Richmond Future Factory Forum

Rimini Grand Hotel 02 - 04 APRILE 2025

Industry 5.0 è una galassia di modelli gestionali e organizzativi che si incrociano con soluzioni tecnologiche innovative.

Nella fabbrica intelligente, il mix di connettività, trasformazione digitale e utilizzo massiccio dei dati, automazione della produzione e della logistica mettono i decisori nelle condizioni ideali per fare quello a cui sono chiamati: prendere buone decisioni.


Richmond Future Factory forum è il luogo ideale per diventare protagonisti di una nuova e avvincente fase del sistema industriale italiano.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate sono Chief operating officer, Direttori di produzione, Direttori di stabilimento, Chief technology officer, Responsabili IT e Responsabili della logistica.

Si confrontano con esperti e colleghi, e incontrano un gruppo selezionato di aziende che forniscono consulenza e tecnologie Industry 4.0.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


AFV BELTRAME GROUP Group Production Planning Manager – ALGECO SpA Operations Director e Plant Manager ARISTON GROUP SpA COO | WCX Senior Director – ARTSANA SpA Industrial Director & Asset Manager – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile Standard Manutenzione e Monitoraggio – BIOMERIEUX ITALIA Digitalization Manager – BOSCH TDIT Manufacturing Innovation Director – BULGARI GIOIELLI Process Engineer Manager – CATALENT Continuous Improvement Manager CEME COO – COSMO PHARMACEUTICALS HSE Manager e Engineering Manager – CSI FINDUS Operations & Planning Manager – DECATHLON PRODUZIONE ITALIA Purchase Process Manager – DRADURA ITALIA Srl Supply Chain Manager – ELICA Chief Operations Officer Cooking Division – ESAOTE SpA Direttore Operations – EUROVO Srl S&O Planning Manager – FIBRXL Director Operations EU – GIOIA GROUP SpA COO – GRISSIN BON SpA CIO – CISO – GRU COMEDIL Srl – TEREX Operation Director – IMAB PROJECTS Srl – IMAB GROUP SpA Chief Operating Officer – IVECO GROUP Manager – LAVAZZA CI Manager – LISAPHARMA SpA Engineering Director – MANIFATTURA VENETA Direttore Generale – MARCEGAGLIA SPECIALTIES SpA Plant Manager – Member of the Board of Directors – MARCHESINI GROUP SpA CIO – MARCOLIN SpA Lean Manager – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NATUZZI SpA Chief Operations Officer – P.M. SpA Smart Factory & ICT Manager – PANTHER Srl Plant IT & Innovation Director – PIRELLI TYRE Head of Processes – PLASTIVALLE SpA Direttore di Stabilimento – Orgiano – RAI WAY Direttore Operations e Centri di Controllo – SAATI GROUP Industrial Process Engineer – SCM GROUP Operation Manager – SICOR Digital Manager – SNOP Plant Manager Stabilimento di Caserta – T.G.R. Srl Lean & Project Manager – TAKEDA MANUFACTURING ITALIA SpA Head of Business Excellence – Manufacturing Italy | Operational Excellence Manager – Manufacturing Italy – TECNIMONT Electrical Network Studies & Methodologies Group Leader – TRENTINO ECO SINERGIE Amministratore Unico – TRENITALIA SpA Energy Specialist Senior – TRIPEL DUE Srl Sales & Operations Manager – VALPHARMA SpA Direttore Ingegneria e Manutenzione

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Non è facile trovare in un unico luogo le figure decisionali che portano avanti all’interno delle aziende italiane le trasformazioni Industry 4.0.

Richmond Future Factory è esattamente questo: un’occasione preziosa di new business e di ascolto del mercato per intercettare i bisogni e incontrare partner di valore.

Opening Keynote


WALTER FONTANA


Presidente e AD di Fontana Group

Walter Fontana è Presidente e Amministratore Delegato di Fontana Group. Diplomato in Meccanica presso l’Istituto Badoni di Lecco entra nell’Azienda di famiglia nel 1973. Da allora si occupa delle strategie di crescita, sviluppo ed internazionalizzazione dell’Azienda, traghettandola da impresa artigianale di 22 dipendenti ad una realtà multinazionale con oltre 1.500 collaboratori e 15 plant di cui 13 in Italia, 1 in Turchia e 1 in Romania. Sotto la sua guida l’Azienda riceve prestigiosi riconoscimenti da Clienti (Podio Ferrari, VW Value to the Customer Award, Audi Quality Award, etc.) e da importanti Enti Internazionali (Detroit Outstanding Achievement Award, SDA Bocconi Best Factory Award, Europe’s Most Dynamic Entrepreneurs, Confindustria Award for Excellence, Premio dei Premi per l’Innovazione, etc.). E’ spesso invitato da primari Istituti e Centri di Ricerca come Relatore sui temi dell’innovazione e dello sviluppo internazionale delle imprese familiari.

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Fabbriche del Futuro: Energia e Innovazione al Servizio della Produzione

    Confronto tra un Direttore di Stabilimento e un Responsabile Energetico su come ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una...

    Confronto tra un Direttore di Stabilimento e un Responsabile Energetico su come ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Globalization in Transition. Come le nuove dinamiche economiche, sostenibili e di mercato stanno influenzando le strategie industriali globali per accedere a fattori di competitività inesplorati

      La politica industriale, soprattutto nelle economie avanzate, sta rimodellando la globalizzazione in risposta alle distruption e alla necessità di resilienza economica. Le catene di approvvigionamento stanno diventando più corte ma più diversificate, mentre altre si...
      Domenico Ricchiuti

      Chief Operations Officer, Natuzzi

      Domenico Ricchiuti

      Chief Operations Officer, Natuzzi

      La politica industriale, soprattutto nelle economie avanzate, sta rimodellando la globalizzazione in risposta alle distruption e alla necessità di resilienza economica. Le catene di approvvigionamento stanno diventando più corte ma più diversificate, mentre altre si stanno ampliando. Le imprese multinazionali devono adattarsi strategicamente attraverso la pianificazione di scenario, la localizzazione intelligente e l’ottimizzazione operativa per capitalizzare le nuove opportunità di commercio e investimento in un mondo sempre più frammentato.

      Domenico Ricchiuti

      Attualmente COO della NATUZZI SPA, con esperienza pluriennale in Executive Management di progetti e organizzazioni complesse in ambienti multinazionali nelle seguenti aree funzionali: Operations, Supply Chain & Manufacturing, Ricerca e sviluppo strategico di prodotto, innovazione per il Retail e wholesale merchandising, qualità di prodotto e processo, lean transformation e six sigma. Black Belt, specialista in progetti ed interventi strategici di riduzione costo industriale e ristrutturazione, reengineering di processo ed organizzativo, miglioramento qualità e customer satisfaction, incremento della profittabilità e redditività di prodotto e processo, riduzione della varietà e complessità di prodotto, innovazione.

    • Demand Driven MRP: la rivoluzione nella pianificazione logistica e delle scorte

      Il Demand Driven MRP (Material Requirements Planning) sta trasformando la gestione delle scorte e la pianificazione logistica aziendale, offrendo un approccio più agile e orientato alla domanda effettiva rispetto ai tradizionali modelli di pianificazione. Partendo...
      Lorenzo Bonacina

      Plant Manager - Member of the Board of Directors, Marcegaglia

      Lorenzo Bonacina

      Plant Manager - Member of the Board of Directors, Marcegaglia

      Il Demand Driven MRP (Material Requirements Planning) sta trasformando la gestione delle scorte e la pianificazione logistica aziendale, offrendo un approccio più agile e orientato alla domanda effettiva rispetto ai tradizionali modelli di pianificazione. Partendo da un MRP tradizionale e con l’obiettivo di ridurre il capitale circolante, dimostreremo come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo di forecasting permetta di aumentare la precisione delle previsioni, rispondendo con maggiore efficienza alle fluttuazioni del mercato. L’adozione di queste soluzioni, finalizzate a migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e ottimizzare i livelli di stock, ha un impatto diretto sulla riduzione dei lead time e sulla gestione più reattiva delle dinamiche del mercato globale.

    • Evoluzione del Manufacturing: Strategie Umanocentriche Potenziate dall’IA

      Tra il dire e il fare c'è di mezzo il capire.

      Il settore manifatturiero sta attraversando una trasformazione profonda, passando da un approccio puramente tecnologico, incentrato sulle macchine, a un paradigma che integra la flessibilità e l'efficienza con i bisogni, i valori, le esperienze e il...
      Paolo Foglio

      Manager, Iveco Group

      Paolo Foglio

      Manager, Iveco Group

      Il settore manifatturiero sta attraversando una trasformazione profonda, passando da un approccio puramente tecnologico, incentrato sulle macchine, a un paradigma che integra la flessibilità e l’efficienza con i bisogni, i valori, le esperienze e il benessere delle persone e della comunità. Questo è il cuore dell’evoluzione dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0: non si tratta più solo di ottimizzare la produzione, ma di progettare un futuro industriale più umano, sostenibile e inclusivo. In questo contesto, la cassetta degli attrezzi digitali, che spazia dall’intelligenza artificiale ai robot collaborativi, fino ai digital twin, offre un ventaglio di opportunità straordinarie, potenti ma spesso costose e, in alcuni casi, più legate all’”hype” del momento che a una reale concretezza. Dunque, come orientarsi nella direzione migliore, quella capace di coniugare innovazione tecnologica, trasformazione digitale, etica e risultati di business? La chiave risiede nello sviluppo di una consapevolezza digitale strategica, che permetta di identificare, valutare e implementare la soluzione, non solo tecnologica, più adatta alle proprie esigenze. Perché, solo un approccio su misura, realistico e guidato da una visione chiara, può trasformare il potenziale digitale in un vantaggio concreto e sostenibile.

      Paolo Foglio

      Paolo Foglio è un ingegnere elettronico specializzato nei processi produttivi e nei sistemi di automazione del settore automobilistico. Sin dal 1989 si occupa di ricerca e sviluppo e ha accumulato una vasta esperienza nel campo dell’innovazione tecnologica di prodotto e di processo. Attualmente si dedica alla trasformazione digitale e alle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale. Nel 2021, con il suo team, ha ricevuto il prestigioso USA Manufacturing Leadership Award del NAM (National Association of Manufacturers) nella categoria Intelligenza Artificiale. Fino al 2023 è stato membro EUCAR (Consiglio Europeo per la Ricerca Automobilistica), contribuendo attivamente sia al gruppo di Produzione e Materiali, sia al gruppo di Economia Circolare. Attualmente è membro del Comitato Scientifico di SPS Italia e main-partner dell’UniPV-ITIR mindhub “Revalue chains, manufacturing and deep tech” Quando non progetta sistemi, Paolo si occupa di fotografia. Appassionato fuoristradista, i colleghi radioamatori lo possono trovare “on the air” con il nominativo IU1LMR. 

    • Industria, energia e sostenibilità. Un focus su energy transition, sustainability and decarbonization

      La transizione energetica rappresenta una delle sfide più cruciali per il futuro del settore industriale, dove la sostenibilità e la decarbonizzazione sono diventate priorità assolute. Esploreremo le tecnologie emergenti e le politiche globali che stanno...

      La transizione energetica rappresenta una delle sfide più cruciali per il futuro del settore industriale, dove la sostenibilità e la decarbonizzazione sono diventate priorità assolute. Esploreremo le tecnologie emergenti e le politiche globali che stanno guidando il cambiamento verso fonti energetiche più pulite e rinnovabili. Analizzeremo come le aziende possano adottare strategie efficaci per ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e rispettare gli obiettivi di sostenibilità, senza compromettere la competitività. Focus particolare sarà dedicato alle soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di carbonio e all’integrazione di pratiche circolari nell’industria. Una panoramica sulle opportunità e sfide dell’energy transition, con esempi concreti di aziende che stanno già guidando questa trasformazione.

    • Anticipare l’Impatto Rivoluzionario dell’Industria 5.0 sulle Aziende

      L'Industria 5.0 rappresenta la prossima frontiera nell'evoluzione industriale, dove l'innovazione tecnologica si integra perfettamente con le competenze e la creatività umana. Esploreremo come le aziende possono anticipare l'impatto di questa rivoluzione, adottando modelli di produzione...

      L’Industria 5.0 rappresenta la prossima frontiera nell’evoluzione industriale, dove l’innovazione tecnologica si integra perfettamente con le competenze e la creatività umana. Esploreremo come le aziende possono anticipare l’impatto di questa rivoluzione, adottando modelli di produzione più personalizzati, sostenibili e flessibili. Discuteremo delle opportunità offerte dall’interazione tra intelligenza artificiale, robotica avanzata e capacità umane, per creare ambienti di lavoro collaborativi e innovativi. Analizzeremo come l’Industria 5.0 non solo migliora l’efficienza e la qualità della produzione, ma ridefinisce anche la relazione tra uomo e macchina.

    • Leadership nell’Era Digitale: Gestire il Cambiamento Tecnologico, Promuovere l’Empowerment dei Dipendenti e l’adeguamento delle Competenze Digitali nell’Era Industriale 5.0

      Nell'Era Industriale 5.0, la leadership deve evolversi per affrontare le sfide del cambiamento tecnologico continuo, promuovendo l'empowerment dei dipendenti e l'adeguamento delle competenze digitali. Esploreremo come i leader aziendali possano navigare in un ambiente in...

      Nell’Era Industriale 5.0, la leadership deve evolversi per affrontare le sfide del cambiamento tecnologico continuo, promuovendo l’empowerment dei dipendenti e l’adeguamento delle competenze digitali. Esploreremo come i leader aziendali possano navigare in un ambiente in rapido cambiamento, integrando le tecnologie avanzate senza perdere di vista il valore umano. Discuteremo delle migliori pratiche per guidare la trasformazione digitale, garantendo che i dipendenti acquisiscano le competenze necessarie per adattarsi e prosperare nell’industria 5.0. Condivideremo approcci innovativi per incentivare la collaborazione tra uomo e macchina, migliorare la produttività e stimolare una cultura dell’apprendimento continuo.

    • Integrazione di IoT e AI per una Produzione Intelligente

      L'integrazione di Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo della produzione, portando alla creazione di impianti intelligenti, efficienti e altamente reattivi. Esploreremo come l’IoT e l’AI possano lavorare insieme per...

      L’integrazione di Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo della produzione, portando alla creazione di impianti intelligenti, efficienti e altamente reattivi. Esploreremo come l’IoT e l’AI possano lavorare insieme per ottimizzare i processi produttivi, monitorare in tempo reale le operazioni e prevedere guasti o inefficienze prima che si verifichino. Analizzeremo come le aziende stiano utilizzando queste tecnologie per raccogliere e analizzare enormi volumi di dati, per prendere decisioni più rapide e informate, riducendo al minimo i tempi di fermo e migliorando la qualità dei prodotti.

      Wellness Moment

      • Camminata Meditativa in Riva al Mare

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

        Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

      • Morning Routine – La pratica del risveglio

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
        In che modo?
        -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
        -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
        -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.