Richmond AI Business Forum
GUBBIO Park Hotel ai Cappuccini 02 - 04 Luglio 2025
Ci sono tappe della storia economica e industriale che per la scala, la profondità e la capillarità dei cambiamenti viene naturale definire rivoluzioni. Quella dell’AI è a tutti gli effetti una di queste. Oggi in molti settori le tecnologie e i flussi di dati gestiti da programmi di intelligenza artificiale sono la nuova frontiera.
Richmond Ai business forum è l’evento interamente dedicato a esplorare i territori connessi a questa rivoluzione. Nasce per essere l’arena in cui portare domande e ricevere risposte, in cui conoscere e capire, trovando tutto ciò che serve per progettare il futuro del vostro business.
A chi è dedicato?
Delegate
Un ampio spettro di funzioni aziendali è interessato alle applicazioni AI: dalle risorse umane al corporate finance, dalla Supply chain al marketing e alla comunicazione, dallo sviluppo nuovi prodotti alla produzione e all’assistenza after sales. L’AI ha acceso l’interesse sia delle grandi aziende che delle PMI.
Richmond AI business forum si rivolge a tutte le persone che in azienda stanno valutando opportunità (e rischi) di una migrazione verso i programmi AI. Qui manager e responsabili operativi troveranno densità di contenuti e risposte vere.
Lista Delegate 2025
A2A Senior Data Scientist – AGROLAB ITALIA Srl Direttore Tecnico | Site Manager | Amministratore Delegato – ALPERIA GROUP PM Digital – ANGELINI PHARMA SpA Global Data Protection Officer – AOSOM Digital Content Manager | eCommerce Manager – AQUAZZURA Business Controller – ARNOLDO MONDADORI EDITORE ICT Infrastructure, Operations & Cybersecurity Manager – ATM Head of IT Demand & Gestione applicativa – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile Ingegneria degli Impianti – BAYER SpA Digital & Innovation Manager – BRAWO SpA IT Manager – COMECER IT & Transformation Director | Industrial Director – CASAPPA SpA IT Manager – CASTELFALFI IT Director – CESAR ARREDAMENTI SpA Chief Tecnology Officer – COFIDIS SA Software Engineer –COPYWORLD SpA Direttore Area Sevice – D’AMICO SOCIETA’ DI NAVIGAZIONE SpA CIO – DAW ITALIA Innovation Ambassador Direttore Business Development & PR – DILS SpA Group CFO – DINOVA Srl Head of Operations – DOMPE’ FARMACEUTICI GCP Quality Assurance – EDITORIALE DOMUS Srl Chief Information and Security Officier – E-PHARMA TRENTO SpA IT Manager – EL.EN. SpA COO&Digital Transformation Manager – EVEREL GROUP Group CIO – FARMAÈ IT Project Manager – FASTWEB Business Innovation Senior Manager – FASTWEB AI adoption leader BU B2B – FATER SpA Head of D&A – FEPA SpA CITO Innovation & Transformation – FIBRXL ITALY Srl CFO – FIBRXLITALY SRL Controller – FONDAZIONE GIMBE Direttore Operativo – FTH SpA IT Manager – GENERALI REAL ESTATE Head of Data Science & Data Engineering – GENERALI Product Specialist – GHELFI ONDULATI Direttore IT – GILMAR DIVISIONE INDUSTRIA SpA CTO – GROS CIDAC Srl CFO – GRUPPO ARVEDI – FINARVEDI Head of Transformation | Head of Competence Center NGAI – AI & NextGenApp, DevOps – GRUPPO MARAZZATO CIO – IT Manager – HAIER EUROPE Supply Chain Excellence PMO | Data Analyst – HALEON ITALY Srl Digital & Tecg Senior Partner – INTERCULTURA ODV Responsabile CRM e Digital Transformation – IRCCS SAN RAFFAELE Innovation Manager – ITALO Direttore IT | Data & AI Specialist – ITALPIZZA SpA IT Director – IVECO GROUP Manager | Op Ex – LATTERIA SORESINA SOC. COOP. AGRICOLA Direttore Tecnico – LEONARDO Head of Open Innovation & Sustainability – LIFE ELETTRONICA Srl CIO – LUNGARNO COLLECTION CIO – MAGGIOLI SpA AI Product manager – MARCEGAGLIA SPECIALTIES SpA Plant Manager – Member of Board of Directors – MARCHESINI GROUP SpA Software Development Team Manager – MEAT & DORIA Srl COO | CIO – MEDIASET Responsabile Innovazione Tecnologica – MEDLOG HOLDING Srl IT Director – MORETTI FORNI SpA IT Manager – NACTAROME Srl COO – NEXI GROUP Head of Robotic & Contact Center – OFFICINE MACCAFERRI Group IT Director – OLITALIA CDO – OMNIA Srl Amministratore Delegato – OPEN FIBER Manager Cybersecurity – ORVA SpA IT Manager – PANTHER Srl IT Administrator – PITTAROSSO Strategic Planning Director – REPOWER ITALIA SpA CTO – RISPARMIO CASA CISO – SAIPEM SpA Tecnico HSE R&D – SCHNELL GROUP SpA Responsabile IT – SKF INDUSTRIE SpA IT Manager | Regional IT Manager – SKY ITALIA Head of Data Science – SKY ITALIA Data protection – SKYLOTEC GmbH ICT & Industrial Controlling Manager – SKY-NGR Srl ICT Manager – SI COLLECTION IT Director – STANHOME SpA SOCIETA’ BENEFIT Responsabile AI | Direttore Digital e IT- STEVANATO GROUP AI Specialist – TECNIMONT Digital Acceleration & value creation Head of Dept – TETRA PAK Software Engineer – TETRA PAK PACKAGING SOLUTIONS SpA Technology Intelligence – TOYOTA FINANCIAL SERVICES ITALIA Infrastructure, IT Governance & Cyber Security Specialist- VALENTINO CTO – VALMEX SpA ICT Manager – VODAFONE AUTOMOTIVE CTO – WARTSILA ITALIA Area AFEU QEHS Manager – WIDE GROUP SpA CISO – ZANELLI Srl Operation Manager
Exhibitor
Ingegneri, sviluppatori, startupper e consulenti: il mercato cresce velocemente ma proprio per questo – quando si può andare in tutte le direzioni – è importante trovare luoghi di new business in cui raggiungere velocemente i decisori effettivi.
In questo forum avrete la possibilità di rivolgervi a un panel di aziende selezionate, interessate al tema AI e alle sue mille applicazioni (e implicazioni) e coinvolte in un format di business matching che produce risultati certi.
2025
-
ACTIVA DIGITAL
-
AGIC
-
Akeneo
-
ALTERNA
-
AUBAY ITALIA
-
AVANTUNE
-
BI NETWORK
-
DASSAULT SYSTÈMES – NUOVAMACUT AUTOMAZIONE
-
DGS
-
DINOVA
-
DISKOVER
-
GALENE.AI
-
GMDE
-
GRUPPO LYNX
-
IMPRESOFT 4WARD
-
indigo.ai
-
LENOVO
-
MATICMIND
-
MÉTHODE
-
MIPU PREDICTIVE HUB
-
MIRIADE
-
NEOSPERIENCE
-
NIUMA
-
NOBL Q
-
OPEN REPLY
-
RED LYNX
-
SAP
-
SOPRA STERIA
-
Synesthesia
2024
-
4WARDPRO
-
ADAPTAVIST
-
AGIC GROUP
-
ALZARATING – CFO ROBOT BY KIT LEAN TECHNOLOGIES
-
AUBAY ITALIA
-
AUTODESK
-
AUTOMATE
-
AVANTUNE
-
BI NETWORK
-
CLOUDVISION
-
DAHUA TECHNOLOGY ITALY
-
DGS
-
DISKOVER
-
DYNA BRAINS
-
ESKER
-
FINIX TECHNOLOGY SOLUTIONS
-
FORMULA COACH
-
GMDE
-
HERMES REPLY
-
HPA
-
HYNTELO
-
LENOVO
-
MIRIADE
-
ML CUBE
-
NEOSPERIENCE
-
NPO TORINO
-
OneTrust Technology
-
OPEN REPLY
-
ORS
-
PANASONIC CONNECT
-
S2E SPRINT
-
S3K SECURITY OF THE THIRD MILLENNIUM
-
SECURITYSCORECARD
-
USERBOT
Opening Keynote

LUIGIA CARLUCCI AIELLO
Professoressa, Sapienza Università di Roma

LUIGIA CARLUCCI AIELLO
Luigia Carlucci Aiello dagli anni ’70 si occupa di Intelligenza Artificiale, prima come ricercatrice all’IEI-CNR Pisa, poi prof. ordinaria alla Sapienza Università di Roma. Fondatrice e socia onoraria della AIxIA, ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, un dottorato honoris causa, ed è Ambasciatrice Sapienza.
Intelligenza Artificiale: dagli inverni ai successi
Dopo un breve cenno alla nascita dell’IA (Intelligenza Artificiale), parleremo dell’alternarsi di entusiasmi e delusioni circa la sua fattibilità e utilità pratica. Una carrellata sulla evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi decenni – determinante per gli straordinari risultati dell’IA – ci porterà all’oggi. Il nostro quotidiano è caratterizzato da una presenza pervasiva dell’IA, ma insieme ai grandi successi arrivano anche molte preoccupazioni.
Visionary Talk
-
Confronti Evolutivi – L’Impronta Umana nell’AI: visioni a confronto per un futuro sostenibile
In un contesto in continua evoluzione, dove tecnologia e bisogni umani si intrecciano con sempre maggiore intensità, il dialogo tra professionalità diverse diventa uno strumento essenziale per costruire valore. Questo incontro mette a confronto due...Antonella Chirichiello
Responsabile Open Innovation e Sustainability, Leonardo
Alessandra Bracci
Customer Experience Manager, BMW Group
Antonella Chirichiello
Responsabile Open Innovation e Sustainability, Leonardo
Alessandra Bracci
Customer Experience Manager, BMW Group
In un contesto in continua evoluzione, dove tecnologia e bisogni umani si intrecciano con sempre maggiore intensità, il dialogo tra professionalità diverse diventa uno strumento essenziale per costruire valore. Questo incontro mette a confronto due figure chiave dell’impresa contemporanea: una Responsabile Open Innovation e Sustainability e una Customer Experience Manager.
Due ruoli apparentemente distanti, guidati però da una tensione comune verso il cambiamento, la centralità della persona e la visione strategica. A fare da filo rosso, l’Intelligenza Artificiale: una leva trasformativa che, se ben compresa e integrata, può potenziare tanto l’impatto ambientale e sociale dell’impresa quanto la qualità delle relazioni con i clienti. Attraverso un dialogo aperto e autentico, esploreremo come l’AI stia ridefinendo confini, creando sinergie inaspettate e aprendo nuove prospettive per una crescita sostenibile, empatica e intelligente.Antonella Chirichiello
Laureata e dottore di ricerca in Ingegneria informatica, è responsabile dell’Open Innovation e della Sostenibilità nella Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo. Esperta di innovazione, tecnologie digitali e sostenibilità, è autrice di alcuni articoli scientifici e divulgativi. Globetrotter, poliglotta e appassionata di serie televisive.
Alessandra Bracci
Laureata in Economia, Psicologia e Specializzanda in Psicoterapia, è Customer Experience Manager presso BMW Bank GmbH e vincitrice di premi nazionali ed internazionali nel marketing. Autrice di pubblicazioni in ambito scientifico.
-
Il Manager e l’arte di Restare Umani
Alla riscoperta dei tratti umani, esplorando competenze e talenti che un manager può coltivare per guidare il cambiamento con autenticità e consapevolezza nell’era dell’AI
In un mondo sempre più permeato dall'intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per...Alessandra Monasta
Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5
Alessandra Monasta
Performance e Business Coach – Scrittrice – Formatore - Consulente Fonico Forense - CEO, LAW5
In un mondo sempre più permeato dall’intelligenza artificiale, quali sono le qualità che distinguono e valorizzano i leader umani?
Questa sessione offre ai manager un viaggio alla riscoperta dei tratti essenziali e delle competenze necessarie per guidare sè stessi e i propri team in un’epoca di cambiamento continuo.
Ogni rivoluzione tecnologica corrisponde ad una rivoluzione umana, dove le intelligenze si riconfigurano e si arricchiscono. Attraverso le lenti di uno psicologo, un coach e un ingegnere, esploreremo:
· Il cambiamento: come abbracciarlo senza perdere autenticità.
· Le emozioni: il valore dell’empatia e della connessione nel prendere decisioni significative.
· L’imperfezione e l’errore: come leve e non limiti per apprendimento e innovazione.
· L’etica e la coscienza: come bussole per decisioni consapevoli.
Scegli di far parte di questo viaggio: sali a bordo per scoprire le nuove prospettive che l’AI ci offre affinché manager e team possano prosperare, restando autenticamente umani.Alessandra Monasta
Una delle pochissime donne in Italia ad aver svolto il ruolo di Consulente Fonico Forense nel campo delle Intercettazioni Telefoniche, lavorando su indagini di alto profilo sia a livello nazionale che internazionale. La sua specializzazione nelle Tecniche d’Ascolto e nello Studio della Voce l’ha portata ad esplorare il linguaggio nascosto delle emozioni, trasformando il suono in una chiave di lettura unica.
L’incontro con Stefano Farina, ex Arbitro Internazionale e grande leader nel mondo del Calcio, ha dato vita a un’intuizione di straordinaria efficacia. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® inizialmente nato e pensato per il potenziamento della performance degli Arbitri, si evolve in una metodologia innovativa applicabile sia allo Sport che al mondo Aziendale. Nasce quindi LAW5 S.r.l., la prima Società al mondo che porta la metafora dell’Arbitro in Azienda, rivoluzionando il concetto di formazione.
Autrice del romanzo “La cacciatrice di bugie” (Longanesi), ha aperto le porte di un mondo affascinante e poco conosciuto: quello di chi ascolta le vite degli altri per scoprire la verità.
La capacità di trasferire competenze tra settori diversi, le permette di portare l’esperienza dello Sport e della Giustizia nel mondo del Business, aiutando Manager e leader aziendali a sviluppare competenze decisive. Come Performance e Business Coach, affianca Arbitri di Serie A e Dirigenti delle più grandi Aziende italiane, trasformando le sfide in una crescita continua per il gioco di squadra.
-
TECH & TALK. L’ANGOLO DELL’INNOVAZIONE.
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i...Alberto Mattiello
Business Futurist
Alberto Mattiello
Business Futurist
Un incontro con Alberto Mattiello, futurist basato negli Stati Uniti, dedicato ad analizzare le tecnologie emergenti e i trend futuri. Una narrazione che fonde tecnologia e psicologia del cambiamento, aiutando ad identificare gli scenari, i protagonisti, le nuove regole del gioco e il nostro ruolo in questo mondo in evoluzione.
Alberto Mattiello
Alberto Mattiello è un business futurist, autore, imprenditore e keynote speaker. Vive a Miami Beach in Florida. Autore di “Customer Success” (2022), “Mind The Change” (2017), “Marketing Thinking” (2017), e “Marketing Psychology Behind Growth” (2018). È curatore di “The Future Of Management” (2019) una collana in collaborazione con MIT Sloan Management Review su come la tecnologia influisce sul modo in cui gestiremo l’azienda in futuro: Cromosoma Innovazione (2019), Doppia Accelerazione (2021). Alberto Mattiello è un esperto di innovazione tecnologica e di business, relatore internazionale con oltre 400 eventi in oltre 25 paesi. È mentore presso aziende e università, tra cui l’Imperial College Of London e l’Università Bocconi di Milano.
Industry Insights
-
Bias-aware, cyber-ready: un framework per un’AI sicura, etica, inclusiva e resiliente
Affrontare bias e minacce cyber per un’AI realmente affidabile.
L’AI promette efficienza, velocità e automazione. Ma è davvero neutrale e inclusiva? E soprattutto: è sicura? Sempre più spesso, algoritmi affetti da bias o esposti a minacce cyber generano danni reputazionali, decisioni scorrette e rischi...Valentina Ravenni
Ambassador e Coordinatrice, Commissione Scuola e Università Donne 4.0
Valentina Ravenni
Ambassador e Coordinatrice, Commissione Scuola e Università Donne 4.0
L’AI promette efficienza, velocità e automazione. Ma è davvero neutrale e inclusiva? E soprattutto: è sicura? Sempre più spesso, algoritmi affetti da bias o esposti a minacce cyber generano danni reputazionali, decisioni scorrette e rischi legali. Per questo è fondamentale affrontare i “rischi invisibili” dell’intelligenza artificiale: i pregiudizi nascosti nei dati e nei modelli, e le vulnerabilità che l’AI può subire o sfruttare. A partire da casi reali e impatti concreti sul business, verrà presentato un framework operativo che integra data governance, AI security, explainability e accountability organizzativa. Un approccio pratico e trasversale, pensato per aiutare imprese e decision makers a progettare sistemi AI affidabili, trasparenti, controllabili, etici e inclusivi. Perché trasformare il rischio in vantaggio competitivo è possibile, se sappiamo dove guardare.
Valentina Ravenni
Head of Processes, Governance, Change Management and Data Excellence in Enel. Esperta in AI, innovazione e digitalizzazione con oltre 20 anni di esperienza nei settori Energy, Oil & Gas e Aerospace. Ambassador Donne 4.0.
-
GenAI Use Cases & AI Governance
Perché l'AI Governance serve a individuare gli Use Case di successo
Quando si parla di Traditional AI e, nello specifico, di Generative AI, per andare oltre hype e validare un ROI, serve avere un approccio strutturato. Creare un modello di AI Governance supporta l'azienda nell'identificare quei...Ernesto Amato
Digital Portfolio & Deployment Leader, IKEA Retail Italia
Ernesto Amato
Digital Portfolio & Deployment Leader, IKEA Retail Italia
Quando si parla di Traditional AI e, nello specifico, di Generative AI, per andare oltre hype e validare un ROI, serve avere un approccio strutturato. Creare un modello di AI Governance supporta l’azienda nell’identificare quei casi d’uso a valore aggiunto nonché a rispettare le indicazioni dello European AI Act. In IKEA, le policy di Digital Ethics & Responsible AI, già in vigore da diversi anni, sono state la base su cui costruire un modello di AI Governance a livello globale. In questo intervento vedremo insieme come l’Italia ha partecipato alla creazione dell’AI Governance e quali vantaggi e benefici la sua applicazione stia portando.
Ernesto Amato
Con più di due decadi di esperienza nel digital business, ho cominciato come developer quanto la tag IMG dell’HTML ancora non esisteva. Nel corso degli anni ho imparato che la cosa più importante per avere successo è credere nelle persone attorno a te. Oggi, mi diverto a gestire grandi progetti di trasformazione digitale per aziende multinazionali, utilizzando approcci innovativi ponendo sempre le persone al centro. Continuamente affascinato dalle nuove tecnologie e pieno di passioni come la fantascienza, il wakeboard, il Lindy Hop, i Lego e viaggiare in moto.
-
AI: i prossimi cinque anni. Gli impatti dell’AI sull’economia e sulla società
Nei prossimi cinque anni, l’intelligenza artificiale cambierà profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci. In questa sessione, guidati dall'autore del libro AI Impact, intraprenderemo un viaggio per comprendere cosa sta accadendo oggi e...Paolo Cellini
Chief Investement officer/ Professore economia digitale, Deep ocean capital SGR/Universita Luiss
Paolo Cellini
Chief Investement officer/ Professore economia digitale, Deep ocean capital SGR/Universita Luiss
Nei prossimi cinque anni, l’intelligenza artificiale cambierà profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci. In questa sessione, guidati dall’autore del libro AI Impact, intraprenderemo un viaggio per comprendere cosa sta accadendo oggi e cosa ci attende domani. Esploreremo insieme gli scenari futuri dell’IA e i suoi effetti concreti sul business, sulla società e sulla nostra quotidianità. Un’occasione per riflettere sul cambiamento in atto e prepararci a governarlo, non a subirlo.
Analizzeremo casi e prospettive con un occhio attento al contesto nazionale, per capire come le imprese possano evolversi, restare competitive e affrontare con consapevolezza il futuro che l’intelligenza artificiale sta già scrivendo.Paolo Cellini
Paolo Cellini ha lavorato molti anni all estero in multinazionali come Microsoft , Disney , Hutchison , e’ stato Ceo/ DG di diverse aziende ( Buffetti , Consodata , Seat Pagine Gialle ) in molti cda .Ha lavorato in molti fondi di venture capital in Italia , Francia ed Israele . Ha scritto tre libri sull innovazione digitale di cui uno uscito in Inglese e Insegna alla Luiss/ Luiss business school Economia Digitale . E’ appassionato di Innovazione tecnologie avanzate , investimenti in startup , di musica e di saggistica.
-
Dalla Visione all’Azione: come l’AI diventa asset strategico in C-suite e Boardroom”. Superare le resistenze culturali, gestire irischi e costruire valore: una guida strategica per convincere il top management e la proprietà a investire concretamente nell’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale non significa soltanto algoritmi: comporta una trasformazione di mentalità, governance e modelli decisionali che spesso trova impreparate le figure di vertice. Le ricerche condotte in questo campo evidenziano tre ostacoli ricorrenti: asimmetria informativa...Enrico Belli
Business Senior Advisor
Enrico Belli
Business Senior Advisor
Intelligenza artificiale non significa soltanto algoritmi: comporta una trasformazione di mentalità, governance e modelli decisionali che spesso trova impreparate le figure di vertice. Le ricerche condotte in questo campo evidenziano tre ostacoli ricorrenti: asimmetria informativa fra team tecnici e Board, percezione di rischio superiore al beneficio atteso, assenza di metriche di valore condivise.
Nel corso dell’intervento verranno affrontati questi nodi con un approccio pragmatico:• Mappa delle resistenze – da “non capisco” (gap di literacy) a “non mi fido” (timori reputazionali, etici e legali).
• Strategie di ingaggio – storytelling con casi di successo comparabili, proof-of-value rapidi, “AI canvass” che legano ogni use-case a un key driver di business (costo, ricavo, rischio).
• Governance e talenti – modelli di responsabilità data/AI a livello di Board, ruoli chiave (AI product owner, ethic officer) e partnership esterne per colmare lo skill gap.
• KPI e risk management – dal ROI incrementale agli indicatori di conformità ESG/AI Act per trasformare la compliance in vantaggio competitivo.
L’obiettivo è offrire ai partecipanti una checklist operativa per parlare la lingua del vertice, allineare aspettative e passare in dodici mesi dal primo pilot alla scala industriale, evitando i “purgatori” dei progetti-lighthouse che non arrivano mai al P&L.
Enrico Belli
Senior manager con esperienza decennale in Project Management e Business Administration, specializzato nella gestione del cambiamento e nell’ottimizzazione dei processi industriali. Ha di recente approfondito tematiche legate all’IA e alla sostenibilità attraverso corsi specifici, per preparare le aziende alle sfide future
-
Etica degli agenti artificiali.
Come l’intelligenza artificiale generativa ha cambiato l’interazione dell’uomo con la macchina
L’intelligenza artificiale generativa sta rivelando le sue potenzialità nella realizzazione di agenti artificiali che interagiscono in maniera naturale con gli umani. Secondo un recente rapporto McKinsey, a livello mondiale il 92% delle aziende prevedono di...Vincenzo Ambriola
Etico informatico, Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa
Vincenzo Ambriola
Etico informatico, Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa
L’intelligenza artificiale generativa sta rivelando le sue potenzialità nella realizzazione di agenti artificiali che interagiscono in maniera naturale con gli umani. Secondo un recente rapporto McKinsey, a livello mondiale il 92% delle aziende prevedono di incrementare gli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale, mentre solo l’1% dei loro leader ritengono di aver raggiunto un livello di maturità che ne garantisca la piena integrazione. Le ragioni di questo interesse sono da ritrovarsi nell’aumento delle capacità cognitive dell’intelligenza artificiale e, in particolare, nella possibilità di integrare tali capacità in agenti artificiali. Tutto ciò rappresenta un fattore di innovazione molto rilevante in quanto un agente artificiale può, ad esempio, supportare un call center nella sintesi e nel riassunto di grandi quantità di dati, tra cui messaggi vocali, testi e documenti tecnici, ma anche dialogare con il cliente e poi procedere autonomamente alla fase di pagamento, con un eventuale controllo antifrode, e dell’invio della merce acquistata. Tuttavia, questo quadro non ha solo lati positivi: gli agenti artificiali sono ancora poco trasparenti e il loro comportamento non ha ancora raggiunto livelli accettabili di spiegabilità. Il comportamento di un agente artificiale deve essere completamente tracciato, per verificarne la correttezza e l’attendibilità. Inoltre, quando usati in contesti aziendali, gli agenti artificiali devono essere controllati e monitorati con attenzione, per evitare che si verifichino situazioni critiche. L’intervento affronta sia gli aspetti tecnologici relativi alla realizzazione degli agenti artificiali che quelli etici relativi al loro impatto sociale e aziendale, focalizzandosi sul tema della sostituzione, in questa nuova modalità di interazione uomo macchina.
Vincenzo Ambriola
Etico informatico, già professore ordinario di Informatica, direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, insignito dell’ordine del Cherubino. Editorialista dell’Avvenire, studia e divulga gli aspetti tecnologici, etici e sociali dell’intelligenza artificiale.
-
Cybersecurity for AI – Proteggere e attaccare l’intelligenza artificiale
La rivoluzione dell'IA pone dei temi importanti in ambito di sicurezza dei dati, tanto per i consumatori quanto per le aziende. Discuteremo le tecniche e le strategie per proteggere i sistemi di IA da attacchi...La rivoluzione dell’IA pone dei temi importanti in ambito di sicurezza dei dati, tanto per i consumatori quanto per le aziende. Discuteremo le tecniche e le strategie per proteggere i sistemi di IA da attacchi informatici, evidenziando le vulnerabilità comuni e come mitigarle. L’incontro fornirà una panoramica sulle migliori pratiche di sicurezza informatica per salvaguardare le soluzioni IA, nonché su come costruire un’infrastruttura resiliente che garantisca la protezione dei dati e l’integrità dei sistemi. Attraverso esempi pratici e casi di studio, discuteremo come implementare soluzioni sicure, prepararsi a minacce future e affrontare i rischi in modo proattivo
-
Per un uso etico dell’AI: l’EU AI Act e le ripercussioni per le aziende
Il 2025 ha visto l'entrata in vigore dell'EU AI Act, sicuramente un punto di svolta per l'IA in Europa, anche se resta da capire quali saranno i limiti ma anche le opportunità per le aziende...Il 2025 ha visto l’entrata in vigore dell’EU AI Act, sicuramente un punto di svolta per l’IA in Europa, anche se resta da capire quali saranno i limiti ma anche le opportunità per le aziende europee. Analizzeremo le principali disposizioni della normativa europea, focalizzandoci sulle responsabilità delle imprese nell’adozione dell’IA, la gestione dei rischi associati e la protezione dei diritti fondamentali degli utenti. Discuteremo come le aziende devono adattarsi alle nuove regolazioni per evitare sanzioni e assicurare un utilizzo trasparente e responsabile delle tecnologie AI. L’incontro offrirà indicazioni su come conformarsi all’EU AI Act, con particolare attenzione agli aspetti di governance, trasparenza, e imparzialità nell’applicazione dell’IA, cercando di metterne in luce non solo le criticità ma anche i potenziali vantaggi. Attraverso esempi concreti, esploreremo le best practices per costruire sistemi di intelligenza artificiale che rispettino i principi etici, promuovendo al contempo l’innovazione e la crescita delle imprese
Vendor Spotlight
-
Sviluppo Prodotto Intelligente: l’AI al servizio del PLM
Sfruttare i dati progettuali con l’Intelligenza Artificiale. Machine Learning e analisi avanzata al servizio di un PLM più efficiente e predittivo: dai dati alla decisione.
In un contesto industriale sempre più competitivo, l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come leva strategica per innovare il processo di sviluppo prodotto. Questa sessione esplora come le tecnologie di Machine Learning e Data Analysis possano essere...Girolamo Santobuono
Pre Sales Manager, Nuovamacut Automazione
Girolamo Santobuono
Pre Sales Manager, Nuovamacut Automazione
In un contesto industriale sempre più competitivo, l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come leva strategica per innovare il processo di sviluppo prodotto. Questa sessione esplora come le tecnologie di Machine Learning e Data Analysis possano essere integrate nelle piattaforme di Product Lifecycle Management (PLM) per sfruttare al massimo il patrimonio informativo generato durante le fasi di progettazione e ingegnerizzazione. Attraverso esempi concreti e scenari applicativi, vedremo come l’AI possa migliorare l’efficienza operativa, aumentare la qualità delle decisioni tecniche, anticipare problemi progettuali e favorire una maggiore collaborazione tra i team. Un’occasione per comprendere come trasformare i dati in conoscenza, e la conoscenza in valore per l’intero ciclo di vita del prodotto.
Girolamo Santobuono
Laureato in Astronomia e con un master in Management & IT, dal 2024 opera nel mondo del PLM. Ha ricoperto ruoli tecnici e gestionali in progetti per aziende di diversi settori. Oggi guida un team di Tech Sales a supporto della struttura commerciale nella definizione di soluzioni PLM.
-
Coltivare l’AI a misura d’azienda. La nuova cultura del pensiero decisionale.
Oggi l’intelligenza artificiale si presenta come una leva potente per ripensare processi, decisioni e modelli di interazione con il dato. Ma l’AI non è una tecnologia plug-and-play: è un percorso di cambiamento che richiede visione,...Marco Terno
Key Account Manager, Méthode
Marco Terno
Key Account Manager, Méthode
Oggi l’intelligenza artificiale si presenta come una leva potente per ripensare processi, decisioni e modelli di interazione con il dato. Ma l’AI non è una tecnologia plug-and-play: è un percorso di cambiamento che richiede visione, cura, metodo e cultura. Non si installa, si coltiva. In questo intervento illustreremo il nuovo paradigma della Decision Intelligence, dove la BI si ibrida con l’AI, abilitando una nuova capacità decisionale. Attraverso il racconto di esperienze concrete mostreremo come l’AI possa diventare un alleato strategico nella crescita del valore informativo e decisionale, senza scorciatoie ma con risultati duraturi. Esploreremo come l’adozione dell’AI, per un’azienda italiana, significhi abbracciare una nuova mentalità progettuale e organizzativa. Condivideremo il nostro approccio distintivo Méthode AI Initiative: una proposta concreta per arrivare a concretizzare l’estrazione di valore dall’AI.
Marco Terno
Umanista Digitale, amo raccontare cosa si incontra là dove spirito critico e tecnologia si incontrano.
-
L’AI che Racconta e Agisce: il Nuovo Paradigma del Business
Non solo numeri e dati: l’AI come narratrice e protagonista delle trasformazioni aziendali.
L’era dell’AI non si limita ai numeri e ai dati: oggi è narratrice e protagonista delle trasformazioni aziendali. Scopriamo come la capacità di "raccontare" e "agire" degli agenti AI stia ridefinendo il modo in cui...Dino De Luca
Business Development Manager, Impresoft 4ward
Dino De Luca
Business Development Manager, Impresoft 4ward
L’era dell’AI non si limita ai numeri e ai dati: oggi è narratrice e protagonista delle trasformazioni aziendali. Scopriamo come la capacità di “raccontare” e “agire” degli agenti AI stia ridefinendo il modo in cui le aziende operano, dall’analisi strategica fino alle decisioni operative autonome. E di come tutto ciò necessiti di un approccio olistico e integrato di governance.
Dino De Luca
Da oltre 25 anni si occupa di soluzioni digitali integrando tecnologia, business e trasformazione organizzativa. La sua esperienza spazia dalle multinazionali alle startup, focalizzandosi, negli ultimi 4 anni, sull’AI. Oggi guida il business development per l’Intelligenza Artificiale in Impresoft 4ward.
-
AI che funziona: casi reali e risultati concreti alla portata di tutti.
In un panorama dove si parla moltissimo di intelligenza artificiale, questo intervento vuole fare un passo oltre le parole. Potrai vedere in azione casi come il web scraping, la sentiment analysis, l’analisi predittiva, gli agenti...Davide Massari
General Manager, Bi Network
Davide Massari
General Manager, Bi Network
In un panorama dove si parla moltissimo di intelligenza artificiale, questo intervento vuole fare un passo oltre le parole. Potrai vedere in azione casi come il web scraping, la sentiment analysis, l’analisi predittiva, gli agenti AI hanno aiutato le aziende a portare innovazione nei vari dipartimenti.
Davide Massari
Con oltre 15 anni di esperienza nel campo della Data Intelligence, sono il fondatore di BI Academy e il Direttore Generale di BI Network, due aziende che condividono una visione comune: rendere l’analisi e la gestione dei dati più semplici e accessibili per tutti. Ho sviluppato e progettato diverse soluzioni e prodotti di Analytics che permettono ai nostri clienti di estrarre informazioni utili, scoprire nuove opportunità di business e migliorare i processi strategici.
Discussion group
-
AI intelligente – Il Manifesto
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali...SARA BARONI
Partner, Oxigenio
SARA BARONI
Partner, Oxigenio
Vogliamo essere pionieri ed esploratori del nostro futuro. Mettiamo in campo le nostre intelligenze naturali per prosperare nel disordine e nelle difficoltà e orientare gli altri nel cambiamento con consapevolezza e responsabilità. Quali sfide? Quali priorità? Quali principi guida? Una sessione di partecipazione collettiva per dare risposta e redigere un manifesto che possa svelare un’azione possibile di sviluppo e divenire un faro per tutti i colleghi. Siamo intelligenti naturali e così firmeremo il manifesto “AI intelligente” che verrà divulgato a tutti i partecipanti al forum.
SARA BARONI
Studia, parla e scrive di focus e strategia. Pensa per connessioni portando da 20 anni un approccio sistemico alla gestione del cambiamento. Progetto dopo progetto, nel ruolo di imprenditore, executive manager e consulente, ha aiutato organizzazioni, persone e luoghi ad esplorare la propria identità unica ed agire secondo la vocazione che rende i business profittevoli e le persone realizzate. Con una laurea in ingegneria meccanica si occupa di organizzazione, marketing strategico e sviluppo di nuovi business in diversi settori, sempre alla ricerca del progetto sfidante e di un patto virtuoso con il proprio lavoro. Ha fondato Oxigenio, società benefit di consulenza direzionale e OfficinaStrategia, uno spazio disegnato per praticare il pensiero strategico e accelerare, rallentando.
-
I lupi solitari sono… “demodé”! Condividere le sfide del tuo settore è l’elemento chiave
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
In contesti altamente complessi e in rapida trasformazione, anche le possibili soluzioni legate a tematiche tecniche e specialistiche si rincorrono e diventano obsolete in tempi molto brevi. Un impulso positivo e risolutivo si può ottenere affrontandole insieme, in modo partecipativo, per metterle a fuoco e guardarle da prospettive nuove, legate a esperienze diverse. Per far questo, abbiamo creato una sessione veloce e innovativa, un momento “cre-attivo” di confronto, in cui scoprire nuove informazioni, esperienze e conoscenze tecniche. Al centro dell’incontro ci sarete voi, coi vostri temi. E con l’aiuto dei facilitatori, potrete ridurre la solitudine e l’ansia di fronte alle sfide più avanzate e cogenti che vi attendono!
-
2+2=5. Un’esperienza di gruppo e intelligenza collettiva
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove...Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
Manuela Prestipino
Facilitatore, Formatore
Marco Ossani
Facilitatore, Formatore
E’ innegabile che l’intelligenza del gruppo aumenti esponenzialmente la possibilità di affrontare le sfide complesse dei ruoli manageriali. La Leadership contemporanea vive quotidianamente l’esigenza di confrontarsi per scambiare punti di vista, condividere problematiche, intravedere nuove prospettive e individuare soluzioni innovative. Questo Discussion Group è un’occasione speciale per proporvi una modalità inconsueta e divertente, che vi aiuterà a bilanciare i momenti di “solitudine” attraverso un’esperienza di condivisione generativa: sarete voi e soltanto voi i protagonisti assoluti al centro del processo. I Coach vi aiuteranno a ricevere e offrire supporto ai vostri pari, in un circolo di coaching che farà emergere ciò che vi serve e che vi sta più a cuore!
Vuoi partecipare?
Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.
Location
Il Park Hotel ai Cappuccini è un monastero del XVII secolo, sapientemente restaurato. È a Gubbio nel cuore dell’Umbria, immerso nel verde. La sua architettura è tra le testimonianze più alte di un Medioevo colto. Il Park Hotel ai Cappuccini unisce antichi ambienti e nuovi comfort.