Richmond Logistics Forum

Rimini Grand Hotel 22 - 24 Ottobre, 2023

Nato su espressa richiesta dei Direttori Logistica e Supply Chain delle più importanti aziende italiane, questo forum è un momento di confronto unico.

Gli operatori logistici e i fornitori di soluzioni per il comparto si ritrovano per affinare le dinamiche esistenti e per instaurarne di nuove.

Il tema della logistica è in grande ascesa: questo forum registra ogni anno un tasso di partecipazione in netta crescita.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate, direttori e manager della logistica e Supply chain, avranno la possibilità di incontrare e condividere esperienze con persone che occupano lo stesso ruolo in altre aziende. In più, potranno valutare le offerte di fornitori altamente preparati in tema di logistica.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


A.LOACKER SpA Logistics Development – ANTONIO CAPALDO SpA Direttore Operations & Supply Chain – ARIX SpA Responsabile Trasporti | Direttore Logistica – BONFIGLIOLI SpA Manufacturing Operations Director – C.O.I.M. SpA Supply Chain Manager – CNH INDUSTRIAL Manufacturing Engineering Industrial Logistic Europe – COSTA D’ORO SpA Logistic Director – COSTER TECNOLOGIE SPECIALI SpA Supply Chain Manager – CURIA GLOBAL INC. Director Global Logistics – DAB PUMPS Regional Logistics Manager Cismea & Apreg – DE’ LONGHI European Logistics Director – DE WAVE GORUP Purchasing Dept. | Materials Management | SGQ – DECATHLON PRODUZIONE ITALIA Supply Chain Manager – DIPHARMA SA Supply Chain Director – DRADURA ITALIA Supply Chain Manager – ERIDANIA ITALIA SpA Supply Chain Manager – EUROVO Srl Sales & Operations Planning Manager – GILARDONI SpA X-RAY Supply Chain Manager – GRANTERRE Supply Chain & Logistics Director – HAIER EUROPE Global Supply Chain Inbound Manager | Global Category Manager Logistics – HIM CO SpA Responsabile della Logistica – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO Responsabile Acquisti Indiretti e Lavori – IWIS HOLDING Srl Responsabile Logistica – JANSSEN CILAG Distribution and Transport Manager Italy and France – KOPPERT Logistics and Supply Chain Manager – LA DORIA SpA Transportation & Foreign Customer Service Manager – MARAZZI GROUP Srl Logistics Director – MERCK HEALTHCARE Head of Upstream Logistics – OBERALP SpA Group Logistics Director – ONIS VISA Responsabile Logistica e Supply Chain – PAMA Strategic Purchasing – PANIFICIO TOSSINI SpA Supply Chain & Procurement Manager – PEDINI SpA Operations Manager – SBABAM POINT Srl CEO – SMEG SpA Supply Chian Specialist – SPERLARI Srl Supply Service Director – STELLA MCCARTNEY Global Supply Chain and Logistics Senior Manager – TEDDY SpA Responsabile Digital Supply Chain – THE SHERWIN WILLIAMS COMPANY Supply Chain Strategic Development EMEAI Logistics Manager – TRILLIUM FLOW TECHNOLOGIES Supply Chain Manager | Logistics Inbound Coordinator – VALCOLATTE SpA Responsabile Logistica  – VETROPACK ITALIA Supply Chain Manager – ZWILLING BALLARINI ITALIA Srl Warehouse Manager

Vai ai Delegate 2022

Exhibitor


Gli exhibitor potranno relazionarsi con il top delle aziende italiane, conoscere offerte e modalità operative dei competitor e creare new business. Ma soprattutto potranno proporre tutte le loro novità, inerenti il mondo della logistica.

Conferenza di apertura


UMBERTO PELIZZARI


APNEISTA

UMBERTO PELIZZARI

Umberto Pelizzari è nato a Busto Arsizio (Va) il 28 Agosto 1965. Nel 1990 stabilisce il suo primo record mondiale di apnea. Chiuderà la sua carriera agonistica nel 2001 dopo aver stabilito 16 record mondiali in tutte le specialità dell’apnea profonda. Il primo uomo a superare il muro degli 80metri in assetto costante, 130metri nel variabile e 150metri in assetto variabile no limits. Laureato in Scienze dell’Informazione, è impegnato come giornalista e reporter televisivo in programmi di divulgazione scientifica e sull’ambiente marino. Ha creato la scuola Apnea Academy per la diffusione, la didattica e la ricerca dell’apnea subacquea a livello mondiale. Dal 2014 fa parte dello staff nei corsi di formazione per operatori del G.I.S. (Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri). Nel 2010 è stato nominato dal Ministero degli Interni quale componente del corpo docenti dei corsi per sommozzatori dei Vigili del Fuoco. È stato Docente dei Master in Medicina Subacquea ed Iperbarica presso la Scuola Normale Superiore S. Anna di Pisa e presso il Polo Didattico dell’Università di Palermo.

DAL FASCINO DELL'APNEA ALLE SFIDE DELLA VITA

L’apnea come metafora di vita…Spesso il mondo costruisce intorno a noi limiti che tendono a soffocare i nostri sogni e le nostre idee, ma è proprio davanti queste realtà che non dobbiamo chinare il capo facendo finta di nulla. Quando si è guidati da un grande sogno al quale non si è disposti a rinunciare, è la fede in sè stessi che spiana il cammino, spazzando via ostacoli che sembrano insormontabili.

Soft Skills

  • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

    INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

    Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
    VERONICA BONANOMI

    IMAGINEERING, UOTIF

    VERONICA BONANOMI

    IMAGINEERING, UOTIF

    Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

    VERONICA BONANOMI

    Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

  • MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE

    Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...
    A CURA DI HXO

    A CURA DI HXO

    Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.

    A CURA DI HXO

    Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.

  • SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…

    L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA

    Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...
    ALESSANDRA MONASTA

    PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

    ALESSANDRA MONASTA

    PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

    Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.

    Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.

    Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…

    “Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt

    ALESSANDRA MONASTA

    Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

    Vuoi partecipare?


    Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
    Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

    Come ci hai conosciuto?
    LinkedInFacebookBanner su internetGiornali / RivistePassaparolaNewsletter / Email RichmondAltro
    Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
    finalità di marketing.

    Location


    Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

    Rivivi l’edizione del 2019


    Ecco cosa è successo