Richmond Logistics forum It Solutions

Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 06 - 08 Luglio 2025

La buona logistica ha bisogno di buona informatica. Cioè di soluzioni che rendono la ‘scatola’ del magazzino e della distribuzione trasparente, governabile, efficace, scalabile, sicura e competitiva. E soprattutto ha bisogno di un luogo dedicato dove trovare tutte le risposte che cerca oggi pensando al domani.

Richmond Italia lancia nel 2022 un nuovo evento che nasce come derivazione diretta dello storico forum dedicato alla logistica: Richmond Logistics forum IT solutions. Il focus è sulle tecnologie digitali e di Internet delle cose che supportano la logistica verso la catena di distribuzione 4.0

A chi è dedicato?


Delegate


A Richmond Logistics forum IT solutions si danno appuntamento, ingegneri gestionali, top e middle manager, imprenditori e player globali che presidiano il fronte caldo della logistica in tutte le sue declinazioni e infrastrutture. Qui trovano nuovi saperi e visioni, best practice, soluzioni e servizi all’avanguardia.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


A. MENARINI MANUFACTURING LOGISTICS & SERVICES Srl Supply Chian and Logistic Manager – ACCIAIERIE DI VERONA Responsabile Logistica – ACCIAIERIE DI VERONA SpA Responsabile Logistica del Prodotto Finito – ADR AEREOPORTI DI ROMA Analista logistica ed approvvigionamento – AGROLAB ITALIA Srl Responsabile Logistica Facility – ARISTON SpA ICT Manager Supply Chain & Logistic – ARISTON SpA ICT Director Industrial & Operations Technologies – AVIO AERO Trasportation manager – AUTOMOBILI LAMBORGHINI SpA Head of Logistics & Supply Chain – BCUBE CIO – BEKO EUROPE Strategic Sourcing Manager Contract Logistics and Domestic Freight – BONFIGLIOLI RIDUTTORI SpA Supply Chain Specialist – DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE SpA Direttore Logistica HQ – C.O.I.M. SpA Supply Chain Manager – CEREAL DOCKS SpA Group Logistic Manager – CFT SpA Warehouse Engineer – COOPERATIVA EDILE APPENNINO Responsabile ricerca e sviluppo – CROWN WORLDWIDE Srl BU Manager – D&G DE LUCA Srl Amministratore unico – Responsabile Controllo Gestione – ENEL X ITALIA Srl Head of Logistic – ERIDANIA ITALIA SpA Supply Chain Manager – FAS Srl Amministratore – FAS Srl Process Manager – FATER SpA Material Logistic & Distribution Center Senior Manager – FINSTRAL Responsabile Logistica Distributiva – FRANCIA LATTICINI Responsabile Logistica – FRASCOLD SpA IT & SAP Manager – GADA SpA Logistic Specialist – GARMONT INTERNATIONAL Srl Supply Chain Manager – GESAC AEREOPORTO INTERNAZIONALE DI NAPOLI E SALERNO Cybersecurity & IT compliance Manager – GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE SpA Logistic Manager – HAIER EUROPE Supply Chain Excellence Manager – IGT LOTTERY SpA Logistics Budget Management Manager – IMAB GROUP SpA Group Procurement Director – ITALCHIMICA Logistic Manager – ITALMONDO Head of IT & Digital – ITALTRANS IT Team Leader – LAMINAZIONE SOTTILE SpA Planning Rolling Division Manager – LAZZERINI Srl Plant manager – LEROY MERLIN Digital Product Leader – LEROY MERLIN Digital Supply Chain Platform Leader – LYRECO ITALIA Srl National distribution centre mngr – MANIFATTURA VALCISMON SpA Supply Chain Manager – MARCEGAGLIA SPECIALTIES SpA Logistic Manager | Supply Chain Manager – MARALD SpA Shipping and Logistics Manager – MARALD SpA IT Specialist – MARCHESINI GROUP BA Project Manager – MECCANICA H7 Srl Direttore Operations – MI.LA TRASPORTI & LOGISTICA Manager – MODULA Srl IT Manager – NESTÈ ITALIA Logistic Coordinator – OBERALP SpA Logistics Manager – OFFICINE MACCAFERRI CS & Supply Chain Manager – ORVA SpA ICT Infrastructure & Cybersecurity Manager – PASSIONE BEAUTY European Logistics & 3PL Manager – RAI WAY Maintenance Engineering – Gestione Magazzino e Logistica – SNATT LOGISTICA SpA Servizi Direzione Generale – Si.D.I. PICCOLO Srl Direttore Logistica –  SNATT OMLOG GROUP IT Director – SUBBYX Srl Supply Chain Analyst – SUPERJET INTERNATIONAL Head of spares and logistics – TECHNOGYM SpA International Distribution Logistics Team Leader –TONITTO 1939 SpA Head of Operations & Supply Chain – TRIGANO VAN Srl IT Process Analyst – VALMEX SpA ERP Specialist – VECTOR SpA IT & Innovation Director – VORWERK Process Manager – UNIFARCO SpA Outband operatin manager – URBANI TARTUFI Srl Supply Chain Manager – WITTUR SpA Responsabile Magazzini e Flussi Logistici Interni

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor – sviluppatori, software house, ingegneri, consulenti e startupper – trovano un contesto adeguato e fattivo per presentare le nuove tecnologie alle imprese che fanno logistica e distribuzione in Italia.

 

Opening Keynote


Vittorio Emanuele Parsi


Università Cattolica del Sacro Cuore

Vittorio Emanuele Parsi

Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni Internazionali dal 2004 nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per dodici anni ha diretto l’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e insegnato nell’Università della Svizzera Italiana. Editorialista del Foglio e ospite delle principali testate giornalistiche radiotelevisive, è autore di numerosi volumi pubblicati in Italia e all’estero. Il suo ultimo libro è “La vita due volte” (2025) scritto con Tiziana Panella. E’ capitano di fregata della Marina Militare (ris.)

Il nuovo s’avanza, tra catene del valore sempre più a rischio e crescente difficoltà di previsione.

Il sistema internazionale appare scosso fin dalle sue fondamenta. L’ordine liberale che lo ha organizzato dal secondo dopoguerra è in una crisi probabilmente irreversibile. Alleanze che apparivano inevitabili e solide stanno andando in frantumi. Le istituzioni internazionali che lo hanno caratterizzato sono sotto attacco e le stesse istituzioni europee stanno affrontando la più grande sfida esistenziale della loro storia. L’interdipendenza globale, nonostante i dazi e le spinte protezionistiche, ragionevolmente perdurerà. Ma quali forme assumerà? Quali sono i rischi di un ambiente fortemente interdipendente, sottoposto a crescenti e sempre più disinibite rivalità geopolitiche ma privo di efficaci istituzioni di governance? Cosa succede quando le catene del valore diventano volatili e vulnerabili da attacchi che possono provenire da più direzioni? Come si si organizza per minimizzare i rischi in una situazione di crescente e strutturale imprevedibilità?

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Tecnologia al servizio della logistica: efficienza, dati e trasformazione digitale

    La Group Head of IT & Digital e il Warehouse & Logistics Director di Italmondo si incontrano per fare insieme un viaggio concreto tra piattaforme, automazione e decisioni data-driven al servizio della logistica.

    La tecnologia non è più solo un supporto alla logistica: oggi ne è il motore. I protagonisti di questa sessione racconteranno un percorso reale di trasformazione digitale all’interno di un grande gruppo logistico, con focus...
    Maria Antonietta Spera

    Group Head of IT & Digital, Italmondo

    Marco Grigoletto

    Warehouse & Logistics Director, Italmondo

    Maria Antonietta Spera

    Group Head of IT & Digital, Italmondo

    Marco Grigoletto

    Warehouse & Logistics Director, Italmondo

    La tecnologia non è più solo un supporto alla logistica: oggi ne è il motore. I protagonisti di questa sessione racconteranno un percorso reale di trasformazione digitale all’interno di un grande gruppo logistico, con focus su piattaforme digitali, automazione dei processi e cultura del dato. Attraverso esempi concreti ed esperienze maturate sul campo, esploreranno come soluzioni quali CRM, WMS, sistemi di Business Intelligence e strumenti collaborativi possano generare efficienza misurabile e impatti tangibili sul business. Mostreranno come è possibile affrontare la complessità tecnologica senza perdere di vista il valore operativo, e come costruire un ecosistema digitale integrato, flessibile e orientato ai risultati. L’obiettivo è condividere strategie e spunti utili a chi desidera guidare il cambiamento in azienda con un approccio pragmatico e sostenibile

    Maria Antonietta Spera

    Maria Antonietta Spera è una professionista con oltre 15 anni di esperienza nella trasformazione digitale, con una forte specializzazione nei settori logistica, trasporti e consulenza direzionale. Attualmente ricopre il ruolo di Group Head of IT & Digital presso Italmondo SpA (ITLM Group), dove guida progetti di innovazione tecnologica e ottimizzazione dei processi per un gruppo composto da 10 società e oltre 700 dipendenti. Nel corso della sua carriera ha progettato e implementato soluzioni digitali complesse – tra cui CRM, WMS, piattaforme e-commerce e strumenti di business intelligence – contribuendo in modo concreto all’efficienza operativa e alla competitività aziendale. In precedenza ha lavorato in contesti di consulenza internazionale come Accenture e BIP, con focus sulla trasformazione digitale in ambito banking e finance. È laureata con lode in Economia e Management, certificata AgilePM, Scrum e ISO 27001. Accanto al suo impegno professionale, è moglie, mamma di tre bambini e coltiva una passione per l’arte, il design e i viaggi. È riconosciuta per la sua capacità di integrare visione strategica e sensibilità umana, guidando l’innovazione con metodo, energia e concretezza.

    Marco Grigoletto

    55 Anni, milanese, sposato con 2 figli di 23 e 17 anni. Amante dei viaggi, del buon vino e della buona cucina, amo viaggi enogastronomici alla scoperta delle varie cantine e dei piatti tipici locali delle varie regioni italiane.
    Appassionato di sport in generale soprattutto del ciclismo (mountain bike), che pratico regolarmente nei weekend e da poco ho scoperto anche il mondo del Padel. Oltre 25 anni di esperienza in ambito Logistica maturata all’interno di importanti aziende multinazionali che operano nel mondo della GD, ricoprendo ruoli di responsabilità crescente nel controllo di gestione, logistica, acquisti. Da 17 anni in Italmondo ricopro il ruolo di Logistic Director con la gestione diretta di clienti sia nel canale B2B che B2C, dall’Industry al Retail, passando per l’e-commerce. Ho contribuito alla crescita del settore Logistica in azienda, attraverso la ricerca e sviluppo di nuove soluzioni logistiche, sia in termini strutture che di ottimizzazione dei processi.

  • Servizi Logistici e Interoperabilità: un ecosistema in evoluzione & il ruolo del Bando LogIN Business

    Il panorama delle normative che impattano sul panorama delle industrie italiane è in continua evoluzione.La nuova normativa:- Dal 26 settembre 2024 l’e-CMR è entrata in vigore ed è diventata completamente operativa anche in Italia ed...
    Luca Abatello

    CEO, Circle Group

    Umberto Ruggerone

    Presidente Assologistica

    Luca Abatello

    CEO, Circle Group

    Umberto Ruggerone

    Presidente Assologistica

    Il panorama delle normative che impattano sul panorama delle industrie italiane è in continua evoluzione.
    La nuova normativa:
    – Dal 26 settembre 2024 l’e-CMR è entrata in vigore ed è diventata completamente operativa anche in Italia ed oggi i Paesi che hanno aderito sono 39
    – Il 20 dicembre 2024 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2024/1942 del 5 luglio 2024 che stabilisce procedure comuni e norme dettagliate per l’accesso alle informazioni elettroniche sul trasporto merci. Un ulteriore passo nell’implementazione del regolamento eFTI (electronic Freight Transport Information) per l’accelerazione di processo di digitalizzazione e standardizzazione dei controlli sugli attori della logistica a livello europeo.
    Queste norme hanno lo scopo di rendere l’intera catena logistica sempre più digitale, flessibile, sicura e interoperabile, promuovendo la smaterializzazione documentale e la standardizzazione dei flussi informativi sia tra i diversi attori economici sia tra quelli pubblici, permettendo allo stesso tempo la semplificazione burocratica, la trasparenza e il conseguente abbattimento dei costi operativi.

    Luca Abatello

    Luca Abatello è CEO di Circle dal 2012, Presidente di Info.era da dicembre 2017. Abatello vanta un’esperienza decennale nel settore dell’ICT, della consulenza aziendale e del marketing digitale, dove ha ricoperto posizioni crescenti fino a diventare Head of Business Solutions e membro del Consiglio di Amministrazione. Laureato in Economia all’Università di Genova (1999), Abatello ha conseguito un Master in Executive MBA – PIM presso la SDA Bocconi (2007).

    Umberto Ruggerone

    Umberto Ruggerone, nato a Novara, 50 anni ha due figli: Camilla e Michelangelo. Dirigente del gruppo FNM spa, Amministratore unico di Malpensa Intermodale e Amministratore delegato di Malpensa Distripark, Ruggerone è laureato con lode in scienze economiche e si è specializzato in metodi di sviluppo immobiliare, iniziando la sua carriera nel settore degli Interporti. Da sempre molto attivo in ambito associativo, Ruggerone è stato Vicepresidente di Assologistica dal 2014 ed è attualmente consulente del Gruppo Logistica Trasporti ed Economia del Mare di Confindustria, oltre che Presidente della Commissione innovazione digitale di Confetra.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Alessandra Monasta

    Una delle pochissime donne in Italia ad aver svolto il ruolo di Consulente Fonico Forense nel campo delle Intercettazioni Telefoniche, lavorando su indagini di alto profilo sia a livello nazionale che internazionale. La sua specializzazione nelle Tecniche d’Ascolto e nello Studio della Voce l’ha portata ad esplorare il linguaggio nascosto delle emozioni, trasformando il suono in una chiave di lettura unica.

    L’incontro con Stefano Farina, ex Arbitro Internazionale e grande leader nel mondo del Calcio, ha dato vita a un’intuizione di straordinaria efficacia. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® inizialmente nato e pensato per il potenziamento della performance degli Arbitri, si evolve in una metodologia innovativa applicabile sia allo Sport che al mondo Aziendale. Nasce quindi LAW5 S.r.l., la prima Società al mondo che porta la metafora dell’Arbitro in Azienda, rivoluzionando il concetto di formazione.

    Autrice del romanzo “La cacciatrice di bugie” (Longanesi), ha aperto le porte di un mondo affascinante e poco conosciuto: quello di chi ascolta le vite degli altri per scoprire la verità.

    La capacità di trasferire competenze tra settori diversi, le permette di portare l’esperienza dello Sport e della Giustizia nel mondo del Business, aiutando Manager e leader aziendali a sviluppare competenze decisive. Come Performance e Business Coach, affianca Arbitri di Serie A e Dirigenti delle più grandi Aziende italiane, trasformando le sfide in una crescita continua per il gioco di squadra.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • LE MODERNE SUPPLY CHAIN: DATI, STRUMENTI, STRUTTURE E… PERSONE

      UNA GESTIONE INTEGRATA DELLE SUPPLY CHAIN RAFFORZA L'USO DELLE TECNOLOGIE

      Le moderne Supply Chain sono un intreccio complesso di informazioni, tecnologie, attività operative e risorse umane. Come tali il coordinamento efficace e le prestazioni efficienti non possono essere raggiunti ottimizzando parti separate del sistema. Tutte...
      Carlo Rafele

      Professore, POLITECNICO DI TORINO

      Carlo Rafele

      Professore, POLITECNICO DI TORINO

      Le moderne Supply Chain sono un intreccio complesso di informazioni, tecnologie, attività operative e risorse umane. Come tali il coordinamento efficace e le prestazioni efficienti non possono essere raggiunti ottimizzando parti separate del sistema. Tutte le componenti tecnologiche e umane devono essere integrate in una visione complessiva. L’evoluzione dell’AI, degli strumenti per la tracciabilità e della comunicazione stanno supportando e facilitando questo processo integrativo, ma rischiano al contempo di creare velocità diverse nei vari step della catena. Più tecnologia, più velocità, ma al contempo maggiore necessità di controllo e progettazione del processo. Nuove tecnologie comportano anche nuove conoscenze e capacità decisionali, per cui anche la gestione del capitale umano va armonizzato di conseguenza.

      Carlo Rafele

      Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione al Politecnico di Torino. E’ stato Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente e Coordinatore dell’Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino. E’ docente dei corsi di Gestione dei Progetti e Supply Chain Management. E’ autore di oltre 150 articoli a livello nazionale e internazionale, nonché di due monografie. Ha fondato un Gruppo di Ricerca : www.reslog.polito.it. Svolge attività di formazione e di consulenza su tematiche di project e di risk management, nonché di logistica, anche in ambito sanitario.

    • Spedizioni e Magazzino la digitalizzazione dei processi

      La gestione innovativa di spedizioni e magazzino.

      Lo stabilimento Marcegaglia Specialties di Forlì ha avviato un percorso strutturato di digitalizzazione dei processi logistici con l’obiettivo di incrementare l’efficienza operativa, la tracciabilità e la qualità del servizio. La trasformazione è iniziata con l’introduzione...
      Luigi Pellegrini

      Supply Chain Manager, Marcegaglia Specialties

      Mirco Gugnoni

      Logistic Manager, Marcegaglia Specialties

      Luigi Pellegrini

      Supply Chain Manager, Marcegaglia Specialties

      Mirco Gugnoni

      Logistic Manager, Marcegaglia Specialties

      Lo stabilimento Marcegaglia Specialties di Forlì ha avviato un percorso strutturato di digitalizzazione dei processi logistici con l’obiettivo di incrementare l’efficienza operativa, la tracciabilità e la qualità del servizio. La trasformazione è iniziata con l’introduzione di un sistema di Time Slot Management, che ha permesso di pianificare con precisione gli arrivi e le partenze dei mezzi, riducendo le attese e ottimizzando l’impiego delle risorse. In una seconda fase è stato implementato un software per la composizione dei carichi e la gestione del tempo target di carico, con l’obiettivo di migliorare la saturazione dei mezzi e rendere più efficiente il controllo delle attività di spedizione. Per il biennio 2025–2026 sono previsti due progetti chiave per proseguire l’evoluzione digitale: l’introduzione di tag RFID sul prodotto finito, per potenziare la tracciabilità e la visibilità in tempo reale, e l’adozione di un sistema WMS (Warehouse Management System) per una gestione intelligente dello stoccaggio, basata sulle classi di rotazione del materiale. Sempre nel quadro della roadmap evolutiva, è in fase di studio anche l’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, con l’obiettivo di abilitare funzionalità avanzate di previsione dei flussi logistici e ottimizzazione dinamica delle attività in un’ottica di continuous improvement e gestione data-driven. Questo percorso rappresenta un caso concreto di transizione digitale in ambito logistico-industriale siderurgico, orientato a generare valore attraverso l’innovazione tecnologica, l’automazione dei processi e l’integrazione intelligente dei dati lungo l’intera supply chain.

      Luigi Pellegrini

      Da oltre 25 anni nel settore siderurgico con mansioni di Responsabile Amministrativo prima, Plant Manager poi e attualmente Supply Chain Manager. Diverse esperienze all’estero in aziende del gruppo in qualità di Project Leader per l’avviamento di nuove attività. Sposato 2 figlie appassionato di vela e motori, mi appassiona organizzare il lavoro così come gestire team di persone.

      Mirco Gugnoni

      Da 10 anni lavoro nel mondo dell’acciaio dove ho occupato diverse posizioni: HSE engineer, Lean Manufacturing Manager e da ultimo Logistic Manager dove ho cercato di portare le mie esperienze pregresse. Sono appassionato di sport e dei lunghi viaggi on the road.

    • Dati, AI e decisioni: come guidare la logistica di domani.

      Quando l’AI accelera tutto, occorre ancora più leadership per saper fare le scelte giuste.

      In un mondo logistico sempre più guidato da soluzioni intelligenti, piattaforme predittive e tecnologie che promettono efficienza totale, c’è una domanda che raramente ci poniamo: Saremo in grado di operare le scelte giuste nella logistica...
      ENRICO BELLI

      Business Senior Advisor

      ENRICO BELLI

      Business Senior Advisor

      In un mondo logistico sempre più guidato da soluzioni intelligenti, piattaforme predittive e tecnologie che promettono efficienza totale, c’è una domanda che raramente ci poniamo: Saremo in grado di operare le scelte giuste nella logistica di domani? L’Intelligenza Artificiale, i cruscotti avanzati, i digital twin sono strumenti potenti sempre più indispensabili al giorno d’oggi, ma rischiano di diventare scatole nere se il pensiero critico manageriale viene soffocato dalla velocità operativa. In questo intervento propongo ai partecipanti una pausa di riflessione, lontana dal tecnicismo, per riportare al centro il ruolo strategico del manager. Come garantire che la trasformazione digitale migliori davvero la qualità – e non solo la velocità – delle decisioni? Siamo davvero pronti per una cultura della “control tower” o ci stiamo limitando a rincorrere dashboard sempre più sofisticate? Non offrirò risposte preconfezionate, ma uno spazio per pensare. Perché nella corsa al futuro, la vera innovazione aziendale non sono le nuove tecnologie, ma è possedere consapevolezza e visione strategica.

      ENRICO BELLI

      Senior manager con esperienza decennale in Project Management e Business Administration, specializzato nella gestione del cambiamento e nell’ottimizzazione dei processi industriali. Ha di recente approfondito tematiche legate all’IA e alla sostenibilità attraverso corsi specifici, per preparare le aziende alle sfide future

    • Dalla Descriptive Control Tower alla Roadmap AI: Verso un Futuro Predittivo nella Supply Chain.

      In questo intervento verrà illustrato il percorso di Digital Transformation nella Supply Chain di Haier Europe, partendo dall'implementazione di una Descriptive Control Tower fino alla roadmap verso l'integrazione di soluzioni predittive e prescrittive basate su...
      Riccardo Remo Fornaro

      Supply Chain Excellence PMO, Haier Europe

      Riccardo Remo Fornaro

      Supply Chain Excellence PMO, Haier Europe

      In questo intervento verrà illustrato il percorso di Digital Transformation nella Supply Chain di Haier Europe, partendo dall’implementazione di una Descriptive Control Tower fino alla roadmap verso l’integrazione di soluzioni predittive e prescrittive basate su Artificial Intelligence e Machine Learning. Verranno condivisi i risultati ottenuti, le sfide superate e le prossime tappe di sviluppo. Attraverso casi concreti, si mostrerà come le tecnologie AI stiano abilitando una gestione più efficiente e proattiva della Supply Chain, migliorando il processo decisionale e ottimizzando le performance lungo l’intera catena del valore.

      Riccardo Remo Fornaro

      Riccardo Remo Fornaro è attualmente Supply Chain Excellence PMO presso Haier Europe, dove guida progetti strategici di miglioramento e ottimizzazione della Supply Chain. Tra i suoi progetti più recenti spicca lo sviluppo di una Control Tower, che integra soluzioni avanzate di analytics per migliorare la visibilità e l’efficienza dei processi operativi. Laureato in Management per l’Impresa presso l’Università Cattolica di Milano, Riccardo ha una solida esperienza nella gestione di progetti focalizzati sull’innovazione digitale applicata a Procurement e Supply Chain, con una forte attenzione all’implementazione di soluzioni tecnologiche che potenziano la capacità decisionale e operativa.

    • Blockchain e Logistica: Trasparenza e Tracciabilità Avanzate. Quale il ruolo della blockchain per migliorare fiducia, trasparenza e sicurezza nella catena di approvvigionamento

      La blockchain sta emergendo come una delle tecnologie più promettenti per trasformare la logistica, offrendo soluzioni avanzate per migliorare fiducia, trasparenza e sicurezza nella catena di approvvigionamento. Avremo modo di esplorare come ottimizzare la tracciabilità delle...

      La blockchain sta emergendo come una delle tecnologie più promettenti per trasformare la logistica, offrendo soluzioni avanzate per migliorare fiducia, trasparenza e sicurezza nella catena di approvvigionamento. Avremo modo di esplorare come ottimizzare la tracciabilità delle merci, ridurre i rischi di frode e migliorare la visibilità in tempo reale delle operazioni, garantendo una gestione più sicura e trasparente delle transazioni lungo l’intera filiera. Scopriremo i benefici concreti dell’adozione della blockchain per implementare questa tecnologia in modo efficace. Verranno anche affrontate le sfide da superare, inclusi aspetti normativi, tecnologici e operativi, per integrare con successo la blockchain nelle operazioni logistiche quotidiane, migliorando così l’efficienza e la fiducia tra tutti i partecipanti alla catena di approvvigionamento.

    • Rivoluzione nella logistica: come i sistemi di monitoraggio migliorano la warehouse safety, operational efficiency and damage control

      I sistemi di monitoraggio stanno trasformando la logistica, portando a un salto di qualità in termini di sicurezza, efficienza operativa e controllo dei danni. Questo incontro esplorerà come le tecnologie avanzate come i sensori IoT, i sistemi...

      I sistemi di monitoraggio stanno trasformando la logistica, portando a un salto di qualità in termini di sicurezza, efficienza operativa e controllo dei danni. Questo incontro esplorerà come le tecnologie avanzate come i sensori IoT, i sistemi di tracciamento in tempo reale e l’analisi dei dati possano ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i rischi e migliorare la gestione delle operazioni nei magazzini. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i benefici concreti che questi sistemi offrono in termini di prevenzione degli incidenti, miglioramento delle performance e riduzione dei costi legati ai danni e alle perdite. Attraverso esempi reali e case studies, si approfondiranno le migliori pratiche per implementare efficacemente tali soluzioni, affrontando le sfide e le opportunità che emergono nell’integrazione di queste tecnologie nelle operazioni quotidiane.

      Discussion group

      • Logistica IT intelligente – Il Manifesto

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Logistica IT intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

        SARA BARONI

        Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

      • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

      • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

        Media Partner


        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

          Location


          Il Park Hotel ai Cappuccini è un monastero del XVII secolo, sapientemente restaurato. È a Gubbio nel cuore dell’Umbria, immerso nel verde. La sua architettura è tra le testimonianze più alte di un Medioevo colto. Il Park Hotel ai Cappuccini unisce antichi ambienti e nuovi comfort.