Richmond IT Director Forum Autumn

Rimini Grand Hotel 12 - 14 Novembre, 2023

Offrire nuovi strumenti di formazione e business nel mondo IT: questo è l’obiettivo primario del forum.

L’evento si pone come momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

IT Director forum è un salone a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I Responsabili/Direttori IT, CIO e IT manager potranno accedere a sessioni, pensate per la loro formazione umana e professionale. Inoltre, incontreranno in un ambiente riservato e professionale i fornitori di servizi, soluzioni e progetti altamente tecnologici.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


3F FILIPPI SpA IT Manager Corporate – ACTIA ITALIA Direttore IT – ALCAS SpA Responsabile IT /CISO – ASL NAPOLI 3 SUD Dirigente – BELLELI ENERGY CPE IT Manager – BONELLI EREDE CIO – BSP PHARMACEUTICALS IT Director – CAVAGNA GROUP ICT Director – CEFLA SC  IT Architect – COGNE ACCIAI SPECIALI Responsabile ICT – DESKTOO ITALIA IT & Operation Director – FARMAE’ SpA CIO – FRASCOLD SpA IT Manager – GRUPPO MARAZZATO IT Manager – HAIER EUROPE Chief Technology Officer – IBSA FARMACEUTICI ITALIA IT Manager – IGT LOTTERY SpA Senior Director – KASTAMONU SpA IT Manager – MAGISTER GROUP SpA ICT Manager – MAIL BOXES ETC. Global CTO – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NEXI GROUP Group Head Contact Center & RPA Factory – PAMA SpA Acquisti Strategici – PLC SpA ICT Director – REPOWER ITALIA SpA CTO – RIALTO SpA CIO – SAMSON Srl IT Manager – SISME GROUP IT & SAP Manager – SPERLARI Srl IT & Business Process Manager – SPORTLER SpA IT Director – UNOENERGY SpA CISO & Head of IT Infrastructure – VALMEX SpA ICT Manager – WITT ITALIA SpA CIO

Vai ai Delegate2022

Exhibitor


Gli exhibitor avranno un contatto diretto con i manager di aziende alla ricerca di nuove soluzioni informatiche. Proponendo così il loro ventaglio di prodotti e servizi nella sfera dell’Information Technology.

Workshops

  • LA RELAZIONE TRA INNOVATION MANAGER E CIO

    PROFESSIONE INNOVATION MANAGER: FACCIAMO IL PUNTO. COME STA EVOLVENDO LA GESTIONE DELL'OPEN INNOVATION IN AZIENDA? QUALI LE SINERGIE E LE RELAZIONI CON I CIO?

    Il ruolo dell'Innovation Manager come fattore abilitante di trasformazione del business, partendo dalle logiche di creazione di opportunità di open innovation fino a stimolare dinamiche di micro-imprenditorialità all'interno dell'azienda. In questo contesto, come sta evolvendo...
    SIMONE PEZZOLI

    Group Chief Technology Officer, Haier Europe

    SIMONE PEZZOLI

    Group Chief Technology Officer, Haier Europe

    Il ruolo dell’Innovation Manager come fattore abilitante di trasformazione del business, partendo dalle logiche di creazione di opportunità di open innovation fino a stimolare dinamiche di micro-imprenditorialità all’interno dell’azienda. In questo contesto, come sta evolvendo il ruolo del CIO nel guidare le logiche di trasformazione digitale e change management necessarie per favorire la proliferazione dell’innovazione in azienda.

    SIMONE PEZZOLI

    Simone is a multilingual performance driven Executive focused on Digital Technology & Transformation, Cybersecurity, Audit, Risk & Compliance with international experience in consulting and top tier financial and industrial institutions. Simone has held management roles with increasing responsibilities delivering large global-scale programs. Simone is currently Group Chief Technology Officer for Haier Europe.
    In addition to this role, Simone is currently:
    – MBA Adjunct Professor at SAA Business School in Turin
    – Chairperson
    – CISO European Community at ECSO (European Cyber Security Organisation)
    – CISO Cloud Executive Committee Member at CSA Italy – Advisory Board Member
    – Cybersecurity & Data Privacy at Osservatori Digital Innovation (Politecnico di Milano)
    – Advisory Board Member
    – Cybersecurity & Risk Management at The Innovation Group
    – Italy CIO Community Governing Body Member at Evanta, a Gartner Company

    Simone has been recognized in the Global CISO 100 list for 2021 by the panel of CISO Judges for HotTopics.ht. Simone is also an Executive MBA candidate (Class of 2023) at ESCP Business School – ranked #5 worldwide from Financial Times in 2022.

    Soft Skills

    • IMMAGINARE CAMBIAMENTI

      SISTEMATICA DELL’IMMAGINAZIONE: PRINCIPI TEORICI SUGLI SCENARI FUTURI

      Ci ripetono che il futuro è prevedibile: che i rischi sono controllabili ma intorno a noi i cambiamenti sono all’ordine del giorno…anzi del minuto! Il mondo non fa altro che dimostrarci esattamente il contrario, perchè...
      VERONICA BONANOMI

      IMAGINEERING, UOTIF

      VERONICA BONANOMI

      IMAGINEERING, UOTIF

      Ci ripetono che il futuro è prevedibile: che i rischi sono controllabili ma intorno a noi i cambiamenti sono all’ordine del giorno…anzi del minuto! Il mondo non fa altro che dimostrarci esattamente il contrario, perchè il futuro non è ancora accaduto e possiamo solo immaginarlo provando ad anticipare i cambiamenti e concentrandoci sulla ricerca di possibili scenari futuri. Oggi il cosiddetto «presentismo», è la tendenza ad occuparsi principalmente del qui ed ora perchè il futuro non è né unico né statico, ma molteplice ed in continua evoluzione. Immaginare Cambiamenti non riguarda tanto la previsione del futuro in sè, quanto la previsione strategica: ovvero quel processo decisionale che si basa su vari fattori e che grazie all’immaginazione, metodi, processi e strumenti, ci aiuta a disegnare o riconfigurare strategie nel presente e nel futuro prossimo.

      Se il futuro non è ancora accaduto possiamo noi limitarci a immaginare e disegnare per la nostra funzione o organizzazione un solo scenario nella speranza di aver preso proprio quello più probabile?

      VERONICA BONANOMI

      Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

    • LA SOSTENIBILITÀ… NELLE RELAZIONI UMANE

      APPROCCIO AD UN PENSIERO PER NUOVE AZIONI

      “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la...
      ALESSANDRA MONASTA

      PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

      ALESSANDRA MONASTA

      PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

      “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la relazione con l’altro? Se l’idea, sempre più condivisa, è quella di comprendere come ognuno di noi può contribuire agli obiettivi dell’ONU dell’Agenda 2030, perché non partire da relazioni umane sostenibili?

      Le Aziende sono fatte di persone. Siamo sempre in relazione. Tutto è comunicazione. Partendo da questi tre pilastri, vedremo insieme, una tecnica innovativa che offre azioni concrete per rendere un’Azienda sostenibile… delle relazioni umane.

      Essere sostenibili non è un qualche cosa di astratto e lontano da noi. Le Aziende possono farsi portatrici di questa nuova cultura essendo da esempio e ispirazione. Nel nostro laboratorio andremo a sperimentare insieme l’energia che si può produrre fra le persone quando sono connesse.

      “Se vogliamo migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’unico modo è coinvolgere tutti”.  Richard Rogers

      ALESSANDRA MONASTA

      Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

      Vuoi partecipare?


      Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
      Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

      Come ci hai conosciuto?
      LinkedInFacebookBanner su internetGiornali / RivistePassaparolaNewsletter / Email RichmondAltro
      Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
      finalità di marketing.

      Location


      Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

      Rivivi l’edizione del 2019


      Ecco cosa è successo