Richmond Finance Director Forum Autumn
Rimini GRAND HOTEL 17-19 SETTEMBRE 2023
Un evento imperdibile, che raccoglie la comunità dei CFO e i rappresentanti di società che offrono servizi o prodotti nel settore amministrativo e finanziario.
Il forum si tiene a porte chiuse e concentra in due giornate conferenze e workshop, attraverso i quali raccogliere idee, stimoli, casi di studio, business meeting tra CFO e fornitori.
È un evento che produce allo stesso tempo cultura di settore e business di qualità.

Richmond Event Partner
A chi è dedicato?
Delegate
I delegate, responsabili delle scelte finanziarie e amministrative, avranno la certezza di partecipare a un evento di prestigio, strutturato per massimizzare ogni aspetto: la formazione (con sessioni dedicate a temi tecnici finanziari e a contenuti manageriali) , il business (per trovare partner aziendali) e il networking (grazie a diversi momenti di socializzazione con gli altri top manager presenti).
Lista Delegate 2023
8853 SpA CFO – ABOCA SpA Head of Finance & Treasury – AEFFE GROUP Finance & Treasury Director – AGRUMARIA REGGINA Srl CFO – AIMAG SpA CFO – ALICE PIZZA SpA AFC – ALPITOUR SpA Head of Controlling – ANDIANI SpA Financial Asset Manager – AQUAZZURA CFO – ARCELORMITTAL COMMERCIAL ITALY CFO – ARPA INDUSTRIALE Group CFO – ASTRAL SpA Direttore Patrimonio – AWM Srl CFO – BARACLIT SpA CFO – BIESSE GROUP Data Governance & Reporting Manager | Impiegato Area AFC – BLUMEN GROUP SpA Finance Manager | Responsabile Amministrativo – CASONE SpA Responsabile AFC – CAVANNA CFO – CIMS Scrl CFO – CODOGNOTTO SpA Group CFO – COLORFER SpA CFO – DECATHLON PRODUZIONE ITALIA Srl CFO – DHL FORWARDING ITALY SpA DIV. FREIGHT CFO – DIADORA SpA Credit Manager – DILS SpA Group CFO – EMU GROUP SpA Responsabile Amministrativo – ENERGREEN SpA CFO – ERREA’ SPORT SpA Responsabile Finanziario – ESAOTE SpA Finance Manager – EXPERT GRUPPO SOMMA CFO – FARMAE’ SpA Group Financial Officer – FERROVIE DELLO STATO ITALIANE AFC & Procurement Evolution Center – FIEGE LOGISTICS CFO – FINLOGIC SpA CFO – FLAMMA SpA CFO – FOM INDUSTRIE Srl Responsabile Amministrativo | Finance & Treasury Manager – FONDAZIONE TRIENNALE DI MILANO Responsabile AFC – FRANCIA LATTICINI Group CFO – FRATELLI MARTINI SECONDO LUIGI SpA CFO – GAMBINI SpA CFO – GASPARINI INDUSTRIES Srl CFO & HR – GILBARCO ITALIA Srl Finance Director – GIMA SpA CFO – GIVENCHY ITALIA Controlling Director – GOGLIO SpA CFO | Controlling & Supply Chain Manager – GOLDEN GOOSE Head of Administration & Finance – HNH HOSPITALITY SpA Group Financial Controller – HP ITALY Srl Country Controller – HSD SpA Finance Manager – HULKA Srl Amministrazione Finanza e Controllo – IDAL GROUP SpA CFO | Responsabile AFC – I LOVE POKE’ CFO – ILLYCAFFE’ SpA Head of Administration – IMPRESA PIZZAROTTI SpA CFO – Chile – INDUSTRIALE CHIMICA Finance Manager – INOX MARKET SERVICE SpA CFO – IPSEN Statutory, Tax & Corporate Affairs Manager – ISOLFIN CFO – ITALIAN WINE BRANDS SpA Responsabile Bilancio Consolidato e Reporting di Gruppo – KERAKOLL CFO – KOMATSU ITALIA MANUFACTURING SpA CFO – KONE SpA Credit Area Manager – LA MARCHESA SCA CFO – LANXESS PERFORMANCE MATERIALS Srl Finance Director – LAPI GROUP SpA Group Treasury Manager – LEGOR GROUP Group CFO – LINDT & SPRUNGLI SpA CFO – LOESCHER EDITORE DIV. DI ZANICHELLI EDITORE Direttore Generale – MAGAZZINI GABRIELLI SpA CFO – MANITOU ITALIA Srl CFO – MARKAS SpA Responsabile Finance & Treasury | Responsabile Fatturazione Attiva – MAUSER ITALIA SpA Finance Director – MBE WORLDWIDE SpA VP Finance Italy, Poland Worldwide – MICROPORT SCIENTIFIC Srl Finance Manager – MIODOTTORE Head of Finance – MUNDIPAHRMA PHARMACEUTICALS Srl Central Finance Project Lead EMEA – MW.FEP SpA CFO – NARDO’ TECHNICAL CENTER CFO – NISSHA METALLIZING SOLUTIONS Srl Plant Financial Controller – NUOVA EDITORIALE SPORTIVA Srl CEO – OPAS DOC COOP CFO – OPOCRIN Group CFO – PARTESA Head of Finance – PIERALISI MAIP SpA Finance & Administration Director – PIGOMMA SpA Responsabile Amministrativo – PINALLI Srl CFO – PRIMO ROUND Srl Responsabile Area Amministrazione, Finanza e Controllo – RHENUS LOGISTICS SpA CFO – RUMMO SpA Responsabile di Tesoriera | Presidente e Amministratore Delegato – SAFILO Global Accounting – SELECTA SpA Credit Manager | Responsabile AFC – SIDERALBA SpA CFO – SOGEDAI SpA Internal Audit & Costumer Satisfaction Director – SOGEI SpA Responsabile Budget e Controllo – SUCCESSORI REDA SpA CFO – SWISSLOG Srl CFO Head of Finance & Controlling – TARKETT SpA CFO – TECHFEM SpA AFC Senior Manager – Responsabile Comitato ESG – TECNO CAPITAL Srl Head of AFC – TEKSPAN SpA Responsabile AFC – TEMA PROMOTIONA GIFTS Srl Direttore Finanziario – TIMAC AGRO ITALIA SpA CFO – TROCELLEN SpA CFO – UNICO LA FARMACIA DEI FARMACISTI SpA CFO – VALMEX SpA Administration & Finance Manager – WALCOR SpA/PERNIGOTTI SpA CFO – ZAMAZ PLC Group CFO
Exhibitor
Gli exhibitor prenderanno parte a un evento che aggiunge valore alle loro proposte. Misurandosi con il top dei decision maker italiani, avranno un quadro completo sui new business legati al settore finanza/amministrazione.
2023
-
4 Planning
-
AirPlus International
-
American Express
-
ARCHIVA GROUP
-
AUXIELL
-
AVALARA
-
BANCA CF+
-
Board
-
CCELERA
-
FINAGE CONSULTING – GRUPPO CHANGE CAPITAL
-
CONVERA
-
CORPAY
-
CREDITSAFE ITALIA
-
Digital Technologies
-
Doc Finance
-
DOCFLOW
-
EMBURSE
-
ERA GLOBAL MANAGEMENT
-
ESKER
-
FDM BUSINESS SERVICES
-
FINDYNAMIC
-
FORMULA
-
GETEC ITALIA
-
GOLDEN GROUP
-
IDC – INDICOM DOCUMENT CARE
-
Inema
-
KALAWAY
-
L’Imprenditore
-
MAXTRINO
-
Mesa
-
MÉTHODE
-
METRIKS.AI
-
N2F – GESTIONE NOTA SPESA
-
Nexi
-
NEXTEA
-
ONESTREAM SOFTWARE
-
Piteco
-
PRAGMOS
-
Projest
-
PROPHIX
-
PROXIMA & COMPANY
-
SAP Concur
-
SAVINO SOLUTION
-
SIAV
-
Sistemi
-
SMART VCO CONSULTING – SINEDI
-
Synertrade Italy
-
Talentia Software Italia
-
VEDRAI DATA INTELLIGENCE
-
WOLTERS KLUWER – CCH TAGETIK
2022
-
4 Planning
-
AirPlus International
-
ALTEA UP
-
American Express
-
ARCHIVA GROUP
-
ARKADIA TRANSLATIONS
-
AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT
-
Board
-
CORPAY
-
Digital Technologies
-
Doc Finance
-
DOCFLOW
-
ERA GLOBAL MANAGEMENT
-
ESKER
-
F2A
-
FORMULA
-
GETEC ITALIA
-
HAMILTON COURT FX SIM
-
Inema
-
Innova Finance
-
Kyriba Semea
-
L’Imprenditore
-
MAXTRINO
-
Mesa
-
N2F – GESTIONE NOTA SPESA
-
Nexi
-
NEXTEA
-
ONESTREAM SOFTWARE
-
OPYN
-
Piteco
-
PMI AGILE
-
Projest
-
PROPHIX
-
PROXIMA & COMPANY
-
QUAESTIO CAPITAL
-
SAP Concur
-
SAVINO SOLUTION
-
SIAV
-
SMART VCO CONSULTING – ADD VALUE
-
SOLDO ITALIA
-
Synertrade Italy
-
Talentia Software Italia
-
TÜV Rheinland Italia
-
VALUEMENT
-
WESTERN UNION BUSINESS SOLUTIONS
Conferenza di apertura

FEDERICO RAMPINI
Editorialista Corriere della Sera

FEDERICO RAMPINI
Editorialista globale del Corriere della Sera con sede a New York, scrittore di saggi di geopolitica, analista e public speaker.
LO SCENARIO GEOPOLITICO, ECONOMICO E STRATEGICO GLOBALE. AMERICA, CINA, EUROPA E GLI ALTRI: PROSPETTIVE DIVERGENTI
Analisi dello scenario strategico globale sulla base degli sviluppi dell’economia internazionale e della situazione geopolitica in essere. Un momento di confronto e riflessione sull’attualità a cura di Federico Rampini, Editorialista globale del Corriere della Sera.
Seminari
-
TRANSIZIONE ENERGETICA ED ECOLOGICA. UN QUADRO PROSPETTICO PENSATO AD HOC PER I CFO
Il tema ricorrente degli ultimi anni riguarda la transizione ecologica ed energetica. Per comprendere questa situazione sarà bene partire da un’analisi del mercato energetico italiano e dei suoi riflessi sul tema della transizione. Seguirà una...ALESSANDRO LANZA
Direttore Esecutivo, Fondazione ENI Enrico Mattei
ALESSANDRO LANZA
Direttore Esecutivo, Fondazione ENI Enrico Mattei
Il tema ricorrente degli ultimi anni riguarda la transizione ecologica ed energetica. Per comprendere questa situazione sarà bene partire da un’analisi del mercato energetico italiano e dei suoi riflessi sul tema della transizione.
Seguirà una disanima dei principali temi e delle politiche in atto a livello nazionale ed internazionale, perché i CFO abbiano gli strumenti per supportare al meglio le scelte strategiche delle aziende in cui operano.
ALESSANDRO LANZA
Alessandro Lanza, Dottorato in Economia presso l’University College London, e Visiting presso Oxford Institute for Energy Studies, è docente di Climate Change Economics presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS). È stato membro del C.d.A. dell’ENEA, Presidente di Sotacarbo e fa parte della redazione de Lavoce.info. Vanta un’ampia esperienza di ricerca, insegnamento e management avendo ricoperto negli anni diversi ruoli in Italia e all’estero, tra cui quelli di Senior Analyst presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), di Chief Economist di Eni, di Amministratore Delegato di Eni Corporate University e di Senior Research Fellow presso il centro di ricerca KAPSARC, Arabia Saudita. Tra le tante esperienze significative, va menzionata la sua partecipazione al Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) con il ruolo di Leading author. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e di diverse monografie. Socio Fondatore dell’Associazione Italiana degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali (IAERE) e della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e membro del Comitato di sostenibilità di Eurizon Capital SGR.
-
CREARE IL CFO DEL FUTURO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Come utilizzare tecnologie come quelle di OpenAI per creare personalità lavorativeALBERTO MATTIELLO
Business Futurist
ALBERTO MATTIELLO
Business Futurist
Come utilizzare tecnologie come quelle di OpenAI per creare personalità lavorative
ALBERTO MATTIELLO
Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.
Workshops
-
CFO, L’EVOLUZIONE DI UN RUOLO NELLA COMPLESSITÀ DEL MERCATO ATTUALE: THE BIG STEP
ANALISI DEI TREND DI MERCATO E NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PROFESSIONALE PER I CFO
I CFO affrontano nuove sfide tutti i giorni, sono chiamati ad analizzare gli scenari attuali e futuri definendo nuove strategie di business e soluzioni in grado di anticipare i cambiamenti ambientali. In questa complessità e...EDOARDO CONTI
Senior Executive Manager, Michael Page
FEDERICO MONTALBANO
Senior Associate Manager, Michael Page
EDOARDO CONTI
Senior Executive Manager, Michael Page
FEDERICO MONTALBANO
Senior Associate Manager, Michael Page
I CFO affrontano nuove sfide tutti i giorni, sono chiamati ad analizzare gli scenari attuali e futuri definendo nuove strategie di business e soluzioni in grado di anticipare i cambiamenti ambientali. In questa complessità e grazie alle sue competenze, il CFO acquisisce un ruolo sempre più centrale all’interno dell’organizzazione aziendale. In questa sessione, approfondiremo le competenze che le aziende ed i CFO ricercano per essere competitivi all’interno di un mercato del lavoro in profondo cambiamento, analizzeremo i risultati di un recente studio “Talent Trends 2023” condotto da PageGroup a livello mondiale contenente dati su oltre 70.000 candidati, ed il ruolo di leader che i CFO sono chiamati ad avere all’interno della propria organizzazione, nei confronti degli altri stakeholders. Nella seconda parte, approfondiremo, infine, le nuove opportunità di carriera per i CFO, secondo un nostro nuovo studio che delinea un trend di una progressiva crescita della domanda di nuovi CEO con provenienza dalle linee di business. Andremo a delineare gli scenari in cui i CFO sono chiamati ad operare e le caratteristiche soft vincenti per il big step!
EDOARDO CONTI
Sono un viaggiatore, uno sportivo, mi piace la fotografia e sono un appassionato di finanza, ho ottenuto la Laurea in Economia e Management per l’impresa presso l’Università Cattolica di Milano nel 2010, quando ho cominciato la mia esperienza professionale presso EY Advisory, occupandomi di analisi di bilancio, riorganizzazione di processi aziendali e piani di audit. La mia propensione verso le relazioni umane mi ha portato ad intraprendere l’opportunità in Michael Page, dove mi occupo di ricerca e selezione di profili qualificati in ambito middle & top management per il mercato AFC, ricoprendo il ruolo di responsabile della divisione Finance. Mi reputo un professionista che svolge il proprio lavoro guidato da solidi valori e da una forte passione, comprendo le esigenze delle aziende ed ascolto le aspettative delle persone con l’obiettivo di supportarle a cambiare la loro vita in meglio
FEDERICO MONTALBANO
Laurea Triennale in Economia Aziendale a Palermo e Laurea Specialistica in Economia e Direzione d’Impresa presso la LIUC (Carlo Cattaneo) di Castellanza (VA). Appassionato di risorse umane e organizzazione aziendale, mi trasferisco a Milano e inizio il mio percorso con una breve esperienza in HR all’interno di BIP (Business Integration Partners) in cui apprendo le basi, ma lo spirito consulenziale ha la meglio e dal 2015 entro in Michael Page, dove cresco professionalmente e personalmente, raggiungendo la posizione di Associate Senior Manager della Divisione Finance, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle aziende, supportandole nell’inserimento dei loro talenti. Il tempo però, preferisco dedicarlo soprattutto alla mia famiglia e agli amici, condividendo passioni ed esperienze.
-
PIANIFICAZIONE, BUDGETING E FORECASTING: STRATEGIE E MODELLI.
STRATEGIE E MODELLI A CONFRONTO PER COMPRENDERE COME MIGLIORARE LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E LA GESTIONE DEL BUDGET AZIENDALE.
Quali le tecniche più avanzate per la creazione di un budget aziendale solido e realistico? E quali strumenti possono supportare la valutazione delle performance aziendali e l’implementazione di modelli di forecasting precisi e affidabili? La...MICHELE PIAGNANI
Esperto AFC
MICHELE PIAGNANI
Esperto AFC
Quali le tecniche più avanzate per la creazione di un budget aziendale solido e realistico? E quali strumenti possono supportare la valutazione delle performance aziendali e l’implementazione di modelli di forecasting precisi e affidabili?
La formula magica è alla portata di tutti, ma è diversa per ogni realtà aziendale. L’importanza d’individuare cosa davvero è importante per la crescita e il successo attraverso la pianificazione strategica e il controllo.
MICHELE PIAGNANI
Felice marito e padre di una splendida adolescente, lavoro in AFC dal 1996, ben 26 anni. Nasco controller industriale poi commerciale poi financial controller di aree di business fino a 1 miliardo di EUR. Inizio la carriera di CFO in Turchia nel 2002 per poi ricoprire varie responsabilità nel mondo AFC in 5 nazioni, in realtà multinazionali di stampo manageriale, ma anche in aziende familiari, padronali di medio/grandi dimensioni. Sempre con l’attenzione di essere un business partner pronto a sostenere la crescita o l’internazionalizzazione aziendale, positivo nel gestire i conflitti o le problematiche esogene/endogene. Il tutto gestendo il team come la risorsa più preziosa a disposizione.
-
PERCHÈ I CFO DURANTE UNA CRISI “NON CONTANO”
IL RUOLO DEI CFO NELLA GESTIONE DI UNA CRISI E NELLA BUSINESS CONTINUITY
Nei momenti di avversità e in caso di eventi che interrompono la normale operatività di un’organizzazione, il ruolo dei Direttori Finanziari è assolutamente vitale. Ma ancora più importante è il loro ruolo nella fase di...SUSANNA BUSON
Director, 3Cs Group
BRUNO SACCHI
CFO e co-direttore generaleNeopharmed Gentili S.p.A.
SUSANNA BUSON
Director, 3Cs Group
BRUNO SACCHI
CFO e co-direttore generaleNeopharmed Gentili S.p.A.
Nei momenti di avversità e in caso di eventi che interrompono la normale operatività di un’organizzazione, il ruolo dei Direttori Finanziari è assolutamente vitale. Ma ancora più importante è il loro ruolo nella fase di preparazione, prima che questi eventi accadano. Insieme ripercorreremo case studies reali, e sarete coinvolti in maniera dinamica in una simulazione di crisi table-top, dove attraverso un gioco di ruolo sarete chiamati a prendere decisioni e a riflettere sulle molteplici skills che i CFO devono mettere in campo durante una crisi. Dalla pianificazione finanziaria strategica alla gestione del rischio, dall’ottimizzazione dei flussi di cassa alla comunicazione con gli stakeholder, i CFO svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare le fondamenta finanziarie alla base della resilienza.
SUSANNA BUSON
APPASSIONATA DI RESILIENZA in tutte le sue sfaccettature. Ha una formazione informatica e da più di vent’anni sostiene la CULTURA della RESILIENZA, implementa la Business Continuity e la Resilienza Operativa e trasmette con passione l’importanza di queste tematiche anche attraverso attività di docenza.
BRUNO SACCHI
Laureato in economia aziendale, è CFO nel settore pharma dal 1998
Attualmente sovraintende le funzioni finance, legal/compliance, IT, operations e quality in NeopharmedGentili. Ha una rilevante esperienza in M&A (preparazione di business plan, due diligence, execution eintegrazione) e ha realizzato con successo 10+ transazioni con aziende pharma multinazionali e locali. -
…MA IL CFO È PRONTO PER DIVENTARE 4.0?
COSA METTERE NELLO ZAINO PER IL VIAGGIO VERSO UN NUOVO RUOLO EVOLUTIVO
Non parleremo di soluzioni tecnologiche o di come risolvere i problemi del Cfo...parleremo di velocità, di un nuovo modello di business e di quale è la risorsa necessaria alle aziende di oggi per creare valore...CHRISTIAN GUERRA
GROUP CFO, LEGOR GROUP
CHRISTIAN GUERRA
GROUP CFO, LEGOR GROUP
Non parleremo di soluzioni tecnologiche o di come risolvere i problemi del Cfo…parleremo di velocità, di un nuovo modello di business e di quale è la risorsa necessaria alle aziende di oggi per creare valore in uno scenario sempre più complesso dove il ruolo del Cfo diventa fondamentale
CHRISTIAN GUERRA
Sposato con due figlie, appassionato di calcio e di corsa, ho sviluppato la mia carriera sempre partendo dalla passione per la finanza e per la conoscenza dell’azienda attraverso la rete dei processi che creano valore. Cultore della Lean, nel corso del tempo ho ampliato le mie esperienze e conoscenze attraverso realtà aziendali di grandi dimensioni sia padronali che multinazionali tutte con un business maggiormente incentrato all’estero. Le esperienze mi hanno permesso di allargare le mie conoscenze anche ad altri ambiti e funzioni aziendali diventando nel tempo il business partner dell’imprenditore. Credo molto nella formazione continua come necessità vitale di “stare sul pezzo” , di crescere e di condividere il know how con tutti. Reputo infine che la vera chiave per creare valore in azienda sia la capacità di gestire il team e di posizionare i collaboratori nel ruolo idoneo per massimizzare il valore che sono in grado di portare.
-
IL CASH FLOW – METODOLOGIE METODI ED APPROCCI PER MONITORARE UN KPI SEMPRE PIU’ FONDAMENTALE
DAL CF ACTUAL AL CASH FLOW FORECAST AL CASH FLOW PREDITTIVO
Il CF è uno strumento sempre più chiave. Per valutare la "salute" delle società (e dei gruppi) cosi come per capire il vero valore reale. Capiamone - assieme - le ragioni e le metodologie di...ALBERTO CONTA
Head of Administration, Illycaffè
ALBERTO CONTA
Head of Administration, Illycaffè
Il CF è uno strumento sempre più chiave. Per valutare la “salute” delle società (e dei gruppi) cosi come per capire il vero valore reale. Capiamone – assieme – le ragioni e le metodologie di utilizzo attraverso gli strumenti Finance a disposizione
ALBERTO CONTA
10 anni in EY come Auditor, poi Group Finance Manager in Valvitalia (e Deputy CFO durante il tentativo di quotazione), Quindi Prima Group Consolidation Director poi CFO Italy & Group Administration Director in Candy poi divenuta Haier Europe, Oggi Head of Administration in Illy Caffè
Exhibitor Corner
-
LA SUPPLY CHAIN FINANCE ALL’EPOCA DELL’INFLAZIONE
COME FINANZIARE IL CAPITALE CIRCOLANTE A SOSTEGNO DELLE FILIERE
Nel 2022 il PIL è cresciuto, secondo i dati ISTAT, del +3,9. Questo valore risulta particolarmente positivo, anche a fronte dei numerosi elementi di discontinuità che si sono verificati nel 2022, dalla difficoltà di approvvigionamento...ANTONIO ALTOMONTE
Head of suppliers payments, American Express Italia
ANTONIO ALTOMONTE
Head of suppliers payments, American Express Italia
Nel 2022 il PIL è cresciuto, secondo i dati ISTAT, del +3,9. Questo valore risulta particolarmente positivo, anche a fronte dei numerosi elementi di discontinuità che si sono verificati nel 2022, dalla difficoltà di approvvigionamento delle filiere, alla guerra Russo–Ucraina, all’aumento dei prezzi dell’energia. Questa crescita è anche frutto di un fenomeno inflattivo, con un aumento del +8% nel prezzo dei beni al consumo nel 2022, dovuto all’incremento significativa del prezzo dell’energia e delle materie prime, con un effetto a cascata su tutti gli ambiti dell’economia. La Supply Chain Finance (SCF) sembra giocare un ruolo rilevante in questo contesto, soprattutto considerando l’effetto congiunto dell’aumento dei costi di acquisto, l’aumento del valore dei magazzini e l’aumento generalizzato dei tassi di interesse. La SCF supporta le imprese nella gestione dell’inflazione e permette di supportare le imprese sia nella gestione della liquidità di filiera, sia nel miglioramento delle prestazioni di sostenibilità o la mitigazione del rischio di filiera. In questa sessione partendo da casi concreti vedremo l’insieme delle soluzioni che consentono a un’impresa finanziare il proprio Capitale Circolante, facendo leva sul ruolo che essa ricopre all’interno della Supply Chain.
ANTONIO ALTOMONTE
I miei 20 anni di esperienza nelle vendite mi rendono un leader affidabile e orientato ai risultati, avendo lavorato anche a livello internazionale per i mercati sviluppati. Sto ricoprendo un ruolo chiave di leadership in American Express Italia, gestendo un vasto team di vendita aziendale ad alte prestazioni. Ho ulteriormente sviluppato le mie capacità manageriali e strategiche frequentando un Executive Master of Business Administration. Nel corso della mia carriera, ho misurato il mio successo dalla capacità di avere un impatto positivo sul business e motivare il mio team a raggiungere i propri obiettivi. . Sono una persona curiosa, molto pragmatica e con un forte senso di urgenza e capace di dare il mio meglio anche sotto pressione
-
INTEGRAZIONE DEI PROCESSI CONSUNTIVI E SCENARI PREVISIONALI, SOGNO O REALTÀ?
FAST-CLOSING, CLOSING E FORECASTING: 3 PROCESSI DIVERSI, MA CONNESSI, ANCHE GRAZIE ALLA TECNOLOGIA.
In uno scenario in continua evoluzione è importante sapere di poter contare su una tecnologia che possa supportare le aziende nei processi di Fast Closing, Closing e Forecasting. I CFO hanno bisogno di strumenti aggiornati,...ROBERTO GHILARDUCCI
Support Sales Manager, CCH Tagetik | Wolters Kluwer
STEFANO DAL PORTO
Presales Solutions, Director, CCH Tagetik | Wolters Kluwer
ROBERTO GHILARDUCCI
Support Sales Manager, CCH Tagetik | Wolters Kluwer
STEFANO DAL PORTO
Presales Solutions, Director, CCH Tagetik | Wolters Kluwer
In uno scenario in continua evoluzione è importante sapere di poter contare su una tecnologia che possa supportare le aziende nei processi di Fast Closing, Closing e Forecasting. I CFO hanno bisogno di strumenti aggiornati, flessibili e facili da utilizzare, che siano in grado di integrare processi diversi tra loro, nonché di agevolare: la rapidità di risposta su analisi in ambito finance; la flessibilità di gestione dei cicli di closing, anche molto rapidi, che partono da dati parziali; la necessità di rivedere le previsioni frequentemente.
Durante la sessione vedremo quali sono le funzionalità principali che la tecnologia dovrebbe avere per consentire all’Office of Finance di ottimizzare le proprie attività. Attraverso un mix di teoria e pratica, case history e live demo scopriremo insieme ai nostri esperti come la tecnologia può integrare processi consuntivi e previsionali su stessa piattaforma ed essere un elemento chiave per il successo del business.
ROBERTO GHILARDUCCI
Roberto è Responsabile del ciclo di prevendita e product experience dei processi di planning e forecasting sia in ambito Corporate Performance Management che in ambito Supply Chain Planning. Dal 2005 al 2019 si è occupato di progetti italiani ed esteri nei professional services di CCH Tagetik prima come senior consultant e poi come project manager. Dal 2019 il passaggio al team di prevendita e sales support.
STEFANO DAL PORTO
Per oltre 15 anni Stefano si è occupato in CCH Tagetik di progetti di Enterprise Performance Management nel large market. Dal 2018 Stefano è Responsabile per l’Italia delle attività di prevendita di CCH Tagetik: si occupa di supporto ai cicli di vendita e in generale dello sviluppo del business.
-
GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SPESE DI TRASFERTA DEI DIPENDENTI
In uno scenario post pandemico, caratterizzato dalla ripresa dei volumi del business travel, una gestione efficiente delle spese di trasferta diventa indispensabile per tutte le realtà che hanno dipendenti che viaggiano. Oggi le aziende necessitano...SIMONE PLEBANI
Sales Team Leader Corporate Issuing Solutions, Nexi Group
SIMONE PLEBANI
Sales Team Leader Corporate Issuing Solutions, Nexi Group
In uno scenario post pandemico, caratterizzato dalla ripresa dei volumi del business travel, una gestione efficiente delle spese di trasferta diventa indispensabile per tutte le realtà che hanno dipendenti che viaggiano. Oggi le aziende necessitano di soluzioni semplici ed efficaci, che garantiscano un controllo totale delle spese di trasferta e che, allo stesso tempo, possano essere integrate facilmente con gli applicativi aziendali, per migliorare così i processi di riconciliazione e di nota spese. Nexi presenta le più importanti novità per una gestione ottimale delle spese di viaggio e di rappresentanza aziendali.
SIMONE PLEBANI
La lunga esperienza nel settore dei pagamenti ha permesso a Simone di sviluppare un forte know-how. Esperto in attività di acquisizione e sviluppo del business ha consolidato le sue skills in realtà dinamiche. In Nexi ricopre la posizione di Sales Team Leader Corporate Issuing Solutions, guidando un team che si rivolge alle aziende per offrire prodotti e soluzioni di pagamento tecnologicamente avanzati e servizi a valore aggiunto dedicati ai Clienti.
-
CFO FUTURO CEO: UN VIAGGIO ENTUSIASMANTE TRA FINANCE, SOSTENIBILITÀ E DATA GOVERNANCE
ARTEFICE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E PROTAGONISTA NEL PERCORSO STRATEGICO, GUIDA L'ORGANIZZAZIONE VERSO LA CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE.
Sempre più CFO vengono nominati amministratori delegati in quanto, grazie al loro approccio analitico rispetto alla gestione dei dati aziendali, sono in grado di governare e dominare i processi Finance e non Finance. Di fatto,...MAURIZIO DARDI
PARTNER AREA CORPORATE PERFORMANCE MANAGEMENT NEXTEA
MARCO FOSSATI, Director Area Corporate Performance Management, NEXTEA
MATTIA GROSSI, CHIEF INNOVATION & SOLUTION OFFICER DI VEDRAI DATA INTELLIGENCE
MAURIZIO DARDI
PARTNER AREA CORPORATE PERFORMANCE MANAGEMENT NEXTEA
MARCO FOSSATI, Director Area Corporate Performance Management, NEXTEA
MATTIA GROSSI, CHIEF INNOVATION & SOLUTION OFFICER DI VEDRAI DATA INTELLIGENCE
Sempre più CFO vengono nominati amministratori delegati in quanto, grazie al loro approccio analitico rispetto alla gestione dei dati aziendali, sono in grado di governare e dominare i processi Finance e non Finance. Di fatto, le competenze sempre più ampie del CFO consentono di approcciare in modo pragmatico la strategia aziendale identificando e mettendo a terra nuove opportunità di business con una metodologia data-driven più consapevole.
Il CFO di oggi è attore chiave all’interno dell’organizzazione e promotore del cambiamento organizzativo, agisce attraverso una pianificazione agile, redige un bilancio integrato, adotta le tecnologie più innovative e usa approcci pragmatici, analitici e data-driven.
Nella definizione di un’organizzazione sostenibile, il CFO deve porre particolare attenzione alla creazione del valore per tutti gli stakeholder in modo duraturo, misurando l’effetto delle decisioni di business, analizzando tutti i rischi e gli impatti (economici e non) anche in ottica di applicazione dei concetti ESG.
Attraverso dei casi aziendali vogliamo raccontarvi le nostre metodologie per la gestione dei rischi e delle opportunità, la pianificazione, la Data Governance e le modalità con cui approcciamo i temi ESG, e come tutto sia traducibile in modelli economico finanziari con gestione di scenari alternativi inseriti in modelli di budgeting classico, supportato da soluzioni tecnologiche innovative.
MAURIZIO DARDI
Classe 1965, già durante gli studi in Ingegneria ha iniziato a collaborare per una multinazionale americana e dopo la laurea ha accumulato più di 30 anni di esperienza in ambito consulenziale ed aziendale. In ambito consulenziale ha operato con oltre 100 aziende gestendo progetti in ambito Amministrazione Finanza e Controllo in svariati settori merceologici. Dopo una prima esperienza in Altea durata 15 anni ha ricoperto ruoli apicali in aziende nel settore dell’elettronica per 8 anni, successivamente ha operato come partner in un’altra società di consulenza con ruolo di Direttore dell’Area Consulenza e di CFO per 8 anni. Dal 2022 è rientrato nel gruppo Altea Federation nella Società Nextea con l’obiettivo di rafforzare e sviluppare l’area Corporate Performance Management.
MARCO FOSSATI, Director Area Corporate Performance Management, NEXTEA
MARCO FOSSATI
Esperienza ventennale nella consulenza per aziende di svariati settori, nella sua esperienza professionale ha maturato competenze e metodologie relative alla revisione dei processi aziendali, project management e nella conduzione di progetti di contabilità industriale e controllo di gestione. Ha inoltre preso parte a progetti di finanza straordinaria relativi alla quotazione di società in Borsa e ottenuto significative esperienze nell’analisi funzionale per l’implementazione di sistemi con focus sull’area Finance. Oggi ricopre un ruolo manageriale nell’area Corporate Performance Management di Nextea, parte di Altea Federation.
MATTIA GROSSI
Executive con quasi 30 anni di esperienza negli ambiti di Enterprise Performance Management, Digital Strategy, Sostenibilità e Data Solutions. Una carriera dedicata alla consulenza sull’integrazione dei sistemi, aiutando le aziende a semplificare i processi decisionali utilizzando i dati per ottenere informazioni migliori. Con un’esperienza che spazia dall’ERP alla sostenibilità, dai modelli di dati alla finanza, lavorando in tutti i settori, tra processi e tecnologie, ora sta esplorando applicazioni di intelligenza artificiale per estendere il valore dei dati interni alle influenze esterne e ottenere il massimo vantaggio.
-
ANALYTICS PER CFO
Tecniche e strumenti per ottenere una comprensione più profonda delle performance aziendali, identificare opportunità di crescita, prevedere tendenze future e prendere decisioni finanziarie strategiche. Gli Advanced Analytics per CFO stanno diventando sempre più strumenti fondamentali...DAMIANO DONATI
Senior Partner, Inema
DAMIANO DONATI
Senior Partner, Inema
Tecniche e strumenti per ottenere una comprensione più profonda delle performance aziendali, identificare opportunità di crescita, prevedere tendenze future e prendere decisioni finanziarie strategiche.
Gli Advanced Analytics per CFO stanno diventando sempre più strumenti fondamentali per ottimizzare le performance finanziarie delle aziende. Attraverso l’uso di tecniche analitiche sofisticate, algoritmi di machine learning e analisi predittiva, i CFO possono ottenere una visione più dettagliata delle performance aziendali. Questo consente loro di prendere decisioni finanziarie più informate, anticipando le tendenze future e mitigando i rischi. L’Advanced Analytics trova applicazione nella gestione del rischio finanziario, ottimizzazione delle operazioni finanziarie e pianificazione strategica. Investire in Advanced Analytics è cruciale per rimanere competitivi nel mercato globale in continua evoluzione, ma per farlo occorre sviluppare le corrette competenze, strutturare attività di gestione dei dati e solo successivamente dotarsi degli strumenti necessari.
DAMIANO DONATI
Laureato in Economia e Commercio, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Montedison per poi entrare nel mondo della consulenza dove ha maturato oltre 30 anni di esperienza lavorando nell’industria, nei servizi e nella pubblica amministrazione. Esperto di innovazione di processo e di modelli di business, vanta una grande esperienza nel guidare le organizzazioni verso il cambiamento e il miglioramento continuo. Creativo e orientato ai risultati, il suo approccio si basa sull’analisi approfondita delle sfide aziendali, identificando opportunità di ottimizzazione e nuove strategie.
-
IL CFO ED IL DIGITAL TRUST: COME DIGITALIZZARE RISPETTANDO LE NORME
Digitalizzare, digitalizzare. Parola diventata un Must per i CFO del futuro, ma anche per i manager del presente, che si trovano a fare i conti non solo con le normative sul digitale, in costante cambiamento...NICOLA SAVINO
CEO, Savino Solution SPA
NICOLA SAVINO
CEO, Savino Solution SPA
Digitalizzare, digitalizzare. Parola diventata un Must per i CFO del futuro, ma anche per i manager del presente, che si trovano a fare i conti non solo con le normative sul digitale, in costante cambiamento ed evoluzione, ma anche con le nuove regole europee eIDAS e le nuove regole AGID, oltre che con le nuove tecnologie, vedi la Blockchain ed i processi di dematerializzazione.
Nella Digitalizzazione dei Processi Amministrativi e contabili oltre che finanziari, i CFO devono fare i conti con la Compliance Digitale ed il Digital Trust. Esistono infatti numerose normative italiane ed europee che obbligano i CFO ad attuare prassi e metodologia certe e sicure per digitalizzare a norma di legge i propri documenti ed i proprio processi aziendali. In questo intervento si analizzeranno casi pratici e metodologie per farlo in modo sicuro e veloce.
NICOLA SAVINO
Ing. Nicola Savino, considerato tra i massimi esperti in Italia per la digitalizzazione dei processi aziendali a norma di legge, oggi è il CEO di Savino Solution SPA, azienda specializzata nei servizi di digital automation trust.
-
PIANIFICO IO? PIANIFICHI TU? ALLENATI A PIANIFICARE LA TUA FINANZA AZIENDALE
Iniziamo a pianificare la posizione finanziaria del futuro: un grande obiettivo che suscita grandi aspettative. Alleniamoci a conoscere come si muove l’azienda nel business: dallo storico Cash Flow in Docfinance ai progetti futuri di business...MAURO TRANQUILLI
CEO & Founder, DocFinance S.r.l.
MAURO TRANQUILLI
CEO & Founder, DocFinance S.r.l.
Iniziamo a pianificare la posizione finanziaria del futuro: un grande obiettivo che suscita grandi aspettative. Alleniamoci a conoscere come si muove l’azienda nel business: dallo storico Cash Flow in Docfinance ai progetti futuri di business e di investimento. Proponiamo e raccogliamo flussi di cassa futuri, vedremo scenari di fabbisogno e manovre finanziarie di copertura. E’ il nuovo grande obiettivo di DocFinance, con cui fare conoscenza e esperienza. E’ l’inizio di un processo informativo e culturale che prevede step di perfezionamento e applicazione.
MAURO TRANQUILLI
Mauro Tranquilli, CEO & Founder di DocFinance. Nel 1988 ha fondato DocFinance che è oggi il primo player europeo di software per la gestione della tesoreria aziendale con oltre 3.500 clienti attivi, oltre 300 sistemi ERP integrati e più di 12.000 aziende utilizzatrici. DocFinance è l’unico software di tesoreria in Italia che include il motore di corporate banking interbancario. Oltre a DocFinance ha avviato anche il progetto DocCredit, l’unico software in Italia che unisce l’analisi del rischio di credito all’automazione del processo di sollecito e collection.
Soft Skills
-
SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO
INGEGNERIA DELL’IMMAGINAZIONE: ORGANIZZAZIONI PIONIERE LEADER DEL FUTURO
Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo”...VERONICA BONANOMI
IMAGINEERING, UOTIF
VERONICA BONANOMI
IMAGINEERING, UOTIF
Walt Disney era un sognatore, un ingegnere dell’Immaginazione per eccellenza: amava arrivare prima degli altri, osare ed inventare, sfidare lo status quo e immaginare un futuro come nessuno prima. Ma Walt Disney non era “solo” un leader: Walt Disney ha creato un’”organizzazione leader” ovvero un’organizzazione che da pioniera è diventata modello di sviluppo indiscusso per generazioni e lo è ancora oggi. Ogni organizzazione pioniera è fatta di Ingegneri dell’immaginazione: donne e uomini dotati della naturale capacità umana grazie al nostro organo predittivo per eccellenza, sua maestà il cervello, di ingegnarsi e divenire il motore del cambiamento, come? Grazie all’Immaginazione: lo sviluppo di scenari futuri attraverso pensiero critico, analisi di problemi e complessità, innovazione, creatività, fantasia, leadership e percorsi di crescita fatti di metodi, formazione, relazioni e costruzione condivisa di obiettivi sostenibili. Se vediamo attraverso organizzazioni come la Disney, ma non solo, la direzione verso uno sviluppo umano possediamo qualcosa di straordinariamente unico: il modello delle organizzazioni del futuro.
VERONICA BONANOMI
Ingegnere Ambientale con master in Risorse Umane e Comunicazione, studiando i processi nella sicurezza sul lavoro mi sono specializzata nell’analisi organizzativa-culturale e nel fabbisogno formativo nelle aziende; coniugando l’analisi dei dati al comportamento ed al fattore umano lavoro, ho sintetizzato anni di lavoro con le persone nel concetto di Ingegneria dell’immaginazione, ovvero la capacità di applicare il metodo scientifico al processo creativo ed immaginifico al fine di sviluppare possibili scenari futuri
-
MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE
Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...A CURA DI HXO
A CURA DI HXO
Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.
A CURA DI HXO
Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.
-
SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…
L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA
Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...ALESSANDRA MONASTA
PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.
ALESSANDRA MONASTA
PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.
Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.
Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.
Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…
“Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt
ALESSANDRA MONASTA
Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.
Rivivi l’edizione del 2022
Ecco cosa è successo