFE ELETTRONICA Srl Procurement – LVMH COSMETICI E PROFUMI Procurement Director | Procurement Specialist – MBDA Procurement – Travel & Communication – MANN + HUMMEL Purchasing Specialist | Purchasing Manager – MARLU’ SpA CEO – MAXIMA SpA Supply Chain Manager – MECCANICA H7 Direttore Operations – MERCITALIA SHUNTING & TERMINAL Srl Responsabile Acquisti – NIDEC Deputy Purchasing Manager – OERLIKON HRSFLOW Purchasing Coordinator | COO – OPBG Head of Supply Chain – OQEMA SpA Supply Chain & Purchasing Manager – PAMA Acquisti Strategici – PERCASSI RETAIL Srl Procurement Buyer | Head of Procurment – PETRONE GROUP Responsabile Acquisti Indiretti – PIETRO FIORENTINI SpA Contract Specialist – PIKDARE SpA Group Head of Procurement – POKE HOUSE Srl Facility Manager  Head of Construction – PRAMAC EU Procurement Manager – RANDSTAD GROUP ITALIA SpA Procurement Coordinator – RAXIO GROUP BV Group Head of Procurement – RECORDATI SpA Head of Procurement Excellence and Innovation – RONER SpA DISTILLERIE Responsabile Acquisti – RTA Srl Direttore Acquisti – SAVE THE CHILDREN ITALIA ETS Supply Chain Coordinator – SBS SpA Direttore Acquisti – SCHENKER ITALIANA SpA Indirect Senior Buyer – SEA Responsabile Acquisti – SECONDO MONA SpA Procurement Diretor – SIGMA SpA Responsabile Acquisti – SNAM Manager Staff Services – Acquisti indiretti – SORIN GROUP ITALIA (LIVANOVA PLC) Indirect Procurement Manager – STILO Procurement Manager – SUPERJET INTERNATIONAL SpA Deputy Buyer – TECHFEM SpA Procurement Coordinator – TECNOLOGIE DIESEL SpA Responsabile Acquisti – TELESPAZIO SpA Head of Procurement ICT, Components and Supplier Development Management | CPO – TERME DI SATURNIA Purchasing Supervisor – THUN SpA Head of Procurement – TRENITALIA SpA Category Manager | Responsabile Acquisti Tecnici – TRILLIUM FLOW TECHNOLOGIES Supply Chain Manager – UMBRAGROUP Manager Strategic Procurement Aerospace – UNCIREDIT SpA Procurement Transformation | Head of Transofrmation – WHIRLPOOL Direttore Acquisti Indiretti – YOOX GROUP Global Procurement Director

Vai ai Delegate

Exhibitor


Agli exhibitor, questo forum propone opportunità concrete, che nascono dalla certezza di incontrare direttamente i responsabili dell’Approvvigionamento aziendale. E con loro, gettare le basi di una futura collaborazione.

Conferenza di apertura


RICHARD MULLENDER


FOUNDER OF THE LISTENING INSTITUTE

RICHARD MULLENDER

Before going into the private sector, Richard Mullender was Lead Trainer at Scotland Yard’s National Hostage and Crisis Negotiation Unit. He was part of the team that negotiated the high-profile release of three UN workers held hostage by the Taliban in Afghanistan in 2004. His listening expertise contributed to the intelligence that informed the rescue of Norman Kember in Iraq in 2006. During this time Richard provided training for international law enforcement agencies including the FBI, and advised government bodies from the UN to the World Food Programme.

In the decade since leaving the police, Richard established his own consultancy. He’s trained clients across virtually all sectors, from BT to LinkedIn and from Cambridge University to KPMG. He now runs The Listening Institute – a training consultancy with one simple mission: To teach the business world to listen like hostage negotiators, so they can strike better deals.

LEARN LIFE OR DEATH LISTENING FROM THE HOSTAGE NEGOTIATOR. LISTEN – UNDERSTAND - INFLUENCE

Your delegates will discover:

  1. How to listen at an elite level
  • Elite level listening gives you a unique insight into an individual’s motivators, values and beliefs.
  • Only by listening at an elite level can you truly understand them.
  • Richard will show you how to elicit information without the individual being aware they have revealed it.
  • Once you have this level of understanding, you can put forward your proposal, argument, or solution in such a way that truly engages the other person.
  1. How to encourage a person to give away control/allow you to influence them
  • Both you, and the person you’re talking to need to be absolutely clear about where you stand with each other, only then will each of you feel safe.
  • Richard will demonstrate how to establish that clarity yourself, and how to communicate equally clearly with the person you’re dealing with.
  • So you can develop mutual trust at speed, so that the person you’re dealing will be prepared to give away control and buy into your ideas.

 

*La sessione sarà tenuta in lingua inglese, è prevista la traduzione simultanea

 

Seminari

  • BUYER 4.0 – NEW WAYS OF PROCUREMENT

    New ways of procurement - (go faster digital, think smarter human)

    Formazione, comunicazione e coinvolgimento (interno ed esterno) sono stati gli elementi chiave per garantire il successo del programma di digital trasformation del Procurement. In un contesto di continua trasformazione sullʼassetto societario, la direzione Supply Chain...
    Giusy Rita Rossi

    Corporate Digital Transformation Manager, Snam s.p.a

    Francesco Ragone

    IT Applications Corporate & Legal Coordinator, Snam s.p.a

    Giusy Rita Rossi

    Corporate Digital Transformation Manager, Snam s.p.a

    Francesco Ragone

    IT Applications Corporate & Legal Coordinator, Snam s.p.a

    Formazione, comunicazione e coinvolgimento (interno ed esterno) sono stati gli elementi chiave per garantire il successo del programma di digital trasformation del Procurement. In un contesto di continua trasformazione sullʼassetto societario, la direzione Supply Chain in simbiosi con la funzione di IT, negli ultimi 3 anni ha intrapreso un percorso di trasformazione volto al reengineering e alla digitalizzazione dei processi, anche attraverso lʼintroduzione di nuove soluzioni tecnologiche e strumenti di lavoro, nel pieno rispetto della Compliance normativa e procedurale.

    Giusy Rita Rossi

    Laureata in economia e appassionata di tecnologia, inizio il mio percorso lavorativo in una società di consulenza direzionale, che mi consente di scoprire il process reengineering e di muovere i primi passi nel mondo del project management. L’organizzazione e il problem solving diventano fattori chiave nella mia giornata professionale e privata. L’evoluzione tecnologica sono una grande opportunità che aprono nuove sfide e nuove professioni.

    Francesco Ragone

    Dolo la  Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, ho intrapreso il mio percorso consulenziale che mi ha avvicinato al mondo tecnologico e nella gestione di attività progettuali. La passione per il project management e la tecnologia mi hanno portato ad abbracciare la spinta innovativa e tecnologica intrapresa da Snam, dove attualmente ricopro il ruolo di coordinamento della gestione della domanda interna e delle progettualità per gli applicativi in ambito Staff. La grande passione per la musica e le sue sperimentazione mi accompagnano costantemente nella mia attività lavorativa dove è sempre necessario introdurre anche un pizzico di fantasia per approcciare contesti tecnologicamente nuovi e poco consolidati

  • SI PUÒ RILANCIARE L’ECONOMIA SENZA UNA STRATEGIA ENERGETICA? L’AMBIGUITÀ DELLA SITUAZIONE ITALIANA

    La crisi del prezzo del gas in Europa nel 2022 ha messo in evidenza in modo plateale la fragilità del sistema energetico italiano e la totale mancanza di management e di governance del sistema. Il...
    Salvatore Carollo

    Oil & Gas Trader and International Market Analyst, CEO of Energy and Oil Gas Consultancy Division

    Salvatore Carollo

    Oil & Gas Trader and International Market Analyst, CEO of Energy and Oil Gas Consultancy Division

    La crisi del prezzo del gas in Europa nel 2022 ha messo in evidenza in modo plateale la fragilità del sistema energetico italiano e la totale mancanza di management e di governance del sistema. Il prezzo del gas fuori controllo con le aziende e le famiglie in ginocchio. Nessun altro paese europeo ha subito colpi così profondi. Solo una propaganda fuorviante ha cercato di nascondere le ragioni della crisi al paese, invocando un intervento impossibile dell’Europa. Francia, Germania, Spagna e tutti i paesi del Nord Europa non hanno avuto simili ripercussioni. Alla fine, l’azione di Draghi è riuscita a mettere sotto controllo il sistema speculativo del TTF di Amsterdam amplificato e sostenuto dalle aziende e dall’Autority italiane. Simile fenomeno è avvenuto con i prezzi dei prodotti petroliferi. Cosa si aspetta nel prossimo decennio? Esiste una possibilità di governare questi fenomeni o siamo alla mercè degli eventi? E’ una sfida micidiale di cui si preferisce non parlare, sperando che il nuovo che dovrebbe arrivare elimini il problema alla base. Succederà?

    Salvatore Carollo

    Dopo una breve esperienza nella ricerca tecnologica sono entrato nel settore petrolifero di Eni (Market Analysis Raffinazione Trading Negoziati). Dal 1990 al 2015 ho vissuto fra Londra ed Amsterdam.
    Ho scritto 4 libri, fra cui: “Understanding Oil Prices” Wiley, December 2011. Sono Docente ECU,Editorialista e Consulente.

    Workshops

    • STRATEGIE DI BUSINESS PRIORITY: COME STANNO CAMBIANDO LE STRATEGIE DI ACQUISTO

      L'approccio degli acquisti e della supply chain al mondo che cambia rapidamente.

      Il mondo ha vissuto notevoli turbolenze tra il 2020 e il 2023: interruzioni della catena di approvvigionamento, tensioni geopolitiche, progressi tecnologici, mutate esigenze dei consumatori, nuovi impegni di sostenibilità e altro ancora. È sempre più...
      Fabio Zonta

      Group Head of Procurement, Raxio Group BV

      Fabio Zonta

      Group Head of Procurement, Raxio Group BV

      Il mondo ha vissuto notevoli turbolenze tra il 2020 e il 2023: interruzioni della catena di approvvigionamento, tensioni geopolitiche, progressi tecnologici, mutate esigenze dei consumatori, nuovi impegni di sostenibilità e altro ancora. È sempre più chiaro che i conseguenti cambiamenti nel modo in cui le persone vivono, lavorano e si divertono non sono temporanei ma strutturali, e danno inizio a una nuova era economica caratterizzata da volatilità, catene di fornitura regionalizzate, predominanza dellʼintelligenza artificiale e scarsità di talenti. Per avere successo nel nuovo ambiente, le organizzazioni stanno attualmente incorporando agilità, tecnologia e innovazione in ogni aspetto delle loro catene del valore. Per quanto visibili siano ora queste mosse, il loro successo a lungo termine dipende da unʼazione molto meno ovvia: cambiare ciò che lʼorganizzazione acquista, come l’acquista e soprattutto come il contesto aziendale l’aiuta nel perseguire i suoi obiettivi. La nuova strategia e’ quindi quella di valorizzare l’organizzazione degli acquisti.

      Fabio Zonta

      Il mondo ha vissuto notevoli turbolenze tra il 2020 e il 2023: interruzioni della catena di approvvigionamento, tensioni geopolitiche, progressi tecnologici, mutate esigenze dei consumatori, nuovi impegni di sostenibilità e altro ancora. È sempre più chiaro che i conseguenti cambiamenti nel modo in cui le persone vivono, lavorano e si divertono non sono temporanei ma strutturali, e danno inizio a una nuova era economica caratterizzata da volatilità, catene di fornitura regionalizzate, predominanza dellʼintelligenza artificiale e scarsità di talenti. Per avere successo nel nuovo ambiente, le organizzazioni stanno attualmente incorporando agilità, tecnologia e innovazione in ogni aspetto delle loro catene del valore. Per quanto visibili siano ora queste mosse, il loro successo a lungo termine dipende da unʼazione molto meno ovvia: cambiare ciò che lʼorganizzazione acquista, come l’acquista e soprattutto come il contesto aziendale l’aiuta nel perseguire i suoi obiettivi. La nuova strategia e’ quindi quella di valorizzare l’organizzazione degli acquisti.

    • Negoziare il Caos

      Come riposizionare le nostre competenze

      Abbiamo veramente imparato qualcosa dalla pandemia? Cosa abbiamo cambiato nei nostri atteggiamenti? Nel contesto caotico in cui ci muoviamo è ancora possibile gestire i processi e i rapporti coi fornitori e colleghi come abbiamo sempre...
      Enzo Gelati

      Direttore Acquisti, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia

      Enzo Gelati

      Direttore Acquisti, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia

      Abbiamo veramente imparato qualcosa dalla pandemia? Cosa abbiamo cambiato nei nostri atteggiamenti? Nel contesto caotico in cui ci muoviamo è ancora possibile gestire i processi e i rapporti coi fornitori e colleghi come abbiamo sempre fatto? Riposizionare le nostre competenze è fondamentale nell’essere efficaci, essere innovativi nelle metodologie di negoziazione e gestione non è più solo un’opportunità ma un requisito necessario per districarsi nel contesto globale.

      Enzo Gelati

      Esperienza venticinquennale nell’ambito acquisti in aziende ad alto contenuto tecnologico. Da vent’anni gestisco persone cercando di essere leader, non capo; credo nel valore delle persone e del gruppo. Onnivoro di natura collego mondi solo apparentemente distanti.

    • Future Proof Skills: Le competenze del Procurement nella nuova era digitale

      Digitalizzazione, AI, ChatGPT..skills e nuovi ruoli negli acquisti

      Dalla digitalizzazione dei processi d'acquisto, alla generative AI per facilitarne le diverse fasi. Come cambierà il ruolo del procurement? L'obiettivo di questo intervento è quello di darvi una visione chiara su quanto stia cambiando il...
      Carmen Carulli

      Country Purchasing Director, L'Oreal Italia SpA

      Manuela Fichera

      Procurement Manager, WOMEN IN PROCUREMENT

      Carmen Carulli

      Country Purchasing Director, L'Oreal Italia SpA

      Manuela Fichera

      Procurement Manager, WOMEN IN PROCUREMENT

      Dalla digitalizzazione dei processi d’acquisto, alla generative AI per facilitarne le diverse fasi. Come cambierà il ruolo del procurement? L’obiettivo di questo intervento è quello di darvi una visione chiara su quanto stia cambiando il ruolo del procurement e sull’importanza sempre crescente delle Soft Skills. Per i manager alla ricerca di figure negli acquisti, per i recruiter e per tutti coloro che lavorano nel procurement una guida per la trasformazione.

      “Il cambiamento è la vera costante e l’apprendimento continuo il vantaggio” – Leadership dell’Essere

      Carmen Carulli

      Carmen Carulli – Country Procurement Director at LʼOreal – Co-founder WIP (Women In Procurement) – Lecturer at Università degli Studi di Bari, La Sapienza, Bologna Business School, School of Management MIP – Coach and Mentor for LʼOreal and Young Women Network – Inspiring Girl for Valore D – Leadership poadcaster – Autrice del libro: “Leadership dellʼEssere”. È esperta di Acquisti, Sostenibilità, Diversity Equity & Inclusion, Merge & Acquisition, Digital Transformation, Change & Risk Management.

      Manuela Fichera

      Siciliana dʼorigine, laureata in economia, intraprende un primo percorso professionale come account manager per poi approdare nel 2018 nel mondo del procurement, ricoprendo il ruolo di Procurement Manager, al servizio di aziende operanti nei settori automotive e life science. Da settembre 2023 aderisce al network di Women In Procurement come Brand Ambassador, promuovendone la mission, basata sullo sviluppo di competenze e sul confronto tra appassionate professioniste del procurement, che credono nella forza del dialogo e della condivisione come motore di crescita ed innovazione.

    • IL PROCUREMENT CHE VERRÀ: LA FIGURA DEL CPO 2.0

      Nuove competenze per nuove e future sfide

      La figura del Chief Procurement Officer (CPO) nella maggior parte dei settori ha subito e continua a subire, in modo più radicale negli ultimi anni, una serie di evoluzioni e trasformazioni rispetto a quasi tutti...
      Alessandra Rossella Mercuri

      Head of Procurement, Italiaonline Spa

      Alessandra Rossella Mercuri

      Head of Procurement, Italiaonline Spa

      La figura del Chief Procurement Officer (CPO) nella maggior parte dei settori ha subito e continua a subire, in modo più radicale negli ultimi anni, una serie di evoluzioni e trasformazioni rispetto a quasi tutti gli altri ruoli di leadership. Il CPO assume un ruolo sempre più strategico e decisivo nel contesto aziendale e sempre più rilevante e cruciale per il successo del business. Ai CPO viene chiesto di andare oltre il contenimento dei costi per contribuire alla crescita aziendale. La domanda pertanto, sorge spontanea: Come si presenta il ruolo del CPO, oggi e in futuro? Quali saranno le sfide che sarà chiamato ad affrontare?

      Alessandra Rossella Mercuri

      Amo viaggiare, ascoltare musica, leggere e fare sport. Mi definisco un “ingegnere artistico”✨ Ha iniziato la sua carriera come Project Manager IT nella Centrale regionale degli acquisti(CRA) della regione Lombardia, specializzandosi in progetti legati alle piattaforme di e-procurement. Successivamente approda in Expo 2015 dove entra a far parte del Team Procurement come Senior Buyer. Prosegue la sua carriera come Category Manager IT in Engie Italia dove matura unʼesperienza molto solida nel campo degli Acquisti sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2020 entra a far parte di Italiaonline come Procurement IT Director, prima di ricoprire lʼattuale posizione di Head of Procurement della società. Da qualche mese è entrata in Wip, di cui condivide a pieno i valori, e mette a disposizione la sua esperienza professionale per raggiungere obiettivi di successo

    • SUSTAINABLE PROCUREMENT

      L’impatto e la gestione degli acquisti per raggiungere gli obiettivi ESG

      Come molti di voi anche noi dal 2020 abbiamo avviato un percorso di Sustainable Procurement, che ha lo scopo di valorizzare le dimensioni di sostenibilità della catena di fornitura, senza però danneggiare le PMI. Per...
      Federico Introvigne

      Head of Procurement Excellence & Governance, A2A

      Federico Introvigne

      Head of Procurement Excellence & Governance, A2A

      Come molti di voi anche noi dal 2020 abbiamo avviato un percorso di Sustainable Procurement, che ha lo scopo di valorizzare le dimensioni di sostenibilità della catena di fornitura, senza però danneggiare le PMI. Per ottenere questo obbiettivo abbiamo scelto come valorizzare i rating ESG all’interno dei processi di sourcing e creato un network con le realtà locali per iniziare un percorso virtuoso, che renda più semplice per le PMI rispondere ai vari questionari. Inoltre, avendo un target “net 0” al 2040, nel 2023 si è attivato il progetto di decarbonizzazione della Supply Chain. In quest’aula partendo da quanto realizzato nella nostra realtà, ci confronteremo su quali siano gli impatti strategici e operativi dell’adozione di criteri esg e vedremo quali sono le principali criticità che stiamo affrontando nelle aziende, cercando, facendo leva sulle nostre esperienze, anche di vedere quali potrebbero essere le possibili soluzioni da adottare.

      Federico Introvigne

      Federico Introvigne, negli acquisti dal 2002, con varie esperienze in più settori, oggi responsabile Procurement Excellence & Governance.

      Exhibitor Corner

      • LA SUPPLY CHAIN FINANCE IN TEMPI DI CRISI

        Come finanziare il capitale circolante a sostegno delle filiere

        Nel 2022 il PIL è cresciuto, secondo i dati ISTAT, del +3,9. Questo valore risulta particolarmente positivo, anche a fronte dei numerosi elementi di discontinuità che si sono verificati nel 2022, dalla difficoltà di approvvigionamento...
        Antonio Altomonte

        Head of Supplier Payments, AMERICAN EXPRESS ITALIA Srl

        Antonio Altomonte

        Head of Supplier Payments, AMERICAN EXPRESS ITALIA Srl

        Nel 2022 il PIL è cresciuto, secondo i dati ISTAT, del +3,9. Questo valore risulta particolarmente positivo, anche a fronte dei numerosi elementi di discontinuità che si sono verificati nel 2022, dalla difficoltà di approvvigionamento delle filiere, alla guerra Russo–Ucraina, all’aumento dei prezzi dell’energia. Questa crescita è anche frutto di un fenomeno inflattivo, con un aumento del +8% nel prezzo dei beni al consumo nel 2022, dovuto all’incremento significativa del prezzo dell’energia e delle materie prime, con un effetto a cascata su tutti gli ambiti dell’economia. La SCF supporta le imprese nella gestione dell’inflazione e permette di supportare le imprese sia nella gestione della liquidità di filiera, sia nel miglioramento delle prestazioni di sostenibilità o la mitigazione del rischio di filiera. In questa sessione partendo da casi concreti vedremo l’insieme delle soluzioni che consentono a un’impresa finanziare il proprio Capitale Circolante, facendo leva sul ruolo che essa ricopre all’interno della Supply Chain.

        Antonio Altomonte

        Antonio Altomonte è lʼHead of Supplier Payments of American Express ICS in Italia. Il suo background ventennale nelle vendite lo rendono un fidato e result-oriented leader, con esperienza internazionale nel mondo dellʼacquisizione.

      • PROCESSI DI ACQUISTO NELL’ERA DELL’IA GENERATIVA. COSA CI RISERVA IL FUTURO?

        COME GOVERNARE LA COMPLESSITÀ E INNOVARE RAPIDAMENTE

        Nell'era digitale, l'Intelligenza Artificiale generativa ha tutte le carte in regola per trasformare profondamente i processi di acquisto e procurement. Questo intervento esplorerà le immense potenzialità offerte dall'IA, dalle capacità di ottimizzazione e personalizzazione alle...
        Martino Olmo Fabbro

        Head of digital platforms, Niuma

        Martino Olmo Fabbro

        Head of digital platforms, Niuma

        Nell’era digitale, l’Intelligenza Artificiale generativa ha tutte le carte in regola per trasformare profondamente i processi di acquisto e procurement. Questo intervento esplorerà le immense potenzialità offerte dall’IA, dalle capacità di ottimizzazione e personalizzazione alle previsioni avanzate del mercato. Parallelamente, verranno evidenziate le sfide emergenti, come la gestione dei dati e l’adattamento organizzativo. Con l’aiuto di esempi concreti e riflessioni strategiche, l’obiettivo è fornire una visione chiara delle tendenze emergenti e suggerire strategie efficaci per prosperare nell’ambiente di procurement potenziato dall’IA.

        Martino Olmo Fabbro

        Laureato in eBusiness presso la Copenhagen Business School, ha approfondito tematiche relative a blockchain ed effetti network applicati a marketplace digitali, ha co-fondato diverse startup in ambito blockchain e ICT, tornato in Italia si è dedicato alla creazione di un marketplace per lʼapprovvigionamento dei servizi di facility management, allʼinterno di Niuma si dedica alla progettazione e alla strategia di go-to-market di sistemi di eprocurement avanzati, con focus specifico sulla loro integrazione con nuove tecnologie quali blockchain e IA

      • COME “GOVERNARE” I PREZZI DELL’ENERGIA E CAVALCARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA

        Approccio sostenibile nella gestione dei contratti energetici

        L'esplosione dei prezzi del 2022 che ha causato costi insostenibili per le imprese, ci ha insegnato qualcosa? Si ripeterà in futuro? In un mercato caratterizzato da imprevedibili oscillazioni di prezzo è importante dotarsi dei giusti...
        Alessio Frigerio

        Managing Partner, Energy Saving SpA

        Alessio Frigerio

        Managing Partner, Energy Saving SpA

        L’esplosione dei prezzi del 2022 che ha causato costi insostenibili per le imprese, ci ha insegnato qualcosa? Si ripeterà in futuro? In un mercato caratterizzato da imprevedibili oscillazioni di prezzo è importante dotarsi dei giusti strumenti per governare al meglio la spesa energetica, sempre più rilevante nei bilanci aziendali. Lʼobiettivo di questo intervento è quello di fornire, appunto, risposte e un approccio efficace: non si tratta di parole magiche, sono frutto di competenza ed esperienza che vogliamo mettere a vostra disposizione.

        Alessio Frigerio

        Laureato in Ingegneria Energetica, il mondo dell’energia è sempre stata la mia passione insieme allo sport sia individuale che di squadra, sempre alla ricerca del miglioramento continuo.
        Queste passioni mi hanno dunque portato fin da subito a lavorare nell’ambito dell’energy management e dei mercati energetici in un importante team di esperti della società di consulenza energetica, “ENERGY SAVING SPA”, della quale dopo solo 2 anni, sono diventato uno dei partner. Da allora, ho accumulato un’esperienza ventennale sulle tematiche energetiche oltre ad aver ottenuto il certificato UNI CEI 11339 come Esperto in gestione dell’energia (EGE).

        Soft Skills

        • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

          INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

          VERONICA BONANOMI

          Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

        • MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE

          Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...
          A CURA DI HXO

          A CURA DI HXO

          Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.

          A CURA DI HXO

          Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.

        • SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…

          L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA

          Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...
          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.

          Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.

          Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…

          “Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt

          ALESSANDRA MONASTA

          Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

          Con il patrocinio di:

          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?
          Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro

          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
          finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

          Rivivi l’edizione del 2021


          Ecco cosa è successo