Richmond Cyber Resilience Forum
RIMINI GRAND HOTEL 26 - 28 SETTEMBRE 2023
È uno dei temi di maggiore attualità, che coinvolge singoli individui e aziende. Perciò abbiamo dedicato alla Cyber security un forum, con nuovi strumenti di formazione e business.
È un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.
Cyber Resilience forum è un evento a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.
A chi è dedicato?
Delegate
I delegate (CISO, CIRO, CPO, IT manager, Security manager) potranno aggiornarsi e mettersi in gioco grazie a conferenze, workshop e seminari interattivi. Inoltre, potranno valutare in un ambiente riservato e professionale le offerte e i servizi più tecnologici, in termini di Cyber security.
Lista Delegate 2023
2C DI COVERI Srl IT | Controller – IT – ABOCA SOCIETA’ AGRICOLA SpA CISO – ACLI SERVICE RIMINI IT Manager – ADECCO ITALIA IT Security and Compliance Manager – ALCAS SpA Responsabile IT/CISO – ALIFAX Srl Chief Information Officer – ANGELANTONI INDUSTRIE SpA ICT Manager – ANGELINI PHARMA SpA Global Data Protection Officer – ARISTON SpA ICT Security Senior Manager – ARGOTRACTORS IT Manager – ARNOLDO MONDADORI EDITORE SpA IT Security | ICT Infrastructure & Operations Manager – ARPA INDUSRTIALE Security Officer – ASL NAPOLI 3 SUD Dirigente – ASST BERGAMO OVEST Referente Infrastrutture IT – ASST VALCAMONICA Responsabile IT – AUTOMOBILI LAMBORGHINI SpA Network & Security Architect – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Head of CyberOps – B&B HOTELS ITALIA SOCIETA’ PER AZIONI Regional CIO – BANCO BPM VITA CISO – BE POWER CISO – BORMIOLI PHARMA IT Infrastructure Lead – BRUNELLO CUCINELLI SpA ICT Security Manager – BUTANGAS ICT Manager & CISO – CAMERA DEI DEPUTATI Responsabile Sicurezza Logica – CAP HOLDING SpA IT Security Manager – CASAPPA SpA IT Security Specialist – CELLI SpA Architecture Infrastructure Manager – CEME SpA IT Infrastructure & Cybersecurity Manager – CHIESI FARMACEUTICI SpA Group CISO | Information Security Specialist – CISALFA SPORT SpA Cyber Security Manager – COLOROBBIA CONSULTING Sistemista | IT Manager – COMUNE DI FERRARA Dirigente Sistemi Informativi e RTD – COTONELLA SpA IT Manager – D’AMICO SOCIETA’ DI NAVIGAZIONE Responsabile Cybersecurity e Network – DAINESE SpA ICT Infrastructure Manager – DEUTSCHE BANK Information Risk Manager – DOC GENERICI Srl IT Security Manager – EVEREL GROUP SpA Technology Specialist Senior – FABBRICA ITALIANA SINTETICI SpA IT Security Manager – FASTWEB Business Innovatuon Senior Manager | Manager of Security&Cybersecurity Services – FCA ITEM SpA – STELLANTIS ICT Service Senior Manager – FERALPI GROUP CISO – FIMER SpA IT Manager – FONDAZIONE TELETHON ETS Responsabile Sistemi Informativi – GHELFI ONDULATI IT Manager – GNUTTI CARLO GROUP Group CIO – GOLMAR IT Manager – GRADED SpA Chief Information Security Officer – GRISSIN BON SpA CIO – CISO – GRUPPO COSTIM Cyber Security Manager | Cyber Security Analyst – GVS SpA CISO – HAIER EUROPE CISO – HELVETIA Information Security Manager – ING BANK N.V. – MILAN BRANCH Data Protection Officer – INTERPUMP GROUP SpA System Administrator – ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA IT Infrastructure & Security Coordinator & Office Automation Supervisor – ITALO NTV Respomsabile Cyber Security – ITALO SpA DPO – KASTAMONU ITALIA SpA IT Manager – L&S ITALIA SpA Head of IT – LATTERIA SORRESINA SOC. COOP. AGRICOLA Direttore Ufficio Tecnico – LEROY MERLIN ITALIA Cyber Security Specialist – LOTTOMATICA Cyber Security Manager | International Platform Security Specialist – MAGISTER GROUP SpA ICT Manager – MAGLI INTERMODAL SERVICE Srl IT Manager – MARCHESINI GROUP SpA IT Manager | Responsabile Area IT – MARPOSS Tecnico Sicurezza Informatica – MAX MARA FASHION GROUP Cyber Security Manager – METINVEST TRAMETAL SpA IT Services Manager – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NITAL SpA IT Manager – PARTECA SpA (GRUPPO CAVAGNA) Helpdesker – PETTENON COSMETICS SpA IT Infrastructure Manager – PHILIP MORRIS Head of Information Security for Operations – POLICLINICO GEMELLI ROMA Consulente DPO – PRELIOS SpA IT Security Manager | IT Service Manager – PROBIOS SpA Responsabile IT – PUNCH TORINO CISO – RAI WAY Responsabile Cyber Security – RATTI SpA SB IT Specialist – ROMAGNA ACQUE Responsabile Area Servizi & ICT – SACMI GROUP Cybersecurity Specialist – SAMSON Srl IT Manager – SCHNELL SpA Responsabile IT – SEA – SOCIETA’ ESERCIZI AEROPORTUALI Responsabile ICT, Architecture, Security and Systems Management – SEBIA ITALIA Information Technology – SIGMA SpA IT Specialist – SOGEGROSS SpA Responsabile ICT | ICT Security – SOL SpA Group InfoSec Manager – SPAL AUTOMOTIVE Srl CyberSecurity Specialist – STANTE Srl ICT & Innovation Manager – STUDIO LEGALE BONELLI EREDE LOMBARDI PAPPALARDO Information Security Specialist – TAPI’ SpA ICT Manager – TECNIMONT Cybersecurity Engineer – TOD’S Group Cyber Security Manager – TOMASIAUTO IT Manager – TWINSET IT Infrastructure Manager | IT Security Manager – UNIVERSAL PACK Srl IT Manager – VALMEX SpA ICT Manager – VERITAS SpA Cybersecurity Manager – YOOX NET-A-PORTER GROUP Head of Privacy and Data Compliance – ZOPPAS INDUSTRIES IT Process Manager
Exhibitor
Gli exhibitor avranno la possibilità di accreditarsi in modo efficace agli occhi dei decision maker di grande aziende italiane. Proponendo il loro ampio range di soluzioni personalizzate, atte a potenziare la Cyber security di ogni azienda.
2023
-
4WARDPRO
-
ADITINET CONSULTING – INFOBLOX
-
AKAMAI
-
ALTEA 365
-
ARUBA
-
Barracuda
-
BITDEFENDER ITALIA
-
BOOLEBOX
-
BSG
-
Check Point Software Technologies
-
CLAROTY
-
CLOUDFLARE
-
CSI LIFECYCLE SERVICES ITALIA
-
Cyber Guru
-
CYBEREASON
-
CYBERSEL
-
Data Storage Security
-
DEDA CLOUD
-
ERMES – CRITICAL SERVICE
-
FLORENCE CONSULTING GROUP
-
FORCEPOINT
-
GRUPPO EURIS
-
GYALA
-
HCL SOFTWARE
-
HORIZON SECURITY
-
IFICONSULTING
-
INFONET SOLUTIONS
-
KNOWBE4
-
LYNX CYBER SECURITY
-
MEAD INFORMATICA
-
NET STUDIO
-
NETSKOPE
-
NETWITNESS
-
NETWRIX CORPORATION
-
ONE IDENTITY
-
QUOINTELLIGENCE
-
REEVO
-
RELATECH
-
SECURITY LAB – XM CYBER
-
Sentinel One
-
SKYBOX SECURITY
-
SmeUp
-
SUSE SOFTWARE SOLUTIONS ITALY
-
TENABLE
-
VARONIS
-
VOLA
-
WESTCON – EFFICIENT IP
-
WESTCON – SYMANTEC
-
WHYSECURITY
2022
-
4WARDPRO
-
ALTEA 365
-
Aruba Enterprise
-
Axitea
-
Barracuda
-
Bettini
-
BITDEFENDER ITALIA
-
BLACKBERRY ITALY
-
BOOLEBOX
-
CERTEGO / WMWARE
-
Check Point Software Technologies
-
CLAROTY
-
Cyber Guru
-
CYBEREASON
-
CYBERSEL
-
Darktrace
-
Data Storage Security
-
DEDA CLOUD
-
DEEP INSTINCT
-
WITHSECURE
-
FAR NETWORKS – CISCO PARTNER
-
FLORENCE CONSULTING GROUP
-
HP ITALY
-
IFICONSULTING
-
INFONET SOLUTIONS
-
INTESYS
-
Irideos
-
KIREY – IP FABRIC
-
NETWRIX CORPORATION
-
WATCHGUARD TECHNOLOGIES
-
FORCEPOINT / PROJECT INFORMATICA
-
RADWARE
-
REEVO
-
RELATECH
-
SEMPERIS
-
Sentinel One
-
SMEUP
-
TENABLE
-
VARONIS
-
VECTRA AI / SECURITYLAB
-
WESTCON GROUP ITALIA
-
WHYSECURITY
-
YOROI
Conferenza di apertura

RICHARD KNOWLTON
Executive Director, Cambridge Cyber Centre

RICHARD KNOWLTON
Richard Knowlton is Executive Director of the Cambridge Cyber Centre, and a visiting lecturer at the University of Cambridge Judge Business School, the Vienna University of Economics and Business (WU), and the University of the West Indies. He is also an honorary Life Member of the International Security Management Association (ISMA). Richard spent six years as Group Corporate Security Director of Vodafone, and had earlier held the role in Milan of Head of Security (Global Operations) for the Italian UniCredit Group, the largest bank in Central and Eastern Europe. Between 2014-2017, Richard was Executive Director (Europe) for the non-profit Internet Security Alliance (ISA), based in Washington DC. He is a former Board member of the Commonwealth Cyber Crime Consortium. In his earlier career, Richard served in the UK Diplomatic Service, with overseas postings in Europe, Africa, the Middle East, and the Americas.
MANAGING RISK THROUGH TO 2030
The presentation will include a survey of current and future threats, with comments on communicating, managing and offsetting risks
*Sessione in inglese, prevista traduzione simultanea
Seminari
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBER SECURITY
COME POSSONO L'IA CLASSICA E QUELLA GENERATIVA COME CHATGPT AIUTARE LA CYBER SECURITY E QUALI I RISCHI EMERGENTI
In questo speech esploreremo come l'IA classica e quella generativa, come ChatGPT, possono aiutare a migliorare la sicurezza informatica e prevenire attacchi informatici. Tuttavia, ci sono anche rischi emergenti che devono essere affrontati, come la...ALESSANDRO VITALE
Esperto di Artificial Intelligence e membro Task Force sull'AI dell'Agenzia per l'Italia Digitale
ALESSANDRO VITALE
Esperto di Artificial Intelligence e membro Task Force sull'AI dell'Agenzia per l'Italia Digitale
In questo speech esploreremo come l’IA classica e quella generativa, come ChatGPT, possono aiutare a migliorare la sicurezza informatica e prevenire attacchi informatici. Tuttavia, ci sono anche rischi emergenti che devono essere affrontati, come la possibile creazione di nuovi tipi di attacchi informatici basati sull’IA. Analizzeremo questi rischi e discuteremo delle soluzioni per mitigarli. Alla fine di questo speech, i partecipanti acquisiranno una conoscenza più approfondita dell’interazione tra l’IA e la Cyber Security e delle sfide future che dovranno affrontare.
ALESSANDRO VITALE
Imprenditore esperto di Artificial Intelligence, nel 2016 fonda Conversate a Londra, la prima piattaforma enterprise per creare chatbot intelligenti. In precedenza ha fondato Optimist AI, che dal 2010 sviluppa algoritmi di Intelligenza Aumentata dedicati alle forze vendita. Autore di “Artificial Intelligence” (Egea 2018), membro della Task Force sull’AI dell’Agenzia per l’Italia Digitale, tra i partecipanti al G7 sull’Artificial Intelligence di Montréal.
-
UN APPROCCIO OLISTICO ALLA RISOLUZIONE DEGLI INCIDENTI CYBER
L’OCCHIO FEMMINILE NELLE INVESTIGAZIONI DIGITALI
La risposta agli incidenti cyber al giorno d’oggi non può più avvenire solo da un punto di vista tecnologico. Il nuovo obiettivo è costituire team ibridi di Incident Response che includano non solo tecnici e...SELENE GIUPPONI
Segretario Generale e Socio Fondatore di W4C Italia e membro di Women4Cyber (EU)
SELENE GIUPPONI
Segretario Generale e Socio Fondatore di W4C Italia e membro di Women4Cyber (EU)
La risposta agli incidenti cyber al giorno d’oggi non può più avvenire solo da un punto di vista tecnologico. Il nuovo obiettivo è costituire team ibridi di Incident Response che includano non solo tecnici e DPO, ma anche figure come responsabili della comunicazione, legali, esperti di geopolitica e di digital forensics, analisti di cyber intelligence, nonché criminologi, sociologi e psicologi; questo al fine di comprendere il modus operandi e la psicologia che vi è dietro alle nuove tipologie di minacce, sia a seguito della pandemia che del conflitto russo-ucraino. Il ruolo delle donne in questo nuovo tipo di investigazione è diventato fondamentale poiché viene affrontata ogni problematica da differenti punti di vista e con differenti sfaccettature.
SELENE GIUPPONI
Selene Giupponi è una delle pochissime donne a occuparsi di Digital Forensics. Nata nel 1984, si è laureata in Ingegneria Informatica all’Università La Sapienza di Roma nel 2008, già lavorando su numerose indagini di forensics investigations e contrasto al cyber crime. Nello stesso anno ha ottenuto il Master in Computer Forensics & Digital Investigations dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni. Selene è consulente e perito in numerosi casi giudiziari e arbitrati internazionali, che vedono implicata la Digital Forensics. È speaker in diverse conferenze di Cyber Security a livello nazionale e Internazionale nonché docente in varie università italiane e straniere, anche per Scuole dedicate alle Forze Dell’Ordine e Ministeri della Difesa. È stata inoltre una dei Soci Fondatori di ECSO (European Cyber Security Organization). Attualmente, Selene ricopre il ruolo di Managing Director per l’Europa presso Resecurity Inc., azienda che si occupa di investigazioni undercover sul DarkWeb. È membro di Women4Cyber (EU) dal dicembre 2020 e socio fondatore di W4C Italia.
Workshops
-
GESTIRE IN MODO EFFICACE GLI INCIDENTI DI SICUREZZA
AUTOMAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COME QUESTE TECNOLOGIE POSSONO ESSERE A SUPPORTO NEL RILEVAMENTO, CONTENIMENTO E GESTIONE DEGLI INCIDENTI.
La tematica della gestione incidenti oltre ad avere rilevanti impatti in tema di conformità normativa, è funzionale al business delle organizzazioni e deve supportare sempre più pervasiva trasformazione digitale. In uno scenario che vede la...RICHARD KNOWLTON
Executive Director, Cambridge Cyber Centre
RICHARD KNOWLTON
Executive Director, Cambridge Cyber Centre
La tematica della gestione incidenti oltre ad avere rilevanti impatti in tema di conformità normativa, è funzionale al business delle organizzazioni e deve supportare sempre più pervasiva trasformazione digitale. In uno scenario che vede la continua crescita delle dimensioni e della complessità delle infrastrutture, molte delle quali si estendono su scenari che vedono un perimetro sempre più liquido tra reti diverse, home working, data center e cloud. Contesti in cui la gestione manuale di ogni avviso di sicurezza risulta inefficiente e poco pratica, e dove individuare la causa principale di un problema di sicurezza o di prestazioni diventa sempre più complesso. Gli strumenti di risposta automatica agli incidenti, supportati da algoritmi e intelligenza artificiale sono di supporto ai team di SOC e CERT automatizzando risoluzione degli incidenti.
RICHARD KNOWLTON
Richard Knowlton is Executive Director of the Cambridge Cyber Centre, and a visiting lecturer at the University of Cambridge Judge Business School, the Vienna University of Economics and Business (WU), and the University of the West Indies. He is also an honorary Life Member of the International Security Management Association (ISMA). Richard spent six years as Group Corporate Security Director of Vodafone, and had earlier held the role in Milan of Head of Security (Global Operations) for the Italian UniCredit Group, the largest bank in Central and Eastern Europe. Between 2014-2017, Richard was Executive Director (Europe) for the non-profit Internet Security Alliance (ISA), based in Washington DC. He is a former Board member of the Commonwealth Cyber Crime Consortium. In his earlier career, Richard served in the UK Diplomatic Service, with overseas postings in Europe, Africa, the Middle East, and the Americas.
-
PROTEGGERE IL BUSINESS DAL CYBER RISK: COME PROGETTARE UNA STRATEGIA DI DIFESA DINAMICA, EFFICACE E PROATTIVA
PROGETTARE UNA CYBER SECURITY STRATEGY ORIENTATA ALLA PROTEZIONE DEL BUSINESS E RENDERLA PROATTIVA CON L'UTILIZZO DELLA CYBER THREAT INTELLIGENCE A CON L' APPROCCIO PURPLE TEAM
La digital transformation e la digital revolution stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si relazionano con i loro clienti. Tuttavia, il cambiamento sta anche comportando un aumento delle minacce informatiche, rendendo...ALESSIO SETARO
CISO, Leroy Merlin italia
ALESSIO SETARO
CISO, Leroy Merlin italia
La digital transformation e la digital revolution stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e si relazionano con i loro clienti. Tuttavia, il cambiamento sta anche comportando un aumento delle minacce informatiche, rendendo la protezione del business un obiettivo sempre più complesso e impegnativo. Per proteggere il business dal cyber risk, è essenziale elaborare una strategia di sicurezza dinamica, efficace e proattiva, che tenga in considerazione gli obiettivi aziendali e la valutazione costante dei rischi, ma anche l’impatto della trasformazione digitale. In questo contesto, l’approccio Purple Team e l’utilizzo della Cyber Threat Intelligence (CTI) rappresentano due fattori chiave per la progettazione di una cyber security strategy orientata alla protezione del business e alla gestione delle minacce informatiche sempre più sofisticate. Durante questa sessione analizzeremo come questi due elementi possono contribuire alla creazione di una strategia di sicurezza efficace e mirata alla protezione del business, che punti ad integrare nel processo di cyber defence soluzioni e tecniche innovative con lo scopo di ottenere un’azione veloce, efficace e proattiva.
ALESSIO SETARO
Dopo oltre 15 anni di esperienza, ricoprendo svariati ruoli tecnici e di coordinamento in diverse aree trasversali del settore ICT, sono entrato in Leroy Merlin Italia con il ruolo di CISO ed in seguito nel global executive committee che governa la security strategy del gruppo Adeo. Tra le mie principali responsabilità vi sono la definizione e l’attuazione della cyber security strategy locale in sinergia con la strategia globale del gruppo e l’attività di coaching verso le business unit emergenti, con lo scopo di supportarle nel definire strategia ed azioni di sicurezza mature ed efficaci.
-
UNO SGUARDO OPERATIVO SULLA NORMATIVA NIS 2
ASPETTI TECNICI E RISPOSTE PRATICHE ALLE NUOVE RICHIESTE NORMATIVE
La normativa NIS, anche se giovane, è prossima alla pensione: ora che il suo aggiornamento non è più un segreto di Stato, anche la vostra azienda potrebbe avere bisogno di affrontarla. Riassumiamo in questo incontro...GIAMMARCO CIRILLO
Cyber Security Manager, Veritas S.p.A.
ANTONIO NARDO
Presidente e co-founder, CSA Cyber Security Angels
GIAMMARCO CIRILLO
Cyber Security Manager, Veritas S.p.A.
ANTONIO NARDO
Presidente e co-founder, CSA Cyber Security Angels
La normativa NIS, anche se giovane, è prossima alla pensione: ora che il suo aggiornamento non è più un segreto di Stato, anche la vostra azienda potrebbe avere bisogno di affrontarla. Riassumiamo in questo incontro le principali novità intervenute e proviamo a tracciare un percorso di adeguamento della struttura informatica di un’azienda, in modo da non farci trovare impreparati. Ragioniamo di sicurezza informatica e cibernetica non in termini astratti, ma comprendendone gli aspetti tecnologici, operativi, organizzativi e culturali che investiranno i processi aziendali, facendo particolare attenzione al caso di un’infrastruttura critica.
L’apertura dell’intervento sarà a cura di CSA – Cyber Security Angels per un confronto sulla nuova frontiera dell’associazionismo tecnico
GIAMMARCO CIRILLO
Ingegnere elettronico, da studente ho sempre pensato che i computer sarebbero rimasti un hobby; dopo un master in sicurezza dell’informazione, ho colto un’occasione… e in un attimo sono passati vent’anni, nei quali mi sono occupato di sicurezza informatica, gestione di sistemi informativi e privacy, oltre che di formazione in questi ambiti. Curioso e fortemente allergico ai pensieri preconfezionati, penso di avere scelto il mestiere migliore per guardare la realtà in modo poco prevedibile.
ANTONIO NARDO
Manager Informatico con oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’INFORMATION & COMUNICATION TECHNOLOGY ha rivestito il ruolo aziendale di ICT Director. Oltre ad una forte competenza nel Management e Governance di sistemi ICT, ha condotto da Capo Progetto diversi progetti di implementazioni ERP. Attualmente segue processi di trasformazione in ambito Digitale e Smartworking ed è specializzato in ambito PRIVACY e CYBER SECURITY (Fondatore e Presidente di CSA – Cyber Security Angels).
Exhibitor Corner
-
CONSAPEVOLEZZA PER UNA SECURITY POSTURE MANAGEMENT OTTIMIZZATA
COME OTTIMIZZARE I COSTI DELLA CYBERSECURITY IN INFRASTRUTTURE COMPLESSE E CONVERGENTI
Scopo di questo incontro sarà quello di fornire informazioni utili per “prevenire l’idea" che soluzioni, quali Skybox, possono avere alti impatti finanziari. La maggior parte delle organizzazioni si affidano a combinazioni di soluzioni di terze...MARCO CHEMELLO
technical director italy, skybox security
MARCO CHEMELLO
technical director italy, skybox security
Scopo di questo incontro sarà quello di fornire informazioni utili per “prevenire l’idea” che soluzioni, quali Skybox, possono avere alti impatti finanziari. La maggior parte delle organizzazioni si affidano a combinazioni di soluzioni di terze parti obsolete, fogli di calcolo e strumenti proprietari con database assemblati per soddisfare le loro esigenze di controllo e visibilità della postura di sicurezza. Senza uno strumento centralizzato per aiutare a prioritizzare le remediation e comprendere in modo olistico la convergenza degli ambienti IT, Cloud e OT, le aziende sono esposte a minacce interne ed esterne, incorrendo in costi gonfiati per garantire la compliance e l’efficacia dei processi operativi. Skybox è in grado di individuare e contestualizzare rapidamente le vulnerabilità più rischiose, migliorare la segmentazione della rete, rispettare le direttive e le regolamentazioni. Riducendo di conseguenza il rischio di costi inattesi se confrontato con la sola adozione delle soluzioni precedenti. Le organizzazioni possono quindi creare processi di governance interfunzionali per dare priorità alla collaborazione tra i Team IT, Cloud e OT, migliorando l’efficienza, la visibilità e processi di audit end-to-end.
MARCO CHEMELLO
In qualità di Technical Director Italy presso Skybox Security, porto con me oltre un decennio di esperienza come Security Manager, specializzato nella progettazione e nell’implementazione di programmi di cybersecurity tattici, operativi e strategici. Nella mia carriera lavorativa ho supervisionato molteplici progetti per diverse enterprise italiane e no, collaborando con i principali vendor per la gestione ottimizzata dalla rete e il governo nel perimetro cyber. A partire dal 2022, ho dedicato i miei sforzi al rinnovamento dell’offerta di cybersecurity per una nota azienda di consulenza del panorama italiano, esplorando tecnologie innovative e disruptive che potrebbero plasmare il futuro del mercato della sicurezza informatica negli anni futuri.
-
SICUREZZA DELLE IDENTITÀ: SFRUTTARE L’XDR PER COLMARE LE LACUNE NEL RILEVAMENTO DELLE MINACCE
Sebbene le organizzazioni abbiano implementato soluzioni di autenticazione a più fattori (MFA) e di gestione degli accessi privilegiati (PAM) per mitigare il rischio di attacchi basati sulle credenziali, queste soluzioni presentano ancora lacune di visibilità...ALBERTO BUGINI
Regional Sales Manager, SentinelOne
ALBERTO BUGINI
Regional Sales Manager, SentinelOne
Sebbene le organizzazioni abbiano implementato soluzioni di autenticazione a più fattori (MFA) e di gestione degli accessi privilegiati (PAM) per mitigare il rischio di attacchi basati sulle credenziali, queste soluzioni presentano ancora lacune di visibilità e problemi di rilevamento che gli aggressori possono sfruttare. Da sole, non sono sufficienti a proteggere completamente le identità e l’infrastruttura che le supporta. Infatti, oltre l’80% delle recenti violazioni ha sfruttato credenziali rubate o utilizzate in modo improprio come parte fondamentale della catena di attacco. Una soluzione completa per la sicurezza delle identità richiede la visibilità delle vulnerabilità e delle esposizioni presenti negli ambienti AD odierni, nonché un’efficace strategia di rilevamento e depistaggio nel caso in cui un aggressore riesca a entrare nell’azienda. Unitevi a noi per conoscere le ultime tendenze in materia di sicurezza dell’identità e per scoprire come la piattaforma Singularity XDR offre una riduzione della superficie di attacco e una mitigazione delle minacce comprovate dal settore nell’infrastruttura di identità moderna.
ALBERTO BUGINI
Alberto Bugini è Regional Sales Manager di SentinelOne Italia. Con oltre vent’anni di esperienza maturata essenzialmente in aziende leader del settore ICT, è un Sales Executive esperto con un eccellente background nella promozione di soluzioni di sicurezza informatica per le reti aziendali ed è molto apprezzato da clienti e partner. Proviene da Arista Networks, fornitore di soluzioni basate su reti SDN per Data Center e sistemi di High Computing dove, per quattro anni, ha ricoperto il ruolo di Sales Manager. Dal 2010 al 2016 è stato invece impegnato in Palo Alto Networks come Regional Sales Manager di Italia e Malta, con la responsabilità di sviluppare il business nei vari settori Enterprise. In precedenza, è stato Sales Manager presso F5 Networks, GFI Networking, Atel Internetworking e Proxi.
-
AUTOMAZIONE DEL PRIVILEGIO MINIMO
COME AUTOMATIZZARE LA GESTIONE DEI PERMESSI E APPLICARE IL PRINCIPIO DI "PRIVILEGIO MINIMO"
Ridurre il data blast radius dovrebbe essere in cima alle priorità di un CISO, ma alla velocità attuale di crescita dei dati, applicare manualmente un modello di privilegio minimo è quasi impossibile. Ecco perché siamo...ADRIANO GENNARI
Sales Engineer, Varonis
ADRIANO GENNARI
Sales Engineer, Varonis
Ridurre il data blast radius dovrebbe essere in cima alle priorità di un CISO, ma alla velocità attuale di crescita dei dati, applicare manualmente un modello di privilegio minimo è quasi impossibile.
Ecco perché siamo entusiasti di annunciare l’automazione dei privilegi minimi per Microsoft 365, Google Drive e Box. Scoprirai come rimuovere in modo sicuro – e automatico – le appartenenze a gruppi obsoleti, la condivisione dei link obsoleti, i link pubblici a dati sensibili e altro ancora.
- Perché il modello least privilege (priviliegio minimo) è un must per ridurre il rischio di violazioni
- Come utilizzare un potente reporting per identificare il rischio dei dati in tutta la sua organizzazione
- Come Varonis monitora le autorizzazioni, l’attività e la sensibilità dei dati aziendali
- Quali sono le politiche out-of-the-box disponibili e come personalizzarle con facilità
- Come impostare la remediation automatica per Microsoft 365, Google Drive e Box
ADRIANO GENNARI
Sales Engineer in Varonis. Aiuto i nostri clienti a individuare e proteggere le aree a maggior rischio di perdita e/o esfiltrazione dei dati aziendali. Pluriennale esperienza internazionale con alcuni dei maggiori vendors di CyberSecurity. Passione per tutto ciò che riguarda il mondo ICT, con particolare focus sugli aspetti di Data Security e Threat Detection. Segno distintivo: tradurre concetti tecnici complessi in parole semplici e comprensibili ad un pubblico più ampio.
-
CYBERSECURITY: IL VALORE DELLE COMPETENZE NELLA SCELTA TRA SERVIZIO GESTITO E FAI DA TE
Gli attaccanti prendono di mira organizzazioni di ogni tipologia e dimensione e la loro gamma di tattiche, tecniche e procedure (TTP) è in costante evoluzione. Gli incidenti di cybersecurity possono verificarsi senza preavviso e spesso...ALESSANDRO DE SIMONE
Senior Sales Engineer South EMEA, Cybereason
SIMONE CREVENNA
Sales Manager, Security lab srl
ALESSANDRO DE SIMONE
Senior Sales Engineer South EMEA, Cybereason
SIMONE CREVENNA
Sales Manager, Security lab srl
Gli attaccanti prendono di mira organizzazioni di ogni tipologia e dimensione e la loro gamma di tattiche, tecniche e procedure (TTP) è in costante evoluzione. Gli incidenti di cybersecurity possono verificarsi senza preavviso e spesso non vengono rilevati per lunghi periodi di tempo. I team di cybersecurity interni spesso faticano a identificare gli incidenti perché la quantità di avvisi è schiacciante e risulta difficile determinare i segnali davvero rilevanti. Sfruttare la competenza e le conoscenza di partner
tecnologici specializzati è la strada che sempre più aziende stanno prendendo per rilevare, valutare e correggere immediatamente un attacco e focalizzarsi al 100% sul business.
Scopriamo con Simone Crevenna ed Alessandro de Simone come Security Lab, grazie alla tecnologia di Cybereason protegge le infrastrutture dei propri clienti, garantendo elevati standard di protezioneALESSANDRO DE SIMONE
Inizia a lavorare nella IT security alla fine degli anni 90 e dopo esperienze in vendor come Hitachi e Fortinet approda in Cybereason allʼinizio del 2021 dove ricopre il ruolo di Senior Sales Engineer South EMEA, nel corso degli anni ottiene La certificazione ISO27001 Lead Auditor e numerose altre certificazioni in ambito security.
SIMONE CREVENNA
Simone Crevenna ricopre il ruolo di Senior Sales Manager di Security Lab dove, con il suo Team, coordina e sviluppa i servizi offerti e le strategie di business dell’azienda specializzata in Cyber Security. L’esperienza acquisita, con più di vent’anni di lavoro in ambito Sales per le più importanti aziende del settore della Cyber Security, gli ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza delle esigenze, problematiche e dinamiche di sviluppo di soluzioni di Cyber Security
-
AFFIDABILITÀ, AUTOMAZIONE E INNOVAZIONE NELLA CYBER SECURITY PER RAFFORZARE LA CYBER RESILIENCE IN OGNI TIPO DI INFRASTRUTTURA
Nel contesto digitale dinamico di oggi, i decision maker in ambito IT e tecnologico si devono confrontare con la difficile sfida di gestire i problemi e le complessità legate alla protezione di infrastrutture complesse, ibride...Alessandro Renna
Presales Manager EMEA South
Alessandro Renna
Presales Manager EMEA South
Nel contesto digitale dinamico di oggi, i decision maker in ambito IT e tecnologico si devono confrontare con la difficile sfida di gestire i problemi e le complessità legate alla protezione di infrastrutture complesse, ibride e multicloud. Nel corso di questo intervento, parleremo delle strategie e delle soluzioni che possiamo mettere a vostra disposizione per migliorare la cybersecurity e la cyber resilience, fra le quali:
1. Gestione automatizzata delle patch e degli aggiornamenti per garantire la stabilità del sistema e una risposta tempestiva alle vulnerabilità
2. Implementazione di una software supply chain sicura per ridurre al minimo i rischi derivanti da componenti compromessi e fornitori di terze parti
3. Adattamento agli ambienti containerizzati adottando strumenti nuovi per rafforzare la sicurezza nell’orchestrazione e nella gestione dei container. Insieme vedremo, partendo da casi pratici, quando e in quali contesti implementare le singole soluzioni.
Alessandro Renna
Lavora da 22 anni nell’ambito del Software Open Source. In SUSE dal 2002, tra i primi dipendenti della filiale italiana, ha iniziato come ingegnere di supporto passando successivamente al team commerciale come specialista di prevendita. Dal 2020 è responsabile della prevendita per la region South EMEA
-
EDR, XEDR, XDR E MDR: CAPIRE LE DIFFERENZE DIETRO GLI ACRONIMI
TECNOLOGIE E SERVIZI PER LA SICUREZZA DEGLI ENDPOINT
Navigare nel panorama dei fornitori è una sfida per molti dipartimenti IT, in particolare quando si guardano le soluzioni di rilevamento e risposta, e soprattutto perché il settore della cybersecurity si affida eccessivamente agli acronimi....STEFANO MARANZANA
Sales Engineer Italy, Bitdefender
STEFANO MARANZANA
Sales Engineer Italy, Bitdefender
Navigare nel panorama dei fornitori è una sfida per molti dipartimenti IT, in particolare quando si guardano le soluzioni di rilevamento e risposta, e soprattutto perché il settore della cybersecurity si affida eccessivamente agli acronimi. EDR, XEDR, XDR e MDR sono tecnologie emergenti per la sicurezza degli endpoint costruite per fornire maggiore visibilità, rilevamento delle minacce e risposta su tutti gli endpoint aziendali.
STEFANO MARANZANA
Nel 2020, Stefano Maranzana approda con orgoglio in Bitdefender con il ruolo di Sales Engineer per l’Italia. Con oltre 20 anni di esperienza verticale nel mondo cybersecurity ha lavorato sia per system integrator che per Vendor, acquisendo una profonda e consolidata conoscenza delle dinamiche di sicurezza di sistemi ed infrastrutture e sviluppando le proprie competenze in contesti di System Integration, oltre che in realtà specializzate in cybersecurity. Si è occupato principalmente di progetti di cybersecurity per i maggiori clienti italiani e, in particolar modo, di infrastrutture critiche. In Bitdefender il suo focus è quello di offrire soluzioni a difesa degli endpoint attraverso l’adozione di servizi di Manage Detection and Response.
-
PREPARARSI AL PEGGIO: STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CYBER
PIANIFICAZIONE, FORMAZIONE E COLLABORAZIONE I FATTORI CHIAVE PER GESTIRE CON SUCCESSO UNA CRISI INFORMATICA
Per difendere il proprio business dagli attacchi informatici, è essenziale adottare un approccio proattivo alla gestione delle minacce, individuando gli aspetti critici dell'organizzazione e implementando misure preventive. Nonostante ciò, un attacco informatico può sempre accadere...CHRISTIAN MAGGIONI
Executive Managing Director & Equity Partner, Altea 365
CHRISTIAN MAGGIONI
Executive Managing Director & Equity Partner, Altea 365
Per difendere il proprio business dagli attacchi informatici, è essenziale adottare un approccio proattivo alla gestione delle minacce, individuando gli aspetti critici dell’organizzazione e implementando misure preventive.
Nonostante ciò, un attacco informatico può sempre accadere e le conseguenze possono essere disastrose. In questo speech, attraverso l’analisi di casi reali e l’esperienza acquisita sul campo da Altea 365, esploreremo le strategie più efficaci per arrivare preparati e affrontare con successo un attacco informatico.
In particolare, esamineremo l’importanza della pianificazione della gestione delle emergenze, della formazione del personale e della collaborazione tra le diverse funzioni aziendali coinvolte nella gestione delle crisi. Inoltre, presenteremo alcuni suggerimenti, acquisiti da esperienze dirette nella gestione delle crisi da attacchi cyber, per prepararsi al meglio.
CHRISTIAN MAGGIONI
Dal 2017 ricopre il ruolo di Managing Director & Chief Security Officer presso Altea 365, company del Gruppo Altea Federation specializzata in ICT Infrastructure & Cybersecurity. Con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della sicurezza informatica e nel settore IT, in principali aziende italiane ed internazionali, analizza le tendenze del mercato ed identifica le migliori strategie disponibili in materia di cybersecurity per rispondere dinamicamente ed efficacemente alle nuove esigenze delle imprese.
-
COSTRUIRE UN “HUMAIN FIREWALL” EFFICACE
GLI ATTACCHI DI SOCIAL ENGINEERING E RANSOMWARE SONO SEMPRE PIÙ FREQUENTI: COME DIFENDERSI?
In media i filtri hanno una percentuale di fallimento tra il 7 e il 10% e creare una forte cultura aziendale basata sulla cybersecurity è fondamentale al momento. Nell' intervento sarà menzionato: 1) Perchè è...DAVIDE DI BERNARDO
Enterprise Account Manager South of Europe, Knowbe4
DAVIDE DI BERNARDO
Enterprise Account Manager South of Europe, Knowbe4
In media i filtri hanno una percentuale di fallimento tra il 7 e il 10% e creare una forte cultura aziendale basata sulla cybersecurity è fondamentale al momento.
Nell’ intervento sarà menzionato:
1) Perchè è importante il tema della sensibilizzazione alla cybersicurezza
2) Come Knowbe4 si differenzia nel campo
3) Perchè non si tratta solo di far formazione ma di erogarla nella maniera più accattivante e interattiva possibileDAVIDE DI BERNARDO
La mia carriera è iniziata in Svizzera a Ginevra dove ho lavorato nel mondo dell’ engineering consulting sulla cybersecurity per case farmaceutiche e organizzazioni internazionali. Da più di un anno mi sono dedicato a tempo pieno al combattere i fenomeni di social engineering attraverso l’erogazione di contenuti in italiano personalizzati per ogni ruolo aziendale.
Soft Skills
-
IL DADO È TRATTO: COME METTERSI IN GIOCO CON INVENZIONE, FANTASIA E CREATIVITÀ
SEMBREREBBE CHE IL MESTIERE DI MANAGER SIA UN DISCORSO AZZARDATO, RISCHIOSO ED AFFIDATO ALLA FORTUNA; MA È COSÌ IMPOSSIBILE IMMAGINARE IL FUTURO E PRENDERE DECISIONI STRATEGICHE E MANAGERIALI SENZA GIOCARE D'AZZARDO?
Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!" Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est....FABIO ISEPPATO
IMAGINEERING, UOTIF
FABIO ISEPPATO
IMAGINEERING, UOTIF
Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!” Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est.
Ma fu proprio lui che “alla fine, come abbandonando il ragionamento per gettarsi nel futuro , pronuncio’ la famosa frase ..” Che gli permise di immaginare un mondo che stava cambiando e di cui lui voleva farne parte.
Immaginare cambiamenti prima che questi accadano , disegnando le strategie del presente e del futuro, sta diventando oggi una delle competenze manageriali chiave dei prossimi anni .
Se il futuro non è ancora accaduto, possiamo noi limitarci a immaginare per la nostra professione un solo scenario nella speranza di aver preso l’unico e quello più probabile? Iacta alea esto! Scopriamo insieme abilità , metodi e strumenti che possiamo sviluppare per essere gli architetti delle scelte che facciamo.
FABIO ISEPPATO
Perito Tecnico Industriale con certificazione Emotional Intelligence Practitioner sull’utilizzo e sviluppo delle competenze di Intelligenza Emotiva secondo il modello di neuroscienze Six Seconds ®, accreditato dal GIMI Institute® di Boston come Innovation Manager e Professional Certified Coach dall’ International Coach Federation. Mi occupo di facilitazione d’aula e consulenza su sviluppo organizzativo e innovazione valorizzando i talenti delle persone per supportare le aziende ad individuare e raggiungere obiettivi di valore con il management framework OKR.
-
MI FIDO DI TE. NUOVE NARRAZIONI DELLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE
Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo...A CURA DI HXO
A CURA DI HXO
Non esiste la fiducia, esistono molte fiducie. Quale tipo di fiducia sai generare? Quale puoi imparare a costruire? Quale reputazione hai saputo diffondere intorno a te? Come puoi contribuire a creare un clima di gruppo basato sulla fiducia reciproca? Scoprirai che nella tua quotidianità, nei singoli passi che scegli di compiere ogni giorno, si nascondono trappole che possono minare la tua capacità di costruire le fiducie e si celano opportunità che possono liberare la tua credibilità e la tua riconoscibilità. Costruiremo insieme, attraverso esercizi dinamici, un luogo dove potremo allenarci e svelarci sentendoci affidabili e capaci di dare e ricevere fiducia.
A CURA DI HXO
Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le dinamiche fra le persone.
-
SCOPRI IL TUO “PERCHÈ”…
L’EQUILIBRIO PERSONALE E D’IMPRESA
Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come...ALESSANDRA MONASTA
PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.
ALESSANDRA MONASTA
PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.
Ikigai (生き甲斐) è un termine giapponese che, tradotto in italiano, significa “qualcosa per cui vivere” o “una Ragione per Esistere”. Arrivato in Occidente dal Giappone, si sta diffondendo con rapidità anche all’interno delle Aziende come una bussola che, una volta scoperta, indica la direzione da seguire per riuscire a tenere in equilibrio più aspetti bilanciandoli. Si intende un’attitudine che ci aiuta ad orientare le nostre priorità verso un motivo profondo, nella consapevolezza che l’equilibrio e la produttività si ottengono con la contaminazione di molti fattori interconnessi e appartenenti l’uno all’altro.
Applicare la filosofia dell’Ikigai in Azienda ha un duplice missione: da una parte quella di consentire alle persone di recuperare con più costanza il contatto con se stessi, dall’altra si rivela anche un metodo pratico per capire qual è lo scopo dell’impresa. Un metodo concreto che oltre a far riflettere può generare un messaggio ispirazionale all’interno dell’organizzazione creando relazioni sostenibili.
Vedremo come sia possibile far proprio questo concetto all’interno di una realtà organizzativa aziendale e come possa aiutare, nel complesso, a passare da una visione di ragionamento per obiettivi ad una più profonda che prende in considerazione lo scopo. Se gli obiettivi servono per andare in una determinata direzione, guidano le nostre azioni e pongono il focus su un fine, lo scopo, invece, ci rende motivati, ci aiuta a sopportare le difficoltà, influenza il nostro comportamento e crea maggiore flessibilità mentale. Nel laboratorio conosceremo nei dettagli l’uso del modello e ognuno potrà scoprire il proprio “perché”…
“Il senso della vita, in fondo, è quello di viverla, di gustare con intensità ogni accadimento, di apprezzare con entusiasmo e senza timore le esperienze più nuove e ricche.” Eleanor Roosevelt
ALESSANDRA MONASTA
Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.
Rivivi l’edizione del 2022
Ecco cosa è successo