Richmond Cyber Resilience Forum Spring

RIMINI GRAND HOTEL 18 - 20 MAGGIO 2025

È uno dei temi di maggiore attualità, che coinvolge singoli individui e aziende. Perciò abbiamo dedicato alla Cyber security un forum, con nuovi strumenti di formazione e business.

È un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

Cyber Resilience forum è un evento a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate (CISO, CIRO, CPO, IT manager, Security manager) potranno aggiornarsi e mettersi in gioco grazie a conferenze, workshop e seminari interattivi. Inoltre, potranno valutare in un ambiente riservato e professionale le offerte e i servizi più tecnologici, in termini di Cyber security.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2025


ACCIAIERIA ARVEDI SpA Head of Competence Center Infrastructure and Cyber Security – ACEA SpA Dirigente Security & Cyber Defense – AEROPORTI DI ROMA Cybersecurity Identity Management – ALI GROUP Srl Senior System Administrator | IT Manager – ALTOFARE Infrastructure and Cybersecurity Manager – AQUAZZURA Business Technology Innovation Manager ARGO TRACTORS SpA System Administrator – ARPA INDUSTRIALE SpA IT Security Officer – ATAC SpA CIO/CISO/RTD – BANCA IFIS Head of Information Security Governance – BRAWO SpA IT Manager – BRETON SpA ICT Security Manager – CASAPPA SpA IT Cyber Security Manager | Cyber Security Specialist – CAVAGNA GROUP ICT Director – COLISEE ITALIA CIO – COMPASS Funzione Data Governance & IT Security – COMUNE DI FERRARA Dirigente IT, RTD, CISO – DAINESE SpA ICT Infrastructure Manager – DALTERFOOD GROUP IT Project Coordinator DAVINES SpA ICT Business Partner | Cybersecurity Architect – EDENRED Senior Cybersecurity Compliance Specialist | Data Expert FABRICK SpA Chief Information Security Officer FATER Cyber Security Manager – FB.M. IT Manager – CISO – FEDEGARI AUTOCLAVI SpA IT & Digital Transformation Manager – FONDAZIONE GIMBE Direttore Operativo – FRANKE SpA Security Architect – GHELFI ONDULATI Direttore IT – GRISSIN BON SpA CIO – CISO – GRUPPO CHIOLA Responsabile IT – ILIAD DPO e Cybersecurity Manager – ISEO ULTIMATE ACCESS TECHNOLOGIES IT Manager | Cyber Security Manager L’ERBOLARIO SB Srl Infra & Security Manager – LA GALVANINA SpA IT & Digital Manager – LATTERIA SORESINA SCA Direttore Tecnico – LEMA SpA IT Management – LEROY MERLIN ITALIA Srl Cybersecurity Specialist – MARCHESINI GROUP SpA IT Manager | Responsabile IT – MOONEY SpA CISO – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NITAL SpA IT & Cybersecurity Manager – OERLIKON Head of Security OperationsOFFICINE MACCAFERRI Cyber Security Manager – ORVA SpA IT Manager – PRADA SpA IT Security Governance & Compliance Manager | Data Governance e Compliance Manager RISPARMIO CASA CISO – ROMAGNA ACQUE SOCIETA’ DELLE FONTI SpA DPO – SG LEASING SpA Information Security OfficerSKF Regional IT Manager – STEFANO RICCI SpA IT Director – TAPI’ SpA Group Technology Infrastructure Manager – TORREFATTORI ASSOCIATI SpA Responsabile dei Sistemi Informativi – TRIGANO VAN Srl IT System Administrator UNIVERSITA’ LA SAPIENZA Settore Sicurezza Informatica UNOENERGY SpA CISO – WIDE GROUP SpA CISO

Vai ai Delegate 2024

Exhibitor


Gli exhibitor avranno la possibilità di accreditarsi in modo efficace agli occhi dei decision maker di grande aziende italiane. Proponendo il loro ampio range di soluzioni personalizzate, atte a potenziare la Cyber security di ogni azienda.

Opening Keynote


Marco Camisani Calzolari


Docente, Divulgatore, Cyberumanista

Marco Camisani Calzolari

Marco lavora nel mondo digitale da 35 anni ed è docente universitario, consulente, autore, divulgatore scientifico, personaggio pubblico e Cyberumanista. E’ Cavaliere della Repubblica dell’Ordine della Stella d’Italia, Poliziotto ad honorem e Freeman of the City of London. Grazie alla profonda conoscenza del mondo della tecnologia, si è affermato come pioniere del settore Digital in Italia, dedicando tutta la propria vita professionale a una missione: rendere il mondo digitale più comprensibile e fruibile affinché’ la tecnologia sia uno strumento nelle mani dell’uomo e non viceversa. Accanto a una lunga carriera accademica, consolidata fra l’Italia e l’estero, ha da sempre coltivato la sua passione per la divulgazione scientifica. Con numerosi programmi radiofonici e televisivi, negli anni ha raggiunto il grande pubblico, aiutando gli italiani a essere più consapevoli delle dinamiche, delle opportunità e dei rischi che il mondo digitale presenta. In contemporanea all’attività accademica e di divulgazione, negli anni ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali, fra cui il recente incarico di esperto per ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’incarico della Presidenza del Consiglio di Esperto nel Comitato per la definizione delle strategie per l’Intelligenza Artificiale del Paese. Inoltre, è Membro del Gruppo di lavoro della Commissione Europea dedicato alla stesura del Codice di condotta sull’AI per scopi generali. Attualmente è inviato per il digitale di Striscia La Notizia, testimonial della Polizia Postale per campagne di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi della rete, nonché consulente per il Dipartimento della Trasformazione Digitale.

Proteggere il Futuro: la sfida di convincere il presente

Marco Camisani Calzolari porta sul palco un tema cruciale per il mondo delle imprese: la sicurezza informatica. In un’epoca in cui le minacce digitali crescono in modo esponenziale, il lavoro di chi protegge i dati aziendali rimane spesso invisibile, sottovalutato o percepito come un fastidio. La prevenzione non è un costo, ma un investimento strategico e il fondamento della resilienza aziendale. Attraverso il suo speech, Marco esplora le difficoltà di far comprendere l’importanza della sicurezza, le resistenze culturali e la necessità di trasformare la protezione digitale in un vantaggio competitivo. Un messaggio potente per promuovere una nuova cultura aziendale, capace di affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia.

Visionary Talk

  • Confronti Evolutivi – Sicurezza Integrata: Collegare il Fisico al Digitale per Proteggere il Business

    Confronto tra un Responsabile Cybersecurity e un Security Manager per esplorare strategie condivise. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e...

    Confronto tra un Responsabile Cybersecurity e un Security Manager per esplorare strategie condivise. L’obiettivo è esplorare strategie innovative, individuare connessioni inaspettate e affrontare sfide condivise, offrendo al pubblico una conversazione ricca di spunti pratici e riflessioni strategiche. Questo approccio permette di mettere in luce nuovi modi di pensare e lavorare, creando valore per i partecipanti e favorendo un dialogo tra realtà apparentemente distanti, ma unite dalla volontà di crescere e innovare. Un format unico, dinamico e adattabile, pensato per stimolare idee e generare ispirazione, con la possibilità di declinarsi nei diversi contesti degli eventi Richmond.

  • Il Manager e l’arte di Restare Umani

    Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI

    In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...

    In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
    Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
    Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
    · Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
    · Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
    · L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
    · L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
    Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.

  • TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...
    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Alberto Mattiello

    Business Futurist

    Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.

    Alberto Mattiello

    Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.

    Industry Insights

    • Il NIST e il cyber security framework: guardare al pilastro della difesa

      Il NIST Cybersecurity Framework (CSF) è diventato uno dei pilastri fondamentali per le aziende che vogliono strutturare e rafforzare la propria difesa informatica. Questo framework fornisce un approccio sistematico e basato su standard per gestire...

      Il NIST Cybersecurity Framework (CSF) è diventato uno dei pilastri fondamentali per le aziende che vogliono strutturare e rafforzare la propria difesa informatica. Questo framework fornisce un approccio sistematico e basato su standard per gestire e mitigare i rischi, aiutando le organizzazioni a migliorare la resilienza contro le minacce. Esploreremo i principi chiave del NIST CSF, con un focus su come applicarli concretamente per proteggere sistemi, dati e infrastrutture critiche. Analizzeremo le sue cinque funzioni principali – Identificare, Proteggere, Rilevare, Rispondere e Recuperare – e come integrarle in una strategia di difesa completa e efficace. Un’opportunità unica per capire come il NIST CSF può diventare il cuore della tua strategia di cyber security, migliorando la protezione e riducendo i rischi.

    • Sfruttare le vulnerabilità nei sistemi e nelle reti: una panoramica dei metodi più sofisticati usati ad oggi dai cyber attackers, tra cui l’intelligenza artificiale

      I cyber attackers sono sempre più sofisticati, sfruttando vulnerabilità nei sistemi e nelle reti per accedere a informazioni sensibili e compromettere le operazioni aziendali. Oggi, l'uso dell'intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nel cybercrime, permettendo...

      I cyber attackers sono sempre più sofisticati, sfruttando vulnerabilità nei sistemi e nelle reti per accedere a informazioni sensibili e compromettere le operazioni aziendali. Oggi, l’uso dell’intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nel cybercrime, permettendo attacchi automatizzati e più difficili da rilevare. Faremo il punto sui metodi più avanzati e innovativi utilizzati dai criminali informatici, dalle tecniche di phishing evolute all’uso dell’AI per la creazione di malware adattivi. Analizzeremo come le vulnerabilità vengano individuate, sfruttate e le difese eluse, fornendo anche una panoramica su come le organizzazioni possono proteggersi da queste minacce emergenti. Un’occasione imperdibile per comprendere le dinamiche degli attacchi moderni e prepararsi ad affrontarli con le giuste contromisure.

    • Minacce interne: quando la sicurezza è messa a repentaglio dagli stessi dipendenti. Proteggere la sicurezza con azioni preventive efficaci

      Le minacce interne rappresentano uno dei rischi più insidiosi per la sicurezza aziendale, spesso trascurato fino a quando non è troppo tardi. Che si tratti di errori umani, azioni malintenzionate o semplicemente di una mancanza...

      Le minacce interne rappresentano uno dei rischi più insidiosi per la sicurezza aziendale, spesso trascurato fino a quando non è troppo tardi. Che si tratti di errori umani, azioni malintenzionate o semplicemente di una mancanza di consapevolezza, i dipendenti possono essere una vulnerabilità critica. In questa sessione, esploreremo le cause delle minacce interne e come identificarle prima che diventino un problema grave. Approfondiremo le migliori pratiche per prevenire incidenti, come sviluppare una cultura della sicurezza, implementare controlli mirati e fornire formazione continua. Scopri come proteggere la tua azienda con azioni preventive efficaci che riducano i rischi derivanti da comportamenti non intenzionali o da disattenzioni, garantendo una difesa robusta a livello interno.

    • Comunicare la cyber security: il segreto della comunicazione è adattarla efficacemente ad ogni interlocutore

      La cyber security non riguarda solo tecnologie avanzate, ma anche una comunicazione chiara ed efficace. In un mondo dove le minacce informatiche crescono ogni giorno, è fondamentale saper trasmettere concetti complessi in modo comprensibile per...

      La cyber security non riguarda solo tecnologie avanzate, ma anche una comunicazione chiara ed efficace. In un mondo dove le minacce informatiche crescono ogni giorno, è fondamentale saper trasmettere concetti complessi in modo comprensibile per ogni pubblico. Dalla comunicazione con il top management alla sensibilizzazione dei dipendenti, fino alla gestione delle crisi con i media e il pubblico, ogni interlocutore richiede un approccio diverso. Esploreremo le migliori strategie per adattare il messaggio sulla sicurezza, migliorando la comprensione e l’azione in tutti i livelli aziendali. Scopriremo come costruire una cultura della sicurezza attraverso una comunicazione mirata, capace di motivare, educare e coinvolgere ogni stakeholder in modo efficace.

    • Passwordless: realmente efficaci o superate?

      La gestione delle credenziali è da sempre un punto critico nella protezione delle risorse aziendali, ma le soluzioni passwordless promettono di rivoluzionare il panorama della sicurezza. Condivideremo le best practices, la governance e le tecnologie...

      La gestione delle credenziali è da sempre un punto critico nella protezione delle risorse aziendali, ma le soluzioni passwordless promettono di rivoluzionare il panorama della sicurezza. Condivideremo le best practices, la governance e le tecnologie più avanzate per una difesa efficace, con un focus sul paradigma passwordless. Saranno analizzati i benefici reali di questa tecnologia: è una soluzione davvero efficace o una moda destinata a essere superata? Discuteremo dell’adozione di sistemi di autenticazione alternativi, delle sfide in termini di implementazione e delle implicazioni per la sicurezza a lungo termine. Un’occasione per comprendere se la passwordless rappresenta la soluzione definitiva o se ci sono approcci più sicuri ed efficaci per proteggere le infrastrutture aziendali.

      Wellness Moment

      • Camminata Meditativa in Riva al Mare

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        La camminata meditativa è una forma di meditazione che si pratica in movimento, basata sulla vicinanza con la natura. Camminando gli occhi rimangono aperti e sono parte integrante del processo. Una breve meditazione guidata, che alterna musica rilassante in sottofondo, ad uno stato di silenzio, ascoltando il proprio battito e la propria respirazione.

        Il tutto accompagnato da Eye Yoga, ovvero yoga per gli occhi, una tecnica di rilassamento orientale che attraverso movimenti specifici permette di rafforzare i muscoli e generare immediato sollievo e trarre diversi benefici. Dare valore alla propria morning routine vale tanto, perché è lì che sviluppiamo le sensazioni e l’energia per arrivare fino alla sera. Partire con il piede giusto è fondamentale.

      • Morning Routine – La pratica del risveglio

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione...
        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        JULIA CARLINI

        Insegnante di Yoga

        Lo scopo di una morning routine è quello di entrare in una mentalità positiva per affrontare la giornata che ti attende. Essa comprende yoga, respirazione e meditazione, alcune delle tecniche più efficaci per trovare energia, concentrazione e produttività nell’arco di tutta la giornata.
        In che modo?
        -Con i 5 tibetani, una serie di esercizi di stretching e posture isometriche, che prendono spunto dallo yoga e che devono essere eseguiti in combinazione ad una respirazione controllata. Ti aiuteranno a rafforzare il corpo e ad aumentare la flessibilità.
        -Con la respirazione, andremo ad aumentare la quantità di ossigeno nel sangue per raggiungere la calma fisica e mentale che aiuta a tenere sempre alto il livello di produttività.
        -Con la meditazione guidata. La mattina è il momento migliore per meditare. La mente è fresca e chiara ed è più facile rimanere concentrati e ti può aiutare a regolare la mente, il corpo e l’anima.

        Con il patrocinio di:

        Vuoi partecipare?


        Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
        Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?* Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedInAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro
          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per: finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.