Richmond Finance Director Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 16 - 18 SETTEMBRE 2025

Un evento imperdibile, che raccoglie la comunità dei CFO e i rappresentanti di società che offrono servizi o prodotti nel settore amministrativo e finanziario.

Il forum si tiene a porte chiuse e concentra in due giornate conferenze e workshop, attraverso i quali raccogliere idee, stimoli, casi di studio, business meeting tra CFO e fornitori. 

È un evento che produce allo stesso tempo cultura di settore e business di qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate, responsabili delle scelte finanziarie e amministrative, avranno la certezza di partecipare a un evento di prestigio, strutturato per massimizzare ogni aspetto: la formazione (con sessioni dedicate a temi tecnici finanziari e a contenuti manageriali) , il business (per trovare partner aziendali) e il networking (grazie a diversi momenti di socializzazione con gli altri top manager presenti).

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ACI INFOMOBILITY SpA CFO – ARIES GROUP Srl Finance Director – ARPA INDUSTRIALE SpA Group CFO – AVIMECC SpA CFO – BIESSE SpA FP&A & Cost Control Manager – BLUSERENA SpA CFO – BRUMBRUM SpA CFO – BRUNO GENERATORS GROUP Group CFO – C2MAC GROUP CFO – CAVANNA SpA CFO – CELLOGRAFICA GEROSA CFO – CESAR ARREDAMENTI SpA Responsabile Amministrativo Finanziario – CHAMPION EUROPE Director Finance EMEA – CHEMO CFO – CIMS Scarl CFO – COMUNE DI NAPOLI Funzionaria – CHRISTIAN LOUBOUTIN CFO – CY4GATE CFO – ENAV SpA Head of Finance – DANA TM4 Head of Finance – DELCON CFO – DELIFRANCE ITALIA Srl CFO – DIGITOUCH SpA CFO – ENOLGAS BONOMI SpA CFO – ESSECO GROUP CFO – EXPERT GRUPPO SOMMA CFO – FANDIS SpA CFO – FEBO SpA Direttore Amministrazione Controllo & IT – FERSERVIZI SpA Dirigente Responsabile Planning & Control AFC | Responsabile Planning & Control Intercompany – FIBRXL ITALY Srl Controller –  FINARTE SpA Chief Financial Officer – FINDO SpA Group CFO – FORES ENGINEERING Srl CFO –  FORTIDIA (MAILBOXES) VP Finance – FRATELLI GUZZINI SpA CFO – FRATELLI TANZI SpA Controller | Resp. Amministrazione Finanza e Controllo – GAER SOC. COOP. CFO – GAMBINI SpA CFO – I.CE.P. SpA CFO – IDS INGEGNERIA DEI SISTEMI SpA CFO – GOGLIO SpA Controlling and Supply Chain Director | CFO – GOURMET ITALIAN FOOD SpA Group CFO –  ICE PHARMA GROUP Group Finance DirectorILLY Head of Administration – INDUSTRIA ITALIANA INTEGRATORI TREI SpA Administration & Finance Manager – IPSEN SpA Senior Sales/Suppy Chain Analyst – JSW STEEL ITALY PIOMBINO CFO – KIKO SpA Finance Director Italy – LA MARCHESA Sca CFO – LAPI GROUP Group Controller – LEMA SpA CFO – LEOCATA MANGIMI SpA CFO –  LEVI’S FOOTWEAR AND ACCESSORIES ITALY SpA CFO & President  – LIGABUE CATERING Head of Finance LUCART GROUP Group Administration & Consolidation Manager – METLEN ENERGY & METALS Country CFO – Italy – MIODOTTORE Head of Finance – MOLTENI & C. CFO – MUTTI SpA Head of Group Business Controlling –  NAPO THERAPEUTICS SpA CFO – NOMAD FOODS EUROPE Head of Transition – NOVOTEX ITALIANA SpA CFO – NUOVA EDITORIALE SPORTIVA Srl Impiegato Amministrativo – ORION Srl Vice Responsabile AFC – ORVA SpA Responsabile Reparto Amministrativo di Gruppo | Responsabile Reparto Controlling di Gruppo PANINO GIUSTO SpA CFO – PANINO GIUSTO SpA Tesoreria – PASTIFICIO DI MARTINO CFO – PINALLI Srl CFO – RANCILIO GROUP SpA Group CFO – RANDSTAD GROUP ITALIA CFO e Consigliere Delegato – RENOVALO SpA CFO – ROCHE DIAGNOSTICS SpA Credit Management Lead – RUMMO SpA Responsabile di Tesoreria – SALUGEA Direttore AFC, Operations, HR – SCM GROUP Head of Customer Care & DTBR Controlling Manager – SELECTA SpA Responsabile AFC – SELEGIOCHI Srl GRUPPO CITTA’ DEL SOLE CFO – SIDERALBA SpA CFO – SISMA SpA CFO – SOGEI SpA Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo – ST POWDER COATINGS SpA CFO – SUCCESSORI REDA SpA CFO – TAPI GROUP HR Manager – TATO’ PARIDE SpA Resp. Finanza, Affari Generali e Legali – TIGER ITALIA 1 Srl (Flying Tiger Copenhagen) CFO – TIMAC AGRO ITALIA CFO – TOMORROW GROUP Head of Finance –   TOMORROW GROUP Head of Finance – VITALE BARBERIS CANONICO SpA CFO – VIVIENNE WESTWOOD Srl Finance Manager – YOOX NET-A-PORTER Group CFO

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor prenderanno parte a un evento che aggiunge valore alle loro proposte. Misurandosi con il top dei decision maker italiani, avranno un quadro completo sui new business legati al settore finanza/amministrazione.

Opening Keynote


Cristina Scocchia


Amministratore Delegato, Illycaffè

Laureata con il massimo dei voti in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi, Cristina Scocchia ha successivamente conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Torino. Ha iniziato la sua carriera in Procter&Gamble, dove a partire dal 1997 ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità su mercati maturi ed emergenti fino a divenire nel 2012 leader delle Cosmetics International Operations con la supervisione, nelle marche di sua competenza, di oltre 70 paesi del mondo. Dal 2014 al 2017 è stata Amministratore Delegato di L’Oréal Italia e ha guidato il ritorno alla crescita della società in un contesto economico sfidante. Da Luglio 2017 a Dicembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di KIKO, azienda leader del make-up che ha condotto ad un turnaround di successo grazie ad un piano industriale basato su innovazione di prodotto, trasformazione digitale ed espansione geografica in Medio Oriente ed Asia. Da Gennaio 2022 è Amministratore Delegato di illycaffè. Relatrice in numerosi congressi e conferenze nazionali ed internazionali sui temi dello sviluppo aziendale, della leadership, della diversità e della sostenibilità, Cristina Scocchia fa anche parte del Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica e di Fincantieri di cui è anche Presidente del Comitato Nomine, oltre ad essere consigliere di Altagamma. Nel corso della sua carriera è stata insignita di diversi riconoscimenti: nel 2015 le viene assegnata la Mela d’Oro per il Management, nel 2019 viene nominata Cavaliere della Legion d’Onore e nel 2022 riceve il Master Honoris Causa in Business Administration conferitole dalla Cuoa Business School per “lo stile di leadership valoriale che ha caratterizzato la sua carriera”. Sempre nel 2022, Forbes e Fortune l’hanno inclusa nella prestigiosa classifica delle donne leader più influenti. A ottobre 2024 ha ricevuto il Premio LILT for Women, assegnato annualmente dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la diffusione della cultura della prevenzione, in quanto “modello di empowerment femminile e interprete di una leadership inclusiva, etica e fondata sul merito”. A dicembre 2024, il CEO Italian Summit in collaborazione con Forbes Italia le conferisce il Leadership Excellence Award. Nel 2024, esce “Il coraggio di provarci. Una storia controvento”, edito da Sperling & Kupfer, in cui racconta il suo percorso personale e professionale, affrontando i temi della leadership, della meritocrazia e dell’importanza di fare squadra.

Visionary Talk

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Veronica Bonanomi

    HSEquipe

    Veronica Bonanomi

    HSEquipe

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Veronica Bonanomi

    Continuano a dirci che il futuro è uno e prevedibile ed i rischi sono controllabili, mentre il mondo continua a dimostrarci il contrario! E proprio perché il futuro non esiste ancora, siamo convinti che lo si possa solo immaginare e sappiamo che gli esseri umani hanno innata questa capacità. Con questa convinzione, aiutiamo persone e organizzazioni a progettare nuovi scenari e strategie attraverso metodi coinvolgenti e innovativi. Siamo Ingegneri dell’Immaginazione, appassionati di sostenibilità e cambiamento.

    Veronica Bonanomi, fondatrice di HSEquipe e SEIF, è ingegnere ambientale, consulente in strategia organizzativa QHSSE e autrice di testi sul valore della sostenibilità e sicurezza sul lavoro. Perito chimico con un master in HR, comunicazione e scienze comportamentali, collabora con realtà nazionali per promuovere la cultura della sicurezza come valore umano. Autrice di testi ed articoli in materia si definisce orgogliosamente e faticosamente mamma di tre splendidi maschietti, amante del mare, Walt Disney e i cartoni animati, con una sana passione per una bella tavola con buon cibo, buon vino e cari amici.

  • Confronti Evolutivi – Parlare la lingua del Business

    Confronto tra un CFO e un CEO per capire come lavorare insieme al fine di  garantire  che le decisioni strategiche siano realizzabili e sostenibili nel tempo. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e...

    Confronto tra un CFO e un CEO per capire come lavorare insieme al fine di  garantire  che le decisioni strategiche siano realizzabili e sostenibili nel tempo. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Il cash flow – Metodologie, metodi ed approcci per migliorare un KPI sempre più fondamentale

      Il cash flow è un KPI essenziale per la salute finanziaria di ogni azienda. In questa sessione esploreremo approcci pratici per ottimizzare la gestione della liquidità, utilizzando tecniche avanzate e strumenti tecnologici. L’obiettivo è migliorare il flusso...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      Il cash flow è un KPI essenziale per la salute finanziaria di ogni azienda. In questa sessione esploreremo approcci pratici per ottimizzare la gestione della liquidità, utilizzando tecniche avanzate e strumenti tecnologici. L’obiettivo è migliorare il flusso di cassa, attraverso una pianificazione accurata e una gestione proattiva. Con esempi concreti, vedremo come monitorare e migliorare il cash flow in tempo reale, supportando decisioni rapide e garantendo maggiore efficienza e resilienza finanziaria.

    • Trasformazione del Reparto Finance e Modelli Organizzativi: rivoluzione Organizzativa e adattamento a nuovi modelli di Business

      Il reparto Finance sta attraversando una trasformazione profonda, adattandosi a nuovi modelli di business e rispondendo alla crescente necessità di flessibilità e innovazione. In questa sessione esploreremo come le organizzazioni stiano riorganizzando le proprie funzioni finance...
      SPEAKER COMING SOON

      SPEAKER COMING SOON

      Il reparto Finance sta attraversando una trasformazione profonda, adattandosi a nuovi modelli di business e rispondendo alla crescente necessità di flessibilità e innovazione. In questa sessione esploreremo come le organizzazioni stiano riorganizzando le proprie funzioni finance per affrontare le sfide della digitalizzazione e dei cambiamenti globali, evolvendo da un ruolo operativo a uno più strategico e proattivo. Vedremo come la riorganizzazione dei modelli finance possa supportare la crescita aziendale, migliorando l’efficienza e la capacità di rispondere rapidamente alle dinamiche di mercato. L’obiettivo è fornire ai manager strumenti per affrontare con successo questa evoluzione organizzativa e ottimizzare i processi decisionali.

    • Innovazione e Creatività: Il CFO come Campione della Disruptive Thinking

      Non solo economics. Per far tornare numeri è necessario saper analizzare il mercato di riferimento e sapere supportare il business. Come far allineare obbiettivi e tempi diversi? Il design thinking può venire in soccorso del...

      Non solo economics. Per far tornare numeri è necessario saper analizzare il mercato di riferimento e sapere supportare il business. Come far allineare obbiettivi e tempi diversi? Il design thinking può venire in soccorso del CFO. In questa sessione pratica vedremo alcune tecniche per analizzare il contest in cui operiamo per provare a rivedere processi e procedure grazie al pensiero laterale. Cercheremo di capire come portare innovazione in azienda ispirandoci a situazioni e mercati diversi dai nostri.

    • Digitalizzazione e tecnologia a supporto del CFO. Quali gli impatti su finance & control

      Oggi, l’adozione di tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale, il cloud e l’automazione permette al CFO di fornire a tutti gli stakeholder aziendali insight capaci di guidare le decisioni strategiche, in forma rigorosamente data-driven. La tecnologia facilita...

      Oggi, l’adozione di tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale, il cloud e l’automazione permette al CFO di fornire a tutti gli stakeholder aziendali insight capaci di guidare le decisioni strategiche, in forma rigorosamente data-driven. La tecnologia facilita comunicazione fra dipartimenti e snellisci processi. Non tutti conoscono gli impatti finanziari degli investimenti tecnologici, siete sicuri di rendicontarli nel modo più efficace? In quest’aula vedremo gli impatti strategici delle tecnologie e il loro impatto sul conto economico, analizzando in particolar modo il caso degli investimenti in cloud.

    • Risk Management 4.0: Utilizzo di Intelligenza Artificiale e Analisi Predittive

      L'evoluzione del risk management nell'era digitale, definita Risk Management 4.0, segna un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni identificano, valutano e mitigano i rischi. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA) e le...

      L’evoluzione del risk management nell’era digitale, definita Risk Management 4.0, segna un cambiamento nel modo in cui le organizzazioni identificano, valutano e mitigano i rischi. L’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (IA) e le analisi predittive offrono strumenti innovativi per affrontare le incertezze del mercato. Attraverso l’analisi di grandi volumi di dati storici e in tempo reale, queste tecnologie consentono alle aziende di prevedere eventi di rischio con una precisione mai raggiunta prima. L’IA migliora la capacità di rilevamento delle anomalie e supporta decisioni più informate, mentre le analisi predittive forniscono scenari di rischio potenziali e strategie di mitigazione. In quest’aula vedremo lo stato dell’arte di questo strumento e cercheremo di capire come implementarlo in azienda.

      Discussion group

      • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

      • Finance intelligente – Il Manifesto

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Finance intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

        SARA BARONI

        Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

      • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

        Wellness Moment

        • Camminata Meditativa in Riva al Mare

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

          Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

        • Morning Routine – La pratica del risveglio

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
          In che modo?
          -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
          -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
          -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

          Media Partner


          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

            Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
            Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

            Location


            Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.