Richmond Future Factory Forum

Rimini Grand Hotel 07 - 09 MAGGIO 2023

Industry 4.0 è una galassia di modelli gestionali e organizzativi che si incrociano con soluzioni tecnologiche innovative.

Nella fabbrica intelligente, il mix di connettività, trasformazione digitale e utilizzo massiccio dei dati, automazione della produzione e della logistica mettono i decisori nelle condizioni ideali per fare quello a cui sono chiamati: prendere buone decisioni.


Richmond Future Factory forum è il luogo ideale per diventare protagonisti di una nuova e avvincente fase del sistema industriale italiano.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate sono Chief operating officer, Direttori di produzione, Direttori di stabilimento, Chief technology officer, Responsabili IT e Responsabili della logistica.

Si confrontano con esperti e colleghi, e incontrano un gruppo selezionato di aziende che forniscono consulenza e tecnologie Industry 4.0.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


ALBERTINI PACKAGING GROUP SpA Responsabile Pianificazione | COO – ALPI SpA Product & Process Development Manager – ARISTON SpA Logistics Senior Director | CT Director Product Development, Supply Chain & Operations – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile Digital Transformation, PMO and Portfolio Management – AUTOTRASPORTI CUCCU RICCARDO Srl Amministratore – BONFIGLIOLI Senior Manufacturing Manager – CANON ITALIA Marketing & Innovation Director – CELLI SpA ICT Group Manager – CONSORZIO AGRARIO DEL NORDEST Responsabile Logistica e Innovazione – CORTEVA AGRISCIENCE Production System Leader – COSMO Engineer – HSE Manager – DEWALT INDUSTRIAL TOOLS Engineering Manager – DOPPEL FARMACEUTICI Corporate Automation Manager – DRADURA ITALIA Srl Head of Purchasing – ECEPLAST Progettista Automazione – EIGENMANN & VERONELLI SpA Chief Transformation Officer – ELECTROLUX ITALIA SpA Logistics Solution Developer – ENEL Global Project Manager – Business Transformation – ESAOTE SpA Operations Director – EUROTEXFILATI CEO – F.A.R. Srl Direttore Operativo – FATER SpA Digital & Automation System Manager | Technical System Manager – FIDIA PHARMA Project Manager – FMMG GROUP Direttore Industriale – FRESENIUS HEMOCARE ITALIA Srl (FRESENIUS KABI) Engineering/Assembly/Logistic Director VSL Filters | Innovation & Project Manager – GAMBINI Production Director – GILARDONI SpA Supply Chain Manager – GRANDI PASTAI ITALIANI SpA IT Manager – GRISSIN BON SpA CIO – CISO – GRUPPO LOGISTICO LDI Business Innovation Manager – IBI LORENZINI SpA ICT Operations Specialist – ISTITUTO BIOCHIMICO ITALIANO ICT & Innovation Manager – LATTERIA SORESINA SCA Direttore Tecnico – LEONARDO SpA Site Management Governance – LISAPHARMA SpA Engineering Director | Direttore di Stabilimento – LUIGI LAVAZZA SpA Continuous Improvement Manager | Energy and Environmental Analyst – MONCLER INDUSTRIES SpA General Manager – MONVISO GROUP Srl Direttore Operations – MORETTI FORNI SpA IT Manager – ORTHOFIX Srl Supply Chain Business Analyst | Business Process Automation Manager – PAMA SpA Acquisti Strategici – PEDINI SpA Operations Manager – PIONEER HI-BRED ITALIA SEMENTI Srl Maintenance Coordinator – PIRELLI TYRE Smart Manufacturing Manager | Smart Manufacturing Coordinator HQ – PROFILGLASS Automation & IoT Manager – RADICI CHIMICA SpA Supply Chain – REPOWER ITALIA SpA CTO | Service Manager – ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA’ Responsabile Area Tecnologie – SAGOM TUBI SpA CIO | ICT System Administrator – SIFI SpA Digital Innovation Manager – SIGMA SpA IT Manager – SIS-TER SpA R&D Sr. Manager – SKF INDUSTRIE SpA SKF Future Factory – Manufactory IT/OT Engineer – T.G.R. Srl Lean Manager – TARKETT SpA Ingegnere di Processo – TENNECO Lean Manager – TEVA Digital Manager – VALENTINO SpA Chief Operations & Logistics Officer – ZAMPERLA GROUP Innovation Project Manager

Vai ai Delegate 2022

Exhibitor


Non è facile trovare in un unico luogo le figure decisionali che portano avanti all’interno delle aziende italiane le trasformazioni Industry 4.0.

Richmond Future Factory è esattamente questo: un’occasione preziosa di new business e di ascolto del mercato per intercettare i bisogni e incontrare partner di valore.

Conferenza di apertura


STEFANO MANCUSO


BOTANICO E FONDATORE DELLA NEUROBIOLOGIA VEGETALE

STEFANO MANCUSO

Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’. Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo. Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

NEUROBIOLOGIA VEGETALE: MAGNIFICA METAFORA DI UN MONDO PIÙ INTELLIGENTE!

Abbiamo scelto per voi una mente illuminata, che ha trasformato la neurobiologia vegetale in una magnifica metafora di un mondo più intelligente!

Fondatore della neurobiologia vegetale e teorico di un nuovo paradigma che considera le piante capaci di straordinaria intelligenza collettiva, Stefano Mancuso è stato incluso dal New Yorker fra le personalità “destinate a cambiarci la vita”.

Richmond Italia l’ha chiamato sul palco della plenaria di apertura di Richmond Future Factory forum. C’è bisogno di persone che hanno dimostrato di saper rompere convenzioni accademiche e far entrare aria fresca nelle nostre menti. C’è bisogno di persone come Stefano Mancuso, che ha sfidato l’opinione comune e ha avuto fiducia nella propria capacità di osservazione e nell’empatia con la natura.

Seminari

  • DENTRO L’IMPRESA 4.0. LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NELLE AZIENDE ITALIANE

    COME STANNO CAMBIANDO I MODELLI DI BUSINESS E QUANTO CONTA IL FATTORE DEL CAPITALE UMANO NELL'ERA TECNOLOGICA

    Abbiamo realmente compreso il cambiamento in atto o ci stiamo servendo della tecnologia solo per migliorare le cose che facevamo prima?
    ALBERTO BABAN

    Presidente, Venetwork spa

    ALBERTO BABAN

    Presidente, Venetwork spa

    Abbiamo realmente compreso il cambiamento in atto o ci stiamo servendo della tecnologia solo per migliorare le cose che facevamo prima?

    ALBERTO BABAN

    Imprenditore di prima generazione. Fondatore di Tapì s.p.a. ceduta nel ’17. Fondatore di Venetwork S.p.a. . Al proprio attivo 23 partecipazioni in aziende di diversi settori. Già Presidente PMI Confindustria. Innovation addicted

    Workshops

    • IL RUOLO DELLA FORMAZIONE: COME EVOLVONO LE COMPETENZE?

      LA REGIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CON LE NUOVE TECNOLOGIE

      Le aziende sono sempre più spesso portate a riflettere su nuovi modelli da adottare per la formazione del personale. Qualche considerazione sul contesto umano - dall'aumento del turnover al diverso approccio generazionale - in uno...
      ARTEMIO AFFATICATI

      PRESIDENTE, SCOPREGA S.p.A.

      ARTEMIO AFFATICATI

      PRESIDENTE, SCOPREGA S.p.A.

      Le aziende sono sempre più spesso portate a riflettere su nuovi modelli da adottare per la formazione del personale. Qualche considerazione sul contesto umano – dall’aumento del turnover al diverso approccio generazionale – in uno scenario in forte evoluzione per capire come evolvono le necessità e le expertise tecniche manifatturiere richieste.

      ARTEMIO AFFATICATI

      Laureato in ingegneria meccanica al politecnico di milano nel 1979. Militare svolto come ufficiale di complemento.
      Progettista responsabile di impianti di bordo per aerei militare c/o siai marchetti (gruppo agusta) 1981-1984, Direttore tecnico c/o jobs automazione s.p.a. 1984-1988, Direttore tecnico c/o cml sortation systems s.p.a. 1988-1993, Fondatore e AD di demag sortec (mannesmann group) 1993-1998, Cto mannesmann demag ag 1998-2000, Presidente siemens l&a mhp 2000-2005, AD e presidente c/o cvs s.p.a. 2006-2008, AD gruppo samp s.p.a. 2008-2014, Cofondatore fly s.p.a. 2009, President & owner di scoprega s.p.a. dal 2014

      Soft Skills

      • SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

        INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO

        Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...
        VERONICA BONANOMI

        IMAGINEERING, UOTIF

        VERONICA BONANOMI

        IMAGINEERING, UOTIF

        Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro. 

        VERONICA BONANOMI

        Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri

      • MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE

        Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...
        A CURA DI HXO

        A CURA DI HXO

        Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.

        A CURA DI HXO

        Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.

      • SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…

        L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA

        Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...
        ALESSANDRA MONASTA

        PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

        ALESSANDRA MONASTA

        PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

        Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.

        Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.

        Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…

        “Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt

        ALESSANDRA MONASTA

        Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

        Come ci hai conosciuto?
        LinkedInFacebookBanner su internetGiornali / RivistePassaparolaNewsletter / Email RichmondAltro
        Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
        finalità di marketing.

        Location


        Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

        Rivivi l’edizione del 2022


        Ecco cosa è successo