Richmond IT Director Forum Autumn

Rimini Grand Hotel 12 - 14 Novembre, 2023

Offrire nuovi strumenti di formazione e business nel mondo IT: questo è l’obiettivo primario del forum.

L’evento si pone come momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

IT Director forum è un salone a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I Responsabili/Direttori IT, CIO e IT manager potranno accedere a sessioni, pensate per la loro formazione umana e professionale. Inoltre, incontreranno in un ambiente riservato e professionale i fornitori di servizi, soluzioni e progetti altamente tecnologici.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


3F FILIPPI SpA IT Manager Corporate – ACTIA ITALIA Direttore IT – ADLER ORTHO SpA IT Manager – AEROPORTO G. MARCONI DI BOLOGNA SpA Responsabile Sistemi e Infrastrutture ICT – AIM GROUP INTERNATIONAL SpA IT Manager – ALCAS SpA Responsabile IT /CISO – ALI SpA Responsabile Sistemi Informativi – APCOA PARKING SpA Direttore IT – AQUAZZURA Business Technology Innovation Manager – ARNOLDO MONDADORI EDITORE ​ICT Infrastructure & Operations Manager – ASL NAPOLI 3 SUD Dirigente – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Head of IT Enterprise Architecture – BALENCIAGA IT Operations Manager – BANCA PROGETTO Responsabile Desktop & Server Support – BF SpA Group IT Manager – BONATTI SpA CFO and Board Member – BONELLI EREDE CIO – BORMIOLI PHARMA Group Head of IT – BRAWO SpA IT Manager – BRUNELLO CUCINELLI Technology Project Manager –  BSP PHARMACEUTICALS IT Director – CAMOMILLA ITALIA IT Manager – CAVAGNA GROUP ICT Director – CEFLA SC  IT Architect – CHAMPION EUROPE Srl IT Director – CHIAPPAROLI LOGISTICA SpA IT Manager – CLIVET SpA IT Manager – COGNE ACCIAI SPECIALI Responsabile ICT – COLISÈE ITALIA CIO – COMI SpA IT Manager – CURTI COSTRUZIONI MECCANICHE SpA IT Manager – DAVINES SpA ICT Manager – DESKTOO ITALIA IT & Operation Director – DOLFIN SpA Responsabile IT – DUFERCO ENERGIA SpA CIOO | CIO – EMMI DESSERT ITALIA SpA IT Infrastructure Manager – EOLO SpA IT Engineer Manager – ESSILORLUXOTTICA Responsabile IT – FARMAE’ SpA CIO – FIDIA PHARMA IT Project Manager – FRASCOLD SpA IT Manager – GENERAL COM SpA Responsabile IT – GRANDI PASTAI ITALIANI IT Manager – GRC PARFUM SpA SB ICT Manager – GRISSIN BON SpA CIO – CISO – GRUPPO COLOROBBIA Group CIO – GRUPPO MARAZZATO IT Manager – GUBER BANCA SpA CIO – HAIER EUROPE Chief Technology Officer – IBSA FARMACEUTICI ITALIA IT Manager – IGT LOTTERY SpA Senior Director – INAIL CIO – ISOCLIMA SpA CIO – KASTAMONU SpA IT Manager – LA DORIA SpA CIO – LISAPHARMA SpA Engineering Director | IT Manager – MAGISTER GROUP SpA ICT Manager – MAIL BOXES ETC. Global CTO  – MEDLOG ITALIA IT Director – MENZ & GASSER SpA CIO – MINEBEA ACCESSSOLUTIONS ITALIA SpA IT Manager – MONTALESE SpA CIO – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NEXI GROUP Group Head Contact Center & RPA Factory – NOVELLINI IT Manager – PAMA SpA Acquisti Strategici – PANTHER Srl Plant Innovation/IT Director – PEDINI SpA Responsabile IT – PHOTOSI SpA CIO – PIU’ MUTUI CASA SpA IT Manager – PLC SpA ICT Director – QCTERME CTO – REPOWER ITALIA SpA CTO | Responsabile IT Infrastructure Operations – RIALTO SpA CIO – RUMMO SpA IT Manager – SAMSON Srl IT Manager – SCHNELL GROUP SpA Responsabile IT – SHERWIN-WILLIAMS IT Lead Regional EMEAI – SMC ITALIA IT Manager – SMURFIT KAPPA ITALY Business System Manager – SPERLARI Srl IT & Business Process Manager – SPIRAX SARCO Srl IS Manager – SPORTLER SpA Project Manager – STEFANO RICCI SpA IT Director – TAU METALLI Srl IT Director – TEMPOCASA SpA Direttore IT – TOOA IT Manager – UNOENERGY SpA CISO & Head of IT Infrastructure – VALMEX SpA ICT Manager – VALVITALIA GROUP IT Business Analyst – Project Manager – WITT ITALIA SpA CIO

Vai ai Delegate2022

Exhibitor


Gli exhibitor avranno un contatto diretto con i manager di aziende alla ricerca di nuove soluzioni informatiche. Proponendo così il loro ventaglio di prodotti e servizi nella sfera dell’Information Technology.

Conferenza di apertura


NICOLA RIZZOLI


NICOLA RIZZOLI

Architetto di formazione con un’enorme passione per l’arte e lo sport. A 16 anni diventa arbitro di calcio appartenente alla sezione di Bologna, a 29 viene inserito nell’organico di Serie A e a 35 diventa internazionale arrivando a dirigere le più prestigiose partite europee tra cui la finale di Europa League (2010), finale di Champions League (2013) e finale dei Mondiali di calcio in Brasile nel 2014 tra Argentina e Germania. Terminata la carriera sul campo, diventa designatore degli arbitri Italiani per quattro stagioni. Successivamente diventa il responsabile tecnico degli arbitri Ucraini e nel 2022 responsabile del dipartimento arbitrale della Concacaf, la confederazione che raggruppa le federazioni del Nor America, l’America centrale ed isole Caraibiche. Nel 2022 diventa anche membro del Technical Advisory Panels dell IFAB (organo che determina le regole del gioco del calcio) e Membro del Referee Committee della FIFA.

LEADERSHIP E STRATEGIE PER LE DECISIONI COMPLESSE

QUANDO L’ISTINTO È CONTROLLATO DA REGOLE E PROCEDURE

“Think Without Thinking”. Nell’arco di una giornata gran parte delle nostre decisioni sono prese in maniera istintiva, senza che ci rendiamo conto di ciò che stiamo facendo. Spesso queste sono decisioni semplici che vengono prese in modo automatico ed istintivo. Ma è possibile prendere anche le decisioni più complesse in maniera istintiva ed automatica? Le decisioni complesse sono quelle che richiedono normalmente una valutazione approfondita di molteplici fattori e che possono avere conseguenze significative. Riuscire ad avere una strategia tale da identificare, analizzare e valutare in maniera istintiva, ma razionale, è il segreto per riuscire a decidere in una frazione di secondo, spesso anche in contesti difficili o comunque di stress. La strategia e la ragione possono quindi governare l’istinto, trasformandolo in una azione automatica razionale. Questa è una delle principali attitudini di un Leader, che spesso è chiamato a decidere in situazioni di pressione ed incertezza. In sintesi la connessione tra leadership e abilità di decidere rapidamente e in maniera corretta, indirizza il proprio gruppo di lavoro verso il successo.

Seminari

  • ALLE “PORTE DI TANNHÄUSER”: COME IL RAPPORTO TRA ESSERI UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI STA PER CAMBIARE PER SEMPRE E COSA È BENE SAPERE NEL FRATTEMPO.

    RISCHI E OPPORTUNITÀ DEI NUOVI SVILUPPI NEL CAMPO DELLA INTERAZIONE UMANO-IA

    Le intelligenze artificiali generative e gli agenti conversazionali stanno cambiando per sempre il nostro modo di interagire con la tecnologia, trasformando il settore dell'IT da motore silenzioso della Società dell'Informazione a cabina di regia di...
    FEDERICO CABITZA

    Professore, Università degli Studi di Milano-Bicocca

    FEDERICO CABITZA

    Professore, Università degli Studi di Milano-Bicocca

    Le intelligenze artificiali generative e gli agenti conversazionali stanno cambiando per sempre il nostro modo di interagire con la tecnologia, trasformando il settore dell’IT da motore silenzioso della Società dell’Informazione a cabina di regia di un film che è ancora tutto da scrivere. In questo intervento esploreremo le possibili implicazioni di questi cambiamenti che si profilano rivoluzionari e, unendo cultura accademica e popolare e attingendo tanto alle scienze della progettazione, quanto all’informatica e alla disciplina dell’Interazione Uomo-Macchina, metteremo in luce le idee cardine che i leader IT devono assimilare per navigare con sicurezza in questo nuovo territorio e in uno scenario che necessita di essere mappato non solo in termini di opportunità da sfruttare, ma anche di potenziali rischi da mitigare.

    FEDERICO CABITZA

    Professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca (Milano, Italia) dove insegna interazione uomo-macchina, sistemi informativi e supporto decisionale. E’ responsabile del Laboratorio di modelli di incertezza, decisioni e interazioni del dipartimento di Informatica dell’ateneo suddetto ed è direttore del nodo locale del laboratorio nazionale “Informatica e Società” del Consorzio Inter-universitario Nazionale Informatica. Dal 2016 collabora con diversi ospedali, tra cui l’Istituto Ortopedico IRCCS Galeazzi di Milano (Italia), con cui ha una affiliazione formale e ha fondato il laboratorio di Intelligenza Artificiale Medica. È associate editor dell’International Journal of Medical Informatics (Elsevier ISSN: 1386-5056) e membro di diversi comitati editoriali, tra cui di Mondo Digitale, rivista ufficiale AICA. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione e valutazione di sistemi di intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali, soprattutto in ambito sanitario e giuridico, e l’impatto di queste tecnologie sulle organizzazioni che le adottano. Ad oggi ha pubblicato più di 160 pubblicazioni di ricerca in atti di conferenze internazionali, libri editi e riviste scientifiche di alto impatto ed è annoverato da due anni nel novero degli scienziati più influenti al mondo, secondo l’elenco Top 2% Scientists di Stanford. E’ autore con Luciano Floridi del libro “Intelligenza Artificiale, l’uso delle nuove macchine” edito da Bompiani.

    Workshops

    • CYBER SECURITY & DATA PROTECTION: BUSINESS IMPACT ANALYSIS (BIA)

      L'importanza del BIA e dell'analisi dei rischi per individuare tutti i processi aziendali, analizzando preventivamente tutti i possibili scenari avversi. Strumenti, soluzioni e sfide per il recovery e la resilienza aziendale.
      ALESSANDRO MANFREDINI

      DIRETTORE GROUP SECURITY & CYBER DEFENCE A2A SPA; PRESIDENTE AIPSA

      ALESSANDRO MANFREDINI

      DIRETTORE GROUP SECURITY & CYBER DEFENCE A2A SPA; PRESIDENTE AIPSA

      L’importanza del BIA e dell’analisi dei rischi per individuare tutti i processi aziendali, analizzando preventivamente tutti i possibili scenari avversi. Strumenti, soluzioni e sfide per il recovery e la resilienza aziendale.

      ALESSANDRO MANFREDINI

      Alessandro Manfredini è il Direttore di Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A da aprile 2016, Amministratore Unico della società A2A Security S.C.p.A. del Gruppo A2A e Presidente dell’Associazione AIPSA – Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale. Inoltre, è Senior Security Manager certificato UNI 10459:2017. Nato a Bra nel 1973, dopo aver partecipato ai corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena ha conseguito le lauree in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma e in Scienze della Sicurezza interna e esterna presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Dopo un decennio di esperienza come Ufficiale dei Carabinieri, è stato Security Manager del Gruppo Espresso, Direttore della Sicurezza Aziendale e dei Servizi Generali di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori e fondatore di AlfaMike Consulting, la società di consulenza strategica in materia di gestione dei rischi. Tutor in conferenze, seminari, corsi di formazione anche a livello universitario, si è specializzato in Enterprise Security, in protezione dei dati e cyber security, fraud management e modelli di organizzazione e gestione.

    • LA RELAZIONE TRA INNOVATION MANAGER E CIO

      PROFESSIONE INNOVATION MANAGER: FACCIAMO IL PUNTO. COME STA EVOLVENDO LA GESTIONE DELL'OPEN INNOVATION IN AZIENDA? QUALI LE SINERGIE E LE RELAZIONI CON I CIO?

      Il ruolo dell'Innovation Manager come fattore abilitante di trasformazione del business, partendo dalle logiche di creazione di opportunità di open innovation fino a stimolare dinamiche di micro-imprenditorialità all'interno dell'azienda. In questo contesto, come sta evolvendo...
      SIMONE PEZZOLI

      Group Chief Technology Officer, Haier Europe

      SIMONE PEZZOLI

      Group Chief Technology Officer, Haier Europe

      Il ruolo dell’Innovation Manager come fattore abilitante di trasformazione del business, partendo dalle logiche di creazione di opportunità di open innovation fino a stimolare dinamiche di micro-imprenditorialità all’interno dell’azienda. In questo contesto, come sta evolvendo il ruolo del CIO nel guidare le logiche di trasformazione digitale e change management necessarie per favorire la proliferazione dell’innovazione in azienda.

      SIMONE PEZZOLI

      Simone is a multilingual performance driven Executive focused on Digital Technology & Transformation, Cybersecurity, Audit, Risk & Compliance with international experience in consulting and top tier financial and industrial institutions. Simone has held management roles with increasing responsibilities delivering large global-scale programs. Simone is currently Group Chief Technology Officer for Haier Europe.
      In addition to this role, Simone is currently:
      – MBA Adjunct Professor at SAA Business School in Turin
      – Chairperson
      – CISO European Community at ECSO (European Cyber Security Organisation)
      – CISO Cloud Executive Committee Member at CSA Italy – Advisory Board Member
      – Cybersecurity & Data Privacy at Osservatori Digital Innovation (Politecnico di Milano)
      – Advisory Board Member
      – Cybersecurity & Risk Management at The Innovation Group
      – Italy CIO Community Governing Body Member at Evanta, a Gartner Company

      Simone has been recognized in the Global CISO 100 list for 2021 by the panel of CISO Judges for HotTopics.ht. Simone is also an Executive MBA candidate (Class of 2023) at ESCP Business School – ranked #5 worldwide from Financial Times in 2022.

      Soft Skills

      • IL DADO È TRATTO: COME METTERSI IN GIOCO CON INVENZIONE, FANTASIA E CREATIVITÀ

        SEMBREREBBE CHE IL MESTIERE DI MANAGER SIA UN DISCORSO AZZARDATO, RISCHIOSO ED AFFIDATO ALLA FORTUNA; MA È COSÌ IMPOSSIBILE IMMAGINARE IL FUTURO E PRENDERE DECISIONI STRATEGICHE E MANAGERIALI SENZA GIOCARE D'AZZARDO?

        Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!"  Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est....
        FABIO ISEPPATO

        IMAGINEERING, UOTIF

        FABIO ISEPPATO

        IMAGINEERING, UOTIF

        Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!”  Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est.

        Ma  fu proprio lui che “alla fine, come abbandonando il ragionamento per gettarsi nel futuro , pronuncio’ la famosa frase ..” Che gli permise di immaginare un mondo che stava cambiando e di cui lui voleva farne parte.

        Immaginare cambiamenti prima che questi accadano , disegnando le strategie del presente e del futuro, sta diventando oggi una delle competenze manageriali chiave dei prossimi anni . 

        Se il futuro non è ancora accaduto, possiamo noi limitarci a immaginare per la nostra professione un solo scenario nella speranza di aver preso l’unico e quello più probabile? Iacta alea esto! Scopriamo insieme abilità , metodi e strumenti che possiamo sviluppare per essere gli architetti delle scelte che facciamo.

        FABIO ISEPPATO

        Perito Tecnico Industriale con certificazione Emotional Intelligence Practitioner sull’utilizzo e sviluppo delle competenze di Intelligenza Emotiva secondo il modello di neuroscienze Six Seconds ®, accreditato dal GIMI Institute® di Boston come Innovation Manager e Professional Certified Coach dall’ International Coach Federation. Mi occupo di facilitazione d’aula e consulenza su sviluppo organizzativo e innovazione valorizzando i talenti delle persone per supportare le aziende ad individuare e raggiungere obiettivi di valore con il management framework OKR.

      • DIVERSITY&INCLUSION: UN VIAGGIO NEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO LA REALTÀ VIRTUALE

        Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre...
        A CURA DI HXO

        A CURA DI HXO

        Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.
        Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre e trattenere i talenti, di costruire una reputazione apprezzata e riconosciuta sul mercato di riferimento, favorire investimenti.
        L’esperienza, ad alto impatto emotivo e cognitivo, anche grazie all’utilizzo della realtà virtuale, si rivolge alla parte inconscia della tua mente accompagnandoti in un’esperienza immersiva di crescita e consapevolezza personale in cui potrai riconoscere i tuoi pregiudizi inconsapevoli e il ruolo che puoi avere per promuovere attivamente la cultura dell’inclusione nel tuo contesto professionale.

        A CURA DI HXO

        Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le le dinamiche fra le persone.

      • LA SOSTENIBILITÀ… NELLE RELAZIONI UMANE

        APPROCCIO AD UN PENSIERO PER NUOVE AZIONI

        “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la...
        ALESSANDRA MONASTA

        PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

        ALESSANDRA MONASTA

        PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

        “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la relazione con l’altro? Se l’idea, sempre più condivisa, è quella di comprendere come ognuno di noi può contribuire agli obiettivi dell’ONU dell’Agenda 2030, perché non partire da relazioni umane sostenibili?

        Le Aziende sono fatte di persone. Siamo sempre in relazione. Tutto è comunicazione. Partendo da questi tre pilastri, vedremo insieme, una tecnica innovativa che offre azioni concrete per rendere un’Azienda sostenibile… delle relazioni umane.

        Essere sostenibili non è un qualche cosa di astratto e lontano da noi. Le Aziende possono farsi portatrici di questa nuova cultura essendo da esempio e ispirazione. Nel nostro laboratorio andremo a sperimentare insieme l’energia che si può produrre fra le persone quando sono connesse.

        “Se vogliamo migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’unico modo è coinvolgere tutti”.  Richard Rogers

        ALESSANDRA MONASTA

        Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

        Come ci hai conosciuto?
        Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro

        Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
        finalità di marketing.

        Location


        Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

        Rivivi l’edizione del 2022


        Ecco cosa è successo