Richmond IT Director Forum Spring

Rimini Grand Hotel 19 - 21 Marzo, 2023

Offrire nuovi strumenti di formazione e business nel mondo IT: questo è l’obiettivo primario del forum.

L’evento si pone come momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

IT Director forum è un salone a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I Responsabili/Direttori IT, CIO e IT manager potranno accedere a sessioni, pensate per la loro formazione umana e professionale. Inoltre, incontreranno in un ambiente riservato e professionale i fornitori di servizi, soluzioni e progetti altamente tecnologici.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


ABITARE IN SpA Head of Innovation & IT – ABOCA SpA IT Director – ADVANCED TECHNOLOGY VALVE SpA ICT Infrastructure Manager – AEROPORTI DI ROMA ICT Manager – AMBROSI SpA Head of IT – ARIX SpA IT Manager – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile IT Enterprise Architecture – AVR SpA Chief Technology Officer – AZIENDA SPECIALE PALAEXPO ICT Manager – BERLIN PACKAGING EMEA Chief Information Officer – BONATTI SpA CFO – Board Member – BONELLI EREDE CIO – BRICOFER GROUP SpA CTO – CAMEO SpA IT Manager – CARL ZEISS VISION ITALIA SpA IT Manager – CARREFOUR Procurement IT – CASAPPA SpA Group IT Director – CHIURLO Srl IT Specialist – COMECER SpA ICT Manager –  COMUNE DI FERRARA Dirigente Sistemi Informativi e RTD – COMPASS GROUP ITALIA IT Manager – CONTSHIP ITALIA CIO – D-ORBIT SpA CIO – DAIMLER TRUCK AG Regional Security Director – DALETR FOOD GROUP IT Project Coordinator – DIGITAL DIVISION MAX MARA GORUP IT Manager – GRUPPO PITTINI ICT Director – EASY MARKET CTO – EOLO SpA IT Solutions Manager – ESSELUNGA IT Middleware, Mainframe e workplace System Manager – EUROTEC Srl IT – EVA ENERGY SERVICE IT Support Specialist | CTO – EVEREL GROUP SpA CIO – FARMACIE ITALIANE Srl Responsabile ICT – FASTWEB SpA Manager of Security & Cybersecurity Services | Manager of Business Innovation – FIMER IT Manager – FIS SpA FABBRICA ITALIANA SINTETICI CIO | Project & Quality Manager – GAMBINI SpA IT Manager – GHELFI ONDULATI IT Manager – GI GROUP HOLDING Group IT Director Italy – GIOCHI PREZIOSI SpA Direttore Sistemi Informativi – GRANDI PASTAI ITALIANI SpA IT Manger – GRUPPO CISALFA SPORT SpA Group IT Director – GUBER BANCA SpA  CIO – HAERES EQUITA Srl – BORSALINO Responsabile Sistemi Informativi – IRIS CERAMICA GROUP CIO – ITALIA ALIMENTARI SpA IT Manager – ITALO NTV SpA IT Director | Responsabile IT Demand & Development – JUVENTUS F.C. SpA Head of ICT – KASTAMONU SpA IT Manager – KEMIN INDUSTRIES EMEA IT Support Manager – KOMATSU ITALIA MANUFACTURING SpA Deputy General Manager EU ICT – L&S ITALIA SpA Head of IT – LAMINAZIONE SOTTILE SpA Group IT Infrastructure Manager – LOTTOMATICA CRM & Integration Systems Manager  MACRON SpA CIO – MARELLI CIO Automotive Lighting & Sensing – METINVET TRAMETAL SpA Head of IT – MORATO PANE SpA Project Manager IT – MORELLATO SpA Group IT Manager – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NEXI GROUP Group Head Contact Center & RPA – NOVELLINI GROUP IT Manager – OBI ITALIA IT Manager – OERLIKON HRSFLOW KPO Manager – ORANFRIZER IT Manager – OSAMA SpA IT Manager – PAMA SpA Acquisti Strategici – PASCAR Srl EDP – PETROLVALVES SpA Head of ICT – PHARMA QUALITY EUROPE Srl Manager IT | Digital Governance Operations Manager – PRELIOS SpA Manager IT NPL Services – PRINK SpA IT Manager – PROMETEON IT Commercial/HR Manager – REPOWER ITALIA SpA CTO | Responsabile IT Infrastructure Operations – RHENUS LOGISTICS SpA IT Director – ROMAGNA ACQUE – SOCIETA’ DELLE FONTI SpA Responsabile Area Servizi e ICT – SIGMA SpA IT Manager – TEMPOCASA SpA Direttore IT – TESTBUSTER Srl CTO – TOOA SpA IT Manager – TUBIFLEX SpA – INTERPUMP GROUP IT Service Senior Manager – UNIFRUTTI DISTRIBUTION SpA Responsabile IT – UNOENERGY SpA CISO & Head of IT Infrastructure – UTEGO Srl CTO – VALENIA GROUP SpA CIO – VALMEX SpA ICT Manager – VULCAFLEX ICT Manager

Exhibitor


Gli exhibitor avranno un contatto diretto con i manager di aziende alla ricerca di nuove soluzioni informatiche. Proponendo così il loro ventaglio di prodotti e servizi nella sfera dell’Information Technology.

Conferenza di apertura


STEFANO MANCUSO


Botanico e fondatore della neurobiologia vegetale

STEFANO MANCUSO

Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’. Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo. Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

NEUROBIOLOGIA VEGETALE: MAGNIFICA METAFORA DI UN MONDO PIÙ INTELLIGENTE!

Abbiamo scelto per voi una mente illuminata, che ha trasformato la neurobiologia vegetale in una magnifica metafora di un mondo più intelligente!

Fondatore della neurobiologia vegetale e teorico di un nuovo paradigma che considera le piante capaci di straordinaria intelligenza collettiva, Stefano Mancuso è stato incluso dal New Yorker fra le personalità “destinate a cambiarci la vita”.

Richmond Italia l’ha chiamato sul palco della plenaria di apertura del forum dedicato agli IT director italiani. C’è bisogno di persone che hanno dimostrato di saper rompere convenzioni accademiche e far entrare aria fresca nelle nostre menti. C’è bisogno di persone come Stefano Mancuso, che ha sfidato l’opinione comune e ha avuto fiducia nella propria capacità di osservazione e nell’empatia con la natura.

Seminari

  • CHATGPT E LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

    COME FUNZIONANO, COME ESTRARRE VALORE E COME MITIGARE I RISCHI DEGLI ULTIMI ALGORITMI DI IA

    I nuovi algoritmi di IA generativa hanno fatto il salto dal laboratorio alla vita quotidiana, come dimostra ChatGPT che in soli 2 mesi ha raggiunto più di 100 milioni di utenti che lo sfruttano per...
    ALESSANDRO VITALE

    Esperto di Artificial Intelligence e membro Task Force sull'AI dell'Agenzia per l'Italia Digitale

    ALESSANDRO VITALE

    Esperto di Artificial Intelligence e membro Task Force sull'AI dell'Agenzia per l'Italia Digitale

    I nuovi algoritmi di IA generativa hanno fatto il salto dal laboratorio alla vita quotidiana, come dimostra ChatGPT che in soli 2 mesi ha raggiunto più di 100 milioni di utenti che lo sfruttano per aumentare la propria produttività. Nel seminario si partirà dalla comprensione del funzionamento di questi algoritmi di Intelligenza Artificiale per capirne potenzialità e limiti, individuare gli use case migliori, quali sono i rischi e come mitigarli, definire la strategia di adozione. In ultimo, uno sguardo al futuro per sapere quali sono le novità che ci attendono nei prossimi mesi.

    ALESSANDRO VITALE

    Imprenditore esperto di Artificial Intelligence, nel 2016 fonda Conversate a Londra, la prima piattaforma enterprise per creare chatbot intelligenti. In precedenza ha fondato Optimist AI, che dal 2010 sviluppa algoritmi di Intelligenza Aumentata dedicati alle forze vendita. Autore di “Artificial Intelligence” (Egea 2018), membro della Task Force sull’AI dell’Agenzia per l’Italia Digitale, tra i partecipanti al G7 sull’Artificial Intelligence di Montréal.

  • SUPERFORECASTING: IL PROFILO DEL CIO INNOVATIVO

    IL NUOVO PARADIGMA TECNOLOGICO E L'IMPATTO SULLE REGOLE DELLA COMPETIZIONE

    È sotto gli occhi di tutti il grande cambiamento epocale che stiamo vivendo: le leadership che guidano le scelte tecnologiche delle imprese sono sollecitate a cambiare ed agire all'interno di una nuova realtà accelerata dall'innovazione...
    ALBERTO MATTIELLO

    Business Futurist

    ALBERTO MATTIELLO

    Business Futurist

    È sotto gli occhi di tutti il grande cambiamento epocale che stiamo vivendo: le leadership che guidano le scelte tecnologiche delle imprese sono sollecitate a cambiare ed agire all’interno di una nuova realtà accelerata dall’innovazione e da un cambiamento della cultura del lavoro. Questo seminario fornisce gli strumenti necessari per sviluppare la capacità dei leader ad anticipare il futuro, leggere i segnali del cambiamento e sfruttare la tecnologia per prendere decisioni più rapide, condivise e informate. I molti case studies forniscono esempi pratici di come le aziende innovative si stiano già muovendo in questo spazio doppiamente accelerato per garantire il successo dei propri clienti e sfruttare i nuovi modelli di business.

    Nel Seminario parleremo di:
    – Future Thinking Models per intercettare e anticipare i cambiamenti in atto
    – Che cos’e’ la Doppia Accelerazione e come impatta le operatività delle imprese
    – Trasformazione Cognitiva e trasformazione Robotica
    – Customer Success: innovazione nei modelli organizzativi a servizio del successo dei clienti
    – La trasformazione del business dei Metaversi

    ALBERTO MATTIELLO

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021).

    Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Workshops

    • LA STRATEGIA VINCENTE PER LA DATA PROTECTION: UN VIAGGIO TRA ARCHITETTURE, IDEE ED APPROCCI INNOVATIVI!

      COME RISPONDERE ALLE CONTINUE E SEMPRE PIÙ EVOLUTE MINACCE CYBER

      Una stategia vincente per la Data Protection deve essere olistica andando ad intercettare tutti i possibili vettori di attacco, utilizzando piattaforme di nuova generazione da affiancare all’ever green difesa a cipolla. Faremo un viaggio tra...
      ROBERTO DE PAOLIS

      Head of IT Security Partner & Security Operations, Leonardo S.p.A

      ROBERTO DE PAOLIS

      Head of IT Security Partner & Security Operations, Leonardo S.p.A

      Una stategia vincente per la Data Protection deve essere olistica andando ad intercettare tutti i possibili vettori di attacco, utilizzando piattaforme di nuova generazione da affiancare all’ever green difesa a cipolla. Faremo un viaggio tra architetture, idee ed approcci innovativi distinguendo strategie per le realtà on prem, ibride o che hanno già abbracciato il cloud. Parleremo anche di navigazione Internet sicura per i dipendenti , autenticazione profilazione basata su analisi del rischio real time per l’accesso alle applicazioni nonché nuovi trend rispetto al classico Role Base Access Control (RBAC).

      ROBERTO DE PAOLIS

      Roberto De Paolis, laurea in Ingegneria Elettronica, grande appassionato e pioniere della telematica fin dal 1984 quando – con un Commodore 64 – gestiva una delle prime Bulleting Board System in Italia (BBS). Il suo percorso è scandito da molteplici esperienze professionali, come consulente dal 1999 al 2004 quando lascia il mondo della consulenza per far parte di realtà come Northrop Grumman, SKY, Gruppo UniCredit, Gruppo Bancario ICCREA ricoprendo ruoli di complessità e responsabilità sempre maggiori esclusivamente attinenti alla sicurezza informatica. Nel Gennaio 2018 approda in Leonardo come Responsabile dell’Unità Organizzativa IT Security Partner & Security Operations.

    • È NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA? LA GALLINA, LO SAPEVI? E TRA L’IT E LA BUSINESS VISION, COSA È NATO PRIMA O COSA VIENE PRIMA, OGGI?

      SECONDO ARISTOTELE UN UOVO È UNA GALLINA IN POTENZA E UNA GALLINA È UN UOVO GIÀ SVILUPPATO, UN ATTO. DATO CHE SECONDO ARISTOTELE L'ATTO (LA GALLINA) È SUPERIORE A QUALCOSA CHE È SOLTANTO IN POTENZA (L'UOVO) ALLORA È NATA PRIMA LA GALLINA. PUNTI DI VISTA, MA CALIAMO IL TEMA NELLE NOSTRE AZIENDE, TRA IT E BUSINESS COSA VIENE PRIMA, QUAL È L’ESIGENZA E QUALE LA SOLUZIONE?

      Alice è riuscita ad ottimizzare i processi amministrativi dell’azienda e oggi quello che il suo ufficio faceva con molte ore di lavoro lo fa in pochi secondi, ricevendo una notifica. Giorgio è riuscito a vendere...
      STEFANO MUSSO

      Co-founder & CEO, Utego

      STEFANO MUSSO

      Co-founder & CEO, Utego

      Alice è riuscita ad ottimizzare i processi amministrativi dell’azienda e oggi quello che il suo ufficio faceva con molte ore di lavoro lo fa in pochi secondi, ricevendo una notifica. Giorgio è riuscito a vendere ai suoi vecchi clienti 2 prodotti in più, raddoppiando l’indice di cross-selling annuale dell’azienda. Giulia è riuscita a incrementare il senso di appartenenza tra gli studenti universitari dell’Ateneo che dirige, dando loro anche maggiore accesso ai servizi offerti.

      Cos’hanno in comune Alice, Giorgio e Giulia? L’IT a supporto del loro Business. Ma quale business? E forse neanche sanno che…

      STEFANO MUSSO

      Dopo un esperienza professionale in Consulenza e 15 anni di lavoro in una delle maggiori banche italiane, coordinando attività di Communication, Sponsorship, Marketing, Sviluppo modelli di servizio e prodotti e Security, anche a livello internazionale, mi dedico all’imprenditoria, fondando una fintech, Utego, che dirigo. Curiosità, desiderio di imparare sempre cose nuove, una strana sensazione che niente sia impossibile e la conseguente serena accettazione di sfide anche complesse, sono gli elementi che mi appassionano e guidano nella vita di tutti i giorni, dal lavoro alla famiglia, dagli hobby agli sport che pratico.

    • OLTRE LA BUSINESS CONTINUITY E IL DISASTER RECOVERY

      UN APPROCCIO INTEGRATO PER SOSTENERE LA RESILIENZA

      L'approccio integrato di Business Continuity, Disaster Recovery, Resilienza Digitale e Gestione della Crisi per rendere e mantenere l'azienda ancora più resiliente. Un approfondimento sui pilastri fondamentali per la sopravvivenza delle aziende - dalla preparazione alla...
      SUSANNA BUSON

      Resilience Expert, MBCI, LA22301

      SUSANNA BUSON

      Resilience Expert, MBCI, LA22301

      L’approccio integrato di Business Continuity, Disaster Recovery, Resilienza Digitale e Gestione della Crisi per rendere e mantenere l’azienda ancora più resiliente. Un approfondimento sui pilastri fondamentali per la sopravvivenza delle aziende – dalla preparazione alla risposta ad eventi avversi e cambiamenti – per comprendere come sinergia e cooperazione siano strategiche per sostenere il business.

      SUSANNA BUSON

      Susanna si occupa di resilienza da oltre 20 anni. Supporta le aziende ad incrementare la propria resilienza attraverso l’implementazione e gestione di Business Continuity, Digital Resilience e Disaster Recovery, Gestione della Crisi e Gestione della resilienza delle terze parti. E stata responsabile della materia per grandi gruppi bancari e industriali. Attualmente collabora con le aziende che vogliono portare i principi della resilienza nella propria realtà lavorativa. Spinta dalla passione per lo sviluppo della cultura della sicurezza come valore aggiunto per le organizzazioni ma anche per la sfera personale , studia costantemente nuove metodologie per poter modulare al meglio il suo approccio su ogni realtà.

    • INNOVAZIONE E FUTURO DEL RUOLO DI IT MANAGER: IL PUNTO DI VISTA DELL’HEAD HUNTER

      Il ruolo dell’IT Manager si evolve e la digital transformation è sempre più centrale in azienda. L’impatto del Cloud Computing, l’implementazione dei progetti di Artificial Intelligence, l’utilizzo dei Big Data, lo sviluppo della Cyber Security...
      STEFANO GAMBARDELLA

      CLIENT DIRECTOR, KILPATRICK

      STEFANO GAMBARDELLA

      CLIENT DIRECTOR, KILPATRICK

      Il ruolo dell’IT Manager si evolve e la digital transformation è sempre più centrale in azienda. L’impatto del Cloud Computing, l’implementazione dei progetti di Artificial Intelligence, l’utilizzo dei Big Data, lo sviluppo della Cyber Security e l’adozione di architetture organizzative incentrate sullo Smart Working rendono sempre più sfidante la scelta dei candidati. L’approccio metodologico dell’Head Hunter ribalta la visione della selezione standard. Le nuove frontiere dell’Attraction e della Retention hanno ormai assunto un ruolo determinante nei processi d’inserimento di nuove persone all’interno dell’ecosistema aziendale: la candidate experience è un fattore da cui non possiamo più prescindere.

      STEFANO GAMBARDELLA

      53 anni, Laurea in Economia e Commercio, background transnazionale acquisito attraverso lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione. Ha viaggiato nel mondo coordinando team in contesti multiculturali per una parte rilevante della carriera. Successivamente, ha deciso di consolidare le proprie competenze all’interno delle risorse umane intraprendendo un articolato percorso nella consulenza HR infulcrato su quattro dimensioni: organizzazione, competenze, motivazione e costo del personale. Esser parte adesso di una leading Headhunting boutique consente di presidiare un osservatorio privilegiato. Qui si dialoga con aziende e candidati interpretando segnali provenienti sia dal mercato del lavoro e che dalle diverse industry, operando con un ampio raggio insieme ad una forte contaminazione tra culture ed opportunità.

      Exhibitor Corner

      • LE LEVE STRATEGICHE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: CLOUD, DATA CENTER E SERVIZI TRUST

        Le organizzazioni devono sempre più concentrarsi su come sviluppare la loro presenza in un mercato spesso saturo, rimanendo agili. I progressi in termini di elaborazione, archiviazione e connettività, hanno aumentato le opportunità per i reparti...
        VINCENZO MALETTA

        Sales Director, Aruba Enterprise

        VINCENZO MALETTA

        Sales Director, Aruba Enterprise

        Le organizzazioni devono sempre più concentrarsi su come sviluppare la loro presenza in un mercato spesso saturo, rimanendo agili. I progressi in termini di elaborazione, archiviazione e connettività, hanno aumentato le opportunità per i reparti IT di ottimizzare le prestazioni, senza tralasciare i consumi. Più la trasformazione accelera, più prende forma un’economia digitale globale, nella quale i servizi fiduciari, il percorso di migrazione al cloud e gli investimenti in infrastrutture IT svolgono un ruolo centrale, quali abilitatori di innovazione con tecnologie all’avanguardia. Offrire innovazione, con avanzati sistemi di sicurezza fisica e logica, uniti ad alti livelli di resilienza ed efficienza energetica, è il modello valoriale e tecnologico perseguito da Aruba.

        VINCENZO MALETTA

        Vincenzo Maletta è dal 2019 Sales Director di Aruba Enterprise, la divisione del Gruppo Aruba dedicata a progetti IT complessi per grandi aziende e Pubblica Amministrazione. Gestisce un team di consulenti di vendita per soluzioni ad alto contenuto tecnologico suddiviso tra Inside Sales, External Key e Territory Account Manager sia per il mercato privato che per quello pubblico a livello nazionale. Si è occupato per quasi 30 anni dello sviluppo del Business nei settori dell’Information Technology e del Business Process Outsourcing con ruoli di sempre maggiore responsabilità in contesti nazionali e internazionali. Ha stretto rapporti con primarie aziende pubbliche e private rappresentando Vendor e System Integrator leader di settore.

      • CLOUD, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: LA RICETTA DI IRIDEOS

        L’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama nel mondo ICT, collocandosi come uno degli strumenti abilitatori della trasformazione digitale del Paese insieme a Cloud e Cybersecurity. Per le aziende è cruciale riuscire a sfruttare il potenziale...
        PAOLO ZANI

        Responsabile Cloud Factory, IRIDEOS

        PAOLO ZANI

        Responsabile Cloud Factory, IRIDEOS

        L’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama nel mondo ICT, collocandosi come uno degli strumenti abilitatori della trasformazione digitale del Paese insieme a Cloud e Cybersecurity. Per le aziende è cruciale riuscire a sfruttare il potenziale dei propri dati attraverso una gestione che coniughi disponibilità, sicurezza e nuove tecnologie per offrire servizi e prodotti di migliore fruibilità. È proprio grazie all’introduzione di tecnologie basate su AI e machine learning che il nostro SOC interno, il cervello che supervisiona h24 tutti i servizi che eroghiamo, tra cui il nostro Cloud certificato AgID dove risiedono i dati e le applicazioni dei nostri Clienti, ha automatizzato le proprie attività di monitoraggio, rilevazione e difesa di sistemi e infrastrutture IT. Attraverso un approccio proattivo garantiamo la disponibilità dei nostri servizi e infrastrutture Cloud, di Connettività e Data Center, tra cui Avalon Campus, il più grande punto di interconnessione Internet in Italia, e con i più stringenti livelli di sicurezza proteggiamo il business dei nostri Clienti.

        PAOLO ZANI

        L’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama nel mondo ICT, collocandosi come uno degli strumenti abilitatori della trasformazione digitale del Paese insieme a Cloud e Cybersecurity. Per le aziende è cruciale riuscire a sfruttare il potenziale dei propri dati attraverso una gestione che coniughi disponibilità, sicurezza e nuove tecnologie per offrire servizi e prodotti di migliore fruibilità. È proprio grazie all’introduzione di tecnologie basate su AI e machine learning che il nostro SOC interno, il cervello che supervisiona h24 tutti i servizi che eroghiamo, tra cui il nostro Cloud certificato AgID dove risiedono i dati e le applicazioni dei nostri Clienti, ha automatizzato le proprie attività di monitoraggio, rilevazione e difesa di sistemi e infrastrutture IT. Attraverso un approccio proattivo garantiamo la disponibilità dei nostri servizi e infrastrutture Cloud, di Connettività e Data Center, tra cui Avalon Campus, il più grande punto di interconnessione Internet in Italia, e con i più stringenti livelli di sicurezza proteggiamo il business dei nostri Clienti.

      • DIGITAL TRANSFORMATION: PERSEGUIRLA OLTRE GLI SLOGAN E MISURARNE IL SUCCESSO

        Sempre di più gli IT Director sono portati ad affrontare sfide di vera e propria Digital Transformation dove gli aspetti tecnologici, prevalenti fino a poco tempo fa, diventano solo una componente di uno scenario più...
        DAVIDE NATALINI

        Private Market Director, Siav

        MARCO ZANOLLI

        Sap Business Development Manager, Siav

        DAVIDE NATALINI

        Private Market Director, Siav

        MARCO ZANOLLI

        Sap Business Development Manager, Siav

        Sempre di più gli IT Director sono portati ad affrontare sfide di vera e propria Digital Transformation dove gli aspetti tecnologici, prevalenti fino a poco tempo fa, diventano solo una componente di uno scenario più complesso, che abbraccia tematiche di compliance normativa, reengineering organizzativo e team building motivazionale di stakeholder interni ed esterni all’organizzazione. Perseguire e poi misurare il successo di un progetto di questo tipo, richiede alla direzione IT visione prospettica e competenze interdisciplinari: in questo speech le analizzeremo e le vedremo esemplificate in un ambito progettuale di grande attualità.

        DAVIDE NATALINI

        Davide, laurea in economia e commercio indirizzo aziendale, in oltre 25 anni di progetti IT complessi nelle principali realtà italiane ha potuto osservare l’evoluzione dei ruoli e delle responsabilità dei principali decision maker. L’innata attenzione agli impatti organizzativi ed alle misurazioni delle performance enfatizzata dal percorso formativo, è stata successivamente affiancata da quella sugli aspetti motivazionali degli stakeholders. Da 15 anni in Siav Spa ha maturato una specifica esperienza nell’ambito dei progetti di digital transformation promuovendone un approccio globale a 360°.

        MARCO ZANOLLI

        Marco è il SAP Development Manager di Siav: fa parte della practice SAP interna che si occupa di realizzare progetti nell’ambito dell’integrazione della gestione documentale. Ha maturato più di 30 anni di esperienza in ambito IT, con particolare focus nell’area della Business Analisys e nel Project Management , appassionato da sempre di tecnologica del dato e del suo valore, sempre alla scoperta del nuovo con curiosità. Ha ricoperto ruoli di consulenza, project management, prevendita e direzione tecnica, guidando i team nell’esecuzione di progetti complessi e innovativi in aziende multinazionali e italiane.

      • LE TUE TELECOMUNICAZIONI A PROVA DI FUTURO

        Ogni impresa è unica e ha esigenze specifiche, diverse da quelle delle altre aziende. Queste esigenze cambiano nel tempo, influenzate dalle costanti evoluzioni tecnologiche e dai cambiamenti a livello economico. In questo contesto i servizi...
        NICOLA DI GIUSTO

        Sales & Marketing Manager, Vianova

        NICOLA DI GIUSTO

        Sales & Marketing Manager, Vianova

        Ogni impresa è unica e ha esigenze specifiche, diverse da quelle delle altre aziende. Queste esigenze cambiano nel tempo, influenzate dalle costanti evoluzioni tecnologiche e dai cambiamenti a livello economico. In questo contesto i servizi di telecomunicazione assumono un ruolo sempre più strategico e devono adattarsi alle esigenze di chi fa business con un mix di flessibilità, efficienza e stabilità. Quando si parla di servizi voce e dati le aziende devono avere la possibilità di scegliere le soluzioni professionali più adatte per costruire un’infrastruttura tecnologica su misura, modulabile nel tempo e sicura, che supporti i progetti di digitalizzazione, migliori la collaborazione e garantisca la continuità del lavoro. Attraverso casi concreti e le testimonianze dei Clienti Vianova, l’ing. Nicola Giusto illustrerà come tante aziende hanno costruito una propria struttura di telecomunicazioni a prova di futuro.

        NICOLA DI GIUSTO

        Sales & Marketing Manager di Vianova SpA, e, come tale, coordina gli Area Manager, il Team MKTG e i Partner a livello nazionale. Ha un background che unisce la conoscenza tecnica, ingegneristica delle telecomunicazioni, al marketing ed al management aziendale. Oltre a diverse certificazioni tecniche ha diversi Master in Marketing & Sales (Luiss, UniPi, MIP) ed è docente, sul tema Social Selling, presso ISTAO e UniPi.

      • DEMOCRATIZZAZIONE E GESTIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ESEMPI NELLE MEDIE AZIENDE ITALIANE

        La nostra sfida: la democratizzazione dell’intelligenza artificiale, per rendere l’AI e le tecnologie predittive accessibili a tutti, sia nei contesti industriali che urbani.
        GIULIA BACCARIN

        CEO, MIPU SOCIETÀ BENEFIT

        GIULIA BACCARIN

        CEO, MIPU SOCIETÀ BENEFIT

        La nostra sfida: la democratizzazione dell’intelligenza artificiale, per rendere l’AI e le tecnologie predittive accessibili a tutti, sia nei contesti industriali che urbani.

        GIULIA BACCARIN

        Giulia Baccarin si è laureata con lode in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano. Dopo una lunga esperienza in Giappone, rientra in Italia nel 2008 e apre la sede italiana di I-care, oggi la più grande realtà europea specializzata in manutenzione predittiva. Nel 2012 fonda MIPU, società dedicata a portare tecniche predittive ed AI nelle fabbriche e nelle città. Nel 2020, attraverso una serie di acquisizioni, MIPU si trasforma nella holding Mipu Predictive Hub ed inizia un percorso di internazionalizzazione. Il gruppo nel 2022 acquisisce la configurazione di Società Benefit. Conta oggi un team di oltre 70 persone e progetti nelle principali realtà industriali del mondo: le tecnologie di MIPU sono vendute in Italia, Giappone, Corea e numerosi altri Paesi. Dal 2015 Giulia è impegnata nella promozione di una discussione profonda sul ruolo dell’Etica nell’Intelligenza Artificiale e sul gender gap all’interno degli ambiti STEM. Vince il Gamma Donna 2016 per l’imprenditoria femminile e giovanile, e nel 2018 e nel 2019 Fortune la nomina Most Influent Innovative Women under 40. Giulia è docente in tematiche inerenti: Fabbrica Digitale, AI e Manutenzione Predittiva.

        Soft Skills

        • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

          INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          VERONICA BONANOMI

          IMAGINEERING, UOTIF

          Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

          VERONICA BONANOMI

          Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

        • MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE

          Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...
          A CURA DI HXO

          A CURA DI HXO

          Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.

          A CURA DI HXO

          Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.

        • SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…

          L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA

          Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...
          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.

          Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.

          Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…

          “Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt

          ALESSANDRA MONASTA

          Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

          Media Partner


          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?
          LinkedInFacebookBanner su internetGiornali / RivistePassaparolaNewsletter / Email RichmondAltro
          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
          finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

          Rivivi l’edizione del 2022


          Ecco cosa è successo