Richmond Facility Management Forum

Rimini Grand Hotel 20 - 22 maggio 2025

Ogni giorno di più la gestione integrata degli spazi, della connessione, degli accessi, della sicurezza, della mobilità delle persone e della finanza aziendale, e al tempo stesso l’attenzione alla qualità del tempo speso in azienda sono considerate leve strategiche del business. Dar vita ad habitat che favoriscano produttività, confronto e benessere è diventata una priorità.

Nel 2021 debutta Richmond Facility management forum, uno spazio specifico di discussione e conoscenza dedicato alle figure decisionali che si occupano di spazio del lavoro e capitale umano.

A chi è dedicato?


Delegate


Richmond Facility management forum si rivolge a Facility manager, Responsabili Acquisti e Responsabili Servizi generali. È un’occasione preziosa in cui incontrarsi, conoscere visioni e best practices, fare networking e ascoltare fornitori che si candidano come partner di gestione mono- e multi-servizio.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


A2A SpA Buyer – ABBOTT Srl EHS Manager – AEFFE SpA Facility Manager – ALMA Srl Facility Manager – ALTHEA ITALIA SpA Facility Specialist – ARRIVA ITALIA Coordinatore Facility di Gruppo – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Head of Technical Real Estate Compliance – AXXAM SpA Facility Manager & HSE – BAKER HUGHES Project e Mobility Manager | Responsabile Manutenzione – BALENCIAGA LOGISTICA General Services & Facilities Manager | Facility Staff – BANCA SELLA SpA Responsabile Ufficio Tecnico Immobili – BARILLA SpA Purchasing Category ManagerBAYER SpA Real Estate & Facility Manager – BCUBE Facility Manager – BEKO EUROPE MANAGEMENT Srl Facility Senior Buyer – BIOVERSITY INTERNATIONAL Facility Manager – BOSCH REXROTH SpA Facility Manager – BOTTEGA VENETA Facility Manager – CANDY HOOVER GROUP Srl Facility Manager – CDP (CASSA DEPOSITI E PRESTITI) Responsabile Facility Management | Responsabile Building & Facility Management – CERBA HEALTHCARE ITALIA Facility Manager – CERVED GROUP SpA Procurement Director – CFS EUROPE SpA Maintenance Manager – CHIESI FARMACEUTICI Facility Manager – CHRISTIAN LOUBOUTIN Facility Manager – COCCINELLE HSE & Facility Manager | Facility Management Specialist – COESIA SpA Group Facility Manager – CONDOMINIO CENTRALE SAN FELICE Responsabile Direzione Generale – COSMO SpA HSE e Energy Manager – DECATHLON Technical Manager – DOLCE & GABBANA Facility Manager – DOPPELGANGER ROMA Responsabile Tecnico – DUMAREY AUTOMOTIVE ITALIA SpA Direttore | Buyer – ENTE PATRIMONIALE CHIESA DI GESU’ CRISTO DEI SUG Facility Manager – EQUITA SIM SpA Head of Facility Management ESAOTE SpA Facilities Specialist – EUR SpA Responsabile Area Facility Edifici Storici – EUROAPI ITALY Affari & Servizi Generali Manager – FASTWEB SpA Manager of Real Estate – FENDI Srl Environmental Facilities – FERROVIE DEL SUD EST Srl Responsabile Property & Facility – FLAMMA GROUP Buyer – FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Responsabile Area Nord Italia – FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS General Services and Facility ManagerGEDI GRUPPO EDITORIALE SpA Head of General Services GUCCIO GUCCI SpA Facility Manager – HAIER EUROPE Group Frem Manager – HAPPY CASA STORE Srl Facility Manager – HILTI ITALIA SpA Facility Coordinator – HUMANITAS GRADENIGO Facilities Specialist – IED – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN Head of Facility & General Services – IGPDECAUX SpA Facility Coordinator – ILIAD ITALIA Office and Facility Coordinator – IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS Direttore Facility Management | Facility Manager – JIMMY CHOO FLORENCE Srl HSE Manager KPMG Head of Facility Management – LAZZERINI Srl Responsabile Stabilimento – LEO PHARMA SpA Employee Relations Specialist – LEONARDO SpA Manufacturing Plant Management – LOROPIANA Facility Manager – LU.VE GROUP SpA Facility Manager – MC DONALD’S ITALIA M&R Construction Manager – MCARTHURGLEN Senior Facility Manager – MICHELIN ITALIA SpA Senior Buyer Servizi indus e FM | BuyerNASHI ARGAN Construction & Facility Manager | Retail Operation – MECCANICA H7 Direttore Operations – NASHI ARGAN Construction & Facility Manager – NEXI Head of Real Estate and Facility Management Italy NILLAB MANIFATTURE ITALIANE SpA Facility ManagerNORAUTO ITALIA Facility Manager – ORGANON ITALIA Srl Facility Management Specialist – OTB Group Safety & Facility Director | Senior Retail Facility Manager – PIETRO ROSA TBM Srl Facility Manager – PITTAROSSO SpA Facility Manager | Ufficio Tecnico – PRADA SpA Facility Manager – RECORDATI SpA Group Facility Manager – RHENUS LOGISTICS SpA Team Leader Facility | Country Operational Director – ROSEWOOD CASTIGLION DEL BOSCO Property Engineering Manager | Maintenance Supervisor – RX PACK Srl Facility Manager – SANTAGOSTINO Facility Manager – SAVE THE CHILDREN ITALIA ONLUS Facility Management Coordinator – SCM GROUP SpA Facility Management Specialist – SIAE MICROELETTRONICA SpA Head of Property, Facility, Real Estate & HSE – SIPA SpA Coordinatore Acquisti Servizi Generali – SISAL ITALIA SpA Maintenance Specialist – SKY TV ITALIA Security & Resilience & Facility Director – SNAITECH Facility & General Affairs Manager – STAFF SpA Facility Manager & RSPP – STELLANTIS EUROPE General Service Manager – STROILI ORO SpA Facility Manager – SWISSLOG ITALIA Srl Facility Expert | CFO & Facility Manager – TECHNOGYM Facility Manager – TEDDY SpA Direttore Facility – TEMAKINHO Srl Facility Manager – THE CHURCH OF JESUS CHRIST OF LDS Facility Manager  – TWINSET SpA Retail Facility Manager – TXT GROUP Senior Advisor – UNIVERSITA’ DI PADOVA Tecnico – WIQOO SpA Facility Manager – YOOX NET – A – PORTER GROUP General Services Specialist – ZEGNA EMEA Facility Manager – ZOPPAS INDUSTRIES Facility Manager

 

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor hanno la possibilità di accreditarsi presso i decisori delle maggiori aziende italiane che hanno voce in capitolo in materia di Facility management, con la certezza di ricevere la massima attenzione durante la fase di presentazione delle capabilities.

Opening Keynote


AGOSTINO PETRILLO


Prof. Sociologia Urbana, Politecnico di Milano

AGOSTINO PETRILLO

Agostino Petrillo è Professore Associato di Sociologia Urbana al Politecnico di Milano. Ha diretto corsi di perfezionamento e master internazionali. Tra i suoi lavori: La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città, FrancoAngeli, Milano 2018; (con A. Torre), Un territorio orfano: l’arcipelago della Valpolcevera, FrancoAngeli, Milano 2023; (con T. Griffero) Atmosfere Urbane, ETS, Pisa 2024.

L'ATMOSFERA DI UNA CITTÀ: COME PERCEPIAMO GLI SPAZI URBANI E COSA CI COLPISCE

Riscoprire e ripensare l’esperienza della città.
Ogni città ha una sua atmosfera, composta da un determinato ambiente fisico e spaziale, ma anche da un insieme di comportamenti sociali, di stili relazionali. Camminare, percorrere la città significa sperimentare percettivamente e corporeamente queste atmosfere, leggerle come un linguaggio, farsene sedurre o respingere.

Visionary Talk

  • Dialoghi d’Eccellenza: genius loci

    Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia, intervista Mattia Conte, avvocato, imprenditore e alpinista. Il luogo del lavoro non è mai neutro e influenza profondamente ciò che accade al suo interno: dalla qualità dei prodotti...
    Mattia Conte

    Avvocato, imprenditore e alpinista

    Mattia Conte

    Avvocato, imprenditore e alpinista

    Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia, intervista Mattia Conte, avvocato, imprenditore e alpinista. Il luogo del lavoro non è mai neutro e influenza profondamente ciò che accade al suo interno: dalla qualità dei prodotti alla produttività del lavoro, dalla qualità di vita di chi ci lavora, all’impressione che trapela all’esterno… La montagna è una perfetta metafora dell’importanza di prendersi cura degli spazi che attraversiamo, a prescindere dalla scala di intensità abitativa.

    Mattia Conte, dopo il primo libro “Campo Tre. Sul K2 in inverno e altre storie ostinate” edito da Solferino, sta ora lavorando al suo secondo libro per lo stesso editore.

    Mattia Conte

    Milanese, classe 1971, Mattia Conte è avvocato di professione e sportivo di vocazione. La sua vita è scandita dalla pratica di diverse discipline, come il paracadutismo, il motociclismo, la ginnastica artistica, ironman; negli anni diventa istruttore di vela, sci e sub. Nel 2018 si avvicina all’alpinismo di alta quota e scala il Manaslu (8163 m) e nel 2019 il Gasherbrum II (8035 m), il Dalagiri, il Nanga Parbat, il Broad Peak, tutti senza bombole di ossigeno. All’inizio del 2021 partecipa alla storica spedizione invernale sul K2 che vede gli alpinisti nepalesi conquistare la vetta, ma anche la morte di cinque scalatori. Il 20 gennaio 2025 una valanga ferma il tentativo della sua spedizione – sostenuta da Richmond Italia – di conquistare l’Annapurna in invernale, montagna che nessuno sino ad oggi ha scalato senza ossigeno supplementare, ad eccezione di alpinisti polacchi nel 1987.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...
    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    Alessandra Monasta

    Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

    Alessandra Monasta

    Una delle pochissime donne in Italia ad aver svolto il ruolo di Consulente Fonico Forense nel campo delle Intercettazioni Telefoniche, lavorando su indagini di alto profilo sia a livello nazionale che internazionale. La sua specializzazione nelle Tecniche d’Ascolto e nello Studio della Voce l’ha portata ad esplorare il linguaggio nascosto delle emozioni, trasformando il suono in una chiave di lettura unica.

    L’incontro con Stefano Farina, ex Arbitro Internazionale e grande leader nel mondo del Calcio, ha dato vita a un’intuizione di straordinaria efficacia. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® inizialmente nato e pensato per il potenziamento della performance degli Arbitri, si evolve in una metodologia innovativa applicabile sia allo Sport che al mondo Aziendale. Nasce quindi LAW5 S.r.l., la prima Società al mondo che porta la metafora dell’Arbitro in Azienda, rivoluzionando il concetto di formazione.

    Autrice del romanzo “La cacciatrice di bugie” (Longanesi), ha aperto le porte di un mondo affascinante e poco conosciuto: quello di chi ascolta le vite degli altri per scoprire la verità.

    La capacità di trasferire competenze tra settori diversi, le permette di portare l’esperienza dello Sport e della Giustizia nel mondo del Business, aiutando Manager e leader aziendali a sviluppare competenze decisive. Come Performance e Business Coach, affianca Arbitri di Serie A e Dirigenti delle più grandi Aziende italiane, trasformando le sfide in una crescita continua per il gioco di squadra.

  • Confronti Evolutivi – Spazi Sicuri e Sostenibili: Facility e HSE a Confronto

    Confronto tra un Facility Manager e un HSE Manager su come gestire infrastrutture aziendali efficienti. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti...

    Confronto tra un Facility Manager e un HSE Manager su come gestire infrastrutture aziendali efficienti. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Le mille sfaccettature del Facility Manager: il ruolo “building” nella gestione di infrastrutture complesse.

      “Smart” building e soluzioni pratiche per una gestione ottimizzata. Gestione, conduzione ed efficientamento della struttura.

      In un contesto in cui la sostenibilità della struttura/azienda, sia come gestione energetica, sia come disponibilità degli asset e gestione dei flussi è diventata uno degli aspetti più importanti per lo sviluppo, il ruolo del...
      Fabio Fresi

      Head of Facility Management Humanitas Gradenigo & Head of Building Management Humanitas Cellini

      Fabio Fresi

      Head of Facility Management Humanitas Gradenigo & Head of Building Management Humanitas Cellini

      In un contesto in cui la sostenibilità della struttura/azienda, sia come gestione energetica, sia come disponibilità degli asset e gestione dei flussi è diventata uno degli aspetti più importanti per lo sviluppo, il ruolo del Facility Manager assume al giorno d’oggi una costante importanza strategica nella gestione aziendale e si trova al centro di un tavolo di lavoro cruciale per definire strategie vincenti. La sessione vuole esplorare il ruolo essenziale di questo professionista nell’ottimizzazione della gestione degli asset, dei consumi energetici e nell’implementazione di soluzioni avanzate. Inizieremo con una riflessione sulla complessità del ruolo del Facility Manager, cercando di identificare bene la figura e andando a descrivere quali siano le caratteristiche che dovrebbe avere e le competenze che dovrebbe possedere per espletare al meglio la professione. Faremo poi l’approfondimento delle caratteristiche del facility manager in ambito sanitario La seconda parte del nostro viaggi ci condurrà all’analisi della professione del facility manager e come la sua competenza possa pilotare l’efficientamento impiantistico ed energetico. Concluderemo il nostro viaggio con alcuni esempi pratici di efficientamento energetico conseguiti attraverso la gestione del facility manager e alcuni risultati e riconoscimenti conseguiti.

      Fabio Fresi

      Laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino, esperienza ultraventennale ambito manutentivo e impianti presso stabilimenti e campo sanitario Dal 2010 Building Manager presso la clinica Humanitas Cellini, dal 2015 Energy manager presso l’ospedale Humanitas Gradenigo, dal 2016 Building manager presso l’ospedale Humanitas Gradenigo, dal 2020 facility manager presso l’ospedale Humanitas Gradenigo. Dal 2023 Coordinatore regionale Piemonte di A.I.Man. (Associazione Italiana Manutenzione).

    • Interazione, non automazione: il futuro del lavoro con l’IA è l’intelligenza ibrida

      Come collaborare con l’IA senza perdere competenze, autonomia e senso del nostro lavoro.

      L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento da usare, ma un partner con cui collaborare. Nel futuro del lavoro, la differenza non la farà l’automazione, ma l’interazione tra esseri umani e IA. Questo intervento esplora...
      Federico Cabitza

      Professore, Università degli Studi di Milano-Bicocca

      Federico Cabitza

      Professore, Università degli Studi di Milano-Bicocca

      L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento da usare, ma un partner con cui collaborare. Nel futuro del lavoro, la differenza non la farà l’automazione, ma l’interazione tra esseri umani e IA. Questo intervento esplora il concetto di intelligenza ibrida, un modello di collaborazione che evita l’erosione delle competenze e preserva il capitale umano. L’IA non deve sostituirci, ma potenziarci: il modo in cui ci affidiamo a questi sistemi può fare la differenza tra un supporto efficace e un rischio di dipendenza o errore. Parleremo di protocolli di interazione per decisioni critiche, dai referti medici alle selezioni aziendali, e di come costruire una fiducia equilibrata nella tecnologia. Il vero cambiamento non sta solo nelle macchine, ma in come scegliamo di usarle. Perché il futuro non è l’intelligenza artificiale: è l’intelligenza aumentata.

      Federico Cabitza

      Federico Cabitza è professore all’Università di Milano-Bicocca, dove studia e insegna interazione uomo-macchina e supporto decisionale. E’ annoverato da 4 anni tra gli scienziati più influenti al mondo, secondo l’elenco Top 2% Scientists di Stanford È autore di Intelligenza Artificiale, l’uso delle nuove macchine (Bompiani).

    • Ottimizzazione Energetica e Risparmio Economico: quale la trasformazione nel Facility?

      Un focus sul ruolo del Facility e dell’Energy manager: due figure con ruoli diversi che concorrono allo stesso risultato. Oggi le qualità e le conoscenze del Facility sono imprescindibili per raggiungere i risultati che sulla...
      Alberto Donzelli

      Facility, Energy e Security Manager, Bosch Rexroth

      Alberto Donzelli

      Facility, Energy e Security Manager, Bosch Rexroth

      Un focus sul ruolo del Facility e dell’Energy manager: due figure con ruoli diversi che concorrono allo stesso risultato. Oggi le qualità e le conoscenze del Facility sono imprescindibili per raggiungere i risultati che sulla carta sembrano “semplici”. La conoscenza del proprio patrimonio edilizio non è solo necessaria ma fondamentale per incanalare adeguatamente gli investimenti di efficientamento. Lavorare su edifici non nati efficienti e non nati per essere efficientati è tanto una sfida quanto un’opportunità, quando si ristruttura/migliora un edifico si ha un impatto diretto sia sul risultato atteso ma anche sul confort di chi lo abita. Il ruolo del Facility Manager è fondamentale anche nella definizione dei budget o meglio ancora nell’ottenere i fondi, ogni attività/investimento che viene fatto porta sempre un risultato che viene misurato sia quantitativamente (ROI) che qualitativamente sotto forma di benessere, reputazione, employee retention. Misurare per intervenire e trasformare i rischi (costi) in opportunità (risparmi).
      Ne parleremo a partire da alcuni esempi pratici, partendo da una premessa importante sul tema: Bosch Rexroth ha scelto di essere Carbon Neutral dal 01 gennaio 2020 e questo rappresenta una ulteriore leva decisionale quando si pensano e progettano gli interventi.

      Alberto Donzelli

      Sono un professionista qualificato nel campo del facility management con una formazione solida e diversificata. Laureato in Economia con indirizzo in Marketing, ho inizialmente intrapreso studi tecnici come Perito Elettronico che mi hanno fornito una base tecnica solida ed un approccio analitico alle sfide. Dal 2010 ricopro il ruolo di Facility Manager presso Bosch Rexroth SpA, dove mi occupo della gestione, manutenzione ma soprattutto del rinnovamento e riutilizzo degli spazi, garantendo ambienti di lavoro attrattivi, efficienti e sicuri. Parallelamente sono Energy e Security manager, in precedenza ruoli significativi nel campo dell’assistenza tecnica e responsabile acquisti indiretti. La profonda conoscenza del settore della fornitura mi permette di trovare soluzioni adatte ad ogni situazione affiancandola all’esperienza dei processi di approvvigionamento. La carriera costruita su background multidisciplinare come competenza tecnica, gestione strategica e la base economica mi permette di contribuire al successo delle organizzazioni in cui opero ed al raggiungimento del risultato

    • Ottimizzazione dei tempi e dei costi di approvvigionamento: approcci strategici basati sulla Teoria dei Vincoli per massimizzare il valore della Supply Chain

      Attraverso la Teoria dei Vincoli (TOC) offriremo un approccio pratico per ottimizzare i processi di approvvigionamento. Partendo dall’identificazione dei vincoli del sistema del Procurement e dal loro impatto su costi ed efficienza, analizzeremo i trend...
      Alessandro Amadio

      Direttore Operations & Supply Chain, Meccanica H7

      Alessandro Amadio

      Direttore Operations & Supply Chain, Meccanica H7

      Attraverso la Teoria dei Vincoli (TOC) offriremo un approccio pratico per ottimizzare i processi di approvvigionamento. Partendo dall’identificazione dei vincoli del sistema del Procurement e dal loro impatto su costi ed efficienza, analizzeremo i trend per individuare criticità e opportunità, ridurre sprechi e inefficienze, e affrontare le principali sfide della supply chain.

      Alessandro Amadio

      Mi chiamo Alessandro ho un buon carattere solare sono un appassionato della vita in generale e del management in ambito professionale. ho due Lauree (Laurea in Scienze Agrarie ed Economia e Commercio) un Master Operations e Supply Chain conseguito in Bocconi; Mi piace scrivere testi di Management sono ormai alla mia undicesima pubblicazione manageriale, quasi tutte con Franco Angeli Editore alcune delle quali tradotte in lingua inglese; Ho conseguito varie esperienze come Docente in Master con Bocconi, Assioma Management e altri player manageriali; Ho sviluppato con successo n° 18 progetti di consulenza direzionale di riorganizzazione ed efficientamento aziendale in ambito Operations & Supply Chain e sono un componente del comitato tecnico scientifico di Tecniche Nuove per la rivista “Logistica & Supply Chain”; Ho al mio attivo varie esperienze manageriali come Supply Chain Manager e Direttore Operativo e di Stabilimento. Le più rilevanti nel Gruppo Scandolara e nel gruppo Cirio. Oggi Direttore Operations & Supply Chain nel Gruppo Meccanica H7; Nel tempo libero mi piace fare sport, andare al cinema e teatro e condividere il tempo libero con gli amici oltre che stare in famiglia.

    • Leadership nel Facility Management: strategie pratiche per delegare, motivare e gestire il tempo con efficacia

      Quali sono oggi giorno le competenze di leadership necessarie per affrontare le sfide del Facility Management? Durante l'intervento verranno presentate strategie efficaci per delegare, motivare i team e gestire il tempo in modo produttivo. L'obiettivo...

      Quali sono oggi giorno le competenze di leadership necessarie per affrontare le sfide del Facility Management? Durante l’intervento verranno presentate strategie efficaci per delegare, motivare i team e gestire il tempo in modo produttivo. L’obiettivo è acquisire strumenti pratici per migliorare la gestione dei processi e favorire una cultura aziendale orientata ai risultati.

      Discussion group

      • Facility intelligente – Il Manifesto

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...
        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        SARA BARONI

        Partner, Oxigenio

        Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “Facility intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.

        SARA BARONI

        Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.

      • I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!

      • 2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...
        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        Manuela Prestipino

        Facilitatore, Formatore

        Marco Ossani

        Facilitatore, Formatore

        E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!

        Wellness Moment

        • Camminata Meditativa in Riva al Mare

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

          Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

        • Morning Routine – La pratica del risveglio

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          JULIA CARLINI

          Insegnante di Yoga

          Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
          In che modo?
          -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
          -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
          -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

            Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
            Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

            Location


            Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.