Richmond Energy Business Forum Autumn

Rimini GRAND HOTEL 20-22 SETTEMBRE 2023

L’energia, in tutte le sue nuove forme. Un giorno e mezzo di conferenze, workshop e incontri di new business per capire le spinte che investono il mondo dell’energia.

Un appuntamento di business dedicato all’incontro tra Energy Manager, Responsabili delle scelte strategiche in ambito energetico e fornitori di soluzioni, prodotti e servizi del settore

In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor).

A chi è dedicato?


Delegate


I delegate avranno la possibilità di confrontarsi con persone che occupano lo stesso ruolo in altre aziende. In più, potranno valutare le offerte e le idee di un gruppo selezionato di fornitori, specialisti del settore energia.

Visualizza la lista

Lista Delegate 2023


A2A SpA Procurement – Senior Buyer & Category Analyst – ABOCA SpA SOC. AGRICOLA Energy Manager – ACCIAIERIE VENETE SpA Energy Manager – AGENZIA INDUSTRIE DIFESA Capo Ufficio Gestione Patrimonio Infrastrutture | Funzionario Tecnico Ufficio Commercialee Sviluppo Mercati – ANDRITZ FABRICS AND ROLLS SpA Direttore Stabilimento – ANGELINI SpA Project Manager – ANGELINI PHARMA Category Manager Energy – APOFRUIT ITALIA SOC. COOP. AGRICOLA Energy Manager – ARNEG SpA Direttore Ingegneria Industriale – ASSOFOND Responsabile Consorzio – AUTOSTRADE PER L’ITALIA Responsabile Impianti Elettrici e Illuminazione – AZIENDA USL DELLA ROMAGNA Dirigente Energy Manager – AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST Dirigente – Energy Manager – BELRON ITALIA SpA Property Manager | Energy Manager – BITRON INDUSTRIE Group Energy Manager – BORMIOLI LUIGI SpA Energy Manager di Stabilimento – BUNGE ITALIA SpA Maintenance & Energy Manager | Environmental Manager – CALZEDONIA SpA Energy Specialist – CARGLASS Facility and Indirect Procurement Manager – CEREAL DOCKS SpA Group Energy Manager – CIVIDALE SpA Energy Manager – COESIA SpA Group Energy Manager – COMUNITA’ SAN PATRIGNANO Resposnabile Impianti – Energy Manager – COSMO SpA Energy Manager – CSI PIEMONTE Responsabile Funz.Org. Ufficio Tecnico e Servizi Aziendali – DECATHLON Energy Manager – EVOSYS PACKAGING ITALIA Srl Direttore di Stabilimento – FABBRI 1905 SpA Central Procurement Director – FASTWEB Energy & Technical Sites Manager – FATER SpA Technical Service Manager – FENDI Srl Environmental Facility Manager – FINANCO – COLACEM Global Integrated Supply Chain Director – FOMA SpA Maintenance & Facility Manager – FRANCIA LATTICINI Procurement e Project Manager – GARDALAND Technical & HSE Director | Electric Facilities e Energy Manager – GRANAROLO SpA Energy Manager – GRANDI NAVI VELOCI Energy Efficiency Project Manager and Technical Performance and Analysis Specialist GVM ENGINEERING Srl Impiegato Tecnico – H&M Facility Manager – HEINEKEN ITALIA SpA Sr. Buyer Energy | Project Manager Sustanability – IL SOLE 24 ORE SpA Responsabile Servizi Generali – Energy Manager – IRPLAST SpA Responsabile Impianti – IVECO GROUP N.V. Energy Dept. Director | Energy Specialist | Energy Specialist – IVS GROUP S.A. Responsabile Ambiente e Energia – JANSENN Facility Supervisor | Facility Supervisor – JINDAL FILMS EUROPE BRINDISI Srl Ingegnere di Processo – KME ITALY SpA / SCTUBES Srl Responsabile Tecnico – LABOMAR Engineering Project Manager – LAVOROPIU’ SpA Responsabile Ufficio Acquisti – LEONARDO SpA Energy Manager – LIVANOVA PLC Purchasing Manager – LUCART SpA Energy Transition Manager – LUCCHINI RS SpA Energy Specialist – MAPEI SpA Corporate Energy Specialist | Corporate Energy Manager – MER MEC SpA Energy Manager – NILLAB MANIFATTURE ITALIANE SpA Facility Manager – NOVELIS Engineering, Maintenance & Reliability Manager – OERLIKON HRSFLOW Indirect Senior Buyer | Supply Chain Manager – ONTEX MANUFACTURING ITALY Srl Energy Manager – NUOVA EDITORIALE SPORTIVA CEO – OXERRA ITALY Process Engineer – P.S.C. PRIMA SOLE COMPONENTS SpA Group Energy Manager – PARTESA Srl Communication Manager – PENTAIR MANUFACTURING ITALY Srl Facility Supervisor Italia – PHILIP MORRIS IFMS – PITTARELLO SpA Facility Manager – RADICI PIETRO INDUSTRIES & BRANDS Energy Maintenance Safety Environment Manager – ROECHLING AUTOMOTIVE ITALIA Srl Maintenance Manager – SALVATORE FERRAGAMO HSE & Energy Manager and RSPP | HSE Energy and Engineering Director – SAVIOLA HOLDING Lead Mechanical Engineer – SIBELCO ITALIA SpA Energy Manager – SINERGIE MOLITORIE Scarl Tecnico Commerciale – SISECAM FLAT GLASS ITALY Srl Energy Manager – SOGAER SpA Responsabile Sistema Gestione Ambientale – STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE Energy Manager – STELLANTIS Head of Energu Global – STMICROELECTRONICS Catania Facility Director – SUPERMERCATI TOSANO CEREA Srl Energy Manager – TEDDY SpA Procurement Manager – TOSCOTEC Sales Energy & Environment – TRENITALIA Quadro-Progettista e DL Impianti FER – VALAGRO SpA Energy Manager – VISHAY SEMICONDUCTOR ITALIANA SpA Energy Manager e Facility Engineer – WHIRLPOOL MANAGEMENT Srl Facility Category Manager  – WIENBERGER SpA Energy Manager

Vai ai Delegate 2022

Exhibitor


Gli exhibitor potranno misurarsi con il top delle aziende italiane, conoscere i competitor e creare new business: proponendo direttamente ai decision maker tutte le novità e gli scenari inerenti il mondo dell’energia.

Conferenza di apertura


FEDERICO RAMPINI


Editorialista Corriere della Sera

FEDERICO RAMPINI

Editorialista globale del Corriere della Sera con sede a New York, scrittore di saggi di geopolitica, analista e public speaker.

LO SCENARIO GEOPOLITICO, ECONOMICO E STRATEGICO GLOBALE. AMERICA, CINA, EUROPA E GLI ALTRI: PROSPETTIVE DIVERGENTI

Analisi dello scenario strategico globale sulla base degli sviluppi dell’economia internazionale e della situazione geopolitica in essere. Un momento di confronto e riflessione sull’attualità a cura di Federico Rampini, Editorialista globale del Corriere della Sera.

Seminari

  • RECENTI APPRODI GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

    La riflessione proposta intende analizzare le principali criticità in materia di iter autorizzatori per la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’installazione di infrastrutture energetiche e impianti di produzione e accumulo di energia elettrica, il...
    CINZIA PASQUALE

    PRESIDENTE, CFA

    CINZIA PASQUALE

    PRESIDENTE, CFA

    La riflessione proposta intende analizzare le principali criticità in materia di iter autorizzatori per la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’installazione di infrastrutture energetiche e impianti di produzione e accumulo di energia elettrica, il repowering degli impianti esistenti.

    Per accelerare il raggiungimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e la valutazione ambientale dei progetti finanziati dal PNRR e dal fondo complementare e da quelli attuativi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, la recente normativa ha imposto stringenti termini per la definizione di procedure, previsto l’esercizio sostitutivo nel caso di inerzia delle strutture burocratiche competenti e un meccanismo di superamento del dissenso, semplificato la disciplina degli appalti, le verifiche di assoggettabilità a VIA e VAS e gli iter autorizzatori. Tuttavia, sono ancora consistenti i ritardi nel rilascio delle autorizzazioni e le difficoltà applicative che impongono un vaglio del giudice amministrativo.

    CINZIA PASQUALE

    Cinzia Pasquale, si laurea in Giurisprudenza nel 1997 presso l’Università degli Studi di Firenze e svolge la professione di avvocato abilitata alle Magistrature Superiori. Specializzata in diritto dell’ambiente, nel 2017 fonda e presiede la CFA Camera Forense Ambientale, organismo tecnico di valenza nazionale. Compone il comitato scientifico della Fondazione dei Giudici Europei per l’Ambiente – Icef Court – e di HUTTE, Hub tecnologico per il risanamento ambientale. È coordinatrice scientifica e dirige numerosi Master e Corsi di alta formazione dedicati al diritto dell’ambiente e alle nuove professioni verdi. Dirige la CFA Summer School, scuola di alta formazione amministrativa per l’ambiente e coordina gli Stati Generali del Mediterraneo per la Rigenerazione dei Territori. È tra i partner organizzatori del Corso annuale di aggiornamento RUP in collaborazione, tra gli altri, con l’Ufficio del Commissario Unico di Governo alla bonifica delle discariche abusive e Remtech Expo. Collabora con diverse Università italiane tenendo corsi seminariali in materia giuridico-ambientale e compone il Tavolo di Lavoro Giustizia presso la Pontificia Accademia Internazionale Mariana presso il Vaticano. Presiede il Comitato Scientifico della FARBAS, Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata. È consulente giuridico di Pubbliche Amministrazioni e autrice di articoli scientifici.

  • L’INSTABILITÀ ENERGETICA NEL MONDO ED IN EUROPA CONDIZIONANO LE SCELTE DI GESTIONE DELLE IMPRESE

    EVITARE DI VIVERE ALLA GIORNATA. CAPIRE, ANALIZZARE, DECIDERE.

    Il mondo sembra diviso fra le istanze fondamentali di crescita economica (specialmente ad Est di Suez) e le sensibilità ambientali dell’Europa ed in parte degli USA. Al di là delle dichiarazioni ufficiali delle varie Conferenze...
    SALVATORE CAROLLO

    Oil & Gas Trader and International Market Analyst, CEO of Energy and Oil Gas Consultancy Division

    SALVATORE CAROLLO

    Oil & Gas Trader and International Market Analyst, CEO of Energy and Oil Gas Consultancy Division

    Il mondo sembra diviso fra le istanze fondamentali di crescita economica (specialmente ad Est di Suez) e le sensibilità ambientali dell’Europa ed in parte degli USA. Al di là delle dichiarazioni ufficiali delle varie Conferenze mondiali, i due percorsi separati sembrano non incontrarsi. L’Europa ha finora inseguito modelli difficilmente realizzabili e soprattutto non esportabili nel resto del mondo, che, invece, continua la sua corsa all’aumento dell’uso dei combustibili fossili.

    Esiste una possibilità di convergere realisticamente verso soluzioni che riducano effettivamente le emissioni senza compromettere lo sviluppo?

    SALVATORE CAROLLO

    Dopo una breve esperienza nella ricerca tecnologica sono entrato nel settore petrolifero di Eni (Market Analysis Raffinazione Trading Negoziati). Dal 1990 al 2015 ho vissuto fra Londra ed Amsterdam Ho scritto 4 libri, fra cui: “Understanding Oil Prices – Wiley, December 2011. Sono Docente ECU, Editorialista e Consulente.

    Workshops

    • L’ENERGY MANAGER NELL’ERA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

      COME UN APPROCCIO OLISTICO AL RUOLO PUÒ INCREMENTARE IL VALORE AGGIUNTO DELL’ENERGY MANAGEMENT NEI CONTESTI AZIENDALI (E NON SOLO).

      L'Energy Manager rappresenta una figura chiave nel panorama aziendale odierno, che oggi si trova ad operare in un contesto sempre più sfidante e le cui attività sono andate sempre più ad intrecciarsi con quelle legate...
      FABIO LACU

      Group Energy Manager, Coesia S.p.A.

      FABIO LACU

      Group Energy Manager, Coesia S.p.A.

      L’Energy Manager rappresenta una figura chiave nel panorama aziendale odierno, che oggi si trova ad operare in un contesto sempre più sfidante e le cui attività sono andate sempre più ad intrecciarsi con quelle legate alla sostenibilità. L’evoluzione del ruolo negli ultimi anni ha quindi visto un passaggio da un ruolo verticale, prettamente tecnico, ad un ruolo trasversale con funzioni di pianificazione strategica che possono impattare sul business e che guidano azioni e interventi, sia in ambito upstream che downstream, per il miglioramento delle performance energetiche e di sostenibilità.

      Diviene quindi essenziale una visione prospettica in linea ai target strategici della realtà in cui si opera e lavorare in sinergia con tutte le funzioni aziendali e gli operatori del settore, per soddisfare le attese degli stakeholder interni ed esterni e per partecipare attivamente alla sfida della transizione energetica.

      FABIO LACU

      Attualmente ricopro il ruolo di Group Energy Manager in COESIA S.p.A. Sono responsabile della funzione di Energy Management a livello Corporate, della creazione e dell’implementazione della strategia energetica in un’ottica di ottimizzazione dei costi e di miglioramento delle performance di sostenibilità. Con oltre 15 anni di esperienza nel mondo Industriale e in contesti internazionali, ho ricoperto posizioni di rilievo nel settore impiantistico, metalmeccanico e chimico-farmaceutico, coniugando la passione per l’Ingegneria e per l’Energy Management a quella per la Sostenibilità ambientale e per la Responsabilità Sociale e di Impresa.

    • LA NEUTRALITÀ CARBONICA E COME RAGGIUNGERLA ENTRO IL 2050

      La decarbonizzazione al 2050 prevede di passare dall'utilizzo di fonti fossili dal 80% al 20%. Prevede di quintuplicare ogni anno di qui al 2040 l'investimento in fonti rinnovabili. Good luck!
      CARLO ANDREA BOLLINO

      Professore di Economia Politica, Università di Perugia

      CARLO ANDREA BOLLINO

      Professore di Economia Politica, Università di Perugia

      La decarbonizzazione al 2050 prevede di passare dall’utilizzo di fonti fossili dal 80% al 20%. Prevede di quintuplicare ogni anno di qui al 2040 l’investimento in fonti rinnovabili. Good luck!

      CARLO ANDREA BOLLINO

      Professore Ordinario di Economia Politica, Economia Internazionale, Università di Perugia, di economia dell’energia alla LUISS, Roma, Direttore Master Sustainability and Energy Industry, LUISS BUSINESS SCHOOL. Bocconiano, PH.D. in Economics University of Pennsylvania, autore di oltre 230 articoli e pubblicazioni. Dal 1979 ad oggi Carlo Andrea Bollino ha ricoperto diversi incarichi e ruoli, sia nell’ambito della ricerca e consulenza scientifica nel settore economico, e nell’ ENI e Banca d’Italia. Volontario Soccoritore, Croce Rossa.

    • MANUTENZIONE ED ENERGY MANAGEMENT: UN CONNUBIO VINCENTE

      L'INTIMA CONOSCENZA DELLA MANUTENZIONE DEGLI ASSET COME ASSO NELLA MANICA DELL'ENERGY MANAGEMENT

      L'evoluzione tecnologica in ambito Manutentivo, la diffusione su larga scala di tecnologie di diagnostica e monitoraggio, unite ad una crescente consapevolezza relativamente al delicato tema Energetico, porta la Manutenzione al tavolo dell'Efficienza Energetica. Scopriremo i...
      LORENZO GANZERLA

      Maintenance & Energy Management Manager, Roechling Automotive Italia

      LORENZO GANZERLA

      Maintenance & Energy Management Manager, Roechling Automotive Italia

      L’evoluzione tecnologica in ambito Manutentivo, la diffusione su larga scala di tecnologie di diagnostica e monitoraggio, unite ad una crescente consapevolezza relativamente al delicato tema Energetico, porta la Manutenzione al tavolo dell’Efficienza Energetica. Scopriremo i vantaggi per entrambi i mondi coinvolti, l’impatto sui costi di Manutenzione, le principali politiche Manutentive e quanto l’Asset “umano” giochi un ruolo chiave nella partita.

      LORENZO GANZERLA

      Appassionato da sempre di Manutenzione ed Energia, perito ed ingegnere Elettrico, ha fatto delle sue passioni il proprio mestiere. Manager di Manutenzione degli stabilimenti Italiani di Roechling Automotive Italia, dove diviene anche responsabile per l’Energy Management. Con il suo team multidisciplinare, studiano e realizzano interventi di Efficientamento Energetico e percorsi virtuosi atti ad un utilizzo razionale dell’Energia. Nel 2022, viene eletto come membro del Consiglio Direttivo di A.I.Man. (Associazione Italiana Manutenzione), dove si occupa del connubio Manutenzione- Sostenibilità.

    • L’IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE, DELLE POLITICHE ENERGETICHE E LA CAPACITÀ DI PROJECT MANAGEMENT

      ENERGY MANAGEMENT OGGI: COME SI È EVOLUTO E PERCHÉ È IMPORTANTE PER LE AZIENDE?

      Fare efficienza energetica in azienda significa non solo occuparsi di risparmio energetico, ma anche di una gestione efficiente di impianti, strutture e sistemi tenendo sempre ben chiaro il sistema nel quale si agisce. La chiave...
      GIORGINA NEGRO

      Energy Manager, Iveco Group

      GIORGINA NEGRO

      Energy Manager, Iveco Group

      Fare efficienza energetica in azienda significa non solo occuparsi di risparmio energetico, ma anche di una gestione efficiente di impianti, strutture e sistemi tenendo sempre ben chiaro il sistema nel quale si agisce. La chiave di volta è un corretto Energy Management basato sul controllo dei consumi, sullo studio delle soluzioni e delle nuove tecnologie disponibili e sulla conoscenza delle politiche energetiche.

      GIORGINA NEGRO

      Laureata in Ingegneria Chimica al Politecnico di Torino, direttore del Dipartimento Energy prima di CNH Industrial e ora di Iveco Group, con il suo team Energy si occupa di contribuire alla promozione di una cultura della sostenibilità aziendale che integri le questioni energetiche nei processi di business ordinari contribuendo così, in coordinamento e a supporto delle funzioni aziendali, ad una migliore gestione dell’energia e ad una creazione di valore a lungo termine. Responsabile del coordinamento della governance energetica attraverso l’organizzazione e l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia, al fine di allineare i risultati di risparmio energetico agli obiettivi aziendali e attraverso la diffusione di best practices, nel 2019 è stata nominata Energy Manager dell’anno per le attività svolte in campo energetico.

    • STOCCAGGIO DI ENERGIA: TRA NECESSITÀ E SFIDE

      Lo stoccaggio di energia elettrica può essere - e come - una soluzione fattibile nella pratica? Lo sviluppo dell'energia eolica e dell'energia solare fotovoltaica, a causa della loro intermittenza e variabilità, impone di immagazzinare l'energia...
      SAMUELE FURFARI

      Professore, ESCP Bussiness School

      SAMUELE FURFARI

      Professore, ESCP Bussiness School

      Lo stoccaggio di energia elettrica può essere – e come – una soluzione fattibile nella pratica?

      Lo sviluppo dell’energia eolica e dell’energia solare fotovoltaica, a causa della loro intermittenza e variabilità, impone di immagazzinare l’energia in eccesso, in modo da poterla rilasciare nei periodi di mancanza. Sono stati proposti diversi metodi, tra cui batterie, STEP, idrogeno e smart grid. Esamineremo la realtà di ciascuna di queste soluzioni, poiché tutte presentano vantaggi e sfide.

      SAMUELE FURFARI

      II professor Samuele Furfari è un ingegnere chimico dell’Université Libre de Bruxelles. Nel 1982 ha conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa università con una tesi nel campo dell’energia. Tra il 1982 e il 2018 è stato un alto funzionario della Direzione generale dell’Energia della Commissione europea, dove ha dedicato la sua intera carriera alla tecnologia e alla politica energetica in quasi tutti i settori dell’energia (strategia, prospettive, tecnologia, ambiente, cambiamenti climatici, Énergie rinnovabili, efficienza energetica, energy management al livello locale e regionale) fino alla sua posizione finale di consigliere del Direttore generale.

      È professore di Geopolitica e Politica energetica presso l’ESCP (campus di Londra). Per 18 anni è stato professore di Geopolitica dell’energia e Politica energetica presso la Libera Università di Bruxelles. Dà seminari in altre università e impartisce numerose lezioni in vari contesti. È autore di numerosi articoli e di 18 libri sull’energia e lo sviluppo sostenibile. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica di Polonia.

      Exhibitor Corner

      • IL TRILEMMA ENERGETICO COME NUOVA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

        Sicurezza energetica, accessibilità alle risorse e sostenibilità ambientale sono temi quanto mai attuali. In Plenitude pensiamo che affrontare consapevolmente questi temi rappresenti un’opportunità per le imprese di avviare un percorso di transizione energetica che punti...
        DARIO GALIMBERTI

        Responsabile Italia Vendite Dirette divisione Energy Transition Sales, PLENITUDE Società Benefit Spa

        DARIO GALIMBERTI

        Responsabile Italia Vendite Dirette divisione Energy Transition Sales, PLENITUDE Società Benefit Spa

        Sicurezza energetica, accessibilità alle risorse e sostenibilità ambientale sono temi quanto mai attuali. In Plenitude pensiamo che affrontare consapevolmente questi temi rappresenti un’opportunità per le imprese di avviare un percorso di transizione energetica che punti a un sempre maggior utilizzo delle fonti rinnovabili in ottica di azzeramento delle emissioni nette di CO2. Un nuovo modello industriale e finanziario, il nostro, che ha l’obiettivo di coinvolgere le imprese e di supportarle nell’affrontare le nuove sfide della generazione distribuita, della mobilità elettrica e dell’efficientamento dei processi produttivi.

        DARIO GALIMBERTI

        Dario Galimberti è il responsabile, per il canale delle vendite dirette, dello sviluppo commerciale della divisione Energy Transition di Plenitude. Ha un’esperienza pluriennale nel ruolo di Direttore Vendite in ambito B2B nonché di attività di consulenza commerciale ad aziende, gruppi di acquisto e consorzi confindustriali finalizzata al consumo razionale dei vettori energetici e all’ottimizzazione dei costi ad essi legati.

      • Efficienza energetica nell’industria, misurare per conoscere

        LʼINGEGNERIA DI SOLUZIONE PER LʼEFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI HVAC E INDUSTRIALI

        La maggior parte degli extra-costi di un’azienda deriva da una cattiva efficienza o dalla manutenzione degli impianti, questo perché spesso non si conoscono alcuni elementi fondamentali per riuscire ad ottenere una riduzione dei costi. Come...
        FEDERICO VANNICELLI

        Solution Digital Energy Section Manager, Daikin Air Conditioning Italy Spa

        FEDERICO VANNICELLI

        Solution Digital Energy Section Manager, Daikin Air Conditioning Italy Spa

        La maggior parte degli extra-costi di un’azienda deriva da una cattiva efficienza o dalla manutenzione degli impianti, questo perché spesso non si conoscono alcuni elementi fondamentali per riuscire ad ottenere una riduzione dei costi. Come ad esempio: I consumi o Il grado di efficienza degli impianti; Il decadimento nel tempo delle prestazioni; il reale fabbisogno energetico dei processi. La cognizione di questi valori permette di capire dove si trovano eventuali inefficienze ed andare ad agire per risolverle. Daikin ha sviluppato negli anni strumenti d’analisi specifica per gli impianti HVAC e di freddo ad uso processo, tramite la misurazione in campo dei consumi energetici. Monitorando in maniera non invasiva sia le unità di climatizzazione (chiller, caldaie e pompe di calore) che le unità a servizio di processi produttivi. Le analisi svolte permettono di identificare le opportunità di miglioramento per le aziende e comprendere dove si trovano eventuali inefficienze, consentendo al cliente finale di eliminarle ed ottimizzare i costi di esercizio.

        FEDERICO VANNICELLI

        Laurea in Ingegneria Meccanica presso lʼuniversità La Sapienza di Roma ed Esperto in Gestione dellʼEnergia ambito industriale e civile, ho iniziato il mio percorso professionale in AzzeroCO2, ESCo attiva su tutto il territorio nazionale, concentrando la mia attività su Diagnosi Energetiche e implementazione di politiche energetiche per lʼindustria, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e al risparmio energetico nei processi. Dopo una breve parentesi in Energy Intelligence, start up innovativa che si occupa di installazione e monitoraggio energetico degli impianti industriali, sono entrato in Artelia Italia Spa con il ruolo di Energy Project Manager. Da un anno ricopro la posizione di Manager della sezione “Solution Digital Energy” allʼinterno di Daikin Air Conditioning Italy: lʼobiettivo del mio lavoro è di porre le basi di un progressivo percorso di decarbonizzazione ed efficientamento energetico dei clienti Daikin, finalizzato ad una riduzione dei consumi e un conseguente risparmio in bolletta.

        Soft Skills

        • IL DADO È TRATTO: COME METTERSI IN GIOCO CON INVENZIONE, FANTASIA E CREATIVITÀ.

          SEMBREREBBE CHE IL MESTIERE DI MANAGER SIA UN DISCORSO AZZARDATO, RISCHIOSO ED AFFIDATO ALLA FORTUNA; MA È COSÌ IMPOSSIBILE IMMAGINARE IL FUTURO E PRENDERE DECISIONI STRATEGICHE E MANAGERIALI SENZA GIOCARE D'AZZARDO?

          Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!"  Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est....
          MARCO SAPONARO

          IMAGINEERING, UOTIF

          MARCO SAPONARO

          IMAGINEERING, UOTIF

          Viene spesso chiesto a chi è alla guida di team e di organizzazioni di affrontare le sfide del mercato come fosse un “TUFFARSI IN IMPRESE AUDACI!”  Alla Giulio Cesare con il suo Alea Iacta Est.

          Ma  fu proprio lui che “alla fine, come abbandonando il ragionamento per gettarsi nel futuro , pronuncio’ la famosa frase ..” Che gli permise di immaginare un mondo che stava cambiando e di cui lui voleva farne parte.

          Immaginare cambiamenti prima che questi accadano , disegnando le strategie del presente e del futuro, sta diventando oggi una delle competenze manageriali chiave dei prossimi anni . 

          Se il futuro non è ancora accaduto, possiamo noi limitarci a immaginare per la nostra professione un solo scenario nella speranza di aver preso l’unico e quello più probabile? Iacta alea esto! Scopriamo insieme abilità , metodi e strumenti che possiamo sviluppare per essere gli architetti delle scelte che facciamo.

          MARCO SAPONARO

          Ingegnere delle telecomunicazioni e mi occupo di Facilitazione Aziendale utilizzando degli strumenti di cui tutti voi siete stati grandi specialisti ed esperti per un breve periodo della vostra vita: i giochi. Porto il gioco nelle aziende per parlare di cose serie, fare cose interessanti e risolvere problemi. Inoltre mi occupo di Gamification, implementando meccaniche di gioco in processi aziendali per stimolare motivazione e coinvolgimento.

        • DIVERSITY&INCLUSION: UN VIAGGIO NEL PREGIUDIZIO ATTRAVERSO LA REALTÀ VIRTUALE

          Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre...
          A CURA DI HXO

          A CURA DI HXO

          Sviluppare ambienti di lavoro capaci di riconoscere e valorizzare la diversità è un valore: in termini economici, di produttività, di innovazione, di crescita delle persone.
          Un contesto di lavoro inclusivo è anche più capace di attrarre e trattenere i talenti, di costruire una reputazione apprezzata e riconosciuta sul mercato di riferimento, favorire investimenti.
          L’esperienza, ad alto impatto emotivo e cognitivo, anche grazie all’utilizzo della realtà virtuale, si rivolge alla parte inconscia della tua mente accompagnandoti in un’esperienza immersiva di crescita e consapevolezza personale in cui potrai riconoscere i tuoi pregiudizi inconsapevoli e il ruolo che puoi avere per promuovere attivamente la cultura dell’inclusione nel tuo contesto professionale.

          A CURA DI HXO

          Il team di HXO è costituito da consulenti, coach, progettisti e trainer che hanno maturato la loro esperienza in molti settori e realtà organizzative. Li caratterizza la profondità degli interventi, lo spirito innovativo sensibile ai cambiamenti, la capacità di leggere il contesto e le le dinamiche fra le persone.

        • LA SOSTENIBILITÀ… NELLE RELAZIONI UMANE

          APPROCCIO AD UN PENSIERO PER NUOVE AZIONI

          “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la...
          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          ALESSANDRA MONASTA

          PERFORMANCE E BUSINESS COACH METODO R.I.G.O.R.E. – FORMATORE, CONSULENTE FONICO FORENSE, LAW5 S.R.L.

          “Sostenibilità” è un termine che indica la caratteristica di un sistema di mantenere un proprio equilibrio stabile. Come andare tutti nella stessa direzione se non ponendo il focus sul conoscere se stessi e valorizzare la relazione con l’altro? Se l’idea, sempre più condivisa, è quella di comprendere come ognuno di noi può contribuire agli obiettivi dell’ONU dell’Agenda 2030, perché non partire da relazioni umane sostenibili?

          Le Aziende sono fatte di persone. Siamo sempre in relazione. Tutto è comunicazione. Partendo da questi tre pilastri, vedremo insieme, una tecnica innovativa che offre azioni concrete per rendere un’Azienda sostenibile… delle relazioni umane.

          Essere sostenibili non è un qualche cosa di astratto e lontano da noi. Le Aziende possono farsi portatrici di questa nuova cultura essendo da esempio e ispirazione. Nel nostro laboratorio andremo a sperimentare insieme l’energia che si può produrre fra le persone quando sono connesse.

          “Se vogliamo migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’unico modo è coinvolgere tutti”.  Richard Rogers

          ALESSANDRA MONASTA

          Una delle pochissime donne che ha svolto l’attività di Consulente Fonico Forense in ambito di Intercettazioni Telefoniche e Ambientali, occupandosi di indagini di grosso calibro sia italiane che internazionali. Si è specializzata nelle Tecniche d’ascolto e nello Studio della Voce come mezzo espressivo delle emozioni. È Autrice del Romanzo “La cacciatrice di bugie” edito da Longanesi, unico nel suo genere, che apre le porte a chi lavora dietro le quinte delle indagini ascoltando le vite degli altri. Agli inizi del 2014 l’incontro con l’ex Arbitro Stefano Farina, grande leader nel mondo del Calcio e lo studio effettuato insieme, hanno portato alla creazione di una Metodologia innovativa, semplice e funzionale da mettere a disposizione dell’eccellenza dello Sport e dell’Azienda. Il Metodo R.I.G.O.R.E.® e il Progetto S.E.A.® sono strumenti in continua evoluzione, creati per lo sviluppo e il potenziamento delle risorse personali. Oggi svolge attività di Performance e Business Coach: la LAW5 S.r.l. è la prima Società al mondo che utilizza la metafora dell’Arbitro in Azienda, un’idea che allarga l’orizzonte della Formazione.

          Media Partner


          Vuoi partecipare?


          Compila il modulo per conoscere le esclusive condizioni di partecipazioni al forum ed essere ricontattato.
          Se preferisci, chiamaci allo 02 312009.

          Come ci hai conosciuto?
          Ricerca onlineRaccomandazione di amici/colleghi - PassaparolaLinkedinAltri social mediaVostra DEM/NewsletterHo già partecipato in passatoPubblicità onlinePubblicità cartacea (es. giornali, riviste)Altro

          Autorizzo al trattamento dei miei dati personali come da informativa form per:
          finalità di marketing.

          Location


          Simbolo della Dolce Vita e luogo dell’immaginario felliniano, il Grand Hotel di Rimini ha un posto nella leggenda. Vanta una storia centenaria: dal 1908, è la quinta ideale di uno spettacolo caleidoscopico con i suoi saloni storici e le nuove, modernissime zone relax.

          Rivivi l’edizione del 2020


          Ecco cosa è successo